1° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI –
Chinesiologi della Regione Sicilia a Palermo
PALERMO 7 FEBBRAIO 2015
Nel corso del Convegno, il Gruppo di Studio formato dal Prof. Dott. Carmelo Giuffrida , dal Dott. Stefano Ventimiglia , dalla Dott.ssa Grazia Valentina Zappalà e dalla Dott.ssa Stella Gueli, ha relazionato sul Protocollo rieducativo nelle algie vertebrali: uno schema di moderna Chinesiologia.
Il protocollo presentato ha significato didattico, tende a una modificazione comportamentale e a una educazione alla salute; la back school che ne deriva ha lo scopo di creare una rivoluzione culturale dell’utenza. Sono stati analizzati i 3 obiettivi principali e gli schemi operativi secondo le Guide lines delle più accreditate Scuole del mondo. Infine, si è proceduto a una breve analisi delle verifiche operative e dei follow up, completando con le attività domiciliari e gli accorgimenti ergonomici quotidiani.
Chinesiologi riuniti per discutere di Scienze dell’Esercizio fisico, Biomeccanica applicata, Posturologia, Sinergetica strutturale del corpo umano, …
Relazione del Prof. Carmelo Giuffrida a Palermo
Interessanti domande poste dal Prof. Antonino Basile, hanno consentito al Prof. Carmelo Giuffrida di chiarire, motivando secondo principi di bio-meccanica applicata, le scelte di un buon materasso per il soggetto che soffre di mal di schiena. A sistemi di riposo indotti clinostatici, il Prof. Giuffrida ha fatto correlare anche le necessità legate a corretti schemi posturali da rispettare con una corretta riprogrammazione globale. Quesiti ed interventi dei Chinesiologi presenti hanno richiesto chiarimenti su come si dovrebbe agire in bocca per ottenere una corretta risposta organica.
La puntuale risposta del Prof. Giuffrida ha evidenziato la necessità di collaborazione tra i Chinesiologi e l’Ortognato-Donzista-Gnatologo per la corretta scelta di strategie operative (uso del bite o di placche di svincolo per aumentare la dimensione verticale e migliorare la disfunzione dell’ATM, analisi su articolatore dei modelli alla Valutazione ortognatoposturale, valutazione del R.O.M. – Range of Motion – delle Articolazioni Temporo-mandibolari, analisi dell’occlusione, disfunzioni dell’A.T.M. e del sistema cranio-cervico-temporo-mandibolare, analisi dei movimenti mandibolari e dell’A.T.M., valutazione dei movimenti mandibolari in riferimento a rotazione e traslazione secondo lo schema di Posselt sui piani sagittali e orizzontale).
I Chinesiologi devono interagire secondo una logica multi-disciplinare, inter-disciplinare e pluri-disciplinare
Chinesiologi e altre figure professionali devono collaborare a stretto contatto di gomito per ottenere una buona prevenzione e assistenza dell’utenza.