
Attività Fisica Adattata: Strategia
Lo Staff del Prof. Carmelo Giuffrida promuove la buona salute per tutti e per tutte le fasce di età attraverso la cultura del movimento recependo le strategie dettate dall’OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità 2016–2025 coniugando l’Attività Fisica Adattata, l’educazione, l’ambiente, il benessere e i diritti di cittadinanza.
Lo Staff dello Studio si mette a disposizione di tutti per affermare nella società una nuova cultura di sani e attivi stili di vita cercando di contribuire a creare una comunità più efficiente e salubre operando con un grande gioco di squadra.
Per riuscirci ed essere efficaci l’Equipe ha deciso di farlo con iniziative intersettoriali che coinvolgano le reti sociali (vera ricchezza dell’Italia nel rapporto sussidiario con le politiche pubbliche), insieme a tutti quei soggetti che operano nei settori limitrofi, sfruttando le loro preziose competenze.
La società civile, gli Enti di promozione sportiva, le istituzioni a tutti i livelli, da quello territoriale dei Comuni e della Regione, alle Scuole.
Il progetto “Physical Activity e Health Promotion” e la campagna per 100 milioni di cittadini europei in più attivi nello sport e nell'attività fisica entro il 2020 insieme ad altre attività e progetti promossi insieme all’ISCA come ActiveVoice, ImpalaNet e l’evento annuale della MOVE WEEK rappresentano la proiezione e l’impegno cruciale della promozione dell’attività fisica è il target della nostra mission per realizzare la professionalità acquisita con il lavoro di tanti anni e un contributo al miglioramento della qualità della vita di coloro che si rivolgono alle attenzioni del nostro Staff.

OGGI E DOMANI DELLE SCIENZE MOTORIE IN SICILIA
Attività Fisica Adattata: Dottori in Scienze Motorie riuniti…

Menisco: Ginocchio e sovraccarico articolare in esiti di meniscectomia
Il menisco del ginocchio è una struttura fibrocartilaginea di forma semilunare. Nel ginocchio si distingue il menisco interno e quello esterno che trovano collocazione tra il femore e la tibia.Nella fase post-meniscectomia, le alterazioni della distribuzione dei carichi bio-meccanici e la trasmissione meccanica influenzano la modificazione della densità dell’osso sub-condrale per effetto delle variazioni delle sollecitazione meccaniche che vi si esercitano. Le aree isodense mostrano un pattern ripetitivo caratterizzante l’estensione e la sede dei ginocchi meniscectomizzati.
Nel ginocchio normo-funzionale, medialmente, si rileva un’area di massima densità localizzata al centro del condilo mentre le altre zone isodense sono disposte concentricamente per diminuire fino a sparire procedendo distalmente.
Nel meniscectomizzato l’area di densità ossea diventa più larga con una localizzazione posteriore: si può rilevare una corrispondente diminuzione dell’estensione delle aree sottoposte al carico.
I menischi rivestono un ruolo di primaria importanza nella bio-meccanica articolare del ginocchio poiché trasmettono almeno il 50% del carico articolare.L’obiettivo dell’Attività Fisica Adattata – A.F.A., deve essere quello di fare riacquistare, con un procedimento corticale e volontario, i gesti motori perduti affinché si possa ottenere, da un procedimento abituale, l’apertura per una stimolazione che risvegli l’intero sistema propriocettivo.
La tecnica della rieducazione funzionale e dell’atletizzazione deve prevedere la ri-elaborazione degli schemi motori che portano l’articolazione traumatizzata attraverso la volèe afferente alla riacquisizione della corretta configurazione spaziale e al riequilibrio della formazione primaria del tono mio-fasciale: esercizi di facilitazione neuro-muscolare per ristabilire la coscienza del movimento vengono seguiti da stimolazioni vibratorie peri-articolari dei recettori muscolari e tendinei; al miglioramento del trofismo muscolare e della motilità articolare seguiranno impegnativi lavori per gambe e piede utilizzando, con fantasia e creatività, biglie, fazzoletti, tavolette oscillanti, tavolette surf, pedane elastiche, percorsi, …