
Sport o Attività Fisica? Ad ogni persona bisogna prospettare il proprio piano di lavoro!
Lo Sport ...è cosa diversa dall'Attività Fisica!
L'organismo umano necessita del movimento e non della sedentarietà: il gesto motorio è connaturato con la sua natura e una regolare attività fisica, anche di moderata intensità, è in grado di contribuire abbondantemente a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita.
Una carente e scarsa attività fisica è coinvolta nell'insorgenza di parecchie malattie non trasmissibili e disturbi frequenti: diabete di tipo 2, malattie cardiocircolatorie (infarto, miocardico, ictus, insufficienza cardiaca), dismetabolismi, tumori.
Educare o rieducare un movimento impone la presenza di persone altamente specializzate a farlo, capaci di attivare le giuste metodiche, dosi, posologia, strumenti, … esattamente come se si trattasse di somministrare un importante farmaco!
Ad ogni persona, con la sua storia personale ed esigenze individuali, bisogna prospettare il proprio piano di lavoro fissando gli obiettivi risolutivi per il raggiungimento del benessere tramite l’esercizio fisico più idoneo.

I livelli di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per gli adulti over 65 anni
I livelli di attività fisica raccomandati dall'Organizzazione…

I livelli di attività fisica raccomandati per gli adulti di età compresa fra i 18 e i 64 anni
I livelli di attività fisica raccomandati per gli adulti di età compresa fra i 18 e i 64 anni:
1. Gli adulti di età compresa fra i 18 e i 64 anni dovrebbero fare almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica aerobica di moderata intensità attraverso o fare almeno 75 minuti a settimana di attività fisica aerobica vigorosa o una combinazione equivalente di attività fisica moderata e vigorosa.
2. L'attività aerobica dovrebbe essere eseguita in sessioni della durata di almeno 10 minuti.
3. Per avere ulteriori benefici per la salute gli adulti dovrebbero aumentare la loro attività fisica aerobica di intensità moderata a 300 minuti per settimana, o impegnarsi in 150 minuti per settimana di attività fisica aerobica di intensità vigorosa.
4.Le attività di potenziamento muscolare dovrebbero essere fatte due o più giorni alla settimana includendo il maggior numero di gruppi di muscoli.

I livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS per i bambini e i ragazzi di età compresa fra i 5 e i 17 anni
Livelli di attività fisica raccomandati dall'Organizzazione…

Intensità dell’Attività Fisica: intensità moderata o intensità elevata?
Intensità dell'Attività Fisica : intensità moderata o intensità elevata?
Questo è il dilemma di chi, non essendo addetto ai lavori, pensa che basti indossare una tuta e delle scarpette per soddisfare le esigenze di movimento senza rivolgersi agli specialisti dell'esercizio fisico!

3 Squadre – il Metodo e principio della globalità di Mezieres a Catania: Riflessioni di uno Studioso su Les Trois Equerrese ! Un taglio innovativo …
3 Squadre e principio della globalità del “Metodo Mezieres”, Les Trois Equerres: un taglio innovativo, non aggressivo, armonico che, ancora oggi, affianca le Scienze del Movimento e le tecniche per la prevenzione dei vizi posturali.
E’ un valido metodo che educa a comportamenti somatici corretti dal punto di vista ergonomico e biomeccanico sfruttando contrazioni eccentriche controllate e il corretto atto respiratorio.
Si intuiva il concetto di “Catena Muscolare”per cui i muscoli poli-articolari posteriori, sovrapposti tra loro, agiscono come gli anelli di una unica “catena” che si mette in tensione ai suoi capi!

La scoliosi è una deformazione complessa caratterizzata da una rotazione assiale!
Scoliosi in 3D: una riflessione sull'argomento !
Prof. Carmelo…

Acido lattico o DOMS: Tutta colpa dell’allenamento intenso?
Il dolore ai muscoli accusato il giorno dopo l’attività fisica, invece, è causato da micro-lacerazioni di muscoli e fasce che, per reazione fisiologica, danno luogo a processi flogistico-infiammatori, incrementano le attività ematiche e linfatiche e, di conseguenza, aumentano la sensibilità localizzata alle zone muscolari maggiormente sollecitate che, viene tradotta come “dolore muscolare”.
Questa sensazione di “rottura muscolare” si chiama DOMS: è l’acronimo di Delayed Onset Muscle Soreness, o indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.
Questo fenomeno, associato a un aumento dello sforzo fisico, è riscontrabile in tutti gli individui a prescindere dalle proprie capacità fisiche e dallo stato di forma raggiunto per mezzo dell’allenamento.
È una risposta fisiologica che raggiunge il picco tra le 24 e le 48 ore a seguito dell'esercizio fisico per estinguersi entro 96 ore.

Ictus cerebrale o Stroke: l’Attività Fisica Adattata migliora le capacità funzionali
Ictus cerebrale o Stroke:
L’Attività Fisica Adattata all'interno…

Ipertensione arteriosa: a Catania l’Attività Fisica Adattata può combattere la pressione alta!
Ipertensione sanguigna: l'attività fisica adattata può abbassare…