respirare consapevolmente-Preparazione al parto-pre parto-post parto-Studio Prof. Carmelo Giuffrida- Catania-1

Respirare ConsapevolMente nella preparazione al parto!

Respirare ConsapevolMente è una ricerca scientifica approfondita…
Nuoto-scoliosi-nuoto correttivo-ginnastica correttiva-paramorfismi-Prof. Rodolfo Lisi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Il Nuoto non fa bene alle scoliosi

Nell’ambito della rieducazione posturale è uso comune, purtroppo ancora spesso, attribuire doti rieducative alle attività sportive e, in particolar modo, al nuoto. Il più delle volte tali qualità risultano assolutamente improprie e prive di evidenze giustificazioni scientifiche.Negli ultimi anni si è indirizzato troppo spesso e senza motivare scientificamente verso l’attività in piscina indicando il nuoto come “toccasana” della scoliosi.Il nuoto non può essere prescritto in presenza di scoliosi.
Ginnastica geriatrica-ginnastica-anziani-attività fisica-adattata-anziano-vecchio-vecchiaia-geriatria-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4

INVECCHIAMENTO: il benessere degli anziani si acquisisce con l’Attività Fisica Adattata

INVECCHIAMENTO:   "Le modificazioni a cui è sottoposto…
valutazione della stabilità del ginocchio presso lo Studio del Prof. Carmelo Giuffrida a Catania Immagine di repertorio

Stabilità del ginocchio

Stabilità del Ginocchio: motivazioni derivate dalla Chinesiologia!   Prof.…
ginnastica posturale, irisina, miochine, Prof. Carmelo Giuffrida

Rischio cardiovascolare e oncologico: la prevenzione si fa con l’esercizio fisico e giusta alimentazione

Rischio cardiovascolare e oncologico limitato da Attività Fisica!   Il…
6 raduno-chinesiologi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

6 Raduno dei Chinesiologi Siciliani – Formazione di elevato livello!

6 Raduno dei Chinesiologi Siciliani a S. Agata di Militello (Messina)   L'attesissima…
Cancro-attività fisica-adattata-tumore-oncologia-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania-1

INFORTUNI NELLO SPORT: importanza della riatletizzazione

La moderna Scienza dell’Esercizio Fisico applicata alla traumatologia sportiva non può ignorare, al termine della fase riabilitativa da un infortunio e del periodo di fisioterapia, prima del ritorno incondizionato all'attività sportiva, la programmazione di un periodo di riatletizzazione per  riportare l'atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso consentendogli di allenarsi con le medesime modalità pre-infortunio e riducendo al massimo il rischio di recidive o di sovraccarico funzionale e strutturale.L’infortunio è un danno funzionale che si verifica in allenamento o durante la competizione che impedisce all’atleta di prendere parte alle attività motorie successive per un tempo limitato più o meno lungo o definitivamente.L’infortunio è un evento lesivo associato a una specifica attività motoria; si determina in un lasso di tempo ridotto associandosi ad una causa di natura più o meno violenta.