Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata
Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata per il benessere della donna!
L’adenomiosi è una condizione di salute cronica estrogeno-sensibile che interessa una vasta popolazione femminile in età fertile. Le forme lievi di adenomiosi colpiscono, con una incidenza di circa 1 donna su 10, circa un quinto delle donne ultraquarantenni.
L’adenomiosi uterina è una condizione di salute cronica con una incidenza di circa 1 donna su 10.

Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata per il benessere della donna! Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
È dovuta alla presenza di endometrio nella parete muscolare dell’utero (miometrio). Tale condizione determina una reazione infiammatoria cronica caratterizzata da ispessimento della parete uterina. Può essere:
– localizzato;
– nodulare (adenomioma);
oppure,
– diffusa, dato che potrebbe interessare ampie aree della parete uterina, spesso a livello posteriore.
Solo in tempi relativamente recenti sono stati standardizzati alcuni criteri, attraverso metodiche con affidabilità equivalente, per effettuare la diagnosi non-chirurgica di adenomiosi. In pratica, si effettua l’esame uterino mediante ecografia trans-vaginale e risonanza magnetica della pelvi (RMN).
La relazione tra adenomiosi e sub-fertilità è abbastanza discussa in ambiente scientifico sebbene le evidenze più recenti supportano l’associazione causale.
Sembrerebbe che l’adenomiosi sia responsabile della riduzione di probabilità del concepimento oltre ad aumentare le possibilità di aborto. Inoltre, recenti evidenze scientifiche, sempre più numerose, accusano maggiori responsabilità nel caso di associazione tra adenomiosi ed endometriosi.
È comune osservare l’adenomiosi in concomitanza con l’endometriosi, sebbene esista una netta differenza tra le due patologie.
L’endometriosi si manifesta quando il rivestimento della parete uterina si trova al di fuori dell’utero, di solito all’interno della regione pelvica, mentre l’adenomiosi è quando questo tessuto si trova all’interno della parete del muscolo uterino stesso.

Adenomiosi uterina ed endometriosi – Attività Fisica Adattata per il benessere della donna! Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Così come per il rivestimento dell’utero, questo tessuto sanguina durante il periodo mestruale che spesso provoca dolore, affaticamento e umore depresso.
La sintomatologia è simile ad altre condizioni ginecologiche e i test medici possono essere piuttosto invasivi.
Ne consegue che, frequentemente, parecchie donne vivono nel dolore per molti anni prima di richiedere un aiuto o per ottenere una diagnosi certa.
Sintomi di adenomiosi uterina:
- Dolore lombare e/o pelvico;
- Dispareunia (rapporti sessuali dolorosi);
- Dismenorrea (periodi dolorosi);
- Dolore durante o dopo i movimenti della vescica/intestino;
- Fatica;
- Sanguinamento anomalo;
- Infertilità;
- Umore basso;
- Diminuzione delle capacità e della produttività lavorativa;
- Stati di ansia;

Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata – Esercizi di respirazione e stretching mio-fasciale per il benessere della donna! – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
L’Attività Fisica Adattata, con esercizi adeguatamente personalizzati, può ridurre l’impatto dei sintomi, migliorare l’umore generale e il benessere. In pratica è un ottimo ausilio per vivere meglio la vita quotidiana!
Quindi, l’adenomiosi può essere causa di dismenorrea (mestruazione dolorosa) e di aumento della quantità del flusso mestruale. In assenza di evidenti cause organiche di tali sintomi, potrebbe essere presente una forma moderata di adenomiosi che solo ecografisti esperti possono diagnosticare in modo affidabile.
Per limitare il rischio di comparsa di lesioni con potenziale riduzione di fertilità è appropriato sapere che vi è l’eventualità, crescente con l’età, di sviluppare adenomiosi.
Adenomiosi uterina: Come e perché risulta utile sottoporsi a un piano di lavoro con Attività Fisica Adattata?
Allo stato attuale non è ben chiaro se l’esercizio fisico possa avere un impatto diretto sul tessuto adenomiotico ma, certamente, l’esercizio può migliorare i sintomi e la qualità della vita.
Leggi di più sulla salute delle donne.
I trattamenti più ricorrenti per l’adenomiosi includono l’uso di farmaci antidolorifici, le terapie ormonali, e/o interventi chirurgici. E, ovviamente, questi interventi restituiscono parecchi effetti collaterali.
Di contro, l’attività motoria, trova una indicazione favorevole.
Adenomiosi uterina?!
Stretching miofasciale: l’allungamento delle miofibrille associato alla ginnastica respiratoria consente un rilassamento sia delle fibre muscolari striate della parete addominale e del pavimento pelvico quanto quelle lisce delle strutture uterine.
Di fronte al dolore cronico, il corpo si “irrigidisce” come esito di una risposta protettiva.
Gli allungamenti mio-fasciali dei distretti del bacino e del tronco aiutano a ridurre la tensione generale e a migliorare il dolore endo-addominale.
Esercizio fisico cardio-vascolare in regime aerobico condotto a bassa-moderata intensità in aiuto dell’adenomiosi uterina

Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata – Esercizio fisico cardiovascolare in regime aerobico per il benessere della donna! – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
L’esercizio cardio-vascolare condotto a bassa-moderata intensità comporta qualsiasi movimento ripetitivo che aumenta la frequenza cardiaca mantenendola dentro il range del regime aerobico. Camminare, nuotare, andare in bicicletta o ballare possono essere attività di supporto. Utile, per prezzare il grado di difficoltà, è il “talk test” (quanto si è in grado di parlare durante l’attività ma non di cantare).
Questa tipologia di attività fisica migliora l’umore, la produttività, l’adattamento alla fatica, l’efficienza fisica, lo stato di salute e il benessere generale.
Indubbiamente, migliora anche l’afflusso sanguigno all’utero che riesce a gestire l’algia, le contratture addominali e i crampi dell’utero.
Allenamento di forza per contrastare l’adenomiosi uterina

Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata – Esercizio di potenziamento muscolare del pavimento pelvico e della parete addominale in propriocezione per il benessere della donna! – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Gli esercizi finalizzati al miglioramento della resistenza, somministrati in modo lento e controllato, possono favorire la gestione del dolore.
Gli esercizi a corpo libero possono essere supportati da esercizi per l’incremento della forza con contrazioni isotoniche, sfruttamento dell’isometria e delle contrazioni isocinetiche in vasca, o auxotoniche con resistenze elastiche.
Adenomiosi uterina: Allenamento del pavimento pelvico
Il dolore e la tensione nei muscoli che compongono il pavimento pelvico sono eventi comuni nelle donne affette da adenomiosi.
Questi distretti muscolari aiutano a sostenere gli organi interni e, di conseguenza, svolgono un ruolo vitale nell’assolvimento della funzione vescicale, intestinale e sessuale.
Il compito dello Specialista dell’Esercizio fisico è quello di suggerire gli esercizi più idonei per ottenere un allungamento mio-fasciale corretto di questi muscoli.
Ovviamente, la prescrizione dell’esercizio fisico deve osservare le norme della Fisiologia e utilizzare strumenti e tecniche specifiche adattando i movimenti alle necessità del pavimento pelvico.
E, altrettanto rilevante, diventa necessario rivolgersi a Professionisti accreditati e ampiamente capaci di assolvere al proprio compito con zelo e precisione!
CONTATTI
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su:
Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata per il benessere della donna!
Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
perciò,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com