Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio-Ginnastica-sedentarietà-Attività motorira-ginnastica dimagrante-dimagrire-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Alimentazione – Attività Fisica e Salute

Alimentazione, attività fisica e salute

Newsletter di Maurizio Romani – Senatore della Repubblica

Ricevuta con e-mail inoltrata allo Studio del Prof. Dott.Carmelo Giuffrida il 12 Novembre 2016 sulla casella di posta elettronica: drcarmelogiuffrida@yahoo.it

Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio-Ginnastica-sedentarietà-Attività motorira-ginnastica dimagrante-dimagrire-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania“Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità negli ultimi due decenni il tasso di obesità in Europa è triplicato: ogni anno un milione di decessi e dodici milioni di anni di vita trascorsi in cattive condizioni di salute sono dovuti a patologie associate ad obesità e sovrappeso.

Cardiopatie ischemiche, ipertensione, ictus, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e carcinoma del colon sono tra le patologie in cui sono implicati il sovrappeso e l’obesità.

Sovrappeso e obesità rappresentano per l’Europa una sfida sanitaria pubblica senza precedenti. Influiscono negativamente sulla salute psicosociale e sulla qualità della vita pubblica dell’individuo, ma rappresentano anche un costo rilevante per la sanità pubblica e, quindi, per la collettività”.

 

Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’obesità negli adulti è responsabile in Europa del 6 per cento della spesa in assistenza sanitaria.

Alimentazione

Alimentazione-Attività Fisica-Esercizio-Ginnastica-sedentarietà-Attività motorira-ginnastica dimagrante-dimagrire-obesità-sovrappeso-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1“Le cause di tutto questo sono da ricercarsi nella generale modifica degli stili di vita alimentari; in una tendenza crescente verso un consumo sempre maggiore di cibi a basso valore nutrizionale e, al contrario, ricchi di grassi e zuccheri, i cosiddetti cibi spazzatura o junk food, associati all’aumento del consumo di bevande zuccherate e ad una quotidianità sempre più sedentaria e scarsamente propensa all’attività sportiva.

Dieta inadeguata e comportamento sedentario non devono essere considerati singolarmente, ma congiuntamente responsabili del carico sanitario.

È, quindi, di fondamentale importanza che vi sia equilibrio tra un consumo misurato di cibi ad alto contenuto di grassi (alimentazione equilibrata) ed un’attività fisica costante.

Indipendentemente dal peso, un’attività fisica regolare, anche moderata, influenza positivamente il metabolismo dei grassi e dei carboidrati. Può ridurre notevolmente il rischio di diabete e della maggior parte delle altre malattie croniche più importanti.

Occorre promuovere attività fisica! In definitiva, bisognerebbe introdurre una specifica imposta sui prodotti alimentari ad alto contenuto di grassi e basso valore nutrizionale. E, anche, sulle bevande ricche di zuccheri ed anidride carbonica”.

Video dell’intervento in aula senatoriale
Link all’articolo


Per saperne di più:

Nutrizione e Scienza dell’Alimentazione

Nutrizione e Attività Fisica Adattata: binomio di strategie vincenti! Alimentazione e A.F.A. nei Dismetabolismi.


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com