ALLUCE VALGO
ALLUCE VALGO E COMPENSO POSTURALE STATICO E DINAMICO
RILEVATO SULLA PRIMA CATENA CINETICA ASCENDENTE
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
La popolazione di età compresa tra i 55 e i 75 anni, età geriatrica che si rivolge a un ambiente specializzato nelle attività fisiche adattate e che richiede la pratica di un programma di attività motoria finalizzata, controllata e sottoposta a diversi test di valutazione chinesiologica (mobilità articolare, forza muscolare, armonia posturale) per progettare la giusta quantità e qualità di esercizio fisico, evidenzia specifici disordini posturali di evocazione plantare presentando dislocazione laterale permanente dell’alluce – con angolazione superiore a 10°: questo dismorfismo è conosciuto come
alluce valgo.
Alluce valgo: Le problematiche che riguardano gli arti inferiori ed in particolare i piedi, sono molto comuni nelle persone anziane.
Spesso, questi dismorfismi sono accompagnati da dolore, sono associati a limitazione funzionale e difficoltà motoria; il soggetto mostra affaticamento nella deambulazione e scarsa capacità a mantenere la postura eretta.
Questa sindrome induce adattamenti compensativi e può compromettere anche la corretta esecuzione di gesti motori che hanno rilevante importanza nella vita quotidiana.
Alluce valgo: esercizi per la prevenzione!
Esercizi appositamente studiati e adattati, che vengono proposti in un programma di attività motorie finalizzato in cui i soggetti vengono inseriti, consentono di controllare efficacemente alcuni aspetti di questo problema.
Le afferenze che interagiscono per il controllo della postura e della deambulazione sono molte ma, sebbene le informazioni che derivano dai recettori visivi hanno un indubbia e grande significatività, quelle plantari hanno un ruolo di primaria importanza poiché, la propriocezione del piede, determina risposte posturali globali e, i meccanocettori cutanei plantari, sono insostituibili e determinanti per il corretto assetto posturale.
Alluce valgo: Esercizi di Attività Fisica Adattata possono aiutare la prevenzione e l’intervento chirurgico!
Gli esercizi di A.F.A. (Attività Fisica Adattata), proposti in modo capillare e minuzioso, tendono al recupero del corretto rapporto tonico percettivo, riarmonizzando, per quanto possibile, nello schema statico deambulatorio, l’equilibrio del rapporto tensione-lunghezza delle catene mio-fasciali che sono alla base della risposta ascendente di compenso posturale (tricipite surale, tibiale posteriore, peronieri).
Alluce valgo e deambulazione
Ciò si rivela utile nella deambulazione, il più importante aspetto della dinamica del corpo umano, per ridurre:
– al minimo l’affaticamento di particolari distretti muscolari,
– il danno di aumentata contrazione statica,
– la diminuita funzionalità di alcuni distretti muscolari.
Al fine di ottenere un’efficacia funzionale delle catene cinetiche, l’obiettivo viene raggiunto inducendo un lavoro mirato attraverso esercizi somministrati con contrazioni fasiche in diverse posture e atteggiamenti.
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su
Alluce valgo e piedi cavi
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#allucevalgo #trattamentoallucevalgoacatania #trattamentopiedecavoeallucevalgoacatania #esercizicorrettiviallucevalgoacatania