• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news

Arance rosse e Attività Fisica

12 Gennaio 2017/in Informazione scientifica /da drcarmelogiuffrida

PROPRIETA’ SALUTARI DEL SUCCO DI ARANCE ROSSE

Dott.ssa Daniela Catia Cantarella (Biologo-Nutrizionista)

 

Arance rosse-antiocianine-attività fisica-Dott.ssa Daniela Catia Cantarella-Biologo-Nutrizionista-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

Rispettare la stagionalità degli alimenti assicura una dieta varia e ben bilanciata per il nostro organismo. La natura ci offre prodotti adatti alla stagione. D’estate frutti come anguria e melone ricchi d’acqua e rinfrescanti. D’inverno frutti ricchi di vitamina C, come le arance, i pompelmi e i mandarini, che ci aiutano a prevenire influenze e raffreddori. Dovremmo sempre seguire un’alimentazione stagionale per garantirci tutti i benefici offerti dagli alimenti di origine vegetale.

Gennaio, come dicembre, è soprattutto periodo di agrumi. In questo articolo voglio parlare delle arance rosse e delle proprietà di questi meravigliosi frutti.

 

Arance rosse: dagli Arabi o dalle Filippine per ornare i Giardini etnei!

 

L’Arancio amaro venne introdotto in Sicilia dagli Arabi. Nel corso del VII secolo, e probabilmente fino al XVI secolo, furono coltivate soltanto arance bionde per scopo ornamentale. Per questo motivo, ancora oggi, le coltivazioni di arance sono chiamate dai siciliani “giardini”.

Le arance rosse sono descritte per la prima volta nel XVII secolo dal gesuita Ferrari nell’opera “Hesperides” (1646). Frutto di una varietà particolare di arance, dalla polpa pigmentata, portato in Sicilia da un missionario genovese di ritorno dalle isole Filippine. Comunque è solo nel XIX secolo che la produzione di arance rosse in Sicilia assume rilevanza primaria per l’agricoltura.Arance rosse-antiocianine-attività fisica-Dott.ssa Daniela Catia Cantarella-Biologo-Nutrizionista-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

La produzione di arance a polpa rossa è tipica della parte della Sicilia orientale circostante l’Etna.

In questa zona alcune varietà pigmentate del Citrus sinensis (var. Moro, Sanguinello, Tarocco) hanno trovato le condizioni ambientali idonee per esprimere al meglio le loro caratteristiche genotipiche, quali il colore rosso intenso e un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità (Rapisarda et al., 1998).

 

Arance rosse: solo in Sicilia!

 

Questi tipi di arance crescono esclusivamente in Sicilia. Differiscono dal comune gruppo delle arance dolci (Valencia, Navel, Washington), sia per la presenza di pigmenti rossi appartenenti alle antocianine, sia per una maggiore concentrazione di sostanze antiossidanti (acidi idrossicinnamici, flavanoni e acido ascorbico).

Queste sostanze difendono il frutto dalle condizioni ambientali estreme (elevate escursioni termiche) che si verificano nelle zone circostanti l’Etna.

La produzione di antocianine è strettamente dipendente da fattori genetici (Honda et al., 2002) e nutritivi della pianta (Lancaster, 1992; Sparvoli et al., 1994).

Uno dei fattori di maggiore influenza per la formazione di tale pigmento è la luce. Inoltre, la pigmentazione variabile del frutto è dovuta anche alla posizione dello stesso nella pianta. Solitamente, una maggiore concentrazione di antocianine è riscontrata nei frutti esposti a nord (Rapisarda et al., 2001).

Anche le basse temperature generate dall’escursione termica tra il giorno e la notte influenza positivamente la biosintesi delle antocianine.

 

Arance rosse: Le antocianine svolgono un ruolo biologico nei mammiferi!

 

Le antocianine svolgono un ruolo biologico nei mammiferi. Agiscono direttamente come antiossidanti fornendo protezione contro i danni al DNA, ai lipidi e alle proteine (Acquaviva R. et al.2003). Inibiscono la tumorigenesi (Hou DX. et al., 2004), riducono l’attività estrogenica, inducono la produzione di citochine, diminuiscono la permeabilità capillare (Xia M., et al 2009), esercitano un ruolo protettivo contro H2O2 e un fattore alfa che induce insulino resistenza (Guo H. et al., 2008).

I due processi, stress ossidativo e regolazione dei segnali insulinici, sono entrambi coinvolti nell’adipogenesi. Infatti lo stress ossidativo indotto dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS) stimola la formazione di tessuto adiposo sia in colture di adipociti che in sistemi in vivo (Berniakovich I et al., 2008).

La cianidina-3-glucoside rappresenta circa il 90% delle antocianine presenti nelle arance rosse; nelle altre fonti di antociani (mirtillo, sambuco, ecc) la composizione antocianosidica è molto più variegata (presenza di differenti antocianine).

La cianidina-3-glucoside è molto più attiva della vitamina C nel disattivare le specie radicaliche ossigenate ed è, tra le antocianine più diffuse nei frutti, quella dotata di maggior attività antiossidante.

Questa elevata attività della cianidina-3-glucoside si traduce in una maggiore inibizione del processo ossidativo delle LDL, processo che rappresenta passaggio chiave nella genesi di alcuni processi degenerativi (aterosclerosi, disturbi cardiocircolatori).

 

Arance rosse: Studi anche sui roditori

 

Diversi studi in vivo nei roditori hanno mostrato che la cianidina-3-glucoside riduce il peso corporeo e l’accumulo di grasso (Tsuda T et al., 2003; Jayaprakasam B et al., 2006; Tsuda T et al 2006; Tsuda T. 2008).

In un altro studio si è analizzato l’effetto del succo ottenuto da due varietà di arance dolci, Moro (un’arancia rossa) e Navelina (un’arancia gialla), sull’accumulo di grasso nei topi sottoposti ad una dieta standard e ad una priva di grassi.

La supplementazione nella dieta (per 12 settimane) con succo di Moro, ma non di Navelina ha ridotto significaticamente il peso e l’accumulo di grassi nonostante l’aumento di zuccheri introdotti con il succo.

Successivamente, somministrando ai topi anziché un estratto di antociani provenienti dal succo di arance rosse una soluzione di cianidina purificata, si osservava una riduzione di peso, ma non altrettanto incisiva e quindi gli studiosi hanno concluso che tutti i componenti dell’arancia Moro agiscono sinergicamente per inibire l’accumulo di grasso (Titta et al., 2010).

 

Arance rosse: sperimentazione con il R.O.C. (Red Orange Concentrated)

 

Sulla base dell’attività biologica dei singoli componenti presenti nelle arance rosse, l’estratto R.O.C. (Red Orange Concentrated) è stato sottoposto ad una serie di sperimentazioni per valutarne il profilo antiossidante e antiradicalico (Bonina et al.,1998). (R.O.C. è un estratto  standardizzato ottenuto dal succo e dalle bucce di tre varietà di Citrus sinensis – Moro, Sanguinello, Tarocco- attraverso un particolare estrattivo).

I risultati ottenuti in tre diversi modelli sperimentali dimostrano una evidente azione inibitrice del R.O.C nei confronti dei processi ossidativi e un effetto protettivo nei confronti della rottura del DNA indotto dai radicali liberi (Russo et al., 2002).

Allo scopo di verificare la potenzialità dell’uso dell’estratto R.O.C. come ingrediente da usare in prodotti salutistici (integratori alimentari) sono stati condotti studi in vivo su soggetti con diminuite capacità antiossidanti (fumatori, diabetici, sportivi).

In letteratura viene riportato che determinati soggetti presentano un forte stato di stress ossidativo dovuto a particolari patologie (dializzati, diabetici), stili di vita non salutari (eccessivo consumo di alcool e fumo, eccessiva o saltuaria attività fisica.

 

Attività Fisica prolungata: effetti dell’assunzione di arance rosse!

 

Arance rosse-antiocianine-attività fisica-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

È noto che, l’attività fisica prolungata ed intensa porta ad una iper-produzione di radicali liberi. Se non è bilanciata da un adeguato aumento delle difese antiossidanti, può determinare uno stress ossidativo.

In termini sportivi, ciò può anche essere associato ad una riduzione delle performance fisica dell’atleta, ad un aumento dell’affaticamento e a danni muscolari. Se protratti a lungo termine, possono avere effetti negativi sulla salute.

Bonina P. et al. (2005) hanno valutato in un gruppo di atleti professionisti di pallamano gli effetti a breve termine di una supplementazione con estratto di arance rosse di Sicilia.

Lo studio ha selezionato 18 giocatori di età compresa tra 18 e 26 anni, che seguivano il loro regolare allenamento, e 17 soggetti sedentari di 19-30 anni come gruppo di controllo.

 

R.O.C. (Red Orange Concentrated) : sperimentazione su atleti professionisti con le arance rosse!

 

Gli atleti assumevano due capsule al giorno di ROC (100 mg), mentre il gruppo di controllo era trattato con placebo. A tutti i soggetti venne prelevato un campione di sangue all’inizio dello studio, dopo 1 mese ed alla fine del trattamento (2 mesi).

L’ integrazione con ROC ha determinato, già dopo il primo mese, una riduzione significativa degli indici sierici di stress e dopo 2 mesi i risultati sono apparsi ancor più pronunciati.

Infatti, i giocatori professionisti, che ad inizio trattamento presentavano indici di stress ossidativo significativamente più alti rispetto al gruppo di controllo, al termine della integrazione mostravano valori significativamente più bassi, paragonabili al gruppo di controllo.

Questi dati indicano chiaramente che la supplementazione con ROC può essere efficace nel diminuire lo Stress ossidativo. Protegge, a breve e a lungo termine, lo stato di salute di atleti impegnati giornalmente in allenamenti intensi.

 

Arance rosse: prodotti dietetico-nutrizionali e functional foods raccomandati per gli atleti

 

Sulla base dei risultati ottenuti in questi studi si può concludere sostenendo che l’estratto R.O.C. può essere usato come ingrediente di prodotti dietetico-nutrizionali e functional foods destinati a migliorare le difese di soggetti con compromesse capacità antiossidanti e con stress ossidativo.

Oltre all’attività antiossidante e anti-adipogenica discusse fin ora, il succo di arance rosse sembra poter modulare differenti attività cellulari. In uno studio recente (Giordano et al., 2011) si è verificato, in soggetti umani, se il consumo di succo di arance rosse fosse in grado di modulare marcatori cellulari legati al rischio cardiovascolare.

Alcuni studi hanno riportato un ridotto rischio delle malattie coronariche, cardiovascolari e morte legato ad un’incrementata assunzione di antocianine (Mink et al., 2007).

Grazie dunque alle antocianine, le arance rosse di Sicilia si pongono ai vertici della classifica dei frutti salutari e della sana alimentazione.

 

Ma cosa rende le arance rosse di Sicilia così caratteristiche?

 

È un gene. Si chiama “Ruby”. E’  identificato dai ricercatori del Progetto europeo Athena.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Plant Cell (2012), è stato condotto dal John Innes Centre di Norwich (Uk) e dal Centro di Ricerca per l’Agrumicoltura e le Colture Mediterranee di Acireale.

Lo studio ha anche messo in luce come le antocianine siano presenti sia nelle arance rosse che bionde. Tuttavia, mostrano con evidenza la loro presenza e influenza soltanto nella varietà rossa.

 

Ma perché accade ciò?

 

Oltre alla citata influenza del clima i ricercatori hanno scoperto che questo fattore è determinato da una caratteristica del gene Ruby presente nelle arance rosse. Questa è capace di influenzarne l’attività. Accanto al gene Ruby è presente una sequenza di DNA (retrotrasposone) responsabile della cascata che porta alla produzione di antocianine.

Tags: A.F.A. (Attività Fisica Adattata), arance, attività fisica, attività motoria, Biologo, Catania, cura obesità a catania, dieta bilanciata, dimagrimento, dimagrire, Dott. Carmelo Giuffrida, Dott.ssa Daniela Catia Cantarella, Esercizio fisico, Ginnastica Adattata e Compensativa, gravidanza, i migliori specialisti a Catania, migliore, migliore professionista, migliore specialista, migliore specialista a Catania, Nutrizionista, obesità, professionista, rosse, sovrappeso, specialista
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/01/Dott-Catia-Daniela-Cantarella.jpg 3456 4608 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2017-01-12 13:20:112022-08-21 20:42:43Arance rosse e Attività Fisica
Potrebbero interessarti
Intervista sulla Scoliosi della TV SESTARETE al Prof. Carmelo Giuffrida
Prescrizione di Esercizio Fisico: Lezione Magistrale all’Università di Catania
Cancro e attività fisica adattata-Cancro-tumore-oncologia-Attività Fisica-Adattata-Esercizio Fisico-Adattato-Prevenzione-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Cancro e Attività Fisica Adattata
Perchè la donna OVER ’50 deve fare Attività Fisica Adattata ?
attività fisica adattata-riabilitazione cardiologica-esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Fibromialgia ed esercizio: l’Attività Fisica Adattata contrasta il decondizionamento
Exercise is Medicine: anche a Catania l’Attività Fisica Adattata si può fare!

Argomenti

Articoli recenti

  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Nutrizione e Attività Fisica Adattata Seminario-Università di Palermo-Scienze Motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania I° Seminario regionale Siciliano all’Università di Palermo
Scorrere verso l’alto