Attività fisica come super-farmaco per prevenzione e “terapia”!
Attività fisica come super-farmaco per la prevenzione ma anche per la “terapia”!
Prof. Carmelo Giuffrida
È ormai consolidato il concetto chiave che il fare movimento produce benessere e che l’attività fisica praticata tutti i giorni incide positivamente sul rendimento psico-fisico a beneficio di corpo e mente.
Al contrario, la sedentarietà induce a sviluppare importanti malattie come ipertensione arteriosa, dislipidemie, obesità, diabete di tipo 2, dislipidemie, sindrome metabolica, malattie cardio-vascolari, bronco-pneumopatie ostruttive, cancro di colon, di mammella, di prostata e di pancreas, depressione, litiasi biliare, osteoporosi. …!
Attività fisica come super-farmaco:
Quali sono gli effetti dell’esercizio fisico?
La regolarità dell’esercizio fisico con costante quotidianità, se opportunamente somministrato, diventa un farmaco potentissimo contro il decadimento organico, esercita effetti preventivi sulle patologie croniche derivanti da inattività ed ha effetti terapeutici impedendone lo sviluppo. L’attività fisica regolare, oggi, viene sempre più frequentemente proposta come supporto ai trattamenti farmacologici convenzionali poiché privo di controindicazioni. Certamente, garantisce considerevoli vantaggi a chi lo usa con le giuste dosi e posologia affidandosi ad ambienti altamente specializzati.
Attività fisica come super-farmaco – Prevenzione ancora prima della cura:
trasformare l’esercizio fisico per ottenere benessere!
Le attuali patologie croniche rappresentano i killer della società occidentale. Le malattie che tendono alla cronicizzazione orientano verso un logaritmico incremento; tale aumento esponenziale si evidenzia anche nei Paesi in via di sviluppo, pervadendo la società moderna.
L’esercizio fisico è in grado di abbassare la quantità di grasso contenuto nel corpo, consente un buon controllo dei valori glicemici, incrementa la sensibilità all’insulina, abbassa il colesterolo totale e l’LDL (il colesterolo cattivo) e i trigliceridi. Inoltre, può aumentare il colesterolo HDL (il “colesterolo buono”) e abbassare la pressione arteriosa.
Ogni gesto motorio produce una spesa energetica ma l’attività fisica programmata, pianificata e adattata alle esigenze del singolo individuo, finalizzata per migliorare o per mantenere lo stato di efficienza fisica e raggiungere il benessere psico-fisico è ciò che si deve ricercare.
Elaborando un idoneo protocollo di lavoro individualizzato, l’Esercizio Fisico Adattato (EFA), consigliato o prescritto dal Medico di Medicina Generale (MMG), dallo Specialista in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, o dallo Specialista competente di branca, può essere definito come la pratica regolare e costante di un’attività motoria, nella quale vengono valutati, programmati, stabiliti e dosati i parametri di intensità, durata, frequenza e specificità .
Il concetto chiave dell’Esercizio Fisico Adattato (EFA) consiste nel superamento del tradizionale “training”, mantenendo le nozioni e i principi derivanti dalla Teoria e Metodologia dell’allenamento compresi gli strumenti di prevenzione e trattamento in soggetti affetti da patologie croniche non trasmissibili o a rischio di queste malattie.
Valutazione e Attività Fisica Adattata per l’esercizio ben calibrato:
Attività fisica come super-farmaco – “cure informali” di patologie a carattere degenerativo e invalidante
Il criterio generale è quello di prendere in carico persone che presentano fattori di rischio e affette da condizioni patologiche esercizio-sensibili.
L’ Esercizio Fisico Adattato (EFA) può essere prescritto nelle:
- artrosi, fibromialgia, malattia di Parkinson, …
- cardiopatie, diabete e, in generale, con sindrome metabolica, …
- insufficienze renali o in attesa di trapianto di rene, nei soggetti con trapianto solido, …
Tecnicamente, questo tipo di valutazione si definisce Problem-Oriented-Exercise (POE) e consiste in cinque differenti momenti di perizia:
- Raccolta dei dati Soggettivi (sintomi, capacità funzionali residue ai farmaci assunti, …),
- Valutazione tramite dati Oggettivi (test clinici e motori),
- Valutazione delle problematiche da affrontare (valutazione dei dati raccolti),
- Formulazione di un Piano di lavoro individualizzato,
- Follow-Up (controllo periodico per evidenziare i progressi derivati dal trattamento o modificare le strategie adottate per ottenere gli esiti sperati).
Organizzazione Mondiale della Sanità: nuove linee guida per Attività fisica come super-farmaco
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida per contrastare, attraverso l’attività fisica, la sedentarietà, acuitasi a causa della pandemia da CoViD-19.
Attività fisica come super-farmaco – BAMBINI <1 anno:
- Fisicamente attivi più volte al giorno, per il maggiore tempo possibile e preferibilmente attraverso il gioco interattivo a terra;
- Per i bimbi che non gattonano o camminano, almeno 30 minuti in posizione prona distribuiti nel corso della giornata;
- Non più di un’ora continuativa in carrozzine, passeggini, seggioloni, etc.;
- Si sconsiglia la visione di schermi (tv, tablet, smartphone, etc);
- Nei momenti sedentari, si incoraggia la lettura e la narrazione di storie;
- Si raccomandano 14÷17 ore (per 0÷3 mesi di età) o 12÷16 ore (per 4÷11 mesi di età) di sonno di buona qualità, compresi i riposini.
BAMBINI 1÷2 anni: quale Attività fisica come super-farmaco?!
- Almeno 180 minuti di qualsiasi tipo di attività fisica, a qualsiasi intensità, includendo attività fisica di intensità da moderata a vigorosa, distribuita nel corso della giornata;
- Non più di un’ora continuativa in carrozzine, passeggini, seggioloni, etc.
oppure seduti per lunghi periodi di tempo; - Per i bambini di 1 anno, si raccomanda di evitare di trascorrere tempo davanti allo schermo (tv, tablet, smartphone, etc);
- Per i bambini 2 anni, non più di un’ora di tempo al giorno trascorsa davanti allo schermo (tv, tablet, smartphone, etc);
- Nei momenti sedentari, si incoraggia la lettura e la narrazione di storie;
- Si raccomandano 11÷14 di sonno di buona qualità, compresi i riposini e orari di sveglia costanti e regolari.
Attività fisica come super-farmaco – BAMBINI 3÷4 anni:
- Almeno 180 minuti di qualsiasi tipo di attività fisica, a qualsiasi intensità, di cui almeno 1 ora ad intensità moderata o energica;
- Non più di un’ora continuativa in carrozzine, passeggini, seggioloni, etc.
oppure seduti per lunghi periodi di tempo; - Si sconsiglia più di un’ora di tempo al giorno trascorsa davanti allo schermo (tv, tablet, smartphone, etc);
- Si raccomandano 10÷13 di sonno di buona qualità, compresi i riposini e orari di sveglia costanti e regolari.
BAMBINI E ADOLESCENTI 5÷17 anni: quale Attività fisica come super-farmaco?!
- Almeno un media di 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità moderata o vigorosa, per lo più aerobica, per tutta la settimana;
- Integrare, almeno 3 volte a settimana, con attività aerobiche energiche, unitamente a quelle che rafforzano muscoli e ossa;
- Limitare il tempo trascorso in sedentarietà, in particolare la quantità di tempo trascorso davanti allo schermo.
ADULTI 18÷64 anni: quale Attività fisica come super-farmaco?!
- Almeno 150÷300 minuti di attività fisica aerobica ad intensità moderata o almeno 75÷150 minuti di attività aerobica ad alta intensità oppure, ancora, una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana;
- Includere inoltre attività di rafforzamento muscolare di intensità moderata o elevate per tutti i gruppi muscolari almeno 2 volte a settimana, poiché forniscono ulteriori benefici per la salute;
- È inoltre possibile incrementare l’attività fisica aerobica di intensità moderata a più di 300 minuti; oppure fare più di 150 minuti di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa; o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana per ulteriori benefici per la salute;
- Limitare la quantità di tempo trascorso in sedentarietà, sostituendolo con attività fisica di qualsiasi intensità (inclusa quella a intensità leggera) per ulteriori benefici per la salute;
- Per contribuire a ridurre gli effetti dannosi sulla salute causati dagli alti livelli di sedentarietà, tutti gli adulti e gli anziani dovrebbero mirare a fare più dei livelli raccomandati di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa.
Attività fisica come super-farmaco – ADULTI over 65: 
- Stesse raccomandazioni indicate per gli adulti;
- Inoltre, come parte della propria routine settimanale, includere almeno 3 volte a settimana attività funzionali, attività per migliorare l’equilibrio e per la forza di intensità moderata o elevata con l’obiettivo di prevenire le cadute e di valorizzare le capacità funzionali.
DONNE INCINTE E POST-PARTO: quale Attività fisica come super-farmaco?!
- Salvo in caso di controindicazioni, almeno 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica ad intensità moderata, incorporando una varietà di attività aerobiche e di rafforzamento muscolare;
- Limitare la sedentarietà, anche sostituendola con attività fisiche di qualsiasi intensità (comprese quelle leggere).
PERSONE CON MALATTIE CRONICHE (es. ipertensione, diabete tipo 2, HIV e pazienti guariti dal cancro): quale Attività fisica come super-farmaco?!
- Almeno 150÷300 minuti di attività fisica aerobica moderata o 75÷150 minuti di attività aerobica energica per tutta la settimana.
BAMBINI E ADOLESCENTI con Disabilità: quale Attività fisica come super-farmaco?!
- Almeno una media di 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa, per lo più aerobica, per tutta la settimana.
- Incorporare attività aerobiche ad intensità vigorosa, così come quelle che rafforzano muscoli e ossa, almeno 3 giorni a settimana.
- Limitare la quantità di tempo trascorso in sedentarietà, in particolare davanti allo schermo.
Attività fisica come super-farmaco – ADULTI con disabilità:
- Almeno 150÷300 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata.
- Almeno 75÷150 minuti di attività fisica aerobica ad alta intensità; o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana.
- Svolgere inoltre attività di rafforzamento muscolare a intensità moderata o maggiore che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari 2 o più giorni alla settimana, poiché forniscono ulteriori benefici per la salute.
- Come parte della routine settimanale, gli anziani dovrebbero svolgere un’attività fisica tesa all’equilibrio funzionale e all’allenamento della forza a intensità moderata o elevata, per 3 o più giorni alla settimana, con l’obiettivo di migliorare la capacità funzionale e prevenire le cadute.
- È possibile aumentare l’attività fisica aerobica di intensità moderata a più di 300 minuti; oppure fare più di 150 minuti di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa; o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana per ulteriori benefici per la salute.
- Limitare la quantità di tempo trascorso in sedentarietà, sostituendolo con un’attività fisica di qualsiasi intensità (anche leggera).
- Per aiutare a ridurre gli effetti dannosi sulla salute provocati dalla sedentarietà prolungata, tutti gli adulti e gli anziani dovrebbero mirare a fare di più dei livelli raccomandati di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa.
- È possibile evitare comportamenti sedentari ed essere fisicamente attivi anche stando seduti o sdraiati.
Bibliografia e Webgrafia per Attività fisica come super-farmaco
- Wang L, Ai D, Zhang N. Exercise Benefits Coronary Heart Disease. In: Xiao J. (Ed.). Exercise for Cardiovascular Disease: Prevention and Treatment. Advances in Experimental Medicine and Biology. vol 1000. Singapore: Springer; 2017.
- Ministero della Salute. Piano della Prevenzione 2014- 2018.
- Global action plan on physical activity 2018-2030: more active people for a healthier world- World Health Organization 2018 http://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/272722/9789241514187-eng.pdf 5
- Global action plan for the prevention and control of noncommunicable diseases 2013– 2020. Geneva: World Health Organization; 2013 (http://www.who.int/nmh/publications/ncd-action-plan/en/, accessed 12 June 2015)
- Physical activity strategy for the WHO European Region 2016–2025 -OMS http://www.euro.who.int/en/publications/abstracts/physical-activity-strategy-for-the-whoeuropean-region-20162025
- Documento programmatico “Guadagnare salute”. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 maggio 2007- Ministero della salute http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1435_allegato.pdf
- Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018- Ministero della salute http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2285_allegato.pdf
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza – LEA (Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 Supplemento ordinario n.15).
Se desidera ricevere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri Specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com