Attività Fisica è salute: Giornata mondiale dell’attività fisica
Attività Motoria è salute: Bisogna essere attivi tutti i giorni!
6 aprile 2018
Tutti hanno bisogno di essere attivi e mangiare bene per mantenere uno stile di vita sano. Pertanto, occorre aumentare la qualità della vita e il senso di benessere. Anche piccoli aumenti dell’attività fisica possono migliorare la salute. Non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare.
Agita Mundo Network sulla scorta di alcuni buoni propositi, ha annunciato il lancio ufficiale delle Celebrazioni del 2018 delle Giornate Mondiali per l’Attività Fisica.
Per il secondo anno consecutivo,
lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, ieri, 6 aprile 2018, ha condiviso lo slogan pubblicizzato previsto dalla WDPA:
Attività Motoria è salute: “Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace”
Sii attivo tutti i giorni! Be active everyday!
Ogni 6 aprile, a partire dal 2002, si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica, un riconoscimento internazionale per sottolineare l’importanza di promuovere uno stile di vita attivo e la pratica di regolare attività fisica, in tutta la popolazione e in ogni fase della vita.
L’iniziativa, sostenuta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, è promossa dal network internazionale Agita Mundo!
Dopo il grande successo della Giornata mondiale della salute 2002, che è riuscita a mobilitare 148 paesi con un totale di 1987 eventi con lo slogan “Agita Mundo – Move for Health”, tradotto in 63 lingue diverse, l’Organizzazione Mondiale della Sanità dell’OMS ha invitato gli Stati Membri, un giorno all’anno, a promuovere l’attività fisica come essenziale per la salute e il benessere.
Perciò, è stato ufficialmente lanciato, a livello internazionale, un’iniziativa annuale che ha una vasta rete di collegamenti nelle comunità di tutto il mondo.
La celebrazione della giornata fa parte di un’iniziativa più ampia dell’OMS. In sintesi, vuole combattere il crescente peso delle malattie croniche attraverso la strategia globale sulla dieta, l’attività fisica e la salute. Per ciò, ha ricevuto il suo mandato nel quadro dell’Assemblea mondiale della sanità.
Attività Motoria per “Guadagnare Salute”!
In poche parole, l’OMS, nella sua strategia globale sulla dieta e l’attività fisica, ha proposto un modello schematico da utilizzare nei vari Paesi. Infatti, cerca di spiegare in che modo si possono influenzare le politiche, i programmi e la loro attuazione nei cambiamenti di comportamento in una popolazione.
Pertanto, in questo modello, il cambiamento comportamentale della popolazione porterebbe benefici sociali, sanitari ed economici (WHO, 2009).
In breve, l’obiettivo di quest’anno è quello di mobilitare globalmente la popolazione negli eventi di attività fisica. Ciò, per sensibilizzare l’adozione di uno stile di vita attivo come modo per mantenere la salute.
Attività Motoria è salute: “L’inattività fisica è malattia! l’attività fisica è salute”!
OBIETTIVI
- Ridurre il tasso di inattività fisica e lo stile di vita sedentario nella popolazione generale.
- Promuovere l’adozione di stili di vita attivi in tutta la popolazione, costruendo una coscienza attiva e sana.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica e le organizzazioni sociali sull’epidemia di inattività.
- Dare importanza a uno stile di vita attivo per migliorare la salute e prevenire malattie croniche non trasmissibili.
- Promuovere strategie e pratiche efficaci per ottenere una vita attiva e sana.
- Adulare creare ambienti che contribuiscono a rafforzare la capacità delle comunità di svolgere attività fisica.
- Implementare la politica di salute pubblica nella prevenzione della salute primaria attraverso l’attività fisica e, nel complesso, aumentare la capacità del settore sanitario.
http://www.rafapana.org/index.php/en/world-day-of-p-a
La rete di attività fisica delle Americhe (RAFA/PANA), è stata creata nel 2000 con l’obiettivo di costruire una “rete di reti nazionali” che integri Membri di istituzioni pubbliche e private. Quindi, mira a migliorare, recuperare, mantenere o promuovere, buone salute e qualità della vita tra le Americhe, attraverso la pratica regolare dell’attività fisica (PA). Per inciso, la posizione e la sfida di RAFA è tradurre la teoria in azione.
Noi non apparteniamo alle Americhe, ma condividiamo i contenuti del progetto perché:
“Più movimento significa usare meno farmaci”!
Dunque,
L’attività fisica regolare aiuterà a:
- avere più energia;
- abbassare i livelli di stress;
- migliorare la postura e l’equilibrio;
- mantenere un peso sano;
- mantenere ossa e muscoli forti e articolazioni flessibili;
- sentirsi più rilassati e dormire meglio;
- ridurre i rischi di malattie cardiache, obesità, ictus, diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro e depressione;
- vivere in modo indipendente più a lungo.
Questo è un messaggio di incoraggiamento, che rende l’attività fisica un obiettivo alla portata di tutti promuovendo una consapevolezza importante: basta poco per fare attività fisica. Infatti, qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico è attività fisica, e va oltre lo sport. E anche le attività della vita di ogni giorno, come camminare, ballare, fare lavori domestici, andare a fare la spesa, o scegliere di lasciare l’auto a casa per andare a lavoro diventano azioni che si arricchiscono di significato perché contribuiscono al benessere psicofisico.
In Italia, diversi sistemi di sorveglianza e indagini coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) monitorano lo stato di salute della popolazione nelle diverse fasce di età e raccolgono dati sull’attività fisica svolta, fornendo informazioni utili per gli operatori sanitari e per i decisori impegnati su questo tema.
Sistemi di sorveglianza e indagini in Italia
- OKkio alla SALUTE fornisce dati misurati dello stato ponderale delle bambine e dei bambini che frequentano le terze primarie (8-9 anni), dei loro stili nutrizionali, dell’abitudine all’attività fisica, nonché delle iniziative scolastiche favorenti la promozione di movimento e corretta alimentazione;
- HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) indaga i comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare (11, 13 e 15 anni). Tra i temi in indagine anche l’attività fisica praticata dai ragazzi e dalle ragazze;
- PASSI raccoglie informazioni dalla popolazione adulta (18-69 anni) residente in Italia, relative agli stili di vita praticati, ai fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili, e al grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che sono in corso a livello nazionale per la loro prevenzione. Tra i temi indagati c’è anche quello dell’attività fisica;
- PASSI d’Argento, in continuità con PASSI, fornisce informazioni su condizioni di salute, abitudini e stili di vita della popolazione anziana (65 anni e più) residente in Italia. Tra i temi indagati ci sono anche quelli legati all’attività fisica, rilevata nelle persone anziane autonome nella deambulazione.
Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#giornatainternazionaledellosportperlosviluppoelaPace #saluteebenessereacatania #saluteebenessereinsicilia #profcarmelogiuffrida #saluteacatania #benessereacatania