Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
Back School contro il mal di schiena
Il concetto di base di una Back School nasce per le “vittime del mal di schiena”.
Non sempre le persone sono in grado di capire le relazioni esistenti tra il dolore e l’aumento dello stress meccanico e, il più delle volte, non viene fornita la giusta educazione ed informazione a chi soffre di lombalgia, o di lombosciatalgia, o di algie cervico-toraciche. L’Anatomia e la Fisiologia umana costituiscono la base per le applicazioni pratiche utili allo svolgimento delle attività fisiche guidate per guadagnare la salute sperata. La paura, spesso supportata dal dolore, fa compiere scelte infauste. Non di rado, infatti, si opta per l’intervento chirurgico della colonna vertebrale anche se non è necessario.
L’allenamento di stabilizzazione della colonna vertebrale neutra è un approccio integrato di educazione alla postura corretta. Insieme alla biomeccanica corretta del corpo in termini di ergonomia, l’associazione con l’esercizio fisico produce un miglioramento delle qualità fisiche di base. Essenzialmente, a qualsiasi età, migliora la forza, la flessibilità, la resistenza muscolare e cardiovascolare. E, non ultimo, si induce la coordinazione dei movimenti. In pratica, il benessere e l’efficienza fisica sono facilmente raggiungibili se si ricercano con intelligenza produttiva.
Fare comprendere i concetti di colonna vertebrale neutra e fornire la chiave dell’allenamento di stabilizzazione, insegnare la loro applicazione e seguire la logica progressione degli esercizi antalgici è fondamentale. Serve a chi somministra l’esercizio per risolvere la problematica prospettata dall’utente ed utile per chi ricerca aiuto dall’intervento incruento!
L’approccio olistico del protocollo del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
La prima esperienza europea di Back School è quella della Scuola svedese di Marianne Zachrisson Forssel che, al Danderyd Hospital di Stoccolma, nel 1969. Questa Operatrice della Riabilitazione presso il reparto di Ortopedia di quell’ospedale, organizzò i primi corsi. In poco tempo riuscì a sostituire la maggior parte delle metodiche di trattamento che, in precedenza, si utilizzavano per i lombalgici. Il metodo si diffuse in Svezia, poi, in Europa e, a macchia d’olio, negli Stati Uniti d’America e in Australia. Ogni Studioso aggiunse un pizzico della sua esperienza. Le osservazioni comuni hanno prodotto, nel corso del tempo, esiti talmente favorevoli che le tecniche si sono ben affermate e validate. Le comunità scientifiche internazionali, ormai, ne hanno accreditato i contenuti per mezzo delle evidenze.
I contenuti del Protocollo del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida sono fondamentalmente basati su un programma globale che comprende consigli “ergonomici”. Ciò, al fine di evitare le eziologie meccaniche derivanti dalle pressioni intra-discali di tutta la colonna vertebrale e, nello specifico, della lombalgia o della cervicalgia.
Il protocollo suggerisce come prevenire e gestire esattamente il dolore nella lombalgia e nella cervicalgia di natura meccanica. Viene data la conoscenza delle pressioni intradiscali per difendere, con semplici espedienti, la colonna vertebrale. In pratica viene spiegato come salvaguardarla anche da semplici micro-traumi. Il protocollo insegna, poi, come mantenere la corretta postura e come migliorare l’ergonomia della vita quotidiana.
Back School per non essere vittime del mal di schiena!
Lo scopo del protocollo è quello di insegnare a vivere bene e al meglio delle proprie possibilità nonostante la presenza del dolore. In definitiva, come evitare di essere vittima del “Mal di schiena”! Diventa interessante e istruttivo capire come evitare peggioramenti tramite la conoscenza dei legami intercorrenti tra sforzo fisico effettuato e aumento della sintomatologia. In realtà, tramite la conoscenza degli elementi fondamentali per correggere le posizioni dannose, si apprende come distribuire i carichi in modo corretto. Evitando la flessione della colonna vertebrale durante gli atti motori e cambiando spesso la propria postura, si individuano le posizioni che consentono di “mettere a riposo” la colonna vertebrale durante le riacutizzazioni del dolore, oppure, dopo aver effettuato attività particolarmente faticose.
Obiettivo primario della metodologia è quello di realizzare un naturale “corsetto” muscolare per difendere la colonna vertebrale dai carichi che questa deve sopportare e dalle posture incongrue assunte dal corpo umano.
Gli obiettivi primari della Back School riguardano il ritorno alla funzione, limitare la progressione delle alterazioni degenerative, prevenire ulteriori lesioni e massimizzare l’economia dei gesti motori quotidiani.
Back school per apprendere come non essere vittima del mal di schiena e sapersi difendere dal dolore nelle fasi acute
Pertanto, alle informazioni di Anatomo-Fisiologia e di Biomeccanica del rachide, si aggiunge una conoscenza sul controllo del dolore e dello stress, proponendo tecniche di rilassamento ed esercizi di respirazione guidata e sotto stretto controllo specialistico.
Suggerimenti ergonomici e misure protettive ergonomiche, rispettano l’impronta individuale di un primo piano di lavoro. Successivamente, l’approccio prevede un proseguo operativo con l’integrazione del soggetto in seno a mini gruppi di lavoro. Ovviamente, si valutano i vari punti di vista posturali, cinetici e della performance generale, che tendono a fare modificare l’attività quotidiana lavorativa specifica.
Esercizi domiciliari ripetuti con costanza giornaliera consolidano il piano di trattamento e riducono la sintomatologia in termini di disabilità. Occorre, però, avere quel pizzico di pazienza e di fiducia per ottenere la risoluzione e, soprattutto, credere nel professionista che somministra gli esercizi con dovizia di particolari tecnici.
Ci contatti se desidera avere più informazioni sulla
Back school e l’educazione al mal di schiena
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#backschoolacatania #maldischienaacatania #lombalgiaacatania #posturologiaacatania #esercizicontroilmaldischienaacatania #curarelacervicaleacatania #curarelalombareacatania #ginnastcaantalgicaacatania #ginnasticaposturaleacatania #posturologoacatania #ginnasticacorrettivaacatania #posturaacatania