Scoliosi e Nuoto in un articolo dedicato al libro del Prof. Carmelo Giuffrida

BenEssere e Scoliosi: la rivista mensile se ne interessa!

BenEssere e Scoliosi:

una rivista mensile dedica un articolo agli studi sul nuoto effettuato dai Ricercatori Carmelo Giuffrida e Rodolfo Lisi

Nuoto-benessere e scoliosi-nuoto correttivo-ginnastica correttiva-paramorfismi-Prof. Rodolfo Lisi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Il Nuoto non è una panacea

 

Con questo titolo, il mensile che scrive sulla “salute con l’anima”, nel numero 9 del Settembre 2019 apparso in edicola dal 22 Agosto 2019, pone la sua attenzione sul tema scottante della scoliosi.

La rivista fa emergere gli studi presentati nello scorso marzo dal Prof. Carmelo Giuffrida e dal suo Collega Rodolfo Lisi in 168 pagine costituenti il libro “IL NUOTO NON FA BENE. L’ATTIVITA’ NATATORIA NELLA SCOLIOSI: MITI E TABU’ DA SFATARE”.

L’articolo, firmato da Caterina Allegro, descrive esaurientemente con precisazioni ineccepibili ciò che è contenuto nel volume edito dalla Casa Editrice”Il Trifoglio Bianco”.Nuoto-benessere e scoliosi-nuoto correttivo-ginnastica correttiva-paramorfismi-Prof. Rodolfo Lisi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

I due Ricercatori delle Scienze dell’Esercizio Fisico evidenziano e descrivono dettagliati elementi che fanno emergere i motivi per cui il nuoto non può “curare” la scoliosi o i paramorfismi del rachide.

La Biomeccanica e la Fluidodinamica rappresentano i punti di forza su cui punta il ragionamento del Prof. Carmelo Giuffrida. A suo supporto interagiscono i contorni psico-pedagogici descritti dal ragionamento del Prof. Rodolfo Lisi.

 

Una accoppiata vincente in termini tecnici e scientifici:
l’argomento del benessere e scoliosi accomuna i due “Uomini di Scienze”.

 

Nuoto-benessere e scoliosi-nuoto correttivo-ginnastica correttiva-paramorfismi-Prof. Rodolfo Lisi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Infatti, i 2 Scienziati differenziano l’attività natatoria ludica, da una quasi impossibile risposta positiva nel recupero funzionale di un qualsiasi paramorfismo della colonna vertebrale in vasca.

Considerando le indubbie capacità esercitate sullo stato di benessere psico-fisico di qualsiasi soggetto che si approccia a praticare il nuoto, contestano l’attività natatoria per curare la scoliosi e il mal di schiena.

Ancora di più, non mancano i riferimenti all’agonismo, all’attività amatoriale, ai confronti tra effetti positivi e negativi, alle leggi della meccanica, all’auxologia.

Specificatamente, il volume, si riferisce al difficilissimo recupero funzionale della scoliosi in vasca utilizzando una serie di precise affermazioni documentate da supporti chinesiologici e matematici.

In particolare, il libro scritto dai due Autori è destinato a restare una pietra miliare nella storia della ginnastica correttiva e compensativa.

Sicuramente è un testo che merita una attenta lettura da parte degli addetti ai lavori. E’ consigliato al Medico Generico, agli Specialisti in Ortopedia e in Medicina Fisica e Riabilitazione, al Fisioterapista, al Dottore in Scienze Motorie e dello Sport, allo Psicomotricista, allo Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

 

 

 

#scoliosiacatania #profcarmelogiuffrida #scoliosienuoto #ginnasticacorrettivaacatania #ginnasticaposturaleacatania