Blsd: Formazione e retraining per il Team del Prof. C. Giuffrida a Catania
BLSD è l’acronimo di Basic Life Support and Defibrillation. Il Team dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida di Catania al corso di formazione e retraining Blsd + Full per garantire sicurezza e tutela dell’utenza
Acicatena – Catania li 10 Giugno 2018
Il Basic Life Support and Defibrillation è il primo soccorso con manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco utilizzando il defibrillatore semiautomatico.
Formazione e retraining per il BLSD : corso di formazione base e review di re-training
L’Equipe dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, ai fini dell’assolvimento degli obblighi imposti dalla vigente legislazione, per tutelare l’utenza e garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Il TEAM tecnico, infatti, ha acquisito l’idonea formazione mediante un corso di formazione base, certificato e riconosciuto come previsto dalle normative vigenti in materia. In particolare, tutti i Membri si sono sottoposti a un review di re-training presso la Croce Rossa Italiana nella sede di Acicatena (Catania).
Periodicamente, l’intero Team si sottopone a un re-training delle manovre che devono essere ben acquisite.
Il corso di formazione base è durato oltre 8 ore.
Nel pomeriggio lezioni ed esame fino a tarda serata anche per i Membri che dovevano effettuare solo il retraining, poiché avevano già acquisito il brevetto BLSD + FULL 2 anni addietro.
Quindi, sono stati impegnati, sia i Membri dello Studio che non avevano ancora acquisito i contenuti delle Linee Guida internazionali per la rianimazione cardiopolmonare ILCOR ERC 2015, quanto coloro che già conoscevano la sequenza di rianimazione di base in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Nel complesso, la giornata è stata molto impegnativa.
Al Direttore Tecnico, ai Collaboratori e ai Tirocinanti dell’Università degli Studi di Catania che operano nello Studio per la loro formazione tecnica, è stato somministrato un continuo susseguirsi di lezioni frontali. Le esercitazioni pratiche, volte a far apprendere le specifiche skills in materia di rianimazione cardiopolmonare, vertevano sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno applicate sull’adulto e sul bambino. Specificatamente sull’infante, si è studiato ed effettuato le manovre di disostruzione delle vie aeree e della rianimazione d’urgenza.
Basic Life Support and Defibrillation: Rianimazione d’urgenza e primo soccorso
La Metodologia Didattica teorica e pratica ha previsto:
– Lezioni frontali teoriche;
– Stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi sulle tecniche semplici effettuate su manichini;
– Isole di simulazione (bassa fedeltà) di scenari completi.
Al termine, quindi, sia i partecipanti al Corso base che di retraining (effettuati con cadenza biennale) hanno superato l’esame finale. Un test scritto e una simulazione con manichino, effettuata sia sull’adulto, sia sul bambino che sull’infante hanno consentito di conseguire il brevetto.
L’Istruttore certificato della Croce Rossa Italiana, il Dott. Giorgio Tringali e i Membri della Commissione – formatori della sede di Acicatena (Catania) – con esperienza in area critica previsto dal provider, hanno erogato il certificato di abilitazione alla rianimazione cardiopolmonare, sia su adulto che sul bambino, con l’utilizzo del defibrillatore BLSD + Full.