Cancro e Attività Fisica Adattata al World Cancer Day 2018
Campagna contro il cancro:
un privilegio essere parte integrante del contesto mondiale che sostiene la Campagna utilizzando l’Attività Fisica Adattata
Mercoledi 06/09/2017 alle ore 20.00 daremo luogo a una Tavola Rotonda sull’argomento:
“World Cancer Day 2018”:
Campagna contro il Cancro usando l’Attività Fisica Adattata
Per prenotazione alla partecipazione limitata a 20 persone contattare la Segreteria organizzativa:
Tel. 095/387810 – 338/9134141 / e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it
Anche quest’anno aderiamo alla Campagna contro il cancro “World Cancer Day 2018”
La Tavola Rotonda tecnica getterà le basi per preparare il lavoro scientifico da presentare entro fine Gennaio 2018.
Ciò che elaboreremo sarà inviato il giorno della Campagna Mondiale 2018 che avverrà il 4 Febbraio 2018.
E’ un privilegio essere parte integrante di un contesto mondiale che sostiene la Campagna contro il Cancro: il nostro Studio la sostiene con l’Attività Fisica Adattata!
Già nel 2017 lo Staff tecnico dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida aveva aderito alla Giornata Mondiale del Cancro (World Cancer Day).
Recependo l’invito a preparare il lancio della Campagna contro il cancro: un privilegio essere parte integrante del contesto mondiale che sostiene la Campagna utilizzando l’Attività Fisica Adattata del 2018 che si avvierà oggi 5 Settembre 2018 dalle 09.00 alle 09.30:
Sensibili all’argomentazione sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, accogliamo l’invito e ci dichiariamo pronti a sostenere l’iniziativa che ormai ci coinvolge globalmente.
Ci sentiamo coinvolti, come milioni di persone del Mondo, nella Giornata Mondiale del Cancro con un tema essenziale che ci ha già interessato: “Combattere il cancro con la Prevenzione”!
L’e-mail ci chiede di preparaci al lancio dell’evento mondiale 2018 e vogliamo dare il nostro contributo che, seppur piccolo e molto modesto, sommato a quello che tutti insieme possiamo fornire, diventa molto grande!
Ogni persona ha il pieno diritto di informare ed informarsi, di lottare, di prendere una specifica posizione per affrontare una delle patologie più devastanti che abbia mai interessato l’umanità. E anche questo Studio sostiene il tema “We can. I can” (“Noi possiamo. Io posso”) affiancando coloro che, bisognosi, hanno l’opportunità di lottare contro il cancro.
La Giornata mondiale contro il cancro è una iniziativa dell’U.I.C.C. – Unione Internazionale Contro il Cancro – Organizzazione Non Governativa, creata per il controllo internazionale del Cancro.
L’UICC lavora per unire la “comunità” al fine di ridimensionare il carico globale sul tema del cancro, per promuovere una maggiore equità e integrare il controllo del cancro nell’agenda della salute nello sviluppo mondiale.
Campagna contro il cancro :
Questo Studio compartecipa all’iniziativa usando un review della bibliografia internazionale su Cancro e Attività Fisica Adattata e ne discute in un Tavolo Tecnico!
L’UICC è la più grande organizzazione di lotta contro il cancro, poiché conta oltre 1000 organizzazioni in 162 paesi.
Ad oltre 12 milioni di persone viene annualmente diagnosticato un tumore. 7,6 milioni di persone muoiono per effetto di questa patologia che miete vittime, senza riguardo per nessuno.
Senza iniziative concrete questo numero è destinato ad incrementarsi con una stima pari a 26 milioni di nuovi casi (valori stimati dall’UICC).
Ciò significa che si avranno 17 milioni di morti entro il 2030, e i Paesi in via di sviluppo saranno quelli maggiormente interessati da questi numeri.
Campagna contro il cancro: a Catania la prevenzione si fa anche con l’Attività Fisica Adattata
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel controllo di questa patologia e rimane lo strumento più efficace per combattere i tumori, per vivere più a lungo, meglio e garantire una buona qualità di vita.
Quindi, un insieme di semplici regole quotidiane sono sufficienti ad allontanare molti pericoli. In poche parole, basta non consumare sigarette e combattere il fumo passivo, limitare o, meglio, evitare il consumo di alcool, seguire una corretta ed equilibrata nutrizione, fare una giusta attività motoria di tipo aerobico ed evitare prolungate esposizioni ai raggi solari.
Già nel 1922, I. Silvertsen e A.W. Dahlstrom, relazionavano sulla bassa incidenza di comparsa tumorale (carcinoma) in popolazione che svolge attività fisica (Silvertsen I. – Dahlstrom A.W. “The relation of muscolar activity to carcinoma. A preliminary report” Cancer Res 6: 365-378, 1922).
Se desidera ricevere più informazioni sulla Campagna contro il Cancro, ci contatti. Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera fare parte del Gruppo di Ricerca ed intervenire ai lavori del Tavolo Tecnico, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com