Cancro e Attività Fisica Adattata
Cancro a Catania trattato con Attività Fisica Adattata
A seguito dell’adesione al “World Cancer Day” con il tema “Cancro e Attività Fisica Adattata”, alcuni ricercatori dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida continuano a dare seguito a quanto già iniziato da parecchi anni.
Cancro a Catania – Obiettivo: comprendere meccanismi cellulari e molecolari
L’obiettivo è quello di comprendere i meccanismi cellulari e molecolari legati ai benefici per la salute indotti dai fattori fisici dipendenti da attività motoria.
Nel corso degli Studi e delle Ricerche scientifiche, il “Gruppo di Studio” continua a fare il punto su come l’esercizio fisico può influire sulla regolazione del micro-ambiente tumorale.
L’analisi dell’integrità e la composizione del micro-ambiente tumorale è altamente plastico, sottoposto a un costante rimodellamento in risposta a segnali istruttivi derivanti da alterazioni della disponibilità e della natura dei fattori ospitanti sistemici: risente in modo direttamente proporzionale dell’esposizione tipologica dello stile di vita e di fattori modificabili come l’esercizio fisico.
Cancro a Catania e Attività Fisica Adattata:
l’esercizio fisico riduce il rischio dello sviluppo primario di diversi tumori!
La bibliografia internazionale viene costantemente esaminata dal Gruppo di Studio. Ciò che emerge, depone unanimamente a favore dell’affermazione che l’esercizio regolare riduce notevolmente il rischio dello sviluppo primario di diversi tumori. Può migliorare i risultati clinici a seguito della diagnosi di una malattia primaria.
I meccanismi molecolari che sostengono gli effetti anti-tumorali dell’esercizio fisico sono ancora poco compresi. In realtà, non c’è una prova concreta a fronte degli effetti presunti dell’esercizio nella riprogrammazione dell’interazione tra stile di vita e micro-ambiente tissutale.
Nello specifico, ci si è chiesto quali possono essere i possibili effetti dell’esercizio sulla riprogrammazione dei micro-ambienti tissutali “distanti” (quelli non direttamente coinvolti nella risposta dell’esercizio) analizzando come le alterazioni nell’ambiente sistemico potrebbero modulare i componenti del micro-ambiente tumorale chiave per influenzare i segni del cancro.
Cancro a Catania: Ricercatori catanesi documentano l’effetto protettivo dell’attività fisica sul rischio del cancro al seno!
Forti prove epidemiologiche documentano l’effetto protettivo dell’attività fisica sul rischio di cancro al seno, la ricorrenza e la mortalità, ma i meccanismi specifici devono ancora essere identificati.
Si è visto, in studi sperimentali, che la soppressione mediata della vitalità cellulare e della formazione del tumore è stata completamente eliminata dal blocco della segnalazione β-adrenergica nelle cellule MCF-7, per cui le catecolamine sembrano essere i fattori di esercizio responsabili.
Sia l’epinefrina (EPI) che la noradrenalina (NE) potrebbero inibire direttamente la vitalità delle cellule tumorali del seno, nonché la crescita tumorale in vivo.
EPI e NE attivano il soppressore tumorale: l’effetto soppressivo dell’esercizio fisico sembra che sia mediata attraverso la fosforilazione e la ritenzione citoplasmatica di YAP e l’espressione ridotta di geni bersaglio a valle [(Cancer Research Online http://cancerres.aacrjournals.org/content/77/18/4894.full) pubblicato nel Settembre 2017 da , , , , , , e ].
Cancro a Catania:
l’esercizio fisico è inversamente associato alla sedentarietà!
L’attività fisica è inversamente associata al comportamento sedentario. E’ positivamente (e indipendentemente) associata ad un aumento del rischio in oltre dieci tipi di cancro. Ciò incluso il cancro del colon-retto (e adenomi avanzati), i tumori dell’endometrio e quello del seno (http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(17)30411-4/fulltext).
L’obesità è un fattore chiave che contribuisce a incrementare il rischio e la mortalità del cancro. E ciò, anche, nelle associazioni di risposta al dosaggio nel cancro al seno. Inoltre, all’endometrio, nel carcinoma epatico associato alla malattia del fegato grasso e nel periodo post-menopausa.
L’obesità produce uno stato infiammatorio, caratterizzato da macrofagi raggruppati intorno agli adipociti ingrossati, ipertrofici, morti e morenti, che formano strutture a corona.
Si osserva un aumento delle concentrazioni di aromatasi e interleuchina-6 nei tessuti del seno infiammato. Inoltre, un maggior numero di macrofagi, rispetto ai tessuti sani, sono stati osservati anche nelle donne con un indice di massa corporea normale. Pertanto, in questi soggetti, viene evidenziato uno stato di obesità metabolica.
Cancro a Catania: quando l’Attività Fisica Adattata a Catania o qualsiasi attività motoria è preferibile alla sedentarietà!

Tavolo tecnico ed elaborazione di lavori condotti sotto la guida del Tutor – Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, effettuati dalla Dott.ssa Chiara Di Mauro e dalla Dott.ssa Giulia Montecchi.
Una volta (1945) si riteneva che l’esercizio fisico doveva essere intenso. Oggi si hanno seri elementi per affermare che l’attività fisica dev’essere moderata e di tipo aerobico per ottenere i maggiori benefici fisici.
Una qualsiasi attività fisica è meglio della sedentarietà per gli adulti di oltre 65 anni, soggetti a più alto rischio oncologico e sopravvissuti al cancro.
E’ ormai dimostrato che minime quantità di esercizio fisico svolgono un ruolo protettivo contro il cancro al seno, contribuiscono al miglioramento degli effetti collaterali del trattamento, della qualità della vita e della sopravvivenza complessiva (https://insights.ovid.com/pubmed?pmid=28696989).
Cancro a Catania:
Quanto emerge dalle Ricerche Scientifiche è sempre oggetto di ulteriori approfondimenti futuri.
I Membri del “Gruppo di Studio & Ricerca” sono sempre al lavoro. In forza delle attività espletate presso lo Studio, sviluppano un costante review della bibliografia internazionale.
Nel corso del tempo approntano documenti utili da presentare nei successivi seminari sull’argomento. I documenti elaborati, insieme ai lavori di ricerca ultimati, costituiscono oggetto di dibattito seminariale. Ogni anno, il 4 Febbraio o in data appena successiva, vengono presentati ufficialmente in occasione del “World Cancer Day” a cui aderisce lo Studio.
CONTATTI
Se desidera ricevere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera prendere parte ai lavori di ricerca e di studio in seno al “Gruppo” o partecipare al Tavolo Tecnico, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#cancroacatania #attivitàfisicapertumoriacatania #eserciziofisicoperilcancroinsicilia #neoplasiaacatania #tumoriacatania #riabilitazioneoncologicaaacatania #riabilitazionedelsenodopocancroacatania #riabilitazionemastectomiaacatania #oncologiaacatania #eserciziofisicoposttumoreacatania #sportdoponeoplasieacatania #attivitàmotoriaperilcancroacatania #riabilitazionedopocancroacatania #riabilitazionemuscolopettoraleacatania #benesseredopocancroacatania #riabilitazionedopotumoreacatania #alleviaredolorechemioacatania