
Tendinopatia del Tibiale Posteriore: Chinesiologia Rieducativa
Tendinopatia del Tibiale Posteriore:
riflessioni biomeccaniche…

Sindrome da conflitto: quando la spalla è da riatletizzare!
Sindrome da conflitto della spalla o Sindrome da impingement…

INFORTUNI NELLO SPORT: importanza della riatletizzazione
La moderna Scienza dell’Esercizio Fisico applicata alla traumatologia sportiva non può ignorare, al termine della fase riabilitativa da un infortunio e del periodo di fisioterapia, prima del ritorno incondizionato all'attività sportiva, la programmazione di un periodo di riatletizzazione per riportare l'atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso consentendogli di allenarsi con le medesime modalità pre-infortunio e riducendo al massimo il rischio di recidive o di sovraccarico funzionale e strutturale.L’infortunio è un danno funzionale che si verifica in allenamento o durante la competizione che impedisce all’atleta di prendere parte alle attività motorie successive per un tempo limitato più o meno lungo o definitivamente.L’infortunio è un evento lesivo associato a una specifica attività motoria; si determina in un lasso di tempo ridotto associandosi ad una causa di natura più o meno violenta.

Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapia
Riatletizzazione: La rieducazione funzionale dopo la fase riabilitativa…

Spalla – Riatletizzazione del complesso scapolo omerale
La spalla serve a posizionare la mano nello spazio per svolgere le attività vitali della quotidianità. Nelle attività sportive che utilizzano lanci da sopra il capo come il baseball, il tennis, il giavellotto, … il complesso scapolo-omerale agisce come un convogliatore di forze meccaniche create dai muscoli più voluminosi e forti verso l’avambraccio e la mano che vengono coinvolti in schemi motori sempre più fini in direzione centrifuga verso le dita. L’abilità esecutiva e l’efficacia degli schemi motori deriva in modo direttamente proporzionale dalla mobilità e dalla stabilità dell’articolazione Gleno-Omerale la cui configurazione ossea consente movimenti senza restrizioni.

Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio!
Riatletizzazione propriocettiva del ginocchio - considerazioni…

La performance esecutiva del musicista
Numerosi processi di ordine propriocettivo, emozionale e cognitivo producono il risultato finale della performance esecutiva del musicista.
Pianista o chitarrista, … eseguono sequenze di gesti motori che, comunque, sono atti motori super specializzati per effetto e a conseguenza di un lavoro quotidiano continuamente intenso e gravoso in grado di sottoporre le strutture effettrici finali (placche neuro-motrici e fusi neuro-motori, …dell’arto superiore e, specificatamente, della mano) ad un ragguardevole stress psico-fisico.

Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapica
La moderna Scienza dell’Esercizio Fisico applicata alla traumatologia sportiva non può ignorare, al termine della fase riabilitativa da un infortunio e del periodo di fisioterapia, prima del ritorno incondizionato all'attività sportiva, la programmazione di un periodo di riatletizzazione per riportare l'atleta, professionista o amatoriale, alle capacità fisiche che aveva acquisito prima dell’evento sinistroso.