Chinesiologia siciliana di alto livello tecnico
Chinesiologia siciliana di alto livello tecnico riunita nell’Aula del Centro Postura & Benessere
presso il Centro Sportivo “Il Poggio” di Caltanissetta : 4° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI
Riuniti nell’Aula del Centro Postura & Benessere presso il Centro Sportivo “Il Poggio”, studenti e laureati in Scienze Motorie, si sono dati appuntamento riunendosi nella 4° edizione di un incontro utile a dare valore alla loro professione per discutere sul futuro delle Scienze del movimento razionale in Sicilia e sullo sviluppo della ricerca scientifica!
Un programma nutrito di interventi ha alimentato la giornata che, con grande intensità, ha stimolato l’interesse dei presenti.
Moderatori dell’evento sono stati il Prof. Antonio Basile e il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, un’accoppiata che è risultata vincente per la Scienza del Movimento Umano in Sicilia. Infatti, i due Consiglieri del C.I.S.M. – Comitato Italiano Scienze Motorie Italia – hanno attivato un’ampia informazione sulla campagna di adesione al Comitato e sui contenuti della legge regionale 29 del 29.12.2014, dando ampie delucidazioni agli intervenuti su come attivarsi professionalmente e come aderire al Comitato di categoria che, ormai, vanta numerosissimi consensi nazionali.
La Chinesiologia Siciliana discute di Scoliosi e si confronta con la “Scuola Lionese” palermitana!
All’apertura dei lavori, il palermitano Prof. Gioacchino Ferracane, ha relazionato sul “L’instabilità che stabilizza, Il Dynamic beam” presentando gli aspetti pratici di un suo brevetto ed ha fatto testare ai Colleghi la sua “invenzione”, richiedendo pareri tecnici e sensazioni percepite. Né è derivato un ampio dibattito costruttivo che ha indotto parecchi studiosi presenti a creare una collaborazione più attiva con il Centro Lionese di Palermo, diretto proprio dal Dott. Ferracane, per testare meglio e con una casistica più larga, gli esiti di impiego di tale innovativo sistema rieducativo funzionale che sfrutta la propriocezione.
Chinesiologia siciliana : Quando il movimento diventa consapevolezza!
Il Dott. Elio Giordano, Chinesiologo-Massofisioterapista, titolare del Centro Kinetica-Giordano di Fiumefreddo di Sicilia (Catania) ha presentato un suo studio sull’ “Approccio chinesiologico nelle tecniche di ginnastica e riarmonizzazione neuromuscolare nelle tensioni muscolo scheletriche. Movimenti lenti e consapevoli”. Nel corso della sua esposizione ha brillantemente miscelato principi di neuro-fisiologia funzionale con i metodi più utilizzati nella Chinesiologia rieducativa italiana esaltando il metodo Fieldenkrais.
Assente per essere impegnato in altro Convegno di Studio è stato il Dott. Francesco Mac Donald, che avrebbe dovuto esporre sull’ “Evoluzione della corsettizzazione nella scoliosi”.
Il Prof. Giuffrida ha tranquillizzato gli Studiosi che attendevano questa sua relazione, comunicando che, chi avrà l’opportunità di seguirei lavori del suo prossimo Workshop sulla “Scoliosi” che si terrà a Catania il prossimo 18 Giugno, potrà ascoltarlo in una lezione magistrale che terrà in occasione di quella giornata di studio.
Chinesiologia siciliana : si parla anche di KETTLEBELL.
Il Prof. Geppy Ribaudo, titolare dello Studio Personal Trainer di Palermo, ha presentato un interessante momento di riflessione professionale sul “Kettlebell, l’oggetto misterioso”. Non trascurando la biomeccanica e la fisiologia articolare, ha messo insieme momenti di tecnica di allenamento a principi di teoria e di metodologia, fornendo la possibilità di confronto e di crescita su un attrezzo da pochi effettivamente ben conosciuto.
Chinesiologia siciliana : Il Dottore in Scienze Motorie visto dalla parte dell’Ortopedico-Fisiatra
Dopo un break con un ottimo momento ricreativo offerto da DECATHLON di San Cataldo che ha sponsorizzato l’evento, il lavori sono proseguiti con un intervento su “Il ruolo del Dottore in Scienze Motorie nelle problematiche dell’apparato locomotore” del Prof. Dott Matteo Pennisi, Ortopedico-Fisiatra, appartenente al Dipartimento di Scienze Biomediche Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali nel Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Messina.
Chinesiologia siciliana : … e si discute anche di spalla!
L’intensa mattinata concludeva la prima parte dei lavori con l’esposizione del Dott. Gaspare Basile, titolare del Centro di Ortopedia e Fisioterapia di Sciacca (AG) che verteva sulle “Lesioni della cuffia dei rotatori, trattamento conservativo”.
Chinesiologia siciliana : postura ed immagine corporea
Dopo un affrettato pranzo, su richiesta dei partecipanti, i lavori sono stati ripresi con forza e vigore dal Prof. William Tomasello. Da buon Docente di Ed. Fisica, titolare della palestra “Movimento e benessere” di Catania, ha relazionato eloquentemente su “Postura ed immagine corporea in età evolutiva: esercizi di base nella correttiva”.
Il suo punto di vista ha trovato le basi su una sua attenta analisi statistica, con una indagine effettuata nelle scuole siciliane. L’Autore ha fatto emergere problematiche connesse alle carenze di attività motoria nell’età scolare e puberale e l’importanza del ruolo educativo del Chinesiologo nell’attuale società moderna.
Chinesiologia siciliana : la postura si relaziona con l’apparato stomatognatico !
A seguire, il Dott. Gian Marco Consolo – Odontoiatra, la Dott.ssa Finocchiaro Marcella – Chinesiologa, il Dott. Mollica Lucio – Odontotecnico, hanno presentato un loro lavoro su “Le relazioni tra l’assetto posturale e l’apparato Stomatognatico, valutazione stabilometrica”.
Chinesiologia siciliana :
Interessanti spunti sono stati forniti ai partecipanti per porre domande in merito.
La stanchezza di una giornata di attenzione è stata smorzata dal palermitano Prof. Totò Borgese, Docente di Scienze Motorie in servizio presso il Ministero Pubblica Istruzione, che, utilizzando tutte le sue doti di Comico-Cabarettista, ha fatto un sunto motivato della reale situazione delle Scienze Motorie e dello Sport in Italia.
“Dall’ ISEF alla Facoltà di Scienze Motorie” è stata eloquentemente data ampia delucidazione e nota.
Chinesiologia Siciliana : attesa relazione su equilibrio e propriocezione del Prof. Carmelo Giuffrida
L’attesa relazione del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Docente di Scienze Motorie e Sportive, dipendente del MIUR e titolare del suo omonimo Studio professionale, ha attratto l’attenzione di tutti i presenti. “Equilibrio e propriocezione” sono stati fusi in un’armonica percezione del movimento, arricchita da filmati sulla postura.
Il relatore, ha fatto emergere come, il controllo posturale e la coordinazione dinamica muscolare, sono fortemente legate alla propriocettività e all’equilibrio. Prolungate immobilizzazioni articolari, stati infiammatori a carico delle strutture capsulo-legamentose, atteggiamenti e vizi posturali possono alterare la funzionalità recettoriale producendo notevoli alterazioni dei riflessi posturali e produrre “instabilità funzionale”.
Il Prof. Carmelo Giuffrida raccomanda la qualità operativa
Qualità condizionanti e qualità fisiche, valutazione dei sistemi e tests, allenamento delle qualità correlate all’equilibrio e alla propriocezione sono state anche trattate in una parte finale della giornata.
Hanno assistito pochi superstiti volontari che, per precisione professionale, volevano ulteriormente arricchire il loro bagaglio culturale e tecnico.
Il training propriocettivo rieduca i riflessi propriocettivi prevenendo l’atrofia delle terminazioni nervose e ripristina la coscienza del movimento conferendo condizioni per riacquisire la corretta configurazione spaziale.
In realtà, il Prof. Giuffrida ha fatto notare come, alle alte velocità angolari negli spostamenti articolari, aumentano le sollecitazioni di squilibrio. E, di conseguenza, si creano riflessi condizionati atti ad evocare funzioni stabilizzatrici.
Inoltre, ha dimostrato come a un feedback propriocettivo deve corrispondere il mantenimento dell’equilibrio senza restituzione di una risposta con oscillazioni ampie.
Tavole oscillanti di Freeman, pedane elastiche, … sono gli attrezzi più idonei da sfruttare per l’allenamento dell’equilibrio.
Il Prof. Giuffrida ha evidenziato come il sistema propriocettivo ha il compito di ricevere, tramite i meccanocettori e specifici recettori articolari, informazioni che, trasmesse tramite le fibre nervose e integrate mediante il midollo spinale e la corteccia cerebrale, provengono dalle aree periferiche.
Il ruolo svolto è quello di coordinare i movimenti.
I propriocettori garantiscono una precisa percezione spaziale per fornire informazioni sia a livello conscio (posizione e movimento in atto), sia a livello inconscio in relazione allo stimolo dei circuiti riflessi spinali (sensazione cinestesica) nella consapevolezza dei rapporti istituiti tra i vari segmenti a riposo (sensazione posturale).
Chinesiologia siciliana : i tanti “Perchè” del Prof. Antonio Basile
Il Prof. Antonio Basile ha posto un elenco molto lungo di quesiti ai giovani intervenuti suscitando interesse ma anche tantissimi interrogativi.
Pertanto, la sua relazione sui tanti “Ma perché”? ha coinvolto i Colleghi emotivamente e li ha stimolati a ricercare una più alta considerazione del loro modo di operare e agire.
Purtroppo, le riflessioni del Prof. Basile, hanno fatto emergere le debolezze di una categoria che pone quale nemico di una espansione professionale esattamente lo stesso Chinesiologo.
Il Dottore in Scienze Motorie, specialista dell’Esercizio Fisico, rema contro se stesso e fa poco o niente per emergere dal suo ruolo di “Cenerentola” professionale.
Ciò, nonostante le immense potenzialità del “superfarmaco” a sua disposizione, relegando il movimento umano ad un ruolo di “Serie B”.