Da quasi 40 anni ci occupiamo di …!

 

Sono trascorsi più di 40 anni e continuiamo la nostra Attività Fisica Adattata! Ci occupiamo di aiutare a risolvere le esigenze della singola persona in riferimento a patologie non trasmissibili croniche e stabilizzate; nello specifico, utilizziamo specifici piani di trattamento per:

Prevenzione in Cardiologia e Ginnastica cardiologica

 

Ci occupiamo di seguire “cardiopatici” per mezzo di un insieme di programmi finalizzati a recuperare l’efficienza fisica di soggetti ipertesi o fino al raggiungimento dell’autonomia nel delicato periodo successivo ad un intervento cardiochirurgico. L’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) e i protocolli specialistici trovano applicazione anche in soggetti con by pass aorto-coronarico e/o sostituzione valvolare, o in seguito ad un evento acuto, come l’infarto, costituiscono gli elementi essenziali di una buona qualità di vita. Anche i cardiotrapiantati possono ricavare un buon esito dalla ginnastica cardiaca.

Insieme al recupero psicologico ed educativo costituiscono parte degli elementi indispensabili allo scopo di anticipare il completo recupero e il reinserimento nella vita sociale del soggetto che è stato vittima di una problematica cardiaca.

Tornare alla normalità e convivere con nuove condizioni, in effetti, obbliga a modificare i propri comportamenti e stili di vita che compongono fattori di rischio per la malattia.

 

Posturologia e Postura, Ginnastica Posturale

 

Il laboratorio di Posturologia rappresenta un’irrinunciabile fonte d’informazioni per affrontare serenamente, con estrema serietà scientifica, il programma operativo del caso in esame.

ci occupiamo di Postura a Catania-Posturologia a Catania - Posturologo a Catania- Studio Prof. Carmelo Giuffrida - 1

Attività Fisica Adattata, Postura e Posturologia, Chinesiologia Rieducativa – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Le problematiche posturali devono essere valutate globalmente e non devono essere osservate limitando a una settorializzazione secondo le proprie pertinenze”.

Ci occupiamo di esaminare ogni distretto recettoriale (il sistema oto-vestibolare, il sistema visivo, la pelle, il sistema podalico, il sistema stomatognatico).  Ciò deve essere considerato secondo il valore rivestito da ognuna di tali afferenze, nell’ambito della globalità dell’individuo. Allo stesso modo, devono essere prese in considerazione gli esiti di cicatrici (vere e proprie spine irritative!) e le azioni tossiche derivanti dalle correnti galvaniche.

“Il colloquio motivazionale con il Posturologo induce a una semeiotica posturale del proprio assistito. Si deve fornire un idoneo inquadramento, una corretta analisi e valutazione. Occorre una sapiente gestione e interpretazione dei segni posturali, fino alla realizzazione di un piano di trattamento che dia ampia soddisfazione dei bisogni manifestati dalla propria Utenza”.

 

Ginnastica antalgica

 

Tensintegrità e "mal di schiena"Consiste in un trattamento non sanitario che si svolge in ambiente altamente specializzato e sotto il diretto controllo di Specialisti dell’Esercizio Fisico in grado di gestire le strategie più idonee connesse ai parecchi disturbi che appartengono all’apparato locomotore.

Ci occupiamo di quei disturbi, ormai cronici o stabilizzati che, spesso, non vengono classificati come vere e proprie patologie; anzi, vengono considerati come fisiologiche manifestazioni di degenerazioni involutive. Questi disturbi possono essere derivanti dall’età avanzata, dall’uso eccessivo di articolazioni a seguito di gesti ripetitivi, dal logorio di tessuti muscolari, connettivali. Oppure, possono essere imputabili a varie motivazioni professionali sovraccaricanti l’organismo.

Chi è vittima del mal di schiena diventa un grande fruitore della ginnastica antalgica con lo scopo di modificare i comportamenti errati o viziati.

Chi ha subito gli effetti della perturbazione secondaria a pessimi carichi bio-meccanici non può fare a meno della ginnastica antalgica. E così, pure, chi ha contratto deficit funzionali di tipo degenerativo dell’apparato locomotore. In pratica, chi ha una qualsiasi artrosi, cervicale, dorsale o lombo-sacrale, delle articolazioni delle spalle o delle anche, del ginocchio o del piede, … deve ricorrere, inevitabilmente, all’aiuto della ginnastica antalgica.

 

Ginnastica Correttiva e Compensativa

 

La specificità dello sviluppo delle scienze moderne tende verso l’integrazione, l’unione di metodi di varie Scienze e l’impostazione di metodi comuni di leggi.

metodo Mezieres a Catania - Prof. Carmelo Giuffrida

Ginnastica correttiva – Riferimenti assiali assistiti alla spalliera svedese con shift e lavoro a blocchi secondo il metodo Schroth – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Per spiegare le complessità teoriche e applicative di un Protocollo si impongono, all’Operatore che ne somministra i contenuti, conoscenze approfondite nei campi anatomo-fisiologico e correttivo-rieducativo.

Generalmente, l’utenza ritiene che la “Ginnastica Correttiva” sia un semplice insieme di esercizi e non tiene conto dell’esistenza della catena muscolare posteriore. Ancora di più o, peggio ancora, alcuni ritengono che il semplice indossare indumenti comodi, come una tuta, possa garantire la buona riuscita di un “Protocollo” rieducativo funzionale. E, con ciò, suppongono di poter ottenere una sufficiente efficienza fisica necessaria per migliorare la qualità della propria vita.

Noi, ci occupiamo di fornire interventi specialistici che interessano sia i paramorfismi della colonna vertebrale in età giovanile (scoliosi, ipercifosiScheurmann giovanile, iperlordosi), che l’arto inferiore– utile per compensarne i paramorfismi in età giovanile: piede piatto piede cavoginocchia vare – ginocchia valghe – ginocchia in recurvatum

 

Ginnastica Pelvica e Perineale

 

Il pavimento pelvico o perineo è un organo dinamico di estrema importanza per il sostegno e la sospensione dei visceri pelvici (utero, vescica, retto-ano), per la continenza urinaria e anale (incontinenza o ritenzione); trova rilevanza nel parto e nelle alterazioni delle funzioni sessuali, nella stipsi, nelle sindromi di dolore pelvico cronico, nei prolassi …

postura e mal di schiena-ginnastica pelvica

Esercizi di ginnastica pelvica – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Per definizione, la rieducazione del piano perineale o ginnastica pelvica, consiste in un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo (quindi, non metodiche chirurgiche e/o farmacologiche) che hanno come obiettivo la correzione dei molteplici squilibri e disfunzioni di tipo urinari, vaginali o ano-rettali.

I disturbi urinari possono essere riassunti in:

– perdita involontaria di urina;

– urgenza ad urinare;

necessità di urinare spesso (più di 8 volte nelle 24 ore) in assenza di infezioni urinarie;

– difficoltà a svuotare completamente la vescica;

– senso di peso vescicale;

– dolore cronico del pene alla minzione.

I disturbi vaginali più frequenti sono rappresentati da:

– diminuzione della percezione sessuale;

– senso di peso dovuto alla presenza di prolassi;

dolore post-parto causato da lacerazioni o episiotomie;

– algia con i rapporti sessuali;

– dolore vulvo-vaginale cronico (vulvodinia).

ginnastica di preparazione al parto e del dopo gestazione, ginnastica minzionale per la perdita di urine.

 

Ginnastica Dimagrante

 

L’obesità e il sovrappeso rappresentano una condizione cronica che influenza negativamente lo stato di salute, determinando parecchie complicanze.

Nella gestione del soggetto affetto da obesità o in sovrappeso è necessario un approccio multi-disciplinare che coordini il lavoro di squadra di differenti specialisti, sin dalla prescrizione dell’Esercizio fisico fino alla individuazione del carico da tenere in un allenamento dolce che, apparentemente, non richiede uno sforzo fisico severo.

esercizio fisico adattato-Ginnastica dimagrante-Ginnastica slimming-dimagrante-dimagrire-obesità-sovrappeso-fat burning-Laboratorio di Scienze dell'Esercizio Fisico - Studio Prof. Carmelo Giuffrida - Catania

Antropometria con rilievo di misure – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Il lavoro di equipe impone spesso una complementarietà dell’approccio che vede il laboratorio di Fisiologia applicata in sinergia all’Endocrinologia e alle Scienze Motorie finalizzate e razionalizzate verso un’ A.F.A – Attività Fisica Adattata e un E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato.

Le basi teoriche e la messa in pratica di competenze necessarie per gestire adeguatamente e correttamente il quadro di sovrappeso e obesità cominciano dalle semplici raccomandazioni alla corretta prescrizione e applicazione di un efficace programma di esercizi e dieto-terapia.

 

Rilievi Antropometrici e delle pliche cutanee

 

Il protocollo dello Studio prevede che vengano effettuati rilievi di misura antropometrici, Tests per la verifica delle qualità fisiche di base:

– Forza ed Efficienza muscolare: tono e trofismo;

– Resistenza;

– Mobilità articolare (Valutazione R.O.M. – Range Of Motion);

– Condizioni di efficienza Posturale;

– Peso corporeo ideale;

– Body Mass Index (BMI) – Indice di Massa Corporea (IMC);

– Frequenza cardiaca;

– Pressione arteriosa;

– Calcolo della soglia aerobica;

– Misura del metabolismo basale con calorimetria indiretta;

– Determinazione del massimo consumo di ossigeno con test massimale o sottomassimale;

– Calcolo del dispendio energetico dato dall’attività fisica.

Il primo parametro fondamentale su cui imperniare il piano di trattamento è il target della frequenza cardiaca che deve essere monitorata durante l’intero periodo di lavoro.

 

ginnastica vascolare finalizzata-ginnastica-vascolare-arti gonfi-Angiologia-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Gambe gonfie e ginnastica vascolare – Repertorio Laboratorio di Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico – Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Ginnastica linfatica e vascolare

 

è finalizzata a migliorare la funzionalità mio-fasciale, a riattivare le capacità muscolari e la pompa plantare; stimola le grandi funzioni organiche e consente un netto miglioramento delle qualità fisiche di base.

Le indicazioni alla Ginnastica Vascolare finalizzata non si limitano al solo trattamento degli edemi linfostatici ma deve essere intesa come momento di prevenzione nei soggetti a rischio. In particolare, è una tecnica educativo-funzionale che deve seguire una lista di indicazioni ben precisa per i soggetti clinicamente stabilizzati o con cronicità conclamata.

E’ la carta vincente per migliorare la funzionalità dell’intero corpo e per rendere più efficienti e belle le gambe che mostrano inestetismi e stanchezza.

Ci occupiamo di fornire la particolarità tecnica che favorisce il deflusso dei liquidi in eccesso attraverso le vie linfatiche (emolinfodrenaggio); la pressione esercitata e il conseguente rilassamento tissutale, perciò, provocano il rilascio di endorfine fisiologiche che inibiscono il sistema nervoso vegetativo.

La tecnica della ginnastica vascolare finalizzata stimola le fibre nervose nei vasi e nel tessuto connettivo. Ciò, in pratica, provoca un riflesso inibitorio del simpatico mediante l’attivazione di “meccanismi di commutazione” neuronici.

Il plesso nervoso e i suoi schemi di ricezione e trasmissione è anche all’origine dell’effetto analgesico. Si ottiene anche mediante la stimolazione recettoriale e il controllo del gate system durante la deambulazione.

 

Ginnastica respiratoria

 

Forti evidenze scientifiche dimostrano l’efficacia dell’Attività Fisica Adattata nel migliorare le capacità respiratorie a prescindere dell’età o dalla presenza di patologie.

Tosse, catarro, dispnea con ridotta tolleranza allo sforzo fisico, … sono sintomi comuni a diverse problematiche pneumologiche.

Ginnastica respiratoria diaframmatica-atteggiamenti viziati-paramorfismi-stati ansiosi-blocchi emotivi-concentrazione-rilassamento-ginnastica posturale e postura-mal di schienaProf. Carmelo Giuffrida-Catania

Ginnastica respiratoria e riabilitazione polmonare – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Attività Fisica Adattata – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Il contributo dell’esercizio fisico ricopre un ruolo di fondamentale importanza quando bisogna mantenere ben stabili i danni provocati da eventi patologici cronicizzati e che, comunque, necessitano un allontanamento dei rischi di aggravamento.

Ovviamente, per offrire al soggetto una continuità assistenziale, bisogna valutare sempre con attenzione le sue capacità organiche. Inoltre, bisogna prestare attenzione all’eventuale risposta sintomatologica alla somministrazione di esercizio fisico, agli adattamenti personali allo stimolo motorio, all’aspettativa della qualità della vita in relazione allo stato di salute, …

Non ultimo, per ottimizzare l’allenamento e renderlo funzionale, deve essere sempre considerata la modalità di erogazione dell’esercizio fisico, la frequenza delle sessioni di training, l’intensità dell’attività proposta, la durata del microciclo.

Insomma, occorre ottenere effetti favorevoli e ricercare la positiva restituzione di idonei parametri respiratori, cardiovascolari, mio-fasciali e articolari (o, quantomeno, rallentare la progressione delle risposte negative).

Ci occupiamo anche di

Ginnastica  anti-stress e rilassante

 

Ginnastica respiratoria e riabilitazione polmonare-ginnastica posturale e postura-mal di schiena-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Attività Fisica Adattata anti-stress e per il recupero degli stati di ansia – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Le tensioni muscolari croniche disturbano la salute emotiva e abbassano l’energia cinetica dell’individuo. Limitano la motilità e la motricità, l’auto-espressione, le capacità relazionali.
Per alleggerire questa tensione cronica e poter riacquistare piena vitalità e benessere emotivo si ricorre, di norma, agli esercizi anti-stress e di bioenergetica.

Una corretta respirazione determina un netto miglioramento della circolazione sanguigna e cerebrale. Inoltre, potenzia le difese immunitarie e aiuta l’individuo a contrarre maggiore serenità e disponibilità nell’accettazione di sè e degli altri.

L’esercizio fisico può essere prescritto come trattamento per la depressione da lieve a moderata o, in combinazione con altre tipologie di trattamenti, per i casi di depressione grave.

I molteplici benefici derivano dalla gradualità dei carichi dell’esercizio fisico. Infatti, questi permettono di bruciare calorie, consentono di acquisire fiducia nel proprio corpo e nelle proprie capacità motorie.

In particolare, si migliora l’umore, fino a raggiungere un rapporto sereno tra corpo e mente.

In aggiunta a questo, il recupero o lo sviluppo delle capacità motorie e la corretta postura, mantenuta durante l’esecuzione degli esercizi, favorisce la flessibilità.

 

E, oltretutto, ci occupiamo di:

 

Riatletizzazione e rieducazione funzionale post-fisioterapica;

Riequilibrio motorio: una cauta azione globale non invasiva che sfrutta il movimento;

Prevenzione ed Esercizio Fisico Adattato;

inoltre,

 

Ma ci occupiamo anche di:

 

Attività Fisica Adattata nei Dismetabolismi;

Recupero motorio nei disturbi del comportamento alimentare;

Rieducazione delle funzioni in Patologie Ortopediche croniche e stabilizzate;

Miglioramento delle capacità organiche nella prevenzione e in esiti di Patologie Oncologiche;

Attività Fisica Adattata in Geriatria per Anziani della III° e IV° età;

Recupero funzionale in Sindromi Respiratorie cronicizzate o, comunque, già stabilizzate;

Attività Fisica Adattata nei Disordini Neuro-Muscolari.

esercizio fisico adattato- Riabilitazione del cammino e test della deambulazione - Walk test - Laboratorio di Scienze dell'Esercizio Fisico - Studio Prof. Carmelo Giuffrida - Catania

Riabilitazione del cammino e test della deambulazione – Walk test – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

In realtà, lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida è un’organizzazione indipendente. Ha un’impostazione progettuale a 360 gradi, dedicata esclusivamente alle Scienze del Movimento Umano e a tutti i settori correlati.

 

Quindi, ci occupiamo di Scienza dell’Esercizio Fisico ad elevati livelli tecnici!

 

In pratica, i Membri dell’Equipe utilizzano principalmente progetti di ricerca scientifica e di sviluppo attuabili all’interno dello STUDIO. Le attività vengono condotte in collaborazione con prestigiosi partners tecnici, didattici ed universitari. Il Team, pertanto, supporta il futuro delle Scienze del Movimento Umano. E, per fare ciò, elabora costantemente metodi e tecniche concernenti la Fisiologia dell’Esercizio Fisico, la Posturologia, la Biomeccanica applicata, la Chinesiologia Rieducativa, …

 

La Filosofia dello Studio

 

la Scienza deve entrare in Palestra e offrire all’Utenza serie Conoscenze professionali, eccellenti Competenze tecniche e grandi Capacità operative!

E’ per questo motivo, quindi, che lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida valorizza la ricerca!Quindi,


CONTATTI

 

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com