Codice deontologico – Carta dei Servizi e Studio etico

 

codice deontologico-codice etico-Attività Fisica Adattata-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-CataniaLa Carta dei servizi è uno strumento fondamentale per attuare il principio di trasparenza. Viene erogata attraverso la esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri, sia del personale che degli utenti. Serve ad assumere una serie di impegni reciproci (erogazione di servizi nei confronti della propria utenza, modalità di erogazione, standard di qualità e informazione dell’utente sulle modalità di tutela previste).

Ispirandosi  agli articoli 3, 30, 33 e 34 della Costituzione Italiana, sancisce e tutela il rispetto dei principi di uguaglianza e imparzialità. Pertanto, tutela la dignità della persona. Inoltre, vieta ogni forma di discriminazione basata sul sesso, sull’appartenenza etnica, sulle convinzioni religiose. In più, impegna tutti gli Operatori e la Struttura nel rispetto di tali principi.

Questo documento garantisce i diritti e i doveri dell’Utente e di tutti coloro che sono interessati a conoscere sinteticamente lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida.

 

Codice deontologico: “STUDIO ETICO”

 

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Deontologico Etico costituente l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata, che riconoscono e si impegnano al rispetto delle seguenti disposizioni.

 

Oggetto ed ambito di applicazione del codice deontologico

 

L’A.F.A. – Attività Fisica Adattata – non rientra tra le prestazioni sanitarie. Ha il compito di ricondizionare, dopo la fine del periodo della “Riabilitazione”, l’ipo-mobilità di quei soggetti che, in qualche modo o per qualche ragione, sono andati incontro a crisi ipo-cinetiche, promuovendo stili di vita corretti (prevenzione) e corrette posture ergonomiche.

Prima di cominciare qualsiasi piano di trattamento viene effettuata una verifica della situazione personale del beneficiario e valutate le capacità fisiche residue presenti. Quindi, vengono raccolte le informazioni ai sensi del D. Lgs. 196/03 (privacy) e sulle necessarie condizioni, opzioni, risorse e possibilità di azione della persona, consentendo risposte tempestive e flessibili in termini di risorse adeguate e veramente necessarie. Infine, viene descritto al beneficiario come verrà strutturato il Progetto Individuale e lo svolgimento del piano di trattamento. Perciò, si sintetizzano i punti di forza e di debolezza prevedibili. Si concordando i compiti che l’utente dovrà affrontare per armonizzare il lavoro da svolgere quotidianamente anche a domicilio, nel suo posto di lavoro o di gioco (consenso informato).

 

Codice deontologico: Doveri – Lealtà e libertà di scelta

 

Il Prof. Carmelo Giuffrida e i Membri della sua Equipe tecnica, responsabilmente e deontologicamente, svolgono la professione nel rispetto della leggi vigenti della Repubblica Italiana conformandosi ai principi di integrità, di decoro, di dignità professionale e di trasparenza fondate sulla libertà e sull’autonomia, con coerenza ed onestà. Tutti i Membri dell’Equipe conformano il proprio comportamento a irreprensibili principi di lealtà nei confronti del Cliente e di terzi rispettando il diritto del Cliente all’autodeterminazione e alla libertà di scelta del professionista a cui affidarsi.

 

Codice deontologico: Rapporto con i Clienti e limiti professionali

 

Il Prof. Carmelo Giuffrida e i Membri della sua Equipe tecnica svolgono la loro attività senza alcuna discriminazione in relazione al sesso e orientamento sessuale, alla religione e ideologia, alla nazionalità, all’estrazione sociale, alla condizione economica, alla disabilità. Riconoscono i limiti della propria attività professionale e rispettano le competenze e le specificità delle altre discipline. Qualora venga rilevata la necessità di un intervento diverso dalle proprie competenze professionali, indirizzano il Cliente verso la figura professionale che si ritiene più adeguata. Il Cliente viene, perciò, orientato verso altri professionisti. Se il caso lo richiede e lo necessita, si metterà a disposizione la propria rete di contatti sul territorio nazionale.

 

Codice deontologico: Informazione – Consenso informato e segreto professionale

 

Nella fase iniziale del rapporto con il Cliente vengono fornite tutte le informazioni necessarie affinché il consenso alla prestazione sia effettivamente informato, libero e consapevole. Viene osservato il costante segreto professionale nello svolgimento dell’attività professionale. Pertanto, la rivelazione del segreto professionale è consentita solo con il consenso scritto del Cliente e nei soli casi previsti dalla legge.

 

Codice deontologico: Riservatezza

 

Lo Studio rispetta la normativa vigente sul trattamento dei dati personali del Cliente e di terzi con cui sia venuto in contatto durante lo svolgimento della sua attività professionale.

L’Equipe tecnica divulga i metodi e i risultati della propria attività a scopo scientifico o didattico omettendo, però, ogni riferimento che possa ricondurre ad una identificazione del proprio Cliente o di terzi.

 

Promozione della Salute senza uso di farmaci e strumenti sanitari elettromedicali o apparecchiature fisioterapiche

 

Lo Studio non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone. Non utilizza strumenti sanitari o apparecchiature elettromedicali che includono l’esercizio terapeutico e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso la “Ginnastica Adattata e Compensativa” in quanto pone il movimento e l’attività fisica come necessità dell’essere umano.

Il difficile confine tra promozione della salute e attività sanitaria trova, nel caso di questo Studio, un forte distacco dall’uso di strumentazioni elettromedicali lasciandone l’uso alle competenze di altri professionisti formati e specializzati per ciò. Quindi, si rispetta il diritto del Cliente alla libertà di scelta del Professionista a cui rivolgersi.

Qualora se ne ravvisi la necessità, è possibile subordinare il proprio intervento all’espletamento – da parte del Cliente – di altre consulenze professionali.

A richiesta del Cliente, o in caso di invio ad altro professionista, viene fornita la documentazione in possesso della Studio e ritenuta necessaria per la prosecuzione degli interventi.

 

Codice deontologico in caso di Attività professionale con i minori

 

Nell’espletamento dell’Attività professionale con i minori vengono fornite le informazioni necessarie alla propria attività professionale per una scelta informata e consapevole, indirizzata sia al Cliente minorenne quanto a chi esercita la patria potestà o la responsabilità genitoriale. Le prestazioni professionali, in tal caso, sono subordinate al consenso informato che dovrà essere rilasciato da chi esercita la potestà genitoriale. Qualora si ravvisi la necessità di ulteriori indagini o approfondimenti, o la necessità di intervento di altro professionista, si informeranno coloro che esercitano la potestà genitoriale.

Se nello svolgimento dell’esercizio professionale si venga a conoscenza di qualsiasi forma di sfruttamento e/o violenza su un minore da parte di terzi, anche con questi consenziente, nell’interesse prevalente del minore, si segnalerà la situazione a chi esercita la potestà genitoriale, informando preventivamente il minore stesso.

 

“Case finding” e “Advocacy”

 

Il “Case finding” consente di identificare e selezionare i casi da assumere in trattamento dopo aver concordato con l’Utente l’adesione al progetto e stabilito la sua presa in carico in base ai criteri definiti dallo Studio, garantendone e tutelandone i suoi diritti (“Advocacy”).

 

Piano di trattamento e protocollo professionale diretto a chi può trarre giovamento dall’esercizio fisico e le cui condizioni cliniche siano stabili

 

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida fungendo da “Keyworking” prevede una funzione di coordinamento degli operatori professionali che si occupano di un Utente. Indirizza il suo piano di trattamento e protocollo – “Enabling tactics and strategy” – a una popolazione a rischio che può trarre giovamento dall’esercizio fisico e le cui condizioni cliniche siano stabili e, comunque, soggetti che non necessitino di monitoraggio clinico mediante ospedalizzazione e in cui la riabilitazione ha esaurito il proprio potenziale di miglioramento in accordo alle linee-guida e alle conoscenze scientifiche disponibili.

L’Assessment non si rivolge a persone che non hanno ancora completato il proprio percorso riabilitativo. Oppure, persone che possono ancora migliorare dall’evento acuto originante il problema di salute. Né i piani di trattamento sono diretti a soggetti con condizioni determinate da stati patologici che variano nel tempo per le caratteristiche proprie della malattia. Oppure, patologie etichettate all’interno della categoria della cronicità – patologie senza risoluzione che accompagnano per tutta la vita chi ne è affetto, con andamento progressivo, ciclico, remissivo-progressivo, come le patologie demielinizzanti o il Morbo di Parkinson.

Pertanto, secondo il codice deontologico dello Studio, non si trattano persone con:

  • Esiti di ictus cerebrali entro l’anno dall’esordio,
  • Patologie demielinizzanti,
  • Morbo di Parkinson e parkinsonismi “instabili”,
  • Esiti recenti di sostituzioni protesiche articolari (entro l’anno dall’intervento per escludere eventuali rischi clinici),
  • Esiti recenti di qualsiasi intervento chirurgico nel rispetto dei tempi biologici di riparazione dei tessuti. Vedi Linee Guida Scientifiche – (comunque, l’Attività Fisica Adattata non viene mai somministrata prima di 3 mesi dall’intervento cruento).

 

Attività in ambiente altamente specializzato (Training Room) e con Operatori qualificati (Chinesiologo Clinico o Trainers) sotto la guida di un Keyworking e Case Manager

 

Lo Studio si avvale esclusivamente di “Chinesiologi Clinici o Trainers” – in possesso di laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate”. Nell’ambito delle scelte programmatiche segue le indicazioni delle prescrizioni dell’esercizio fisico. Lo Studio si integra professionalmente e organizzativamente con i Medici di Base o col Pediatra di libera scelta. Collabora con il Medico Specialista di branca (dello Sport, Cardiologo, Diabetologo, Angiologo, Fisiatra, Ginecologo, Urologo, Proctologo, Oncologo, Pneumologo, Ortopedico, Endocrinologo, Reumatologo, …). Realizza una rete di collaborazioni finalizzata tra professionisti.

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida svolge funzioni di “Case manager”. Accompagna l’utenza attraverso il dialogo e attiva le adeguate tecniche alle esigenze del singolo cliente. Offre i Servizi attraverso una coordinata e sinergica attività di tutti i Membri del Team tecnico. La Politica attiva del suo lavoro interagisce tra funzioni di progettazione e counselling (Consulenza). Dispone le possibili risorse strategiche per mettere a punto i piani di trattamento individualizzati e di gruppo.

 

Codice deontologico: Management e Care Planning

 

Il Management dello Studio analizza un processo di Care Planning da cui inizia il bisogno dell’utente, pianifica, mette in atto, coordina, controlla e valuta le opzioni e i servizi in risposta alla domanda di un individuo per raggiungere esiti di qualità ed efficienza nel fornire sistematicamente il raggiungimento delle mete personali.

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida con il suo ruolo di Keyworking e di Case Manager svolge un lavoro costante di controllo e di coordinamento dell’attività svolta dagli Operatori. Attraverso un processo di empowerment (determinazione e capacità d’azione) unisce abilità personali e professionali. Difatti, applica tecniche comunicative e relazionali patrocinando una prospettiva attiva e progettuale.

Le strategie riguardano:

  • Enabling (attività da espletare per fare fronte alla situazione di bisogno);
  • Supporting (sostegno e coinvolgimento operativo rispetto agli sforzi dell’utente per fare fronte alla propria situazione);
  • Protecting (protezione).

Ogni “Piano di Trattamento” è sempre accompagnato da un “Monitoraggio” al fine di verificare la rispondenza fra attività svolta e reale fabbisogno dell’utente. Si misura costantemente il livello di progresso ottenuto dagli assistiti. Inoltre, si verifica il raggiungimento degli standard richiesti.

 

Compenso secondo un codice deontologico

 

Il Prof. Carmelo Giuffrida comunica nel primo incontro il compenso per la sua prestazione che non può essere subordinato al risultato della prestazione stessa.

 

Rapporti con i Colleghi o altri Professionisti e Conflitti di interesse

 

Il Prof. Carmelo Giuffrida e i Membri della sua Equipe tecnica, agiscono in modo da evitare accuratamente commistioni tra ruolo professionale e vita privata che possano pregiudicare la propria indipendenza e la propria libertà di azione e di giudizio nei confronti di chi si avvale della professionalità dei Membri costituenti l’Equipe.

 

Rapporti con le altre categorie professionali

 

Il Prof. Carmelo Giuffrida e i Membri della sua Equipe tecnica gestiscono i rapporti con i Colleghi e con le altre figure professionali all’insegna del rispetto, della correttezza e della lealtà. Inoltre, valutano la collaborazione con il Collega o con altri Professionisti che chiedono la loro assistenza, rifiutandola solo per un giustificato motivo.

Il Prof. Carmelo Giuffrida e i Membri della sua Equipe si astengono dall’esprimere giudizi negativi sull’operato dei Colleghi o altri Professionisti, evitando di offendere la loro capacità e competenza professionale; offrono e richiedono l’incondizionata corretta, leale e rispettosa, collaborazione secondo le reciproche competenze. Osservano, per altro, la massima diligenza e accuratezza professionale al fine di tutelare l’interesse del Cliente che si avvale della professionalità dello Studio.

 

Committente diverso dal destinatario e Codice deontologico

 

Nell’instaurare un rapporto di lavoro con enti pubblici o privati lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida accetta solamente condizioni che non compromettano l’autonomia e la libertà professionale. Operando su mandato di un committente diverso dal destinatario della prestazione professionale, si tutela prioritariamente il destinatario dell’intervento. Inoltre, si chiarisce adeguatamente, ad entrambi i soggetti, la natura e la finalità dell’intervento. E ciò, nel rispetto del segreto professionale che si osserverà nei confronti del beneficiario dell’intervento.