Il Case finding e Advocacy

 

Il Case finding e Advocacy consentono di identificare e selezionare i casi da assumere in trattamento dopo aver concordato con l’utente l’adesione al progetto e stabilito la sua presa in carico in base ai criteri definiti dallo Studio (Body Way Assistance), garantendone e tutelandone i suoi diritti.Case finding-advocacy-Studio-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania

 

La Body Way Assistance” è un sistema di assistenza continua che propone un “allenamento” studiato e finalizzato sotto la guida di Specialisti dell’Esercizio Fisico in grado di somministrare la corretta scelta del movimento da eseguire che, comunque, non rientra tra le prestazioni sanitarie poiché il gesto motorio ha il compito di ri-condizionare l’ipo-mobilità di quei soggetti che, in qualche modo o per qualche ragione, sono andati incontro a crisi ipo-cinetiche, promuovendo stili di vita corretti (prevenzione) e corrette posture ergonomiche senza l’utilizzo di strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria ma promuovono la salute attraverso la “Ginnastica Adattata e Compensativa”.

 

Case finding e Advocacy: significa farsi promotore e patrocinare attivamente la causa dell’Utente.

 

Nel campo delle Scienze del Movimento Umano, l’advocacy consiste nell’uso strategico di informazioni e altre risorse (ergonomia, biomeccanica, igiene di vita quotidiana, ecc.) per modificare cattive abitudini e comportamenti individuali allo scopo di migliorare la salute del singolo Cliente.

Per la precisione, l’Advocacy consiste nello sforzo di modificare gli esiti di politiche tecniche o di decisioni allocative che hanno un impatto diretto positivo sulla vita delle persone. Inoltre, favorisce il cambiamento intervenendo su coloro che sono individuati quali decision makers. Infatti, agisce per modificare la loro percezione o comprensione, riguardo alla questione da promuovere e per influenzare il loro comportamento.

L’Advocacy è un processo continuo che prevede:Case finding-advocacy-Studio-Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania-1

– analisi della problematica e del suo contesto,

– strategia,

– mobilitazione,

– azione,

– valutazione.

In una tale prospettiva, la disseminazione dei risultati della ricerca scientifica e l’educazione del soggetto trattato non sono fini in se stessi! Pertanto, intendono raggiungere un reale cambiamento nella pratica quotidiana.