Pubblicità dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida a Catania: solo se eticamente corretta!
La pubblicità intende una forma di comunicazione di massa utilizzata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l’obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di servizi o di prodotti).
Caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è quella di diffondere messaggi preconfezionati attraverso i mass-media. L’obiettivo tende a fare in modo che il consenso si trasformi in atteggiamenti o comportamenti positivi da parte del pubblico o del consumatore che non consistono solo o semplicemente nell’acquisto del prodotto o servizio. La pubblicità informa, persuade, seduce il pubblico! Ma è da ritenere corretta solo se fidelizza l’utente finale in base a principi civili e umanizzanti.
Lo Studio si riserva di affidare il “Service Brokerage” della propria pubblicità a Operatori del Marketing che svolgono funzione di intermediazione tra i Servizi e l’utenza fornite dai primi in modo che le prestazioni siano rispondenti alle reali necessità di quest’ultima, dando enfasi alle iniziative del singolo assistito come parte attiva all’organizzazione dei servizi. I consensi intorno alla propria immagine derivano da stima, professionalità, esperienza sul campo, studiosità ed eccellenza, un ambiente serio e familiare.
Comportamenti positivi, privi di fumose invenzioni, esclusive capacità operative diventano messaggi che qualsiasi mass-media non può pre-confezionare per informare, persuadere, sedurre il pubblico. La pubblicità dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida fidelizza l’utenza finale con i fatti, secondo principi civili e leali.
Non solo Pubblicità attraverso il Service Brokerage …
ma anche con passa-parola, servizi di qualità ed eccellenza professionale
La Formazione e la ricerca:
Il ruolo preventivo delle attività motorie è parte del patrimonio culturale e professionale dello Studio. Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida ritiene necessario considerare il tema dell’attività fisica nel contesto della formazione dell’Operatore. Ciò, attraverso l’aggiornamento sul territorio e con l’inserimento in Equipe di Professionisti formati con idonea Specializzazione. L’Università costituisce il riferimento principe ed il supporto fondamentale per le iniziative espletate dallo Studio.
La Pubblicità dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida e dei Membri della sua Equipe tecnica:
I Membri dello Staff Tecnico si presentano ai propri Clienti in modo corretto, coerentemente con la propria formazione e competenza. Si dichiarano contrari ad adottare forme pubblicitarie i cui contenuti possano generare confusione rispetto alle proprie competenze professionali. Per precisione, non utilizzano comportamenti scorretti finalizzati al procacciamento della clientela.
La Multidisciplinarietà e multiprofessionalità nella Pubblicità dello Studio
L’intervento di prevenzione fondato sull’esercizio fisico viene sempre coordinato e realizzato in concerto con altre figure professionali. Le figure di riferimento sono costituite dai Medici Specialisti di varie branche, Medici di Medicina Generale, Pediatri, Nutrizionisti, Assistenti Sanitari, Fisioterapisti, Dietisti e Nutrizionisti, Tecnici PAL, altri specialisti. Ma, soprattutto, attraverso il coinvolgimento stretto del Chinesiologo Clinico. Questo, infatti, assume una propria area di autonomia e trova spazio all’interno di progetti coordinati, supervisionati e promossi dalla Prevenzione. Rappresenta, quindi, una innovativa opportunità ed una preziosa risorsa anche per la sanità pubblica. Ciò, così come raccomandato nella “Carta di Erice” del 24 aprile 2015, dal GSMS – Gruppo di Lavoro Scienze Motorie per la Salute della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.