Controllo di equilibrio e della Postura in propriocezione
Controllo di equilibrio e della Postura in propriocezione:
Un Team tecnico catanese elabora una importante relazione !
Il controllo di equilibrio e della coordinazione dinamica muscolare sono fortemente legate alla postura e alla propriocezione. Pertanto, prolungate immobilizzazioni articolari, stati infiammatori a carico delle strutture capsulo-legamentose, atteggiamenti e vizi posturali possono alterare la funzionalità recettoriale. Nello stesso modo, producono notevoli alterazioni dei riflessi posturali dando luogo all’“instabilità funzionale”.
Il “GRUPPO DI STUDIO” del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida si è riunito nella mattinata del giorno 8 Maggio 2017 per elaborare una presentazione da esporre in occasione del 4° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI che si terrà a Caltanissetta il 14 maggio 2017 c/o Centro Sportivo il Poggio – Aula Centro Postura & Benessere.
L’evento è stato organizzato dai due pionieri della Chinesiologia siciliana, entrambi Consiglieri Nazionali del C.I.S.M. – Comitato Italiano Scienze Motorie, e cioè, il Prof. Antonio Basile – Palermitano – e il Prof. Carmelo Giuffrida – Catanese.
Controllo di equilibrio – relazione attesa!
Studenti e laureati in Scienze Motorie, si riuniranno per la 4° edizione. In un incontro utile a dare valore alla loro professione discuteranno sul futuro delle Scienze del movimento razionale in Sicilia.
Tra gli studiosi di spicco, tutti autorevoli nomi delle Scienze Motorie, sarà presente il palermitano Dott. Gioacchino Ferracane, il Dott. Elio Giordano di Fiumefreddo, il torinese Dott. Francesco Mac Donald. Inoltre, interverrà il palermitano Prof. Geppy Ribaudo, il messinese Prof. Dott. Matteo Pennisi, il Dott. Gaspare Basile di Sciacca, il Prof. William Tomasello, i catanesi Dott. Gian Marco Consolo e la Dott.ssa Marcella Finocchiaro.
Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida relazionerà sul “Controllo di Equilibrio, Postura e propriocezione”
Il Team tecnico dello Studio del Prof. C. Giuffrida, costituito da un nutrito “GRUPPO” di studiosi dell’esercizio fisico, animerà la parte pratica. In particolare, dimostrerà ai Colleghi che interverranno come il sistema propriocettivo ha il compito di ricevere, tramite i meccanocettori e specifici recettori articolari, informazioni recettoriali. Queste, trasmesse tramite le fibre nervose e integrate mediante il midollo spinale e la corteccia cerebrale, provengono dalle aree periferiche.
Controllo di Equilibrio, Postura e propriocezione
I tirocinanti del Gruppo appartengono al corso di laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università di Catania. Altri laureandi sono del corso di laurea in Scienze Motorie e delle Attività Sportive dell’UniKore di Enna. Affiancando i Colleghi più anziani e veterani del “mestiere”, evidenzieranno il necessario ruolo svolto dal sistema nervoso nel coordinare i movimenti. Ciò, per garantire una precisa percezione spaziale e fornire informazioni sia a livello conscio (posizione e movimento in atto), che a livello inconscio.
A titolo di esempio, verranno dimostrate le relazione allo stimolo dei circuiti riflessi spinali (sensazione cinestesica). In particolare, con riferimento alla consapevolezza dei rapporti istituiti tra i vari segmenti a riposo (sensazione posturale).
Controllo di equilibrio: leggi !
Pertanto, nel corso della lezione pratica, per quanto riguarda il Prof. C. Giuffrida, si metteranno in evidenza 5 diverse tipologie di equilibrio. Esse verranno relazionate con le leggi che regolano l’equilibrio:
- – riflesso;
- – autonomo;
- – volontario;
- – statico;
- – dinamico.
In realtà, non mancheranno i riferimenti alla preferenzialità e alla ridondanza dei sistemi di equilibrio, i rapporti tra base d’appoggio e baricentro. Inoltre, si discuterà sulle qualità condizionanti e sui fattori indispensabili che riguardano il campo fisico, biologico e psicologico.
Quindi, non si tralasceranno i concetti chiave per i tecnici del movimento umano!
Controllo di Equilibrio, Postura e propriocezione: test correlati
In materia di valutazione, di conseguenza, si accennerà ai numerosi test per esplorare i sistemi dell’equilibrio. Essenzialmente, si approfondirà come ottenere il miglioramento su stimolazione dietro sollecito delle qualità correlate all’equilibrio e alla propriocezione.
In altre parole, le metodologie di sviluppo che si studieranno interesseranno esercizi sia in forma statica che dinamica con l’analisi del movimento:
- in volo;
- sul bacino;
- a corpo rovesciato;
- sugli arti inferiori;
- su piani instabili e su pedane elastiche con progressivo aumento del grado di difficoltà e riduzione della base d’appoggio e/o della stabilità.
Pertanto, si vedrà come l’educazione motoria dell’equilibrio deve ampliare gli schemi motori del soggetto. Inoltre, come si creano automatismi e, nello specifico, come evitare atteggiamenti compensatori dannosi e difficilmente correggibili.
Per precisione, guarda sul Canale Youtube anche la Relazione completa e senza tagli presentata al IV° Raduno dei Chinesiologi Siciliani.
Caltanissetta – 14 Maggio 2017 – presso Struttura sportiva “IL POGGIO”
Controllo di Equilibrio e propriocezione!
Relazione Prof. C. Giuffrida – IV° Raduno dei Chinesiologi Siciliani
quindi,
di conseguenza,
perciò,
pertanto,
#postura #posturologia #ginnasticaposturale #posturologo #chinesiologoclinico #ginnasticapropriocettiva #propriocettiva #propriocezione #posturaacatania #catania #imiglioriposturologiacatania #valutazioneposturale #esameposturaleacatania #equilibrio #rpgacatania #rpg #ginnasticapropriocettiva #riabilitazioneposturaleacatania #visitaposturaleacatania #valutazionedellaposturaacatania #posturologoacatania