Convegno su Scoliosi
Convegno su Scoliosi con il Patrocinio del Centro Universitario Sportivo di Catania presso Aula Magna CUS Catania
con la collaborazione di:
Gruppo di Studio e Ricerche in Posturologia, Osteopatia e Chinesiologia Rieducativa
Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Algie Vertebrali del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Comitato Scienze Motorie SICILIA
Programma del Convegno su Scoliosi
09.00 – 09.30 – Prof. Dott. Carmelo Giuffrida (Presidente del Convegno e Moderatore)
Saluto alle autorità intervenute e ringraziamenti, saluto ai partecipanti.
Presentazione del Convegno su Scoliosi a cura del Prof. Antonio Basile – Chinesiologo – (Co-Moderatore)
Interverrà:
Dott. Luca Di Mauro – Presidente CUS Catania
09.30 – 11.00 – Dott. Francesco Mc Donald – Medico-Chirurgo specialista in Ortopedia:
Lezione Magistrale: “Trattamento della scoliosi e costruzione dei corsetti Cheneau veri con il sistema CAD/CAM”
11.00 -11.40 – Dott. Matteo Pennisi – Medico-Chirurgo specialista in Ortopedia, in Medicina Fisica e Riabilitazione: “Il metodo lionese nel trattamento della scoliosi ed il nuovo corsetto artbrace”
11.40 – 12.00 Break
12.00 – 12.30 Dott. Elio Giordano – Chinesiologo: “Attività Motoria Adattata nella stabilizzazione vertebrale per ridurre il cedimento posturale nelle scoliosi idiopatiche”
12.30 – 12.50 Dott. Angelo Giustolisi – Dirigente Medico ASL 3 – Catania – spec. in Cardiologia: “Complicanze cardiologiche nella scoliosi”
12.50 – 13.10 Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Specialista A.M.P.A. – “Competenze del Dottore in Scienze Motorie e dello Specialista A.M.P.A. nel trattamento della Scoliosi”
13.10 – 13.30 Prof. Dott. Riccardo Denaro – Osteopata – “Il trattamento delle scoliosi con il metodo SCHROTH”
Pausa pranzo fino alle 14.20.
Convegno su Scoliosi al III° RADUNO DEI CHINESIOLOGI SICILIANI
Nella seconda parte della Giornata avrà luogo il III° Raduno dei Chinesiologi Siciliani in cui si discuteranno le competenze specifiche e problematiche professionali legate alle attività compensative e adattate.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge regionale n. 29 del 29 Dicembre 2014, che avrà pieno regime operativo nel prossimo Luglio 2016, si esamineranno gli aspetti legali-amministrativi, giuridici e professionali del Dottore in Scienze Motorie e degli Specialisti A.M.P.A.
14.30- 15.30 Dott. Giovanni Tusa – Dottore Commercialista – “Normativa giuridico fiscale, a.s.d., s.s.d., certificati medici, defibrillatore, la partita IVA, codice Ateco, Le verifiche fiscali”.
Interverranno al Convegno su Scoliosi:
- Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Presidente Comitato Scienze Motorie Sicilia Resp. Sicilia Orientale
- Prof. Antonio Basile – Presidente Comitato Scienze Motorie Sicilia Resp. Sicilia Occidentale
- Dott. Elio Giordano – Membro aggregato al Comitato Scienze Motorie Sicilia
- Dott. Giuseppe Turano (ideatore della Legge Regionale n. 29 del 29 Dicembre 2014) presentata il 20 Maggio 2014 su iniziativa parlamentare del deputato On.le Giovanni Panepinto, 1° firmatario della legge. Co-firmatari sono gli On.li: Trizzino, Tancredi, Cappello, Mangiacavallo, Ferreri, Zito, Cancelleri, Ciancio, Foti, La Rocca C., Palmeri, Siragusa, Ciaccio, Zafarana. Tale Legge è stata approvata dall’Assemblea Regionale nella seduta 206 del 17 Dicembre 2014).
Verranno invitati i Direttori dei vari Uffici deputati al Controllo e all’Assistenza dei Decreti Attuativi. Tali decreti non sono ancora stati emessi dalla Regione Siciliana.
Convegno su Scoliosi: sponsorizzazioni
Nel corso della giornata, a cura del Dott. Carmelo De Pasquale titolare della Ortholine tutori, verrà approntato anche un banco espositivo e presentati alcuni specifici ausili tecnici.
La UNIPOL-SAI appronterà un banco informativo per fornire assistenza tecnica a chi è ancora sprovvisto dell’assicurazione obbligatoria. La specifica polizza di responsabilità civile verso terzi è utile per la professione di Dottore in Scienze Motorie e sportive (classe 22 DM 270/04)- (classe 33 ex DM 509/99). Inoltre, è utile al diplomato dell’Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica (ISEF), o al Dottore specializzato in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate [LS-76S]. E’ indispensabile per lo specializzato in Preventive and Adapted Physical Activity/Attività Fisica e Salute [LM-67], al Dottore specializzato in Management dello Sport [LM-47], o al Dottore specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport – LM/68 e LS75.