Tirocinio formativo curriculare e di orientamento professionale

 

Tirocinio-formativo-curriculare-orientamento-esercizio fisico-attività fisica-adattato-adattata-scienze motorie-attività motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Lo “stage”, più propriamente definito dalla vigente legislazione come “tirocinio formativo”, consiste in un periodo di inserimento all’interno di un contesto lavorativo. La finalità consente al tirocinante di acquisire un’esperienza pratica in un determinato settore produttivo, all’interno di un’organizzazione produttiva come lo Studio Professionale.

 

Il periodo del tirocinio formativo consente di alternare momenti di studio teorico e momenti di lavoro pratico, agevolando le scelte professionali.

 

Questo periodo di formazione serve, quindi, ad acquisire nuove competenze da utilizzare per inserirsi nel mercato del lavoro e non è assimilabile in alcun modo ad un rapporto di lavoro subordinato.Tirocinio-formativo-curriculare-orientamento-esercizio fisico-attività fisica-adattato-adattata-scienze motorie-attività motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

I rapporti che lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida intrattiene con i tirocinanti non costituiscono, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera d), della legge 196 del 1997, rapporto di lavoro.
Il tirocinio ha natura formativa e, pertanto, non può comportare l’assunzione di alcuna responsabilità in merito alle attività svolte.

Tirocinio-formativo-curriculare-orientamento-esercizio fisico-attività fisica-adattato-adattata-scienze motorie-attività motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

La disciplina che regolamenta i tirocini è di competenza regionale e, di conseguenza, si distingue in base alla tipologia dei destinatari dell’azione formativa.

I tirocini curriculari promossi dagli Atenei Universitari sono svolti all’interno di un percorso formale di istruzione o formazione. In quest’ottica, lo stage può essere considerato un momento proficuo di collegamento tra il sistema formativo universitario ed il mondo del lavoro.

 

Tirocinio formativo: apprendimento del cittadino durante tutto l’arco della vita (Lifelong learning). 

 

I tirocinati vengono ammessi a frequentare lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida in forza di una specifica “CONVENZIONE” stipulata con L’Università degli Studi di Catania, poichè l’istruzione e la formazione rappresentano due fasi imprescindibili del percorso che accompagna l’apprendimento del cittadino durante tutto l’arco della vita (Lifelong learning). Tirocinio-formativo-curriculare-orientamento-esercizio fisico-attività fisica-adattato-adattata-scienze motorie-attività motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

In tale concetto – che evidenzia come il sapere e il saper fare rappresentino gli strumenti principali per acquisire conoscenze e diventare competitivi in un mercato del lavoro sempre più flessibile e in evoluzione – rientra sia l’istruzione obbligatoria, scolastica e universitaria, che la formazione professionale (iniziale, continua e permanente) superando il gap “formativo” tra  mondo accademico e mondo del lavoro.

 

I tirocini formativi e di orientamento sono disciplinati dall’art. 18 della legge 24 giugno 1997 n. 196 e dal decreto del 25 marzo 1998, n.142.

 

I tirocini formativi e di orientamento sono disciplinati dall’art. 18 della legge 24 giugno 1997 n. 196 e dal regolamento emanato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, di concerto con il Ministero della Pubblica istruzione e con il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica con decreto del 25 marzo 1998, n.142.

Tirocinio-formativo-curriculare-orientamento-esercizio fisico-attività fisica-adattato-adattata-scienze motorie-attività motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5

Il decreto interministeriale di cui sopra, all’art. 4, prevede che i tirocini sono svolti sulla base di convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici e privati.

Le Università promuovono tirocini curriculari da svolgere durante il periodo di frequenza dei corsi di studio o di formazione, a favore dei propri studenti iscritti ai corsi di qualunque livello con la finalità di affinare il processo di apprendimento e di formazione, anche se non direttamente in funzione del riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).

Tirocinio-formativo-curriculare-orientamento-esercizio fisico-attività fisica-adattato-adattata-scienze motorie-attività motorie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-6curriculare-orientamento-esercizio fisico-attività fisica-adattato-adattata-scienze motorie-attività motorie-Prof. Carmelo Giuffrida

 

 

 

 

 

 

 


CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’autorizzazione a frequentare lo Studio per un periodo di tirocinio formativo o curriculare, avrà la possibilità di parlare con il responsabile del Placement semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com