Ginnastica correttiva: corregge o non corregge? Questo è il dilemma!
E, … per non sbagliare, è stato coniato l’innovativo termine di “Ginnastica compensativa”
Quando si usa il termine “Ginnastica correttiva” o “Ginnastica compensativa” e si utilizzano “esercizi specifici” si tende a pensare che sia facile competere con un nemico come quello dei paramorfismi.
L’attività fisica deve essere guidata da uno Specialista veramente competente e capace di destreggiarsi nella complessità delle metodologie utilizzabili. Inoltre, occorre fornire apposite istruzioni al soggetto che deve apprendere le abilità necessarie per il controllo e la gestione del paramorfismo integrandole autonomamente nella sua vita quotidiana.
Gli esercizi di ginnastica correttiva devono essere individualizzati e adattati alle esigenze del singolo soggetto.
I soggetti devono concentrare la loro attenzione mentale e fisica lavorando sull’interiorizzazione del ripristino della simmetria.
Quindi, ogni esercizio è mirato a conseguire l’ottimale controllo e la consapevolezza posturale da mantenere durante le attività quotidiane. Perciò, vengono utilizzati movimenti compensativi attivi nelle 3 dimensioni dello spazio.
I muscoli devono essere sottoposti ad una attività guidata senza improvvisare nulla.
Negli ambienti educativi in cui si somministrava “Ginnastica Correttiva”, in passato, si attribuiva scarsa considerazione alle differenze individuali e si consideravano solo aspetti commerciali nell’organizzazione della pratica organizzando, quasi esclusivamente, attività di gruppo e sessioni di lavoro uguali per tutti i soggetti presenti.
Una volta, ogni persona veniva trattata come le altre, considerando apparentemente corretto il “Corso” di Ginnastica Correttiva.
Il nostro Studio non condivide il lavoro di massa. Ricerca il buon esito con le sessioni condotte in rapporto 1:1, individualmente. L’intero team tecnico ritiene che ogni soggetto è unico e gli esercizi devono essere adattati alla sua persona. Gli esercizi non possono essere uguali e idonei per tutti!
La nostra metodologia pone il soggetto al centro delle attenzioni della “Ginnastica Correttiva” e lo rende protagonista con un trattamento individualizzato!
L’approccio proposto nel “Metodo” usato dal nostro Studio, invece, “pone il soggetto al centro del suo apprendimento definendolo “Protagonist-Centred”. È la metodologia che impone di adattarsi al soggetto in quanto non è l’individuo che si deve adattare al Metodo. Pretende l’apprendimento motorio con i corretti schemi motori, la corticalizzazione e la telencefalizzazione del gesto correttivo e la loro stabilizzazione, inserendone la frequente ripetizione in un protocollo preciso che garantisce efficacia ed efficienza del metodo”!
Si cerca di conoscere meglio possibile la persona. Pertanto, si crea e si utilizza una modalità di insegnamento motorio capace di aiutarlo ad imparare come gestire il corpo, la scoliosi, il corsetto, il plantare. Infine, si comunica come gestire il lavoro domiciliare e la vita quotidiana secondo i modi, i tempi, i ritmi, gli stili più congeniali a quel soggetto. In pratica, si insegna a migliorare la postura generale. Inoltre, si utilizzano strategie tecniche per incrementare la forza muscolare di tutti i distretti somatici.
La didattica chinesiologica del nostro metodo si traduce in un approccio proiettato a valorizzare le differenti potenzialità dell’individuo, individuabili attraverso un’osservazione sistematica e condotta con criteri e strumenti validati scientificamente, ma sostanzialmente molto diversi dai tradizionali test.
La nostra “Ginnastica Correttiva” non è semplice e generica “Ginnastica Posturale”!
Il “Metodo” vuole raggiungere il ripristino della normale attività, del livello pre-disfunzionale, di normalizzazione, attraverso delle progressioni funzionali. Cioè, usa una sequenza programmata e ben pianificata, a difficoltà progressiva di esercizi e abilità, adattata alla capacità reale e alla limitazione soggettiva. E’ ideato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni singola persona. L’intento è quella di restituire il soggetto alla piena attività prima e meglio possibile senza incorrere nel rischio di una qualsiasi lesione. Per ottenere il raggiungimento degli obiettivi, l’attività pianificata deve essere integrata con il programma che si intende svolgere in modo organizzato e sistematico. L’intera sessione di lavoro viene suddivisa in vari livelli di capacità. Dal compito più semplice si procede con sequenze progressive funzionali verso il compito più complesso. In pratica, si lavora fino a raggiungere lo scopo finale per cui il “difficile” diventa “facile” e fruibile in autonomia.
“Ginnastica Correttiva”: il nostro “METODO”!
La nostra “Ginnastica” impone la massimizzazione dello scopo delle progressioni funzionali simulando anche l’ambiente reale in cui si deve svolgere il compito finale. Imita le attività fino a coincidere con il concetto dell’apprendimento del lavoro. Rivolge molta attenzione ai bisogni dei soggetti in difficoltà. Si modifica e si adegua alle differenze dei soggetti, soprattutto se disabili. Individualizza i modi (serie di regole attuative e principi neuro-anatomo-meccanici – esercizi – per ottenere lo scopo prefissato). Inoltre, adatta le tecniche metodologiche (procedimenti e processi mentali applicati alle strategie esecutive messe in atto per ottenere lo scopo e determinati esiti). E, con esse, definisce le strategie, la tempistica, gli strumenti, gli stili, le attività, …
Le implicazioni sul piano dell’innovazione e delle applicazioni didattiche sono varie e variegate. Interessano molteplici campi del processo di Insegnamento/Apprendimento e differenti ambiti della Didattica Pedagogica Speciale, della Biomeccanica applicata all’esercizio fisico comprendente equilibri in tutte le forme e propriocezione, …
La nostra “Ginnastica Correttiva” ipotizza Unità Didattiche di Apprendimento e non movimenti ripetuti senza senso!
L’Unità Didattica Multipla di Apprendimento (UDMA) ipotizza una coesistenza integrata e interdisciplinare in cui si applicano tutti i principi fin qui descritti.
Dall’analisi di tematiche inerenti la salute si forniscono le diverse tipologie di attività in grado di favorire e valorizzare le differenze tra singoli individui. Ciò consente di operare in rapporto alle loro preferenze in ambito di stili di apprendimento, stili cognitivi e forme di intelligenza. In realtà, si effettuano precise scelte delle metodologie didattiche e delle forme di verifica e di valutazione motoria.
“Ginnastica Correttiva”: non è un’attività semplice che può somministrare chiunque!
Questo strumento generico fornisce un elenco di fattori ambientali che mettono in relazione il funzionamento o la disabilità di un individuo in un determinato contesto. Inoltre, determina il modo e il grado di affrontare le situazioni della vita quotidiana, dettando i criteri per la valutazione e per l’intervento tenendo in considerazione il grado e la tipologia culturale e le impostazioni operative.
Una volta raggiunti gli obiettivi, quando il soggetto è capace di gestire bene il suo corpo e gli apprendimenti che garantiscono la stabilità, la sessione può essere programmata, tanto per mini-gruppi di lavoro, con peculiarità, numero di partecipanti (max 3÷4 pax) e background diverso, quanto per differenti tipologie di singoli soggetti, contribuendo, in varie forme, a facilitare l’inclusione e la partecipazione all’interno del gruppo attraverso il lavoro integrato.
Tutte le attività da svolgere, le strategie e le metodologie da applicare, vengono pensate con l’intento di venire incontro alle diversità dei singoli soggetti creando anche opportunità per far esprimere, sotto forme diverse, il potenziale di intelligenza motoria e creativa.
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla
Ginnastica correttiva, Ginnastica compensativa o Ginnastica posturale
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente ci contatti.
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
Se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria.
#ginnasticacorrettiva #ginnasticacompensativa #ipercifosiacatania #dorsocurvoacatania #iperlordosilombareacatania #piedipiattiacatania #piedicaviacatania #ginocchiainvalgismoacatania#scoliosiacatania #ginocchiainvarismoacatania #atteggiamentoscolioticoacatania #ginnasticaposturaleacatania #ginnasticacorrettivaacatania