D.M. 16 marzo 2007 del MIUR
16 marzo 2007 MIUR: Decreto Ministeriale Università e Ricerca Scientifica
Competenze che il legislatore affida allo Specialista delle Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
La gestione, programmazione e somministrazione di protocolli di esercizio in soggetti in salute e con patologie croniche clinicamente stabilizzate sono prerogativa del Laureato Magistrale in Scienze Motorie con indirizzo in Attività Motoria Preventiva e Adattata, come previsto dal D M 16 marzo 2007 MIUR.
La pratica dell’attività motoria sta diventando un argomento di estremo interesse per una schiera sempre più ampia di professionisti. In realtà, sta assumendo sempre più un livello adeguato di importanza sociale conferendo rilievo culturale ed economico nella società italiana.
Attività Fisica Adattata e D M 16 marzo 2007 MIUR
Negli ultimi anni si è iniziato a studiare il “sistema” che gira attorno alle attività motorie e sportive in Italia. Gli aspetti quantitativi e qualitativi mettono insieme tutti i tasselli fondamentali del sistema. Le modalità della pratica, le prestazioni tecnico-agonistiche sportive individuali e di squadra, gli Operatori, le società sportive, le federazioni e gli enti di promozione, le normative e i regolamenti, l’impiantistica, le risorse, i mezzi di comunicazione, i percorsi speciali, …, restituiscono un’ampia visione di ciò che si riflette nello specchio dello sviluppo stesso della Nazione.
D M 16 marzo 2007 MIUR
La maggioranza della popolazione combina insieme stili di vita salutari e non salutari con modalità diverse – PREVENZIONE!
Da indagini statistiche condotte sulle abitudini della popolazione italiana, emerge un aumento dell’inattività fisica che, negli ultimi anni, interessa tutte le fasce di età.
D M 16 marzo 2007 MIUR: prevenzione e AFA sono la base!
Comportamenti non salutari su tutti i piani coinvolgono una grande massa di persone che è sedentaria e obesa, fuma, fa uso eccessivo di alcolici. Inoltre, la gente ha un’alimentazione scorretta e abitudini alimentari poco sane, conduce un ritmo di vita disordinato e stressante, dorme poco e male. la soluzione sarebbe l’attività fisica adattata praticata giornalmente in modo costante.
Le politiche socio-sanitarie dovrebbero contrastare la diffusione dei comportamenti a rischio, soprattutto nei confronti dei giovani. Ciò, poiché, questi sono quelli più visibilmente interessati alle condotte con stili di vita non salutari.
16 marzo 2007 MIUR
Se desidera ricevere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com