DIABETE E ATTIVITA’ MOTORIA

Diabete e attività motoria

 

Dott.ssa Claudia Pumo

Dottore in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

 

Il diabete è una malattia cronica, endocrina, inquadrabile nel gruppo delle malattie note come diabete mellito, caratterizzata da un elevata concentrazione di glucosio a digiuno e, ancor più, dopo i pasti, nel sangue e, a sua volta, causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell’organismo umano.Diabete e attività motoria-Prof. Carmelo Giuffrida-Dott.ssa Claudia Pumo-Catania

È una malattia sociale che colpisce moltissime persone di svariate età, differente da soggetto in soggetto e mai trascurabile.

 

Diabete e attività motoria nel diabetico

 

Quando la carenza di insulina è assoluta si parla di diabete insulinodipendente o “di tipo 1”: richiede terapia sostitutiva sottocutanea di insulina; si manifesta in età infantile in individui predisposti.

Quando la carenza ormonale di insulina è relativa si parlerà invece di diabete non insulinodipendente o “di tipo 2”: richiede terapia facilitante per via orale; solitamente si manifesta dopo i 40 anni di età in soggetti sedentari o obesi.

Se trascurata, questa malattia dismetabolica provoca diversi problemi a tutti gli apparati del corpo.

Oggi si calcola che oltre il 5% della popolazione sia diabetica e ciò ha reso necessaria una campagna di “attività di prevenzione e cura”.

È noto, tanto ai Medici quanto ai diabetici, che “un adeguato programma di attività fisica adattata”, svolta in maniera regolare, consente un migliore utilizzo del glucosio da parte del muscolo e, quindi, un minor fabbisogno di insulina, tanto che, esso, viene considerato un punto cardine del piano di trattamento, insieme ad una adeguata dieta oltre alla scelta farmacologica.

 

Diabete e attività motoria : l’esercizio fisico diventa “medicina naturale” !

 

L’attività fisica diventa “medicina naturale” per il diabetico: è utile ai fini preventivi per limitare l’insorgenza e, soprattutto, la progressione della malattia; l’attività motoria consentirà un migliore controllo del peso corporeo, un aumento della massa magra, un incremento dell’attività degli osteoblasti e, quindi, di contenuto osseo di calcio, un miglioramento della funzionalità respiratoria e cardio-vascolare; importanti, nel complesso, sono i benefici che si realizzano a livello metabolico per cui ne deriva una maggiore sensibilità all’insulina consentendo una drastica riduzione dell’utilizzo dei farmaci!


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su

Diabete e attività motoria

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com