Diabete: 7 regole di sicurezza per fare Attività Fisica Adattata
Diabete: 7 regole di precauzione per fare Attività Fisica Adattata in sicurezza
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Il Diabete non deve essere vissuto come una costrizione e, di conseguenza, non deve imporre rinunce.
Occorre, però, seguire alcune regole:
Pertanto,
1 – Richiedere idoneo certificato medico per lo svolgimento di attività fisica adattata, soprattutto se si ha:
- il diabete da molti anni;
- qualsiasi complicanza del diabete.
Inoltre, se si è:
- stati inattivi per lungo tempo;
- affetti anche da patologie cardio-vascolari.
2 – Controllare i piedi quotidianamente:
- osservare la presenza di vesciche, callosità, tagli o ferite;
- rivolgersi al Podologo se necessario avvisandolo che: “ho il Diabete”!
- indossare calzini sottili e scarpe appropriate.
3 – Essere preparati ad affrontare una eventuale crisi ipoglicemica:
- sospendere immediatamente l’attività motoria in atto;
- affrontare l’ipoglicemia con succhi di frutta freschi;
- attendere almeno 15 minuti affinché il cibo possa essere assorbito;
- non riprendere l’attività motoria finché la glicemia non raggiunge valori di 100 mg/dl.
4 – scegliere il sito di iniezione:
- non esiste una regola di inoculazione se si comincia l’attività motoria dopo 1 ora dalla somministrazione;
- se si comincia l’esercizio fisico subito dopo l’iniezione bisogna preferire l’addome.
5 – Non fare mai attività motoria se:
- si ha freddo;
- la chetonuria (presenza di chetoni nelle urine) è positiva;
- si ha l’influenza;
- il diabete è scarsamente controllato;
- si hanno in corso infezioni o altre malattie.
6 – Mantenere un’adeguata idratazione:
- evitare l’esercizio fisico in ambiente caldo-umido;
- bere abbondantemente anche durante l’attività motoria;
- evitare drasticamente l’assunzione di alcolici dopo l’attività motoria.
7 – Comunicare sempre il proprio stato di diabetico:
- fare esercizi insieme ad un partner;
- portare nel luogo di allenamento sempre il proprio tesserino sanitario;
- informare allenatori, tecnici, compagni di allenamento, assistenti, … del proprio stato di diabete insegnando loro come riconoscere e trattare l’ipoglicemia in caso di malessere.
Pertanto,
Di conseguenza,
Diabete: l’esercizio fisico non si deve improvvisare.
Perciò,
Bisogna affidarsi a veri Professionisti del Movimento ed evitare i “professionisti del fai da te”!
quindi,
in altre parole,
Percorso a tappe dell’Esercizio Fisico nel Diabete |
||
Operazioni da effettuare | Tempo da rispettare | Fasi dell’attività motoria |
Controllo della glicemia | 2 minuti | Prima di avviare la seduta |
Condizionamento organico | 5 minuti | Warm up – riscaldamento |
Esercizio previsto | 20-45 minuti | (parte centrale del microciclo della specifica attività motoria) |
Defaticamento | 5 minuti | Ritorno alla calma |
Controllo della glicemia | 2 minuti | Dopo la fine dell’esercizio |
perciò,
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sul
Diabete e l’Attività Fisica Adattata.
Vuole avere chiarimenti su problematiche personali? Ci esponga il suo quesito. Pertanto,
Se ha un problema particolare ed urgente, può chiamarci o inviare una e-mail. Quindi,
Vuole avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza? Perciò,
Avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
perciò,
quindi,
#diabete #diabetologia #riabilitazionediabeteacatania #eserciziofisicoperdiabeticiacatania #specialistaattivitàfisicaperdiabeticiacatania #centrospecializzatopertrattamentodiabeticiacatania #attivitàfisicaadattataperdiabeticiacatania #curadiabeteacatania