Diastasi addominale e Attività Fisica Adattata a Catania
Diastasi addominale: Quando l’esercizio finalizzato e razionalizzato può fornire un valido ausilio!

Esercizio strutturato in propriocezione per il recupero funzionale dei Muscoli Pelvici e Addominali – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Prof. Carmelo Giuffrida
Il muscolo retto addominale (musculus rectus abdominis) è uno dei muscoli principali della parete addominale anteriore. Nel complesso, è diviso in due metà pari (destra e sinistra) dalla linea alba o mediana (costituita da tessuto connettivale aponeurotico che percorre il muscolo lungo la sua lunghezza).
Si inserisce prossimalmente dal processo xifoideo dello sterno. Si sviluppa nella cartilagine costale della V, VI e VII costa della gabbia toracica. Raggiunge distalmente il margine superiore del pube compreso tra il tubercolo e la sinfisi pubica, dove si innesta con un grosso tendine.
È un muscolo poligastrico espiratorio che abbassa le coste e flette il torace sulla pelvi. In realtà, svolge un ruolo minore nella torsione e nella inclinazione laterale del tronco.
La sua contrazione, però, amplifica la pressione endo-addominale.
È innervato, in particolare, dagli ultimi tre nervi intercostali e dal nervo ileo-ipogastrico.
Diastasi del muscolo retto addominale
È caratterizzata dalla eccessiva separazione dei due lati del muscolo retto addominale. Questi, mettendo in tensione l’addome, si allargano e permettono la fuoriuscita di una protuberanza attraverso la linea alba (tessuto connettivo resistente ma poco elastico).

Esercizio strutturato in propriocezione per il controllo della diastasi del retto dell’addome – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Interessa circa il 30% delle donne che, dopo la gravidanza, si rendono conto di tale alterazione anatomica.
Di conseguenza alla gestazione, si verifica lo stiramento del muscolo retto addominale. Ciò consegue per effetto del costante accrescimento delle pressioni esercitate dal feto nel grembo materno, delle alterazioni ormonali e dell’assottigliamento del tessuto connettivale.
In realtà, i fattori di rischio per le donne in gravidanza sono rappresentati da:
- età della gestante superiore ai 35 anni;
- feto con un peso elevato;
- gestazione gemellare;
- altre gravidanze precedenti.

Esercizio strutturato di coordinazione neuro-muscolare e potenziamento per recupero funzionale dei Muscoli Pelvici e Addominali – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Ma, allo stesso modo, anche gli uomini o le persone anziane, possono incorrere nella diastasi del retto addominale per effetto di cause predisponenti congenite. Generalmente, presentano un addome rilassato associato ad obesità. Ciò può scatenare, con uno sforzo importante derivante da intensa attività motoria o lavorativa, una risposta diastasica.
Diastasi dei muscoli retti addominali: cause di insorgenza!
Le cause dell’insorgenza della diastasi addominale, in breve, possono essere riassunte e attribuite a:
- indebolimento muscolare;
- obesità;
- senescenza;
- intensa ed eccessiva attività fisica mal condotta;
- altre patologie che provocano intensi conati di vomito;
- tosse cronica intensa.

Esercizio isometrico strutturato in propriocezione per il controllo funzionale dei Muscoli Pelvici e Addominali – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Inoltre, sono cause disponenti anche dolori lombari, instabilità del bacino, incontinenza urinaria. Allo stesso modo, sono segni che accompagnano l’addome diastasato anche l’ernia, nausea associata a difficoltà digestive, difficoltà respiratorie, peristalsi intestinale evidente, pesantezza del pavimento pelvico, atteggiamento iperlordotico.
Esteticamente, si ravvisa una prominenza addominale caratterizzata da una cresta mediana che si evidenzia flettendo anteriormente il tronco sugli arti inferiori. Frequentemente, tale fenomeno determina disagi e disappunti psicologici e fisici. Convivere con un retto addominale diastasato comporta, come conseguenza, la fuoriuscita degli organi tissutali dei visceri.
Quando manca l’approccio ad un percorso rieducativo, o questo non è corretto, o la diastasi è particolarmente allargata, si richiede il successivo intervento cruento. Ciò, in particolare, per contenere i visceri addominali che cercano di farsi strada sulla porzione diastasata. In ogni caso, la chirurgia dovrà essere accompagnata da un successivo e specifico piano di lavoro che preveda esercizi di potenziamento della parete addominale e delle strutture limitrofe.
La Fisiologia Umana fissa i termini della larghezza della linea alba che, clinicamente, corrisponde a:
- 15 mm., a livello del processo xifoideo;
- Da 22 mm. fino a 3 cm., nella regione periombelicale;
- Da 16 mm. fino a 2 cm., al di sotto dell’ombelico.
Quando si manifesta una larghezza della linea mediana (o linea alba) superiore a 2 cm. rispetto ai valori normo-fisiologici, viene classificata come diastasi addominale. Viene determinata secondo i seguenti termini:
- Inferiore a 3 cm.: diastasi di grado lieve;
- Tra i 3 e i 5 cm.: diastasi di grado moderato;
- Maggiore di 5 cm.: diastasi di grado severo.
Talvolta, la classificazione può essere fatta in rapporto alla localizzazione che presenta la diastasi addominale:
- completa, dallo sterno al pube, con differenti gradi di gravità;
- parziale, localizzata nella regione sovra-ombelicale;
- parziale, localizzata nella regione sotto-ombelicale.
Diastasi addominale: La prevenzione con Attività Fisica Adattata

Diastasi Addominale – Ginnastica ipopressiva GAH – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Per precisazione, occorre dire che un ruolo fondamentale è svolto dalla prevenzione con:
- correzione delle posture errate;
- adozione di posture sedute corrette attenzionando il controllo della colonna vertebrale e del poligono di appoggio.
In particolare, è essenziale che l’attività venga svolta sotto controllo dello Specialista dell’Esercizio Fisico (Specialista A.M.P.A.). Sottoporsi a una idonea attività fisica significa tener conto dei volumi, dei carichi e dell’intensità adeguata alle proprie capacità fisiche. Per lo stesso motivo, è necessario personalizzare il piano di trattamento con esercizi finalizzati ad attivare e potenziare la parete addominale e i muscoli del pavimento pelvico. Tra le tecniche utilizzate si associa la ginnastica addominale ipopressiva – GAH. Il piano di trattamento, in genere, si attua in ambiente altamente specializzato.
Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida (Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) – Via Corvello 37 CATANIA – tel. 095 387810 – cell. 338 9134141, ha stretto una collaborazione con l’Associazione Diastasi Italia ODV (associazione di volontariato).
https://www.diastasiaddominale.com/collaborazioni-con-professionisti/
Informazioni e maggiori dettagli possono essere assunte nei gruppi Facebook Diastasi Italia Official Group e Diastasi Italia Fit and Food (dedicato esclusivamente ad attività fisica e alimentazione).
CONTATTI
Se desidera ricevere più informazioni sulla
Diastasi addominale
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#diastasi #diastasiaddominale #diastasideimuscolirettiaddominaliacatania #erniaaddominale #catania #erniaombelicale #erniainguinale #nausea #difficoltàdigestive #difficoltàrespiratorie #parto #peristalsiintestinale #pesantezzadelpavimentopelvico #atteggiamentoiperlordotico #dolorilombari #instabilitàdelbacino #incontinenzaurinaria #indebolimentomuscolare #obesità #senescenza #attivitàfisica #conatidivomito #tossecronica #gravidanza #dopoilparto #gestazione #lineaalba #rettoaddominale #addominoplasticapostparto #riabilitazionedopodiastasiaddominaleacatania #gravidanza #diastasidelrettoaddominale