osteopenia e osteoporosi-laboratorio di chinesiologia umana del Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Dorso piatto o postura Flat back!?

Dorso piatto o postura Flat back!?

Il Dorso piatto corrisponde a una deformazione posturale della colonna vertebrale in cui la curva cifotica dorsale si annulla. Nel linguaggio tecnico viene anche definita “Postura Flat back” o, semplicemente “Flatback”!

 

FLATBACK: Una deformazione posturale della colonna vertebrale in cui la curva cifotica dorsale si annulla!

Dorso piatto con bacino in forte retroversione-Squilibri del sistema tonico posturale-postura Flat back-POSTUROLOGIA-Carmelo Giuffrida-Catania

Dal volume “POSTUROLOGIA” di Carmelo Giuffrida – Cavinato Editore International

Nel soggetto con il dorso piatto, la postura Flat-back presenta:

– la testa protesa in avanti (Forward head posture), indicando una debolezza dei flessori del collo, (a cui si associa un ipertono degli estensori e un’eccessiva estensione del rachide cervicale e relativa accentuazione della lordosi cervicale);

–  un incremento della flessione della porzione superiore della regione dorsale;

– la porzione inferiore della zona toracica appare diritta;

– i muscoli addominali sono forti e ipertonici;

– il posizionamento in retroversione del bacino indica che i flessori dell’anca sono deboli;

– i muscoli ischio-crurali risultano ipertonici e partecipano direttamente al posizionamento del bacino in retroversione;

Per effetto biomeccanico di compenso delle catene cinetiche muscolari, il principale problema del dorso piatto è la ridotta mobilità articolare del rachide lombare e lombo-sacrale. Il muscolo quadrato dei lombi e gli estensori della colonna vertebrale si irrigidiscono e, pertanto, si assiste anche all’appiattimento del rachide lombare provocando una perdita di mobilità.

 

In poche parole, Dorso Piatto nella postura Flat Back:

 

Il bacino derota posteriormente ponendosi in forte retroversione rispetto alla postura equilibrata generando il “bacino retroverso”.

Bisogna precisare che:Ginnastica correttiva-Dorso Piatto-postura Flat back-Retroversione di bacino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

  • L’anteroversione del bacino è il risultato di una combinazione meccanica tra muscolatura addominale anteriore debole (ipotonica), flessori dell’anca rigidi e ipertonici (particolarmente dell’ileo-psoas), muscolatura del rachide lombare rigido e ipertonico, ed estensori dell’anca deboli.

 

  • La retroversione del bacino, specialmente quando è associata al dorso piatto e alla postura Flat back, è l’esito della combinazione meccanica determinato tra muscolatura del rachide lombare ipertonico e accorciato, muscolatura addominale ipertonica, e flessori dell’anca deboli.Ginnastica correttiva-Dorso Piatto-postura Flat back-Retroversione di bacino-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

 

A causa delle inserzioni anatomiche dei muscoli addominali al bacino si evidenzia che la loro attivazione produce una flessione del tronco. Quindi, il bacino viene indotto a nutare posteriormente; la rigidità dei muscoli erettori spinali lombari produce, invece, una nutazione anteriore del bacino.

 

Consegue che, le anche e le ginocchia si pongono in iperestensione. Dopo un lungo periodo di inattività motoria e a seguito di sedentarietà ne deriva difficoltà nell’estensione del rachide lombo-sacrale e dolore lombare.

Il Flat back provoca, così, algia alla regione bassa della schiena esponendo al rischio di infortuni secondari a ripetuti movimenti di flessione per effetto delle forze di taglio che si creano nelle vertebre lombo-sacrali.

 

Biomeccanica del Dorso Piatto nella postura Flat Back

 

Meccanicamente, l’appiattimento della curva lombare deriva da un eccessivo allungamento e indebolimento della sinergia mio-tensiva dei muscoli flessori dell’anca e degli estensori lombari, a cui si contrappone un ipertono e relativo accorciamento dei muscoli ischio-crurali.

Squilibri del sistema tonico posturale-Dorso piatto-postura Flat back-POSTUROLOGIA-Carmelo Giuffrida-Catania

Dal volume “POSTUROLOGIA” di Carmelo Giuffrida – Cavinato Editore International

In pratica, questi muscoli hanno in comune l’origine (tuberosità ischiatica), l’innervazione (nervo ischiatico o sciatico) e la funzione. L’azione comune dei tre capi che compongono gli ischio-crurali è quella di flettere la gamba sulla coscia ed estendere la coscia sull’anca.

Il Bicipite femorale (capo lungo), extra-ruota la gamba e la coscia. È localizzato nella parte laterale della coscia. Il capo breve del bicipite femorale non è considerato parte dei muscoli ischio crurali, poiché è costituito da un fascio mono-articolare che non origina dalla tuberosità ischiatica.

Nella parte mediale della coscia si trova il muscolo semitendinoso.

Infine, nella parte posteriore e mediale della coscia, si localizza il muscolo semimembranoso.

Questi due muscoli, il semimembranoso e il semitendinoso, intra-ruotano la gamba (a ginocchio flesso), mentre adducono e intra-ruotano la coscia.

 

Perché si verifica un dorso Piatto nella postura Flat Back?

 

La Flat back può essere secondaria a un adattamento prettamente scheletrico in grado di determinare l’appiattimento della curva lombare quando il bacino si pone in posizione neutra. Oppure può essere determinata da una retroversione del bacino con conseguente riduzione della curva lordotica lombare. Ciò, in quanto, la linea di gravità e il peso corporeo si spostano verso la regione metatarsale dell’arco plantare centrale. Quindi, ne deriva, in corrispondenza, una griffe delle dita dei piedi per effetto riflesso che peggiorano:

– la meccanica plantare e la funzione muscolare digitigrada,

– la funzionalità del muscolo tibiale anteriore, con effetti sfavorevoli sulla funzionalità delle ginocchia e delle anche,

– la mobilità delle caviglie e dei piedi.

 

Le caratteristiche del dorso piatto che definiscono la postura “Flat back”

 

Dorso Piatto-Flat back-Laboratorio di chinesiologia umana-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

  • Collo e testa sono protesi in avanti;
  • cifosi accentuata nella regione toracica superiore;
  • cifosi ridotta e piatta del rachide dorsale inferiore;
  • curva lordotica lombare appiattita (ipo-lordosi lombare);
  • rachide lombare rigido e in lock vertebrale (bloccato);
  • possibile postura del bacino in forte retroversione;
  • anche iper-estese;
  • ginocchia iper-estese e bloccate;

Muscoli accorciati/ipertonici

  • estensori del collo;
  • abduttori delle scapole (gran pettorale, piccolo pettorale, gran dentato);
  • retto addominale;
  • estensori dell’anca bi-articolari (ischio-crurali);
  • grande gluteo, accorciato a causa dell’iperestensione cronica del femore ma ipotonico;

 Muscoli allungati/ipotonici

  • flessori del collo (sternocleidomastoideo, scaleno medio, scaleno anteriore);
  • adduttori delle scapole (trapezio, romboidi)
  • estensori della colonna;
  • flessori dell’anca (soprattutto grande e piccolo psoas);
  • grande gluteo, ipotonico ma accorciato.

Esercizi di ginnastica correttiva e di compensazione posturale per il dorso piatto nella postura Flat Back

 

La Flat back si può correggere normalizzando le catene cinetiche posteriori e ripristinando la corretta mobilità della zona lombare.

Ginnastica correttiva-Dorso Piatto-postura Flat back-Retroversione di bacino-Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaGli esercizi specifici sono mirati al recupero dei movimenti di estensione attivi e passivi, alla capacità di gestione dell’assetto del bacino con il gioco antero-versione retroversione (fino a trovare il punto neutro di “non dolore”).

Il dorso piatto giustifica la postura Flat back quale risposta di adattamento a livello muscolare specifico: è il risultato di una combinazione tra un ipertono o una rigidità dei muscoli della regione lombo-sacrale associato a un ipertono della muscolatura addominale e dei muscoli estensori dell’anca.

 

Nella pratica, oltre a una specifica “Back school” che fornisce gli elementi educativi ergonomici della problematica vertebrale, occorre:

  • Migliorare la mobilità delle articolazioni coxo-femorale, soprattutto nella flessione;
  • Incrementare la mobilità del rachide lombare e dorsale;
  • Aumentare il tono del grande gluteo;
  • Stimolare il tono e accorciare gli estensori lombari;
  • Normalizzare il tono dei flessori dell’anca (in particolare, quello dello psoas-iliaco).

CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sul

comunque, 

“Dorso piatto nella postura Flat Back

quindi,

Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

perciò,

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

 

Squilibri del sistema tonico posturale-Dorso piatto-postura Flat back-POSTUROLOGIA-Carmelo Giuffrida-Catania

 

 

Cervicale-sindrome-Text neck syndrome-cervicalgia-riabilitazione-dolore-cervicale bloccata-text neck syndrome-trattamento cervicale a catania-uso dei sistemi tecnologici-uso di dispositivi mobili portatili-ginnastica posturale-postura

 

 

#flatbackacatania #dorsopiatto #postura #flatback #riabilitazionedorsopiattoacatania #ginnasticacorrettivaperdorsopiattoacatania #catania #trattamentodelflatback #imiglioriprofessionistiperiltrattamentodeldorsopiattoacatania #curadeldorsopiatto #trattamentodorsopiatto #cervicalgia #curadellacervicalgia #cervicalgiaacatania #riabilitazionecervicaleacatania #curacervicaleacatania #osteopatiadellacervicale