• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
Benefici dell'Attività Fisica Adattata (A.F.A.) nei confronti di emorroidi e patologia emorroidaria

Emorroidi e patologia emorroidaria: Attività Fisica Adattata

19 Maggio 2023/in News /da drcarmelogiuffrida

Emorroidi e patologia emorroidaria

 

Medicalive, rivista scientifica pensata per la diffusione della cultura della sanità (medica, farmaceutica, giuridica, management e sociale) ha inserito un lavoro scientifico a firma del Prof. Carmelo Giuffrida nel suo sommario di Aprile 2023.

 

Visione d’insieme su Emorroidi e patologia emorroidaria

 

La disfunzione del pavimento pelvico coinvolge l’attività o la funzione anomala esercitata dai muscoli che costituiscono la regione pelvica. Si riferisce a un’ampia costellazione di sintomi e cambiamenti anatomici correlati alla funzione anormale della muscolatura del pavimento pelvico. Quindi,

 

Benefici dell'Attività Fisica Adattata (A.F.A.) nei confronti di emorroidi e patologia emorroidaria

Benefici dell’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) nei confronti di emorroidi e patologia emorroidaria – Frontespizio articolo pubblicato da Medicalive – Aprile 2023

 

Medicalive pubblica un lavoro scientifico siglato dal Prof. Carmelo Giuffrida nel numero di Aprile 2023

 

Nel complesso, si evidenza il ruolo del team inter-multi-professionale e pluri-disciplinare, sia nella valutazione che nella gestione dei soggetti che mostrano disfunzionalità.

La funzione disordinata corrisponde all’aumento dell’attività (ipertonicità) o alla diminuzione dell’attività (ipotonicità) o alla coordinazione inappropriata dei muscoli del pavimento pelvico.

 

Le alterazioni relative al supporto degli organi pelvici sono note come “prolasso degli organi pelvici”.

 

Gli aspetti clinici della disfunzione del pavimento pelvico possono essere urologici, ginecologici o colorettali e, frequentemente, sono correlati.

Un altro metodo per compartimentalizzarne gli elementi è quello di localizzarne le regioni anatomiche:

– anteriore: uretra/vescica,

– media: vagina/utero,

– posteriore: ano/retto.

Anatomia

 

Il pavimento pelvico è una combinazione mio-fasciale multipla con inserzioni legamentose che creano una cupola diaframmatica attraverso l’uscita pelvica ossea. Questo complesso si estende anteriormente, dal pube al sacro/coccige nella regione posteriore; bilateralmente si colloca in corrispondenza delle tuberosità ischiatiche.

La maggioranza della muscolatura pelvica è costituita dall’elevatore dell’ano. Didatticamente, questo muscolo si suddivide in:

– pubo-rettale, avvolgendosi come un’imbragatura attorno alla giunzione anorettale, accentua l’angolo anorettale durante la contrazione e fornisce un contributo primario alla continenza fecale.

– pubo-coccigeo, rappresenta la componente più mediale che si separa; modella lo iato dell’elevatore con aperture per l’uretra, la vagina (femmine) e l’ano.

– ileo-coccigeo.

L’elevazione e il supporto degli organi pelvici sono associati a questi ultimi due fasci muscolari.

I muscoli bulbo-spongioso e ischiocavernoso sono i principali contributori alla porzione superficiale del pavimento pelvico anteriore.

La muscolatura più superficiale del pavimento pelvico posteriore costituisce lo sfintere anale esterno.

I muscoli perineali trasversali attraversano la porzione mediana dell’aspetto superficiale del pavimento pelvico e si fondono con i muscoli bulbo-spongiosi e lo sfintere anale esterno come corpo perineale.

L’apporto nervoso alle strutture del pavimento pelvico deriva essenzialmente dai nervi sacrali S3 e S4 come il nervo pudendo.

L’afflusso di sangue predominante è derivato dai rami parietali dell’arteria iliaca interna.

Funzioni

 

Emorroidi-patologia emorroidaria-Esercizio dinamico di respirazione diaframmatica-regolazione del tetraritmo respiratorio-ipopressione endoaddominale-stimolazione contenitiva miofasciale del pavimento pelvico-Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida - Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio dinamico di respirazione diaframmatica e regolazione del tetraritmo respiratorio associato a ipopressione endoaddominale per la stimolazione contenitiva miofasciale del pavimento pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

I muscoli del pavimento pelvico hanno diverse funzioni:

  • Supporto degli organi pelvici:

– vescica, uretra, prostata (maschi),

– vagina e utero (femmine),

– ano e retto (entrambi i sessi);

  • Supporto generale del contenuto intra-addominale;
  • Coadiuvare la continenza di urina e feci;
  • Contribuire alle funzioni sessuali dell’eccitazione e dell’orgasmo.

Condizioni

 

Un’ampia varietà di condizioni è attribuibile alla disfunzione del pavimento pelvico a causa di ipertonicità, ipotonicità, perdita del supporto pelvico o preoccupazioni contrastanti.

I vari aspetti sono:

Urologico

Minzione difficile: esitazione, ritardo nel flusso urinario;

Cistocele: rigonfiamento o ernia della vescica nella vagina (anteriore);

Uretrocele (prolasso uretrale): rigonfiamento dell’uretra nella vagina (anteriore);

Incontinenza urinaria: fuoriuscita involontaria di urina.

 

Ginecologico

Dispareunia: dolore con o dopo un rapporto sessuale;

Prolasso uterino: ernia dell’utero attraverso la vagina oltre l’introito;

Prolasso vaginale: ernia dell’apice vaginale oltre l’introito;

Enterocele: rigonfiamento o ernia dell’intestino nella vagina (apicale/posteriore);

Rettocele: rigonfiamento o ernia del retto nella vagina (posteriore).

 

Colorettale

Costipazione: contrazione paradossale o inadeguato rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico durante la tentata defecazione (defecazione dissinergica);

Incontinenza fecale: fuoriuscita involontaria di feci (non correlata alla rottura dello sfintere).

Prolasso rettale: invaginazione del retto oltre il margine anale (Procedentia) o prossimale all’ano (Occulto).

 

Generale

Dolore pelvico: dolore cronico che dura da tre a sei mesi, non correlato ad altre condizioni definite.

Spasmo dell’elevatore dell’ano: altro termine per il dolore pelvico cronico correlato alla muscolatura dell’elevatore dell’ano.

Proctalgia fugax: dolore spastico fugace, correlato alla muscolatura dell’elevatore dell’ano.

Discesa perineale: rigonfiamento del perineo al di sotto dell’uscita pelvica ossea.

 

Emorroidi e patologia emorroidaria

 

Emorroidi e patologia emorroidaria-Esercizio dinamico per la stimolazione contenitiva miofasciale del pavimento pelvico-Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio dinamico per la stimolazione contenitiva miofasciale del pavimento pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Le emorroidi rappresentano una costituente considerevole dell’Anatomia e nella Fisiologia del canale anale. Sono varicosità delle vene del plesso venoso emorroidario deputate alle funzioni di continenza e di evacuazione. Vengono definite come ectasie di uno o più rami dei plessi venosi emorroidari o, piuttosto, come un tessuto spugnoso altamente vascolarizzato, sostenuto da connettivo elastico e fibre della muscolatura liscia in cui una fitta rete di capillari arteriosi contrae anastomosi con i plessi venosi tributari delle vene emorroidarie.

 

Emorroidi e patologia emorroidaria: etiopatogenesi

 

L’etiopatogenesi delle emorroidi prevede, essenzialmente, un’alterazione dello strato di supporto fibro-muscolare della sub-mucosa rettale che, degenerando, provoca una dislocazione dei cuscinetti emorroidari dalla loro posizione anatomica normale fino a prolassarsi, con l’aumentare della pressione endoaddominale, durante la defecazione. Il concetto dell’ipertono del canale anale supporta la teoria dello scivolamento della struttura fibro-muscolare anale e giustifica l’uso dei dilatatori anali crio-termici (Dilatan).

Quando il tessuto emorroidario si manifesta attraverso varie sintomatologie che vanno dal sanguinamento, al prolasso e al dolore, si determina la malattia emorroidaria. Tale condizione gastro-intestinale patologica è enormemente frequente e, la maggior quantità delle persone, ad un certo momento della propria vita, ne viene interessata.

 

Fattori che contribuiscono all’aumento dell’incidenza di emorroidi sintomatiche

 

I fattori che contribuiscono all’aumento dell’incidenza di emorroidi sintomatiche, nella multifattorialità, includono le predisposizioni individuali (familiarità), fattori alimentari, condizioni che indeboliscono il tessuto di supporto come l’incremento della pressione intra-addominale, condizioni ormonali connessi alla gravidanza e gli sforzi per sollevamenti di carichi meccanici, componenti psicologiche. Entrambi i sessi riportano il picco di incidenza dall’età di 45 a 65 anni. In particolare, i caucasici sono colpiti più frequentemente degli afroamericani e uno status socioeconomico più elevato è associato a una maggiore prevalenza[1]. Pertanto, la malattia emorroidaria sintomatica, nonostante la sua prevalenza e bassa morbilità, è uno dei disturbi più diffusi associati a un impatto significativo sulla qualità della vita. Le opzioni di gestione per tale patologia vanno dalle misure conservative a una varietà di procedure ambulatoriali e chirurgiche.

 

Gerarchia professionale su emorroidi e patologia emorroidaria:

 Dalla diagnosi del Medico di Base al Proctologo e dal recupero funzionale della fase acuta riservata al FisioKinesiTerapista fino alla fase cronica-stabilizzata di competenza del Chinesiologo Clinico con l’A.F.A. – Attività Fisica Adattata

 

Emorroidi e patologia emorroidaria-Esercizio dinamico-stimolazione contenitiva miofasciale-pavimento pelvico - Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio dinamico per la stimolazione contenitiva miofasciale del pavimento pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Chi accede all’ambulatorio proctologico, il più delle volte, è convinto che i disturbi anali siano dovuti alle emorroidi e non si considerano molte altre malattie, sia benigne che maligne, riguardanti l’ano, il retto e il colon con sintomi del tutto sovrapponibili.

Tra l’altro, non sempre viene rispettata la gerarchia che, dalla prevenzione in poi, dovrebbe interessare:

  • una visita da parte del Medico di Medicina Generale (1° livello);
  • la visita dello Specialista – Chirurgo generale o Gastroenterologo (2° livello),
  • la visita dello Specialista Chirurgo coloproctologo, colo-rettale, o di un Esperto di patologie pelvi-perineali (3° livello);
  • l’eventuale intervento per il recupero funzionale in ambiente specializzato se ricorre uno stato di patologia acuta (ambulatorio di Fisiokinesiterapia) o, se presente una stabilità o cronicità della patologia, il ricorso allo Specialista Chinesiologo Clinico per la somministrazione di uno specifico piano di trattamento con Attività Fisica Adattata (A.F.A.).

 

Emorroidi e patologia emorroidaria: abbattere falsi pudori! 

 

Fermo restando che la cultura personale dovrebbe essere in grado di fare abbattere i falsi pudori, l’argomento dovrebbe essere affrontato con serenità.

Il dolore non è il principale sintomo della malattia emorroidaria, poiché, contrariamente all’opinione diffusa, la principale sintomatologia è fornita dal sanguinamento (“emo-reo”, sangue che scorre). Le cause maggiormente frequenti di ematochezia sono benigne e, nella maggioranza dei casi, il trattamento è possibile tramite terapia farmacologica o ambulatoriale. L’ematochezia, sebbene sia un fenomeno isolato, non va sottostimato, soprattutto nei soggetti a rischio, per escludere il cancro colorettale.

In realtà, l’esclusione di neoplasie è l’elemento imprescindibile e fondamentale nella gestione di sintomatologie anali.

 

Emorroidi e patologia emorroidaria: Anatomia e Fisiopatologia

 

Emorroidi e patologia emorroidaria-Esercizio di streching miofasciale del pavimento pelvico-Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio di stretching miofasciale del pavimento pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Le emorroidi sono gruppi di tessuti vascolari, muscoli lisci e tessuti connettivi, che si trovano lungo il canale anale in tre colonne:

  • posizione laterale sinistra;
  • posizione anteriore destra;
  • posizione posteriore destra.

Le emorroidi sono universalmente presenti negli individui sani come cuscini che circondano le anastomosi tra l’arteria rettale superiore e le vene rettali superiore, media e inferiore. Tuttavia, il termine “emorroide” viene comunemente utilizzato per indicare il processo patologico della malattia emorroidaria sintomatica invece di denotare la normale struttura anatomica.

La classificazione di un’emorroide corrisponde alla sua posizione rispetto alla linea dentata.Le emorroidi esterne si localizzano distalmente alla linea pettinea; la componente interna è prossimale.[2][3][4]

 

Le emorroidi esterne 

 

Le emorroidi esterne si trovano al di sotto della linea dentata e si sviluppano dall’ectoderma a livello embrionale. Sono ricoperti da anoderma, composto da epitelio squamoso, e sono innervati da nervi somatici che forniscono la pelle perianale in grado di produrre dolore. I deflussi vascolari delle emorroidi esterne avvengono attraverso le vene rettali inferiori nei vasi pudendo e, perciò, nelle vene iliache interne.

Tipicamente, i sintomi correlati alle emorroidi esterne includono discomfort con senso di pesantezza anale, dolore quando è presente trombosi e prurito legato alla difficoltà ad ottenere una adeguata igiene perianale per la concomitante presenza di marische.

 

Le emorroidi interne

 

Le emorroidi interne, al contrario, si trovano sopra la linea dentata e derivano dall’endoderma. Sono ricoperti da epitelio colonnare innervato da fibre nervose viscerali e, quindi, non possono causare dolore. I deflussi vascolari delle emorroidi interne comprendono le vene rettali medie e superiori che, successivamente, drenano nei vasi iliaci interni.

Le emorroidi interne si presentano con rettorragia in assenza di dolore, prolasso, perdite di mucose e senso di evacuazione incompleta.

Le emorroidi interne vengono stratificate in base alla gravità del prolasso in 4 gradi (schema classificativo di Parks):

  • le emorroidi interne di primo grado, sono ubicate all’interno del canale anale e, conseguentemente, sono visibili solo tramite esame anoscopico. Quindi, non sono prolassate fuori dal canale, caratterizzate da una vascolarizzazione prominente, generalmente indolori al punto che il soggetto si rende conto della patologia solo per effetto del sanguinamento.
  • le emorroidi di secondo grado, prolassate al di fuori del canale durante i movimenti intestinali o lo sforzo dell’atto defecatorio per rientrare spontaneamente; si associano a sanguinamento e a fastidio anale.
  • le emorroidi di terzo grado,prolassano persistentemente all’esterno del canale analee richiedono una riduzione manuale per il riposizionamento all’interno del canale.
  • le emorroidi di quarto grado sono irriducibili e, nonessendo riposizionabili all’interno del canale, lamucosa anale permane costantemente al di fuori della rima anale nonostante i tentativi di normalizzazione con la manipolazione.

 

Fisiopatologia della malattia emorroidaria

 

L’esatta fisiopatologia della malattia emorroidaria sintomatica è poco conosciuta. Le teorie sulle emorroidi come varici anorettali sono obsolete, poiché, i soggetti con ipertensione portale e varici non presentano una maggiore incidenza di emorroidi[5]. Attualmente è più accreditata la teoria del rivestimento scorrevole del canale anale; questa teoria propone che le emorroidi si manifestino quando i tessuti di supporto dei cuscinetti anali si deteriorano. Si ritiene che l’incremento dell’età, un’attività di intensi sollevamenti di carichi meccanici, lo sforzo derivante dalla defecazione associato a una prolungata seduta nel water, contribuiscano alla manifestazione del processo.Benefici Attività Fisica Adattata-Emorroidi-patologia emorroidaria-Esercizio dinamico-tono muscolare-pavimento pelvico-Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Pertanto, le emorroidi rappresentano, il termine patologico per descrivere l’anormale spostamento verso il basso dei cuscini anali che causano la dilatazione venosa[6].

All’esame istopatologico, i cambiamenti osservati nei cuscinetti anali includono dilatazione venosa anormale, trombosi vascolare, processo degenerativo nelle fibre di collagene e nei tessuti fibroelastici, distorsione e rottura del muscolo sotto-epiteliale anale. Nei casi più gravi, una reazione infiammatoria prominente che coinvolge la parete vascolare e il tessuto connettivo circostante è stata associata a ulcerazione della mucosa, ischemia e trombosi[7].

 

Emorroidi e patologia emorroidaria: Attività Fisica Adattata e disfunzioni pelvi-perineali

 

Sebbene il numero di persone che utilizza con regolarità l’attività fisica per ottenere benessere rimane troppo basso, il movimento svolge un ruolo determinante per la salute dell’essere umano tanto sull’efficienza del corpo quanto quello psicologico.

L’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) dimostra una forte efficacia sulle disfunzioni pelvi-perineali poiché contrasta l’ipocinesia, consente di cambiare lo stile della propria vita correggendo le anomalie e i vizi, permette di migliorare la qualità della vita, incrementa l’autonomia personale. In realtà, diventa un importante mezzo per la prevenzione di patologie consentendo il mantenimento di un buono stato di salute.

In particolare, rappresenta il trattamento più idoneo nell’ambito delle disfunzioni perineali quando, ormai, si è risolta la fase acuta e non si necessita della prescrizione di un trattamento in ambiente sanitario specifico.

Nella pratica, quando il soggetto ha ormai stabilizzato la sua patologia, nella fase di mantenimento o come trattamento preventivo nei casi a maggiore rischio, o se si è instaurata una cronicità della patologia, l’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) fornisce un valido aiuto.

 

Emorroidi-patologia emorroidaria-Esercizio dinamico-stimolazione contenitiva miofasciale del pavimento pelvico-Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio dinamico per la stimolazione contenitiva miofasciale del pavimento pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria:

La salute del pavimento pelvico è di fondamentale importanza per l’intera durata della vita!

 

Piano di trattamento di “Chinesiologia rieducativa pelvi-perineale per il ri-apprendimento propriocettivo e posturo-cinetico volto al miglioramento dell’endurance muscolare e del corretto coordinamento dell’attività muscolare”[8].

 

Fattori di inclusione

  • Stato patologico stabile;
  • Attività fisica inserita in “INDICAZIONI”;
  • Considerazione dei processi involutivi dell’età e stato residuo delle capacità fisiche di base;
  • Capacità di apprendimento di Esercizi Adattati per il miglioramento della compliance specifica e generale;
  • Capacità di recupero e di controllo, per quanto possibile, del pavimento pelvico e dei muscoli peri-anali.
  • Disponibilità a lavorare sui parametri metabolici attraverso l’Esercizio Fisico Adattato per migliorare le aspettative della qualità di vita, prevenire gli stati di deficienza funzionale e motoria, migliorare le capacità fisiche di base e, essenzialmente, la resistenza e la forza mio-fasciale generale e, in particolare, il potenziamento del pavimento pelvico, del power house e del core stability addominale.

 

Piano di lavoro  con esercizio razionale

 

La “Pianificazione Specialistica per Attività Motoria Preventiva e Adattata (A.M.P.A.) ed Esercizio Fisico Adattato (E.F.A.)”:

– viene indirizzata al piano perineale con ginnastica pelvica,

– generalizzato al recupero delle qualità fisiche di base e delle grandi funzioni organiche,

– utilizza una protezione ergonomica con specifico training del pavimento pelvico associato a presa di coscienza del perineo,

– prevede l’assegnazione di esercizi domiciliari atti a stimolare la componente tonica muscolare e l’endurance, dopo averne appresi i contenuti.

Al fine di raggiungere l’obiettivo primario del recupero della disfunzione pelvi-perineale si consiglia:

  • la rettificazione delle disfunzioni pelvi-rachidea attraverso la riprogrammazione degli specifici engrammi percettivo-sensoriali e motori,
  • il riapprendimento propriocettivo e posturo-cinetico,
  • la rieducazione pelvi-perineale,
  • l’utilizzo delle tecniche di Attività Fisica Adattata ritenute più idonee.
Emorroidi-patologia emorroidaria-stretching miofasciale-pavimento pelvico- Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio di stretching miofasciale del pavimento pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Una corretta programmazione, la gestione e la somministrazione di protocolli di A.F.A. – Attività Fisica Adattata, condotta in ambiente altamente specializzato, garantisce i soggetti in salute e/o con patologie croniche clinicamente stabilizzate e che presentano una co-morbilità con altre patologie non trasmissibili, impone delle scelte tecniche e tattiche.

 

Il piano di trattamento

 

Per effetto dei disordini bio-meccanici e per migliorare lo stato di efficienza fisica dell’apparato locomotore, in genere, si consiglia:

  • tipologia di esercizio: regime aerobico adattato;
  • intensità: al 70÷80% Fcmax;
  • durata min/die: Da 35’ a 60’;
  • frequenza n° sessioni/settimana: 1÷2 esclusivamente in ambiente specializzato (per quanto è possibile); + 3÷4 a domicilio secondo indicazioni personalizzate fornite.
  • Monitorare con cardiofrequenzimetro in fascia verde: HRmax 80% Fcmax

Per quanto attiene alla regione pelvica -peri-anale:

  • tipologia di esercizio: Esercizio fisico a carico naturale, contro-resistenza, in regime isotonico, isometrico, auxotonico, per il potenziamento dei principali distretti muscolari del bacino e, con particolare riguardo ai muscoli pelvici e perianali, per lo sviluppo della resistenza e della forza muscolare;
  • intensità: al 50÷70% Fcmax – 1 RM
  • durata min/die: 1 ÷ 3 serie da 20÷30 ripet. senza sforzo, pause da 15” a 2’
  • frequenza n° sessioni/settimana: 1÷2 esclusivamente in ambiente specializzato; + 2÷3 a domicilio secondo indicazioni personalizzate fornite.
  • Monitorare con cardiofrequenzimetro in fascia verde: HRmax 70% Fcmax

 

Obiettivi

 

Gli obiettivi da raggiungere devono essere orientati a:

Training Muscolare:

  • esercizi isotonici per le fibre fasiche (tipo II – fibre bianche – fast twitch fibres): rapide contrazioni massimali del muscolo Pubo-coccigeo per 1÷2 sec., seguite da un periodo di riposo doppio 2÷4 sec. (10÷15 ripetizioni);
  • esercizi isometrici per le fibre toniche (tipo I – fibre rosse – slow twitch fibres): contrazioni sub-massimali per 4÷5 sec., e riposo doppio 8÷10 sec. prima di eseguire la contrazione successiva (10÷15 ripetizioni). L’intera serie di esercizi va effettuata 3÷5 volte al giorno anche a domicilio.

 

Emorroidi e patologia emorroidaria:

Ginnastica addominale ipopressiva associata ad esercizi isometrici del pavimento pelvico

 

  • Acquisizione della consapevolezza del pavimento pelvico e della capacità di compiere contrazioni e decontrazioni miofasciali (corticalizzazione): si verifica l’interferenza di pattern disfunzionali quali glutei ed adduttori (muscoli agonisti) e addominali e diaframma (muscoli antagonisti), che devono essere inibiti durante l’attività perineale.

    Emorroidi e patologia emorroidaria-Esercizio isometrico per il recupero del tono muscolare pelvico-Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida - Catania

    Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio isometrico per il recupero del tono muscolare pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

  • Potenziamento dei distretti mio-fasciali del Power house e del Core Stability al fine di realizzare un corsetto muscolare capace di difendere la colonna vertebrale in occasione di sollevamenti (salvaguardando il pavimento pelvico ed evitando sovraccarichi endo-perineali);
  • Apprendimento della retroversione di bacino e applicazione ergonomica di corretti schemi motori a situazioni posturali quotidiane;
  • Apprendimento del tetra-ritmo respiratorio e distinzione tra respirazione toracica e respirazione diaframmatica;
  • Svolgimento di specifici esercizi di Attività Fisica Adattata effettuati in retroversione di bacino e con scarico completo dei carichi meccanici, interessanti i muscoli dell’intero sistema pelvico e del piano perineale, finalizzati al recupero della funzionalità;
  • Esercizi di propriocezione e di equilibrio su piani instabili e pedane elastiche con idonee stimolazioni retro-attive telencefaliche e corticalizzanti per il controllo degli schemi motori;
  • Prevenire o attenuare i momenti di stimolazione algica utilizzando scarichi meccanici localizzati al pavimento pelvico;
  • Mantenere una condizione di benessere psico-fisico, svolgendo un serio impatto positivo sulla sfera psichica ed emotiva.

Automatizzazione:

  • Integrare la contrazione del pavimento pelvico agli sforzi compiuti durante le attività quotidiane: nel tossire, nel sollevare o spostare un peso, scendendo le scale, nel valicare un ostacolo, etc…

    Emorroidi e patologia emorroidaria-Esercizio isometrico-recupero del tono muscolare pelvico-Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

    Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio isometrico per il recupero del tono muscolare pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Normalizzazione della disfunzione osteoarticolare:

  • Normalizzazione della disfunzione meccanico-strutturale delle componenti pelviche (la variazione dell’esatto orientamento spaziale delle strutture ossee modifica la tensione mio-fasciale e legamentosa del pavimento pelvico);
  • Restituire una corretta informazione meccanica normalizzando la disfunzione osteoarticolare senza agire sulla perdita di tono del muscolo elevatore dell’ano, che sarà recuperata (per quanto possibile) tramite la ginnastica perineale;
  • Rinforzare il pavimento pelvico in forma tonica per mezzo di una sequenza di posture mantenute per 10÷25 sec. in “apnea espiratoria” associata ad una “falsa inspirazione” (contrazione volontaria m. elevatori gabbia toracica);
  • Generare un’ipopressione con una “falsa inspirazione” o “aspirazione diaframmatica”, ossia, una pressione intraddominale negativa che indurrà una contrazione riflessa (involontaria) della muscolatura perineale, responsabile di incrementare il tono di base.

 

Emorroidi e patologia emorroidaria: PREVENZIONE

 

  • Sorveglianza perineale preventiva;
  • Abbattimento rischi per il pavimento pelvico;
  • Evitare i sovraccarichi articolari;
  • Evitare uno stile di vita sedentario e agevolare il ritorno al “lavoro” con un progressivo controllo del pavimento pelvico e del piano perineale (allenamento allo sforzo);
  • Modificare il proprio stile di vita;
  • Miglioramento del gesto motorio con ricerca della eliminazione dei momenti lesivi e disfunzionali per ricavarne una migliore economicità ergonomica;
  • Prevenire o attenuare i momenti di stimolazione algica utilizzando scarichi meccanici localizzati al pavimento pelvico;
  • Riorganizzazione delle abitudini di vita con adeguato uso di misure protettive ergonomiche in riferimento all’attività quotidiana (work hardening) secondo corretti schemi ergonomici bio-meccanici e biodinamici ed evitando generosi e lunghi periodi di inattività e di astensione dalla regolare attività motoria (aumento del rischio di decondizionamento muscolare);
  • Esercizi da svolgere a domicilio (insistendo sulla regolarità esecutiva per mantenere nel tempo il benessere raggiunto);

 

Indicazioni:

 

  • Lavoro in ambiente specializzato per la somministrazione di Attività Fisica Adattata (A.F.A.): una÷due volte per settimana individualmente con rapporto One to One (in seguito è possibile inserimento in un mini-gruppo di lavoro).

    Emorroidi e patologia emorroidaria-Esercizio per il recupero del tono muscolare pelvico in propriocezione - Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico-Studio Prof. Carmelo Giuffrida - Catania

    Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio attivo isotonico per il recupero del tono muscolare pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

  • Lavoro a domicilio: tutti i giorni, come da programmazione e secondo le indicazioni che saranno appositamente fornite, si seguiranno corrette norme motorie ed ergonomiche;
  • Rivalutazione in follow up facendosi seguire dagli Specialisti che, in équipe, ruotano intorno alla problematica: Chirurgo-Proctologogo, Urologo, Ginecologo, Gastro-Enterologo, … Terapista della Riabilitazione (se ricorre una fase acuta), Chinesiologo Clinico o Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (in seno alla cronicità e stabilità), Psicologo, …
  • Si effettuerà un follow up a circa 12÷16 settimane di distanza dall’inizio del piano di trattamento per verificare se il lavoro somministrato è adeguato secondo gli indicatori di efficacia del protocollo concordato; si creerà un confronto costante con il Chirurgo-Proctologogo, Urologo, Ginecologo, Gastro-Enterologo, … ricercando un costante coordinamento per una prospettiva in team.

 

Emorroidi e patologia emorroidaria:

La Chinesiologia Rieducativa distrettuale e il percorso chinesiologico è sequenziale

 

Ha l’obiettivo di facilitare la presa di coscienza dell’attività muscolare perineale tramite una “corticalizzazione”degli eventi motori di un’area corporea poco rappresentata delle aree primarie corticali, sia motoria che sensitiva.

La PRESA DI COSCIENZA è la fase più delicata dell’intero programma chinesiologico. Perciò, da essa dipende il buon esito del risultato complessivo nel recupero del Pavimento Pelvico e perineale.

 

Emorroidi e patologia emorroidaria - Esercizio per il recupero del tono muscolare pelvico - propriocezione - Repertorio Laboratorio Scienze dell'Esercizio Fisico - Studio Prof. Carmelo Giuffrida - Catania

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio di presa di coscienza del pavimento pelvico – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

 

 

La postura di lavoro ideale per lo stretch reflex perineale (riflesso di stiramento del perineo) deve produrre consapevolezza della funzione fisiologica non rilevata coscientemente. In altri termini, è uno strumento percettivo che consente di percepire le attività fisiologiche non apprezzabili a livello cosciente in condizioni normali. Aiuta ad evidenziare l’informazione recettoriale interferendo e migliorando il controllo dell’area con ridotta capacità sensitiva e motoria o di una funzione.

Quando la coscienza zonale migliora e la percezione mio-fasciale è più intensa, l’intervento di tipo chinesiologico permette il mantenimento di una adeguata capacità propriocettiva che riporta allo stato fisiologico.

comunque,

L’ELIMINAZIONE DELLE SINERGIE AGONISTE ED ANTAGONISTE è indissociabile dalla fase precedente!

 

Emorroidi e patologia emorroidaria-Esercizi tono muscolare pelvico-Repertorio Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Emorroidi e patologia emorroidaria: Esercizio per il recupero del tono muscolare pelvico in propriocezione – Repertorio Laboratorio Scienze dell’Esercizio Fisico – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Dopo aver preso coscienza dell’esistenza anatomica del perineo e della possibilità di provocare movimenti volontari dei muscoli pelvici (corticalizzazione), si verifica l’interferenza di pattern disfunzionali con i muscoli agonisti quali i glutei e i muscoli adduttori, con i muscoli antagonisti quali gli addominali e il diaframma. Questi complessi muscolari, di fatto, durante l’attività perineale devono essere inibiti.

Nei casi più complessi di inversione del comando è utile ricorrere all’utilizzo di apparecchiature di Biofeedback (ma la competenza spetta ad altre figure professionali).

Se il soggetto è in grado di effettuare una contrazione isolata del muscolo Pubo-Coccigeo si avvia il TRAINING MUSCOLARE del Pavimento Pelvico e perineale individualmente e, successivamente, in mini-gruppi di lavoro.

Questa fase, in realtà, diventa il cardine del trattamento educativo.

Il training agisce sull’elevatore dell’ano, incrementando la forza, la resistenza allo sforzo e la velocità di accorciamento del muscolo. Modificando la sua capacità elastica e di estensibilità si agisce sia sulle fibre slow-toniche che sulle fibre fast-fasiche.

 

Il protocollo prevede sia esercizi isotonici che esercizi isometrici

 

Gli ESERCIZI ISOTONICI, nella realtà, consistono in rapide contrazioni del muscolo Pubo-Coccigeo, seguite da un periodo di riposo doppio rispetto al periodo di contrazione.

Generalmente, il lavoro si facilita con lo stretch reflex (riflesso miotatico) e la massima resistenza opposta dall’Operatore, poiché, l’attivazione dei motoneuroni fasici richiede il massimo sforzo (massima tensione-massima velocità). L’aumento della contrazione fasica dell’elevatore dell’ano, pertanto, assume importanza nei casi di aumenti della pressione endo-addominale.

Quando i muscoli del pavimento pelvico sono contratti, a seguito di contrattura muscolare per effetto di compressione strutturale mio-fasciale e/o neurologica zonale con conseguente flogosi localizzata, si usa il Reverse Kegel. Cioè, si aumentano i tempi di rilassamento muscolare rispetto alla contrazione (il contrario del tradizionale metodo di Kegel). In pratica, si incrementa la presa di coscienza dei muscoli da contrarre escludendo l’interferenza dei muscoli accessori: glutei, addominali, diaframma e adduttori, per evitare di peggiorare la situazione.

Gli ESERCIZI ISOMETRICI, invece, migliorano la performance delle fibre toniche. Per esattezza, si basano su carichi medi e numerose ripetizioni di ciascuna contrazione intervallata da adeguati periodi di riposo (durata doppia del tempo di contrazione). Si caratterizzano per il mantenimento della contrazione muscolare per almeno 6 secondi, sviluppando una forza compresa tra il 50% e il 75% della forza massimale. Questi esercizi, aumentando il tono di base dell’elevatore dell’ano ne riducono l’affaticabilità migliorandone l’endurance e, di conseguenza, la continenza a riposo.

 

Work hardening: Esercizi anche durante la vita quotidiana!

 

L’INTEGRAZIONE DELL’ATTIVITÀ MUSCOLARE CON L’ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA consiste in attività motorie del Pavimento Pelvico e perineale. Vengono usati esercizi che si integrano con la contemporanea attivazione della muscolatura agonista ed antagonista.

 In pratica, mimano situazioni tipiche della vita quotidiana sfruttando un alto grado di integrazione corticale per associare o dissociare l’attività dei gruppi muscolari dedicati.

Di fatto, la contrazione perineale deve essere elaborata per poi essere utilizzata sotto forma di impulsi sensoriali o visivi.

Dato che facilita la dissociazione del perineo da altri muscoli (agonisti-antagonisti) assume importanza primaria sia nella presa di coscienza che nel training di rinforzo muscolare.

Questa fase finale non sempre viene raggiunta dall’utenza. In ogni caso, però, deve rappresentare il traguardo del training perineale.

Conclusione

 

A seguito di un’accurata anamnesi e un’attenta valutazione funzionale, sì programma l’attività da effettuare considerando le capacità fisiche-metaboliche residue, si calibrano i parametri da utilizzare durante l’esecuzione degli esercizi e vengono spiegate le norme comportamentali da intraprendere e mantenere per tutto il periodo di attività. Questi elementi sono basilari per raggiungere gli obiettivi pre-fissati e per mantenere i risultati perseguiti e raggiunti con il proprio percorso individualizzato.

Un’attività fisica improvvisata, non attentamente calibrata e non adeguatamente programmata, può determinare disturbi al pavimento pelvico e restituire risposte anomali come la perdita di feci o di urine, diastasi addominali o prolassi. Tale esito si riscontra, soprattutto, quando si opera con frequenti sollevamenti di pesi, in occasione di salti o di balzi, in improvvise attività in cui si crea un brusco aumento della pressione endo-addominale.

È indispensabile eseguire una corretta meccanica della respirazione coordinando il ritmo dell’atto respiratorio e la ventilazione polmonare durante l’esecuzione degli esercizi.

Tutela e Prevenzione

in altri termini, 

Per tutelare il pavimento pelvico in tutte le situazioni potenzialmente a rischio, assume importanza fondamentale la presa di coscienza che consente di selezionare la percezione dei muscoli pelvici rispetto ai glutei e alle cosce.

Lo svolgimento di alcuni esercizi interessanti la contrazione e il rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, quindi, consente di ottenere il potenziamento dell’intero sistema di sostegno degli organi pelvici.

Una corretta programmazione, la gestione e la somministrazione di protocolli di A.F.A. – Attività Fisica Adattata, condotta in ambiente altamente specializzato, garantisce i soggetti in salute e/o con patologie croniche clinicamente stabilizzate e che presentano una co-morbilità con altre patologie non trasmissibili, impone delle scelte tecniche e tattiche.

Pertanto, gli obiettivi da raggiungere devono essere orientati a:

Training muscolare, ginnastica addominale ipopressiva associata ad esercizi isometrici del pavimento pelvico, potenziamento dei distretti mio-fasciali del power house e del Core Stability, apprendimento della retroversione di bacino e del tetraritmo respiratorio, propriocezione, benessere psico-fisico, normalizzazione della disfunzione osteoarticolare, prevenzione.


 

Bibliografia

in realtà,

Johanson JF, Sonnenberg A. La prevalenza di emorroidi e costipazione cronica. Uno studioepidemiologico. Gastroenterologia. 1990; 98 (2):380–386. [PubMed] [Google Scholar].

Sardinha TC, Corman ML. Hemorrhoids.SurgClin N Am 2002; 82: 1153-1167.
Sneider EB, Maykel JA. Diagnosis and Management of SymptomaticHemorrhoids.SurgClin N Am 2010; 90 17-32.

Lohsiriwat V. Hemorrhoids: From basicpathophysiology to clinical management. World J Gastroenterol 2012; 18: 2009- 2017.

Goenka MK, Kochhar R, Nagi B, Mehta SK. Varici rettosigmoide e altri cambiamenti della mucosa in pazienti con ipertensione portale. Am J Gastroenterol. 1991; 86 (9): 1185–1189. [PubMed] [Google Scholar].

Thomson WH. La natura delle emorroidi.Fr. J Surg. 1975; 62 (7):542–552. [PubMed] [Google Scholar].

Morgado PJ, Suárez JA, Gómez LG, Morgado PJ Jr. Basi istocliniche per una nuova classificazione della malattia emorroidaria.Dis Colon Retto. 1988; 31 (6):474–480. [PubMed] [Google Scholar].

Mateus-Vasconcelos ECL, Ribeiro AM, Antônio FI, Brito LGO, Ferreira CHJ. Physiotherapy methods to facilitate pelvicfloor muscle contraction: A systematic review. Physiother Theory Pract. 2018;34(6):420‐432. doi:10.1080/09593985.2017.1419520.

In realtà, 

Note

Perciò,

[1]Johanson JF, Sonnenberg A. La prevalenza di emorroidi e costipazione cronica. Uno studio epidemiologico. Gastroenterologia. 1990; 98 (2):380–386. [PubMed] [Google Scholar]

[2]Sardinha TC, Corman ML. Hemorrhoids.SurgClin N Am 2002; 82: 1153-1167.

[3]Sneider EB, Maykel JA. Diagnosis and Management of SymptomaticHemorrhoids.SurgClin N Am 2010; 90 17-32.

[4]Lohsiriwat V. Hemorrhoids: From basicpathophysiology to clinical management. World J Gastroenterol 2012; 18: 2009- 2017.

[5]Goenka MK, Kochhar R, Nagi B, Mehta SK. Varici rettosigmoide e altri cambiamenti della mucosa in pazienti con ipertensione portale. Am J Gastroenterol. 1991; 86 (9): 1185–1189. [PubMed] [Google Scholar]

[6] Thomson WH. La natura delle emorroidi.Fr. J Surg. 1975; 62 (7):542–552. [PubMed] [Google Scholar]

[7]Morgado PJ, Suárez JA, Gómez LG, Morgado PJ Jr. Basi istocliniche per una nuova classificazione della malattia emorroidaria.Dis Colon Retto. 1988; 31 (6):474–480. [PubMed] [Google Scholar]

[8] Protocollo del Prof. Carmelo Giuffrida 2022 studiato secondo parametri e principi della “Chinesiologia Sinergetica” e della “Tensintegrità”.

Perciò, 

CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su PLACE

Attività Fisica Adattata per “Emorroidi e patologie emorroidarie” 

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, può telefonare o inviare una e-mail.

Se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, può chiederlo!

Avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria.

Tel.: 095/387810  – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

Tags: a chi rivolgersi per ginnastica pelvica a Catania, a chi rivolgersi per ginnastica perineale a Catania, A.F.A. (Attività Fisica Adattata), A.F.A. (Attività Fisica Adattata) a Catania, A.F.A. Attività Fisica Adattata per disfunzioni perineali e del pavimento pelvico a Catania, alterazioni del pavimento pelvico e perineale a Catania, anastomosi, ano, anoderma, arteria rettale superiore, attività fisica adattata per emorroidi, canale anale, cancro colo-rettale, Catania, cerca un osteopata a Catania, chinesiologo clinico, chinesiologo clinico a Catania, Chirurgo colo-proctologo, cistite a Catania, colo-rettale, colon, colon proctologia, condizione gastro-intestinale patologica, connettivo elastico, continenza fecale, contrattura dei muscoli del pavimento pelvico a Catania, contrattura pelvica a Catania, contrattura vaginale a Catania, contratture dei muscoli pelvici a Catania, cura della patologia emorroidaria a Catania, cura delle emorroidi a Catania, Cura e trattamento osteopatico Ernia a Catania, Cura e trattamento Prolasso rettale a Catania, cura emorroidi a Catania, cura menopausa a Catania, cura prolasso a Catania, cura sindrome di Alcock a Catania, cuscinetti emorroidari, defecazione, deflussi vascolari delle emorroidi esterne, Dilatan, dilatatori anali crio-termici, disfunzioni perineali, disturbi anali, dolore anale, dolore ano perineale a Catania, ectasie, ELEVATORE DELL'ANO, ematochezia, emo-reo, emorroidi, emorroidi a Catania, Emorroidi esterne e interne, emorroidi sintomatiche, endoderma, esercizi di Kegel a Catania, esercizi di Kegel durante la gravidanza e dopo la gestazione a Catania, esercizi di kegel femminili dopo la gestazione a Catania, esercizi per rilassare il nervo pudendo a Catania, Esperto di patologie pelvi-perineali, etiopatogenesi delle emorroidi, fibre della muscolatura liscia, fibre nervose viscerali, fisiochinesiterapia a Catania, funzioni di continenza e di evacuazione, Gastroenterologo, gestione di sintomatologie anali, ginnastica del perineo, ginnastica del perineo in proctologia a Catania, ginnastica di preparazione al parto, ginnastica dopo gravidanza, ginnastica ginecologica a Catania, ginnastica in gravidanza, ginnastica ipopressiva ed esercizi di Kegel a Catania, ginnastica ipopressiva per la diastasi del retto addominale a Catania, ginnastica ipopressiva per vulvodinia a Catania, ginnastica ipopressiva per vulvovaginite a Catania, ginnastica pelvica, ginnastica pelvica di kegel in gravidanza e dopo gestazione a Catania, ginnastica pelvica dopo il parto, ginnastica pelvica per disturbi sessuologici a Catania, ginnastica pelvica per il recupero del muscolo Pubo-Coccigeo a Catania, ginnastica pelvica per incontinenza dopo il parto a Catania, ginnastica pelvica per lacerazione perineale a Catania, ginnastica pelvica per prolasso urogenitale a Catania, ginnastica pelvica per prolasso uterovaginale a Catania, ginnastica pelvica per sindrome da intrappolamento del nervo pudendo a Catania, ginnastica pelvica per vulvodinia e nevralgia del pudendo a Catania, ginnastica pelvica riabilitativa a Catania, ginnastica per il potenziamento del pavimento pelvico a Catania, ginnastica per il prolasso dell'utero e della vescica a Catania, ginnastica per nervo pudendo a Catania, ginnastica perianale, ginnastica perineale, ginnastica perineale a Catania, ginnastica perineale per disfunzioni proctologiche a Catania, ginnastica rieducativa per il muscolo elevatore dell'ano a Catania, Gli esercizi di Kegel a Catania, i migliori specialisti del pavimento pelvico e perineale a Catania, i migliori specialisti della ginnastica in gravidanza a Catania, igiene perianale, il migliore osteopata a Catania, incontinenza fecale, incontinenza fecale e difetti sfinteriali a Catania, incremento della pressione intra addominale, ipertono del canale anale, Irrigidimento pavimento pelvico, lacerazione perineale, linea dentata, linea pettinea, malattia emorroidaria, malattia emorroidaria a Catania, malattia emorroidaria sintomatica, marisca, marische, media e inferiore, migliore specialista per la riabilitazione del prolasso della vescica e dell'utero a Catania, migliori centri e studi professionali per il trattamento del pavimento pelvico a Catania, migliori specialisti della ginnastica intima a Catania, migliori specialisti della ginnastica pelvica a Catania, neoplasie, Nervo Pudendo, osteopata, osteopata a Catania, Osteopata a Catania per riabilitazione del pavimento pelvico, Osteopata a Catania per riabilitazione emorroidi, osteopata per riabilitazione pavimento pelvico Catania, patologia emorroidaria, pavimento pelvico, pelle perianale, perdite di mucose, pesantezza anale, piano perineale, plessi venosi emorroidari, pressione endoaddominale, prolasso degli organi pelvici, prolasso del retto a Catania, prolasso della vescica a Catania, prolasso emorroidi, prolasso genitale e urogenitale a Catania, prolasso organi pelvici a Catania, prolasso rettale, propriocezione del perineo, quando il proctologo consiglia la ginnastica perineale, recupero della disfunzione pelvi-perineale, recupero funzionale emorroidi, regione retto anale, retto, rettorragia, riabilitazione colon proctologica a Catania, riabilitazione con ginnastica pelvica del nervo pudendo a Catania, Riabilitazione del Pavimento Pelvico, riabilitazione della regione retto anale, riabilitazione disordini della defecazione, riabilitazione emorroidi a Catania, riabilitazione incontinenza fecale, riabilitazione motoria, riabilitazione patologia emorroidaria a Catania, Riabilitazione pavimento Pelvico, riabilitazione perineale, Riabilitazione perineale sulle Disfunzioni del pavimento pelvico, riabilitazione proctologica a Catania, riabilitazione prolasso del retto a Catania, rieducazione del nervo pudendo a Catania, rieducazione pelvi-perineale, riflesso addomino-perineale, sanguinamento emorroidi, scivolamento della struttura fibro-muscolare anale, senso di evacuazione incompleta, sindrome da intrappolamento del nervo pudendo, sollevamenti di carichi meccanici, specialisti della riabilitazione emorroidi a Catania, specialisti delle emorroidi a Catania, Specialisti in trattamento Emorroidi a Catania, sub-mucosa rettale, tessuto emorroidario, tessuto spugnoso altamente vascolarizzato, training del pavimento pelvico, trattamento osteopatico a Catania, trattamento osteopatico dispaurenia, trattamento osteopatico dopo riparazione episorrafica a Catania, trattamento osteopatico e osteopatia a Catania, trattamento osteopatico incisione vaginale post parto, trattamento osteopatico introito vaginale ristretto dopo epissioraffia, trattamento osteopatico lesione dello sfintere anale, trattamento osteopatico lesioni vaginali, trattamento osteopatico neuropatia del nervo pudendo a Catania, trattamento osteopatico per dispareunia a Catania, trattamento osteopatico per dolore vaginale a Catania, trattamento osteopatico per lacerazione vaginale e perineale incontrollata, trattamento osteopatico per vulvodinia a Catania, trombosi, uro-ginecologico, utero, valutazione elettromiografia del nervo pudendo a Catania, varicosità, vasi iliaci interni, vene del plesso venoso emorroidario, vene emorroidarie, vene iliache interne, vene rettali, vene rettali inferiori, vene rettali inferiori nei vasi pudendo, vene rettali superiore
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2023/05/Medicalive-4-Aprile-2023.jpg 781 592 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2023-05-19 11:29:072023-05-20 20:53:23Emorroidi e patologia emorroidaria: Attività Fisica Adattata
Potrebbero interessarti
ginnastica posturale a catania I livelli di attività fisica raccomandati per gli adulti di età compresa fra i 18 e i 64 anni
cancro e attività fisica-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania CANCRO E ATTIVITA’ FISICA AL PLACE: Il Prof. Carmelo Giuffrida relatore all’8° edizione
intensità dell'attività fisica-bassa intensità-media intensità-alta intensità-attività fisica-esercizio fisico-MET-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3 Attività Fisica in Cardiologia: costante esercizio fisico aerobico sotto stretta sorveglianza specialistica
La scoliosi-ipercifosi-iperlordosi-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-16 Osteopatia e Attività Fisica Adattata: modalità di intervento
sistema immunitario e scoliosi idiopatica - pesce zebra Sistema immunitario e scoliosi idiopatica: la genetica!
Attività Fisica Adattata del pavimento pelvico per isterectomia secondaria ad adenomiosi uterina effettuata in seno a piano di trattamento con esercizi strutturati per il benessere della donna!-Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell'Esercizio Fisico - Studio del Prof. Carmelo Giuffrida - Catania Adenomiosi uterina e Attività Fisica Adattata

Argomenti

Articoli recenti

  • Emorroidi e patologia emorroidaria: Attività Fisica Adattata 19 Maggio 2023
  • Ginnastica Correttiva e Medici lungimiranti 18 Aprile 2023
  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023

Archivio Journal

  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Ginnastica Correttiva e Medici lungimiranti
Scorrere verso l’alto