• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
equilibrio-postura-posturologia-propriocezione-medicalive-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aprile 2022-Repertorio 1

Equilibrio e postura: effetti propriocettivi

9 Maggio 2022/in News /da drcarmelogiuffrida

Equilibrio e postura: analisi statica e dinamica – studio degli effetti propriocettivi

equilibrio-postura-posturologia-propriocezione-medicalive-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aprile 2022-Repertorio 3

 

Medic@live, nota rivista di settore, dedica ben otto pagine al lavoro, svolto con dovizia di particolari, che porta la firma del Dott. Carmelo Giuffrida.

 

 

Le note di avvio recitano: “Percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio implica meccanismi fisiologici neurali che coinvolgono sia informazioni con componenti coscienti che inconsce. L’equilibrio può essere migliorato con specifico training somministrato in ambiente altamente specializzato”!

 

Nell’abstract di presentazione emerge come la capacità di comprendere (percepire) e distinguere (riconoscimento) la posizione del proprio corpo nello spazio condizioni la funzione motoria.

L’uomo è un essere vivente, specie attiva in grado di pensare, progettare e compiere il movimento come esito di una integrazione funzionale complessa che viene resa da un insieme di comparti neuro-anatomici come le aree corticali motorie, i gangli della base, il cervelletto.

equilibrio-postura-posturologia-propriocezione-medicalive-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aprile 2022
Poiché diversi organi sono deputati al controllo dell’equilibrio, il sistema globale che ne consente la funzionalità si definisce “sistema integrato”. I fattori che condizionano l’equilibrio umano riguardano il campo fisico, biologico e psicologico.

 

Aspetti tonici e aspetti fasici della postura

 

Conseguentemente ad un gesto motorio, gli aggiustamenti posturali possono avvenire tanto in condizioni statiche (aspetti tonici) quanto in condizioni dinamiche (aspetti fasici). Essi debbono essere indagati sia in merito alle interferenze sensoriali (aspetti neuro-fisiologici), alle disorganizzazioni statiche e delle catene cinetiche muscolari, in rapporto agli svincoli artro-cinematici e alle coartazioni, senza trascurare gli aspetti psico-sociali ed emozionali.
Le metodologie di sviluppo implicano sia esercizi eseguiti in forma statica che dinamica in grado di favorire la padronanza e il controllo del corpo nell’esecuzione dei gesti motori, della forza muscolare, della velocità, delle capacità coordinative, ecc…

equilibrio-postura-posturologia-propriocezione-medicalive-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aprile 2022-Repertorio 1L’eminente Biologo, il Naturalista inglese Charles Darwin, nella sua opera cardine della storia scientifica, “L’origine delle specie”, affermava che “Gli organismi viventi sono in equilibrio con il loro
ambiente. Siccome l’ambiente cambia, debbono cambiare anch’essi, altrimenti sono condannati a scomparire”!
Sir Charles Scott Sherrington, nel 1906, invece, coniò il termine “propriocezione”: poneva le basi della moderna Neuro-Fisiologia. Il termine è formato dalle locuzioni “receptus” (atto del ricevere) e “propius” (da sé stesso), per definire il senso di percezione della posizione del corpo.

Equilibrio e Postura

Dalla “Propriocezione” si approda alla “Postura”!

 

Nel proprio “lavoro”, l’Autore fa emergere come la propriocezione è la capacità di comprendere (percepire) e distinguere (riconoscimento) la posizione del proprio corpo nello spazio.
Anche senza il rapporto della vista, la percezione dello stato di contrazione mio-fasciale assume importanza basilare per l’essere umano, in seno all’articolato meccanismo inerente al controllo dell’atto motorio.
Comprendendo i meccanismi fisiologici neurali, il concetto essenziale di propriocezione, nel corso del tempo, si è sviluppato e modificato.

 

equilibrio-postura-posturologia-propriocezione-medicalive-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aprile 2022-Repertorio 4

 

Inoltre, il Prof. Carmelo Giuffrida, precisa che la maggior parte delle informazioni propriocettive, essendo demandate al controllo dell’elaborazione del progetto motorio e alla sua esecuzione, non raggiungono mai il livello di coscienza.

 

Equilibrio e Postura: componenti propriocettive

 

Tendenzialmente, si distinguono:

– una componente cosciente della propriocezione: le informazioni provenienti dalla propriocezione cosciente vengono trasmesse attraverso la colonna dorsale e spino-cervicale per facilitare le attività motorie più articolate e complesse. Clinicamente, persone che incespicano facilmente, nonostante presentino una deambulazione e una postura normale, possono mostrare una lesione al sistema della propriocezione cosciente;

– una componente incosciente della propriocezione: la propriocezione assume una funzione di rilevanza nella conservazione della postura eretta, nella stazione seduta e nella coordinazione delle attività motorie più semplici.

Sul piano clinico, le alterazioni della propriocezione incosciente determinano deficit posturali o i sintomi dell’atassia.

La propriocezione è basata su due varietà differenti di sensazione:

1. la cinestesia o movimento articolare: il riconoscimento cosciente dei movimenti corporei;

2. la sensazione articolare: l’individuazione cosciente dell’orientamento e della posizione delle differenti parti del corpo.

 

Propriocezione, Equilibrio e Postura: dal pensiero alla progettazione e alla esecuzione del movimento!

 

La funzione motoria documenta che l’uomo è un essere vivente, specie attiva in grado di pensare, progettare e compiere il movimento. E’ l’esito di una integrazione funzionale complessa che viene resa da un insieme di comparti neuro-anatomici come le aree corticali motorie, i gangli della base, il cervelletto.
L’allineamento evolutivo e adattativo tra scatola cranica e i segmenti corporei per la relazione spaziale in risposta all’ambiente circostante coincide con la postura.

 

equilibrio-postura-posturologia-propriocezione-medicalive-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aprile 2022-Repertorio 5

Una insufficienza del sistema vestibolare, particolarmente quando si manifesta una sensibilità asimmetrica dei canali semicircolari, delle disfunzioni della regolare attività visiva o dei disturbi del riflesso vestibolo-oculare, del nistagmo indotto dal vestibolo, determina forti relazioni con le inefficienze dell’equilibrio.
Una valutazione dell’otolito sensibile alla gravità induce a porre in correlazione l’asimmetria vestibolare con la scoliosi idiopatica. E, inconfutabilmente, disturbi propriocettivi trovano correlazioni a scoliosi importanti.

 

Controllo della postura e coordinazione dinamica muscolare

 

Il controllo posturale e la coordinazione dinamica muscolare avvengono:

– per effetto dell’integrazione centrale delle afferenze sensoriali, labirintiche, somatiche e visive con le afferenze cerebellari;

– per mezzo delle vie piramidali ed extra-piramidali;

– attraverso un forte legame tra la propriocettività e l’equilibrio. Prolungate immobilizzazioni articolari, stati infiammatori a carico delle strutture capsulo-legamentose, atteggiamenti e vizi posturali possono alterare la funzionalità recettoriale. In pratica, generano notevoli alterazioni dei riflessi posturali e dell’instabilità funzionale.

Il sistema propriocettivo ha il compito di ricevere, tramite i meccanocettori e specifici recettori articolari, informazioni. Quindi, queste, trasmesse tramite le fibre nervose e integrate mediante il midollo spinale e la corteccia cerebrale, afferiscono dalle aree periferiche.

Il ruolo svolto è quello di coordinare i movimenti, garantire una precisa percezione spaziale, fornire informazioni sia a livello cosciente (posizione e movimento in atto) che a livello inconscio, in relazione allo stimolo dei circuiti riflessi spinali (sensazione cinestesica) nella consapevolezza dei rapporti istituiti tra i vari segmenti a riposo (sensazione posturale).

 

Una qualità fisica complessa di tipo percettivo-motorio: equilibrio e postura!

L’equilibrio è una qualità fisica complessa di tipo percettivo-motorio che implica diversi sistemi interconnessi che ricevono stimoli dalla periferia e li trasmettono al centro:
– raccolta ed elaborazione (cervello);
– integrazione;
– modulazione (cervelletto);
– ri-trasmissione (sistema extra-piramidale) agli organi periferici per il controllo della postura indispensabile per ogni movimento.

 

equilibrio-postura-posturologia-propriocezione-medicalive-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-Aprile 2022-Repertorio 6

 

Gli stimoli percepiti dai recettori periferici sono di ordine:
– visivo;
– labirintico;
– somato-sensoriale (importanza particolare dei propriocettori mio-fasciali e articolari).
L’essere umano, negli ultimi milioni di anni, ha affinato la capacità di lettura dell’ambiente. Confrontandone lo stato dei dati afferenti determinati dal movimento anche nel cervello viscerale o enterico, li recepisce per mezzo della branca somatica del Sistema Nervoso Periferico. Successivamente, elaborato nello strato limbico del cervello, vero e proprio punto di approdo delle emozioni e degli stimoli ambientati, si correla alle strategie viscerali e mio-fasciali, restituendo il movimento.

 

Nervo vago, equilibrio e postura

 

Il “regolatore” delle afferenze ambientali è collocato nella parte dorsale del tronco encefalico: il nervo vago.
È a questo nervo cranico che viene affidata:
– la regolazione cardio-polmonare (attivazione-inibizione, associazione-dissociazione, modulazione del battito cardiaco e dell’atto respiratorio);
– il set-up del tono motorio automatico e la regolazione dei movimenti fasici indispensabili alla verticalizzazione spaziale (definita impropriamente “PROPRIOCEZIONE”);
– la sincinesia pendolare e le compensazioni oscillatorie che caratterizzano il processo della locomozione.

Pertanto, il programma motorio di un’azione si formula nei centri corticali superiori. Osserva una gerarchia Top-Down sovrastando con la “volontà” il sistema soccombente Bottom-Up Cinestesico e influenza l’assetto superiore cortico-centrale. In tali sistemi si interpretano e si attribuiscono significati. Inoltre, si interferisce attraverso il processo della programmazione del gesto motorio relativo all’azione da compiere e, di conseguenza, alla sua esecuzione.
Per mezzo della neocorteccia, il processo predittivo, insieme alla memoria procedurale ed emotiva, consente di velocizzare scelte decisive ed esecutive dell’atto motorio. Ciò, in termini di orientamento, direzionalità e prestatività-attentiva derivante dal talamo e, quindi, dal Sistema Nervoso Centrale.

 

I sistemi integrati costituenti il corpo umano debbono sincronizzarsi con equilibrio e postura!

In realtà, l’auspicabile sincronia dei sistemi può essere ricercata tramite esercizi pratici e regolatori del Sistema Nervoso Volontario. Questi connettono l’equilibrio corporeo alle capacità attentive somministrate tramite attività distraenti. Esse possono essere somministrate su superficie instabili mentre si coordina il movimento anti-gravitario al controllo del tetra-ritmo respiratorio (unica funzione influenzabile dalla volontà) in cui coscienza e inconscio si incontrano. In conclusione, nella pratica quotidiana possono essere regolati, ottimizzati fisiologicamente e misurati bio-chimicamente e bio-meccanicamente.
Attraverso stimoli ippocampici che forniscono una memoria del lavoro, il metodo operativo di somministrazione degli esercizi, viene definito da un “principio di simulazione” e da un “principio di interferenza” che, insieme, consentono di riorganizzare e di fornire un’armonica sincronizzazione del sistema autonomico con quello somatico attivando un “cortex re-play” capace di codificare i nuovi pattern (motori, comportamentali, cognitivi, autoregolativi e di autocontrollo, educativi, di problem solving, […]) appresi intellettivamente.


CONTATTI

 

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su

 

Postura, equilibrio e propriocezione

 

Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

perciò,

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

 

 

 

Cervicale-sindrome-Text neck syndrome-cervicalgia-riabilitazione-dolore-cervicale bloccata-text neck syndrome-trattamento cervicale a catania-uso dei sistemi tecnologici-uso di dispositivi mobili portatili-ginnastica posturale-postura

 

 

Tags: a chi rivolgersi per problemi della postura a Catania, A.F.A. (Attività Fisica Adattata), adattamento posturale e vertigini a Catania, algia vertebrale, analisi della postura a Catania, analisi posturale, analisi posturale a Catania, Attività Fisica Adattata, bacino, Caltanissetta, Catania, cause di postura scorretta, centro di ginnastica posturale a Catania, centro di posturologia e di ginnastica posturale a Catania e nei Paesi etnei, centro per la valutazione posturale a Catania e nei paesi etnei, chi cura la postura, chi cura la postura della schiena, chinesiologi, chinesiologia, come avere una postura corretta, come avere una postura corretta a Catania, come mantenere postura corretta, come migliorare postura spalle, correggere cause di postura scorretta a Catania, correggere la postura della schiena a Catania, corso di ginnastica posturale a Catania, cosa comporta una postura scorretta, cosa dice la postura, cosa indica postura, cosa significa postura scorretta, cosa vuol dire postura, cura, cura dell'equilibrio, cura dell'equilibrio a Catania, cura dell'equilibrio posturale a Catania, cura della postura, cura della postura a Catania, cura mal di schiena a Catania, cura mal di schiena e vizi della postura a Catania, curare il mal di schiena con la ginnastica posturale a Catania, decathlon, disturbi dell'equilibrio, disturbi dell'equilibrio posturale a Catania, disturbi posturali a Catania, disturbi posturali dell'equilibrio, Enna, equilibrio, esame della postura a Catania, esame posturale, esercizi di ginnastica posturale a Catania, esercizi postura corretta con il metodo Mezieres a Catania, Esercizio fisico, Ginnastica Adattata e Compensativa, ginnastica antalgica, ginnastica correttiva, ginnastica medica per il recupero della postura a Catania, ginnastica posturale, ginnastica posturale a catania, ginnastica posturale e propriocettiva a Catania, ginnastica posturale in Sicilia, ginnastica preventiva, ginnastica propriocettiva, ginnastica propriocettiva a Catania, ginnastica propriocettiva della postura, ginnastica propriocettiva e posturale a Catania, ginocchio, i migliori posturologi a Catania, i migliori specialisti a Catania, i migliori specialisti della ginnastica posturale a Catania, il migliore centro per il trattamento della postura a Catania, il migliore posturologo a Catania, instabilità, instabilità della postura, lombalgia, lombosciatalgia, mal di schiena, Messina, migliorare postura uomo, migliore, Migliore palestra per la cura della postura a Catania, migliore palestra per trattare la a Catania, migliore professionista, migliore professionista della postura a Catania, migliore specialista, migliore specialista a Catania, migliore specialista della postura a Catania, migliore specialista di ginnastica posturale a catania, migliore specialista posturologo a Catania, migliori specialisti della ginnastica posturale, migliori specialisti della ginnastica posturale a Catania, migliori specialisti della postura e della ginnastica posturale, occhio, osteopata, Palestra, perche la postura, perche postura scorretta, piede, piede piatto, postura, postura 2.0 come evitare danni, postura a catania, postura a cavallo, postura a dorso piatto, postura a letto, postura a tavola, postura al computer, postura antalgica, postura anteriorizzata, postura come correggerla, postura come correre, postura come cu, postura come curarla, postura come migliorarla, postura come si può migliorare, postura con bacino in avanti, postura con cifosi, postura con collo in avanti, postura con i tacchi, postura con pancia in fuori, postura con spalle alzate, postura con spalle in avanti, postura con testa in avanti, postura contro il mal di schiena, postura contro lombalgia, postura corretta, postura corretta al pc, postura corretta come fare, postura corretta in piedi, postura corretta per dormire, postura corretta schiena, postura corretta scrivania, postura corretta seduti, postura corretta spalle, postura cosa significa, postura dove, postura dritta, Postura e benessere, postura e denti, postura e mente, postura e salute, postura ed emozioni, postura eretta, Postura errata, postura ideale per il sollevamento/trasporto di carichi, postura ipercifotica, postura iperlordotica, postura linguaggio del corpo, postura lombare, postura mal di schiena, postura mezieres, postura nervo sciatico, postura non corretta conseguenze, postura normale, postura ortostatica, postura per cervicale, postura per correre, postura per dormire, postura per la schiena, postura per leggere, postura per scrivere, postura per studiare, postura perfetta, postura piedi bambini, postura quando si cammina, postura quando si corre, postura quando si dorme, postura quando si scrive, postura quando si studia, postura rigida, postura rilassata, postura sbagliata, postura schiena, postura scorretta e dolori alle gambe, postura spalle, postura testa in avanti, postura testa inclinata, postura ufficio cervicale, Posturologia, posturologia a catania, Posturologo, Posturologo a Catania – la ginnastica posturale con criterio!, Prof. Carmelo Giuffrida, Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, professionista, propriocettiva, propriocezione, propriocezione del piede, quando la postura è corretta, raduno, riabilitazione, riabilitazione della postura a Catania, riabilitazione motoria, rieducazione, rieducazione della postura a Catania, riprogrammazione posturale globale a Catania, sciatalgia, sciatica, scoliosi, sicilia, Siracusa, specialista, sponsor, sport, tirocinio, trattamento dei vizi posturali a Catania, Università di Catania, valutazione della postura a Catania, valutazione posturale a Catania
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2022/05/Medicalive-pag-42-Aprile-2022.jpg 736 1252 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2022-05-09 08:34:592022-08-28 10:08:51Equilibrio e postura: effetti propriocettivi
Potrebbero interessarti
scoliosi e nuoto: pro e contro-considerazioni tecniche e riflessioni scientifiche-Carmelo Giuffrida SCOLIOSI e NUOTO su MondoOggi GlobalNews
nuoto e scoliosi- Prof. Carmelo Giuffrida-Prof. Rodolfo Lisi-Catania Nuoto e scoliosi – pregi e difetti!
Dal “Contrology” di Joseph Hubertus Pilates al “Metodo Pilates”
Prescrizione di Esercizio Fisico: Lezione Magistrale all’Università di Catania
valutazione della stabilità del ginocchio presso lo Studio del Prof. Carmelo Giuffrida a Catania Immagine di repertorio Stabilità del ginocchio
Fibromialgia-Sindrome fibromialgica-Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida-Catania Giornata Mondiale della Fibromialgia anche a Catania

Argomenti

Articoli recenti

  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Ginnastica Pelvica e Attività Fisica Adattata emorroidi-patologia emorroidaria-colon proctologia-Ginnastica Pelvica e Perineale-Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del perineo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania mastoplastica riduttiva-prevenzione-Attività Fisica Adattata-Ginnastica respiratoria e riabilitazione polmonare-Sclerodermia-sclerosi sistemica-calcinosi-Raynaud-esofagopatia-sclerodattilia-teleangectasie-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Sclerodermia e Attività Fisica Adattata
Scorrere verso l’alto