Prof. Dott. Carmelo Giuffrida: Biografia – curriculum vitae et studiorum
Attivo nel settore delle Scienze del Movimento Umano e dell’Esercizio Fisico è, da sempre, alla ricerca dell’avanguardia nel campo del movimento umano finalizzato e razionale; pertanto, si é dedicato alla specializzazione dell’Esercizio Fisico A.M.P.A. (Attività Motoria Preventiva e Adattata).
Un Futurista delle Scienze del Movimento Umano e della Fisiologia dell’Esercizio Fisico
Considerato un futurista delle Scienze Motorie, ha dimostrato in ambito scientifico, come, l’Attività Fisica Adattata e l’Esercizio Fisico, rappresentano la prima forma di prevenzione.
È da considerare un “Clinical Exercise Physiologist”, uno Specialista dell’esercizio clinico e un precursore del “Dysmetabolic training” per la valenza delle sue tecniche, i suoi esercizi, la sua logica esecutiva nei piani di trattamento che definisce “clinical programs”.
Ha riscosso consensi della Community Practice per i suoi studi sui programmi di Fitness e di Wellness, sul Manage Health, sugli Athletic programs che, spesso, unisce alla Clinical Practice.
I suoi contributi scientifici spaziano dal Functional biomechanist/ergonomics, allo Sports management, al Consultant, al Personal health/fitness consultant, all’Health risk manager che sostiene con l’affermazione che “l’Esercizio Fisico resta sempre lo stesso ed è uguale da millenni, nonostante le mode e i tecnicismi provino a cambiarne i contenuti”.
Gli studi sulla Tensintegrità e il suo Metodo della “Ginnastica Sinergetica”!
Da sempre si dedica all’applicazione delle tecniche delle attività motorie nelle patologie vertebrali croniche e nei disordini posturali, nella prevenzione dei vizi posturali. Volge particolare riguardo ai paramorfismi dell’età evolutiva dedicandosi con dedizione particolare alle problematiche della scoliosi.
Già nel 2014, ha avviato seri studi sulla “Tensintegrità” e “Sui comportamenti dell’apparato locomotore umano in risposta a stimolazioni polivagali” definendo le basi per strutturare una sua metodologia relativa alla sinergetica del movimento del corpo umano e ai conseguenti adattamenti posturali.
Le sue ideologie sul “guadagnare salute attraverso uno stile di vita attivo con un Health Investments e la Global Strategy per la prevenzione” lo ha raccordato con il “Control of Non communicable Diseas” ponendolo, futuristicamente, tra i più importanti studiosi degli orientamenti in materia di attività fisica.
Contributi scientifici del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Operando nell’ambito delle Scienze Motorie ha fornito considerevoli contributi scientifici con specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, valutare programmi di attività motoria per:
- recuperare e mantenere le migliori condizioni di benessere psicofisico dell’individuo;
- promuovere stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita;
- prevenire i vizi posturali e favorire il recupero motorio post-riabilitativo;
- svolgere attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Autore di parecchie pubblicazioni scientifiche su riviste specialistiche e organi ufficiali di stampa
Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida ha scritto per:
– La Ginnastica Medica – Organo Ufficiale della Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione;
– Chinesiologia Scientifica – Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi.
Insieme al Collega Prof. Rodolfo Lisi (famoso per essere stato definito “lo Scrittore del Tennis”), il 26 mar 2019, il Prof. Carmelo Giuffrida ha realizzato:
“Il nuoto non fa bene. L’attività natatoria nelle scoliosi: miti e tabù da sfatare”
Editore: Il trifoglio bianco
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Il 22 Aprile 2020, in piena pandemia da CoViD-19 SARS CoV2, ha scritto il libro:
“CoronaVirus CoViD-19 SARS-CoV2 e Attività Fisica Adattata: Considerazioni osservazioni curiosità scienza durante il periodo di quarantena di contenimento sociale della pandemia” – Editore: Cavinato Editore International.
Il 27 Ottobre 2020, pubblicava il libro “LA SCOLIOSI. Un paramorfismo tridimensionale e multifattoriale della colonna vertebrale: dalle osservazioni e valutazioni alla ginnastica correttiva”. La presentazione del volume veniva affidata al Dr. Francesco Mac Donald.
Presentava alle stampe, il 2 Dicembre 2020, il volume “Scoliosi e Nuoto: pro e contro”– con presentazione del Dr. Jacques De Mauroy, Editore: Cavinato Editore International.
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Il 14 Giugno 2021, dava vita editoriale al libro “POSTUROLOGIA. Dalla valutazione funzionale della postura al trattamento con la ginnastica posturale secondo le Scienze dell’Esercizio Fisico”.
Tutti i volumi pubblicati tra il 2020 e il 2021 sono stati pubblicati da Cavinato Editore International.
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida: Considerato un futurista in ambito scientifico
Ha dimostrato come l’Attività Fisica Adattata rappresenti la prima forma di prevenzione
E’ da considerare un “Clinical Exercise Physiologist”, uno Specialista dell’esercizio clinico e un precursore del “Dysmetabolic training” per la valenza delle sue tecniche, i suoi esercizi, la sua logica esecutiva nei piani di trattamento che definisce “clinical programs”.
Ha riscosso consensi della Community Practice per i suoi studi sui contenuti delle “PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO”, sui programmi di Fitness e di Wellness, sul Manage Health, sugli Athletic programs che, spesso, unisce alla Clinical Practice.
I suoi contributi scientifici spaziano dal Functional biomechanist/ergonomics, allo Sports management, al Consultant, al Personal health/fitness consultant, all’Health risk manager, che sostiene con l’affermazione che “l’Esercizio Fisico resta sempre lo stesso ed è uguale da millenni, nonostante le mode e i tecnicismi provino a cambiarne i contenuti”.
inoltre,
Nell’Anno Accademico 2018-2019, l‘Università degli Studi di Catania ha conferito al Prof. Dott. Carmelo Giuffrida l’incarico a ricoprire la Cattedra per l’Insegnamento denominato “PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO E ATTIVITA’ SPORTIVE” in seno al Master Universitario di I Livello in “Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico” .
Per la precisione, nel medesimo Master, nell’Anno Accademico 2019-2020, l’Ateneo etneo gli ha conferito l’incarico per l’Insegnamento denominato “ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA – A.M.P.A.”.
Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida ha assunto la Direzione Tecnica del suo Studio ai sensi della legge regionale n. 29 del 29/12/2014 e svolge il ruolo di Case Manager
ISTRUZIONE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA
Diploma di Educazione Fisica presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di grado universitario di Palermo
Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Cl. 33 – presso l’Istituto Universitario di Scienze Motorie – I.U.S.M. – di Roma
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative (76S) Specializzato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia & Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Catania
Perfezionato in CHINESIOLOGIA e in CHINESIOLOGIA RIEDUCATIVA presso la Scuola di Specializzazione – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi “G. D’Annunzio” di CHIETI
Perfezionato in POSTUROLOGIA e in OSTEOPATIA presso la Scuola di Specializzazione – Istituto di Odontostomatologia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di PALERMO
mmm
Terminati gli studi superiori, nel 1977 si iscrive all’Istituto Superiore di Educazione Fisica (I.S.E.F.) di grado universitario di Palermo. Si laurea presso la sede staccata di Catania il 28.03.1983 ottenendo il Diploma di grado universitario in Educazione Fisica discutendo una Tesi su “L’allenamento in funzione delle qualità psico-fisiche”
– Relatore Chiar.mo Prof. F. Prestipino. • Voto finale Centodieci/110 e lode.
Nell’Anno accademico 1991/’92 consegue un Perfezionamento Post-Universitario in CHINESIOLOGIA presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti con Profitto a pieni voti.
Poi,
Durante l’Anno accademico 1993/’94 consegue un Perfezionamento Post-Universitario in CHINESIOLOGIA RIEDUCATIVA presso l‟ Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti con Profitto a pieni voti.
In seguito,
Nell’Anno accademico 1998 consegue, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Istituto di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Palermo, un Perfezionamento Post-Universitario in POSTUROLOGIA E OSTEOPATIA con Profitto a pieni voti.
Un privilegio: l’ammissione all’Istituto Universitario di Scienze Motorie – IUSM alla Farnesina di Roma
Ammesso al II° Corso Speciale presso l’ Istituto Universitario di Scienze Motorie – I.U.S.M. – di Roma presso la Farnesina, il 09.11.2001 consegue la Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Cl. 33 – discutendo una Tesi sulla “Bio-meccanica della colonna vertebrale : Osservazioni cliniche della postura – confronto tra soggetto scoliotico e soggetto normale attraverso lo strumento metodologico”
– Relatore Chiar.mo Prof. Dr. M. Ripani. • Voto finale Centodieci/110
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative – Cl. 76 S
Il 23.07.2008 consegue una Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative – Cl. 76 S – presso l’Università degli Studi di Catania – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Facoltà di scienze della Formazione – discutendo una Tesi di Laurea sulla “Bio-meccanica della colonna vertebrale : Osservazioni cliniche della postura – confronto tra soggetto affetto da scoliosi idiopatica evolutiva giovanile e soggetto normale attraverso lo strumento metodologico”
– Relatore Chiar.ma Prof. Dr. Agata Fiumara. • Voto finale Centodieci/110 e lode
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida: ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO UNIVERSITARIO
Nell’Anno accademico 2005/’06 è Docente incaricato per contratto di diritto privato presso l’Università degli Studi di Catania – Sede di Siracusa – Facoltà di Scienze della Formazione – Ricevendo Incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Metodologia dell’attività motoria preventiva e adattata” nel Corso Universitario speciale per il conseguimento del diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili nel ruolo della scuola dell’infanzia o della scuola primaria;
Successivamente, nell’Anno accademico 2006/’07 è Docente incaricato per contratto di diritto privato presso l’Università degli Studi di Catania – Sede di Catania – Scuola Inter-Universitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario – SISSIS – Ricevendo Incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Disturbi motori e sul linguaggio corporeo” nel Corso Universitario speciale per il conseguimento del diploma di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili nel ruolo della scuola media di primo e secondo grado;
successivamente,
Nell’Anno accademico 2007/’08 è Docente incaricato per contratto di diritto privato presso Università degli Studi di Catania – Sede di Catania – Scuola Inter-Universitaria Siciliana di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario – SISSIS – Ricevendo Incarico di lavoro per attività didattica di insegnamento nel laboratorio didattico per la disciplina di “Osservazione del movimento” nel Corso Universitario Indirizzo 10, cl. 29-30° : I° anno – 9° ciclo;
Poi, nell’Anno Accademico 2018-2019, riceve richiesta formale a ricoprire la Cattedra per l’Insegnamento denominato “PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO E ATTIVITA’ SPORTIVE” in seno al Master Universitario di I Livello in “Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico” presso l‘Università degli Studi di Catania.
Quindi, nell’Anno Accademico 2019-2020, nel medesimo Master, l’Ateneo etneo gli ha conferito l’incarico per l’Insegnamento denominato “ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA – A.M.P.A.” di cui, a tutt’oggi, ne detiene la titolarietà.
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida:
PUBBLICAZIONI su Organi Ufficiali di Società Scientifiche:
Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione – SIGM
• “Trattamento chinesiterapico nella periartrite scapolo-omerale” • Rivista specialistica o Organo ufficiale di Stampa: La Ginnastica Medica – Organo Ufficiale della Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione; • Volume e/o Fascicolo Volume XXXIV – Fasc. 3/4/5 • Anno di pubblicazione 1 9 8 6
• “Psico-motricità ed apprendimento psico-motorio. Screening di base effettuato su 830 alunni di Scuola Materna ed Elementare. Relazione dei Risultati” • Rivista specialistica o Organo ufficiale di Stampa : La Ginnastica Medica – Organo Ufficiale della Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione; • Volume e/o Fascicolo Volume XXXIV – Fasc. 6 • Anno di pubblicazione Gennaio-Marzo 1987
PUBBLICAZIONI su Organi Ufficiali di Società Scientifiche:
Unione Nazionale Chinesiologi – UNC
• “Lussazione congenita dell’anca – Studio chinesiologico e trattamento chinesiterapico” • Rivista specialistica o Organo ufficiale di Stampa : Chinesiologia Scientifica – Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi; • Volume e/o Fascicolo Anno V – n. 1 • Riferimenti Congressuali Atti del XXVII° Congresso Internazionale ICHPER- Europa LXXXIII • Anno di pubblicazione Aprile-Giugno 1988
• “Critica analitica e verifica delle condotte psico-motorie effettuate durante un volo simulato” • Rivista specialistica o Organo ufficiale di Stampa : Chinesiologia Scientifica – Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi; • Volume e/o Fascicolo Anno VI – n. 2 • Riferimenti Congressuali Atti del III° Convegno Nazionale UNC – Unione Nazionale Chinesiologi; Anno di pubblicazione Aprile-Giugno 1990
• “Scoliosi Idiopatica : Identity Card” • Rivista specialistica o Organo ufficiale di Stampa : Chinesiologia Scientifica – Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi; • Volume e/o Fascicolo Anno VIII –n. 2 • Anno di pubblicazione Luglio-Settembre 1990
• “L’insufficienza mentale e l’educazione psico-motoria” • Rivista specialistica o Organo ufficiale di Stampa : Chinesiologia Scientifica – Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi; • Volume e/o Fascicolo Anno VIII – n. 3 • Anno di pubblicazione Gennaio-Marzo 1992
• “La ginnastica in ginecologia – Piano di lavoro e studio chinesiologico per una corretta e precoce preparazione alla maternità” • Rivista specialistica o Organo ufficiale di Stampa : Chinesiologia Scientifica – Organo Ufficiale Unione Nazionale Chinesiologi; • Volume e/o Fascicolo Anno X – n. 1
CONCORSI STATALI SUPERATI E ABILITAZIONI ALL’INSEGNAMENTO
• Conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nella Scuola Media (classe XXXVI) • Votazione riportata : 56/80 (cinquantasei/ottantesimi) nel Concorso Statale esame indetto con O.M. 29.12.1984 e D.S.S.R. Sicilia del 12/02/1985: • E’ stato incluso nella graduatoria di merito della Regione di Concorso: Sicilia
inoltre,
• Concorso Statale esame indetto con D.M. 04.9.1982 • Tipologia di abilitazione all’insegnamento: Conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nelle Scuole e Istituti di istruzione secondaria di II° grado (classe XXXV) • Votazione riportata : 67/80 (sessantasette/ottantesimi) • E’ stato incluso nella graduatoria di merito della Regione di Concorso : Sicilia
Quindi,
• Conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nella Scuola Media (classe XXXVI) • Votazione riportata : 70/80 (settanta/ottantesimi) nel Concorso Statale esame indetto con D.M. 23.03.1990 • E’ stato incluso nella graduatoria di merito della Regione di Concorso: Sicilia
e, anche,
• Concorso Statale esame indetto con D.M. 23.03.1990 • Tipologia di abilitazione all’insegnamento: Conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nella Scuola Media (classe XXXVI). • Votazione riportata : 70/80 (settanta/ottantesimi) • E’ stato incluso nella graduatoria di merito della Regione di Concorso : Sicilia
Immissione Ruolo Ordinario – a tempo indeterminato
• Concorso Statale esame indetto con D.M. 23.3.1990 • Tipologia di abilitazione all’insegnamento: Conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nelle Scuole e Istituti di istruzione secondaria di II° grado (classe XXXV) • Votazione riportata : 80/80 (ottanta/ottantesimi) • E’ stato incluso nella graduatoria di merito al 1° posto con punti 90,75 utile per la nomina in ruolo con decorrenza giuridica dal 01.09.1993; • E’ stato incluso nella graduatoria di merito della Regione di Concorso : Sicilia
ESPERIENZA FORMATIVA IN AMBITO UNIVERSITARIO
Università degli Studi di Catania Istituto di Radiologia – Unione Nazionale Chinesiologi Convegno di Studio Corso di Radiologia “Rachide e Bacino” • Data di svolgimento del Convegno 10-11-12-15-16 Dicembre 1986
Istituto di Radiologia Università di Catania – Unione Nazionale Chinesiologi – Convegno di Studio Corso di Radiologia “Arti Inferiori” • Data di svolgimento del Convegno 4-5-6 Maggio 1987
Università degli Studi di Catania – Istituto Clinica Ortopedica e Traumatologia Divisione di Ortopedia e Traumatologia – USL 29 di Caltagirone – Associazione Culturale Medici Ortopedici del Calatino • Convegno di Studio “Lesioni capsulo-legamentose croniche del ginocchio” • Data di svolgimento del Convegno 28 Ottobre 1989
Inoltre,
ISEF Perugia – CONI – Unione Nazionale Chinesiologi • Convegno di Studio XXIX Convegno Nazionale Unione Nazionale Chinesiologi • “Genesi e Struttura della Chinesiologia – Proposte per gli anni ’90” • Ore di formazione n. 13 ore • Data di svolgimento del Convegno Perugia 30-31 Marzo – 1 Aprile 1990
Università degli Studi di Catania Cattedra di Chirurgia Plastica – USL 29 Caltagirone • Convegno di Studio “Le ulcere della cute – epidemiologie – patogenesi – clinica – terapie” • Ore di formazione n. 13 ore • Data di svolgimento del Convegno Caltagirone (Catania) 8-9 Giugno 1990
Università degli Studi di Catania – Clinica Pediatrica Policlinico • Conferenza del Dr. J.C. De Mauroy • Convegno di Studio “Incontri con la Scoliosi – Depistage e diagnosi precoce della scoliosi e delle deformità rachidee” • Catania – Cittadella Universitaria – 14.5.1999
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida :
ESPERIENZA FORMATIVA NELL’AMBITO DEL COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – C.O.N.I. – E DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI
• Federazione Italiana Gioco Handball – CONI Comitato Prov.le Messina – Scuola di specializzazione Medicina dello Sport di Messina – Centro Studi Physical Exercise Messina – • I° Convegno di Studio interinsulare Siculo-Sardo “Ginnastica medico-scolastica con elementi di fisioterapia” • Data di svolgimento del Convegno 28-29-30 Aprile 1979
• Università di Nottingham “La fisiologia delle prestazioni di lunga durata” – CONI – Scuola dello Sport – ROMA • Conferenza tenuta dal Prof. C.T.M. Davies • Roma 3 Novembre 1983
• Conferenza tenuta dal Prof. Michele Nemessùri “La cinebiologia per lo studio del movimento sportivo”. CONI – Scuola dello Sport – ROMA • Roma 15 Novembre 1983
• CONI – Scuola dello Sport – ROMA • Conferenza tenuta dal Prof. Ing. Antonio Pedotti “Metodologia e tecnologia per l‟analisi automatica del gesto sportivo” • Roma 15 Novembre 1983
• Corso di Aggiornamento per tecnici • 05/11 Novembre 1984 • CONI Federazione Italiana Lotta Pesi Judo – F.I.L.P.J. – settore Lotta
• CONI Federazione Italiana Lotta Pesi Judo – F.I.L.P.J. – settore Lotta • Corso di Aggiornamento per Istruttori e Maestri • 19/20 Gennaio 1991
• Federazione Italiana Sport Orientamento – CONI – F.I.D.A.L. Comitato Regionale Sicilia • Convegno di Studio Qualificazione per Tecnico di base di Corsa Orientamento • Convegno di Studio “Corso Tecnico di base di Corsa Orientamento” • Ore di attività didattica e formativa 20 ore • Catania 20/22.05.1994
• Polisportive Giovanili Salesiane – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano – Settore JUDO • Conferimento della cintura nera 5° Dan. • Roma 07.06.2021 – prot. 015/21
ESPERIENZA FORMATIVA NELL’AMBITO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – EX MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
• Provveditorato agli Studi di Catania • Anno di formazione docenti vincitori di concorso ai sensi della Legge 20.5.’82 n. 270 e D.L. 06.11.1989 n. 357 • “Argomenti vari utili per la formazione dei docenti vincitori di concorso” • A.S. 1993/’94 – frequentato dal 17.02.1994 al 03.05.1994;
• Ufficio Educazione Fisica e Sportiva del Provveditorato agli Studi di Catania –• Convegno di Studio Incontro Regionale Insegnanti di Educazione Fisica C. M. 1473/A1 del 25/03/1999 con il Capo dell’Ispettorato per l’Educazione Fisica e Sportiva • Ore di lezione 3 ore • “Argomenti vari utili per la formazione dei docenti di Educazione Fisica in servizio” • Catania 27 Maggio 1999 – Istituto Tecnico Nautico di Catania;
• Provveditorato agli Studi di Catania • Lezioni – Corso abilitante riservato ai Docenti in servizio • Ore di lezione 3 ore • Convegno di Studio “Scuola e Assicurazioni” • Catania 12 Novembre 2001 – Istituto Scolastico “G. Parini” di Catania;
• MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca Scientifica) – CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) – FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) • Convegno di Studio Protocollo d’intesa Corso di “Primo Soccorso” riservato a docenti di ruolo ordinario • Catania 12 Marzo 2004
• MPI (Ministero Pubblica Istruzione) I.P.S.S.A.R. (Istituto Professionale Statale Alberghiero “Karol Wojtyla) • Convegno di Studio e Seminario di formazione per docenti referenti di “Educazione Stradale” Catania 29 Aprile 2008 e 8 Maggio 2008
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida:
ESPERIENZA FORMATIVA NELL’AMBITO DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE NAZIONALI – ENTI LOCALI E/O PRIVATI
• Congresso Internazionale per la persona handicappata • Convegno di Studio II° Congresso Internazionale per la persona handicappata “La persona handicappata” Acireale (Catania) 6-7-8-9 Maggio 1982
• SIGM – Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione • 29° Convegno Nazionale di Studio o “L’attività motoria nell’età evolutiva : aspetti inter e multidisciplinari” – S. Margherita Ligure 7-8-9 Dicembre 1984
• SIGM – Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione • XXXII° Convegno Nazionale di Studio – “Congresso Nazionale SIGM – Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione” • Intervento in qualità di relatore al Convegno “Critica analitica e verifica delle condotte psico-motorie effettuate durante un volo simulato” – Taranto 5-6-7- Dicembre 1987
In Sicilia
• Regione Sicilia – USL 36 – I° Divisione di Ortopedia e Traumatologia Presidio Ospedaliero Cannizzaro di Catania – Unione Nazionale Chinesiologi – Sezione Provinciale di Catania – Comune di Aci Castello (Catania) • Convegno Nazionale di Studio “Lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico negli sports di squadra” • Intervento in qualità di relatore – AciCastello (Catania) – 8 Marzo 1992
• Confederazione Associazioni Diplomati ISEF & Laureati Scienze Motorie – CAPDI – Ente qualificato con decreto MPI del 26.7.2007 • Convegno di Studio e Incontro di aggiornamento – Piano annuale di Formazione “Il benessere dello studente : L’educazione fisica e sportiva per vivere meglio” • Sheraton Hotel – AciCastello (Catania) – 19 Febbraio 2009
Sezione Provinciale di Catania Unione Nazionale Chinesiologi • Corso di Studio monografico “L’allenamento del muscolo scheletrico secondo le metodiche tradizionali e attraverso le correnti stimolo-motorie” – Intervento in qualità di relatore al Convegno “Analisi degli aspetti fondamentali dell’allenamento : la pianificazione, la periodizzazione e la programmazione; osservazione pratica di metodiche non tradizionali dell’allenamento e studio dell’elettro-mio-stimolazione nelle sue diverse metodiche per l’allenamento della fibra muscolare scheletrica innervata” – Militello Val Catania (Catania) 28 Marzo 1992
• Unione Nazionale Chinesiologi – Sezione Provinciale di Catania • Corso di Studio monografico “Ginnastica funzionale in Ginecologia” – Intervento in qualità di relatore • Aci Castello – Catania – 30-31 Maggio 1992
• Federazione Italiana Medici Pediatri – Sezione Provinciale di Catania A.C.P. – PAIDOS – • Convegno di Studio “Incontri del Sabato : I BILANCI DI SALUTE, ETA’ PRESCOLARE” • Ore di attività didattica e formativa 4 ore • Crediti formativi n. 1 (uno) credito formativo • Catania – Complesso Fieristico “Le Ciminiere” 29 Maggio 1999
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida:
ESPERIENZA PROFESSIONALE DOCENZA DI RUOLO ORDINARIO
• Docenza di Ruolo Ordinario
- Docente di ruolo a tempo indeterminato sin dal 01 Settembre 1993 per l’‟insegnamento di Educazione Fisica, classe di concorso A035. Tutt’oggi è in servizio e attualmente espleta in dipendenza, presso il Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana” di Scordia – Catania – per effetto di concorso per titoli ed esami e della relativa abilitazione per l’insegnamento di Educazione Fisica nelle Scuole e Istituti di istruzione secondaria di II° grado (classe XXXV), conseguita con esame indetto con D.M. 23.3.1990; ha riportato la votazione di 80/80 (ottanta/ottantesimi). E’ stato incluso nella graduatoria di merito al 1° posto con punti 90,75 utile per la nomina in ruolo con decorrenza giuridica dal 01.09.1993:
- Disciplina di insegnamento: Educazione Fisica fino al 2011/2012;
- Disciplina di insegnamento: Scienze Motorie e Sportive dal 2012/2013 a tutt’oggi;
- Altri ruoli ricoperti nel servizio organizzativo dello Stato:
- già Referente esclusivo per l’“Educazione Stradale”, presso il Liceo Scientifico Statale “E. Majorana” di Scordia, sin dall’anno scolastico 2003-2004 fino al 2007-2008.
- già Membro del Consiglio di Istituto, presso il Liceo Scientifico Statale “E. Majorana” di Scordia, per la componente docente : eletto per il triennio 1996-1997-1998, sino al 07/03/1997, rieletto nel 2002, è rimasto in carica fino al 2006; rieletto nel 2006, è rimasto eletto fino al 2009.
ESPERIENZA PROFESSIONALE – DOCENZA A TEMPO DETERMINATO E SUPPLENZE TEMPORANEE
- Docente incaricato Anno Scolastico 1984/’85 • Circolo Didattico Statale Militello V. C. (Catania) • Incarico Parte teorica : Aggiornamento docenti “Corso di Psicomotricità”; Parte pratica : Somministrazione esercizi e tests per alunni di scuola elementare e materna; • Periodo dell’incarico dal 25.02.1985 al 30.06.1985
- Incarico di Docenza • Anno Scolastico 1984/’85 • 2° Circolo Didattico Statale Misterbianco (Catania) • Incarico Aggiornamento docenti “Corso di Educazione Fisica” per giorni tre Anno scolastico 1984/’85
- Docenza a tempo determinato/Supplente temporaneo o Docente incaricato annuale • Dall’A.S. 1986/’87 al 1992/’93
quindi,
ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ALTRI AMBITI
- VALTUR – Valorizzazioni Turistiche – Villaggio Vacanza Isola Capo Rizzuto (CZ) – Italia • Responsabile servizi dello Sport e coordinatore attività Judo e Nuoto – anno 1980 • Mansioni svolte in lingua italiana e in lingua inglese
- SIAI MARCHETTI – Società per azioni – Leader della divisione aeroplani del Gruppo AGUSTA – Sesto Calende (Varese – Italia) • Istruttore di volo (Flight Teacher) alla Scuola Piloti a terra presso la Pilot Ground School di Sebha (Fezzan – Libia) • Mansioni svolte in lingua inglese • Periodo di dipendenza dal 02.03.1981 al 24.05.1982
Successivamente, negli anni dal 1983 al 1990 opera quale consulente e responsabile presso diversi Centri di Terapia Fisica sviluppando importanti concetti in merito alla Chinesiologia, alla Chinesiologia rieducativa, alla Posturologia e all’Osteopatia.
I suoi principi concettuali gli permisero importanti partecipazioni in network a progetti di studio ergonomico e biomeccanico applicati al design dei mezzi di trasporto.
Perciò, compartecipò, lavorando gomito a gomito con il Designer Emanuele Nicosia, alla realizzazione e al brevetto di innovativi sedili automobilistici e seggiolini di sicurezza per bambini, sia in Europa che in Giappone e in Malesia.
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida:
Contributi all’ergonomia industriale su auto e moto con principi di Bio-meccanica e di Chinesiologia
Tra le sue più importanti collaborazioni in ambito ergonomico fu quella con la Design System di Torino. Si occupava di modelli e prototipi automobilistici, per cui, studiò l’ergonomia dei sedili della Thesi 1, un prototipo presentato all’ultimo Salone automobilistico di Torino.
Nel 1990, collaborò con Beestudio e, successivamente, con Design Service Network con sede a Le Locle, in Svizzera. Realizzò l’ergonomia di due prototipi motociclistici – V-Per e Sansone che, in numero limitato ed esclusivo, furono realizzati da Honda.
- CENTRO DI TERAPIA FISICA E CHINESIOLOGIA DEL PROF. C. GIUFFRIDA & C. s.n.c. – Militello Val Catania (Catania) • Servizio e Mansioni di Amministratore unico e di Consulente specializzato per il reparto di Chinesiologia e Chinesiologia rieducativa • Periodo di rapporto dal 1984 al 1995
- Dott.ssa Rosalinda Musumeci – Centro di Terapia Fisica e Chinesiologia – Militello Val Catania (Catania) • Servizio e Mansioni Consulente e responsabile specializzato per il reparto di Chinesiologia, Chinesiologia rieducativa, Posturologia, Osteopatia. • Periodo di rapporto dal 1984 al 1995.
Collaborazioni:
- Design Service Network s. a. Switzerland – Le Locle
- DSN JAPAN
- DSN ITALIA
- BEE STUDIO
Servizio Consulenze e partecipazioni in network a progetti di studio ergonomico e biomeccanico applicati al design dei mezzi di trasporto.
Ha compartecipato alla realizzazione e al brevetto di innovativi sedili automobilistici e seggiolini di sicurezza per bambini, sia in Europa che in Giappone e Malesia.
- Mansioni svolte in lingua italiana e inglese • Periodo di rapporto dal 2000 al Marzo 2010
quindi,
- ENFAP – Ente Nazionale Formazione e Addestramento professionale Comitato Regionale Sicilia – V.Regione Siciliana 275 90146 Palermo – sede di Catania – Via Ammiraglio Caracciolo 106. Ha svolto mansioni di Docente con Servizio di Lezioni frontali di Educazione fisica e motoria al Corso per ESTETISTE e al corso di OPERATORI SUITE OFFICE.
pertanto,
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida: ATTIVITÀ PRESSO SOCIETÀ SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI
• SIGM Società Italiana Ginnastica Medica – Medicina Fisica e Riabilitazione già Socio ordinario
• UNC Unione Nazionale Chinesiologi già Socio ordinario Già Presidente Provinciale – Prov. di Catania dal 1988 al 1998.
• GSS Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Patologie Vertebrali già Socio ordinario;
• GSRBM Gruppo di Studio & Ricerche Bio-Mediche Socio ordinario Presidente dal 2004 a tutt’oggi.
• Gruppo Studio & Ricerche “Exercise is Medicine” – Coordinatore;
• CISM – Comitato Italiano Scienze Motorie – Membro dal 2016 (data di costituzione) a tutt’oggi;
• Gruppo di Studio Scoliosi e Algie Vertebrali del Prof. Carmelo Giuffrida Coordinatore.