Esercizio fisico e rischio cardiovascolare
Rischio cardiovascolare e Attività Fisica Adattata
Prof. Carmelo Giuffrida
ardiovascolare e, nel contempo, per garantire un significativo miglioramento della qualità di vita.
Elettrocardiogramma: onde P-Q-R-S-T Studio formativo presso il Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico del Prof. Carmelo Giuffrida – CataniaIl ricorso alla terapia farmacologica in prima battuta appare ingiustificato quando i livelli dei singoli fattori di rischio non sono particolarmente elevati, diventa estremamente costoso e concettualmente sbagliato poiché costituisce un intervento sintomatico e non causale.
Inizialmente, in questi casi risulta preferibile adottare misure comportamentali basate sulla modificazione dello stile di vita: praticare attività fisica, adottare un’alimentazione corretta, cessazione del fumo, astensione dall’alcool, ecc…
Rischio cardiovascolare: si riduce con il movimento!
in definitiva,
Tra gli interventi non farmacologici, l’esercizio fisico risulta la scelta più efficace per controllare i vari fattori di rischio ctarietà è responsabile di un aumento significativo di morbilità e di mortalità totale e cardiovascolare: le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riportano che l’inattività fisica causa nel mondo, annualmente, 1.9 milioni di morti 1. Inoltre, si stima che, globalmente, essa sia causa del 10-16% dei casi di cancro della mammella, di cancro del colon e di diabete mellito e del 22% dei casi di cardiopatia ischemica.
in altri termini,
Rischio cardiovascolare ed esercizio fisico adattato
pertanto,

Monitoraggio di Attività Fisica Adattata in stretto regime aerobico – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
L’eliminazione di un fattore di rischio come la sedentarietà può portare ad una riduzione della malattia cardiovascolare del 15-39%, del 33% di ictus, del 22-33% del cancro del colon e del 18% di fratture ossee secondarie ad osteoporosi.
La sedentarietà si sta imponendo, non solo nei paesi occidentali, ma anche in quelli in via di sviluppo 2, come il fattore di rischio principale del terzo millennio.
Rischio cardiovascolare – performance quindi,
in ogni caso,
La ridotta performance fisica conseguente alla sedentarietà rappresenta uno dei più importanti fattori predittivi di mortalità nella popolazione generale apparentemente sana 3-7.
La ridotta tolleranza allo sforzo si associa, sia nella popolazione maschile sia in quella femminile, ad una riduzione della sopravvivenza per un aumento significativo della mortalità cardiovascolare.
pertanto,

Ginnastica cardiologica con monitoraggio dell’Esercizio Fisico Adattato in stretto regime aerobico – Laboratorio di Scienze dell’Esercizio Fisico del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Rischio cardiovascolare nei soggetti fragili e di età geriatrica
in altre parole,
I soggetti anziani, in base a questi dati, sembrerebbero quindi destinati inevitabilmente ad essere colpiti in modo pesante dalle malattie cardiovascolari.
La performance fisica, espressa come massimo consumo di ossigeno, quindi, si riduce del 7-10% per ogni decade di età.
Recenti evidenze scientifiche dimostrano che alcune settimane di allettamento hanno lo stesso effetto di 30 anni di età sulla tolleranza allo sforzo e che solo 6 mesi di training sono in grado di far recuperare la riduzione della performance fisica legata all’invecchiamento.
Quindi,
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sul
Quindi,
Rischio cardiovascolare e i benefici dell’Attività Fisica Adattata in Cardiologia
In altri termini,
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
Bibliografia sul rischio cardiovascolare perciò,
pertanto,
- World Health Organization. The world health report 2002 – reducing risks, promoting healthy life. Geneva: WHO, 2002.
- Booth FW, Gordon SE, Carlson CJ, Hamilton MT. Waging war on modern chronic diseases: primary prevention through exercise biology. J Appl Physiol 2000; 88: 774-87.
- Blair SN, Kohl HW, Barlow CE, Paffenbarger RS, Gibbons LW, Macera CA. Changes in physical fitness and all-cause mortality. A prospective study of healthy and unhealthy men. JAMA 1995; 273: 1093-8.
- Paffenbarger RS, Kampert JB, Lee IM, Hyde RT, Leung RW, Wing AL. Changes in physical activity and other lifeway patterns influencing longevity. Med Sci Sports Exerc 1994; 26: 857-65. rischio cardiovascolare
- Erikssen G, Liestol K, Bjornholt J, Thaulow E, Sandvik L, Erikssen J. Changes in physical fitness and changes in mortality. Lancet 1998; 352: 759-62. Rischio cardiovascolare
- Myers J, Prakash M, Froelicher V, Do D, Partington S, Atwood JE. Exercise capacity and mortality among men referred for exercise testing. N Engl J Med 2002; 346: 793-801.
- Manson JE, Greenland P, LaCroix AZ, et al. Walking compared with vigorous exercise for the prevention of cardiovascular events in women. N Engl J Med 2002; 347: 716-25.
- http://giornaledicardiologia.it/r.php?v=688&a=7960&l=10956&f=allegati/00688_2007_11/fulltext/11-07_681-731.pdf
#rischiocardiovascolareacatania #ginnasticacardiacaacatania #attivitàfisicaadattatacardiologicaacatania #eserciziofisicoacatania #riabilitazionecardiovascolareinsicilia #riabilitazionecardiologicaacatania #attivitàcardiacaacatania #prevenzionerischiocardiovascolareacatania