Exercise is Medicine: anche a Catania l’Attività Fisica Adattata si può fare!
Exercise is Medicine … the best medicine – ATTIVITÀ FISICA ADATTATA (A.F.A.), WELLNESS E FITNESS nelle patologie sensibili all’esercizio fisico!
NUOVE SFIDE PER LA PREVENZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
Chi merita una gestione dello stile di vita?
Chiunque voglia migliorare qualità e quantità di vita può farsi aiutare a migliorare il proprio stato di salute! Oppure, i soggetti affetti da sindrome metabolica, i survivors di malattia oncologica, chi si trova in sovrappeso o in stato di obesità, … Ma, anche, gli ipertesi e i dislipidemici o i soggetti diabetici, … Inoltre, possono usufruire favorevolmente anche le persone con lieve rialzo delle transaminasi, con un post infarto miocardico o con problematiche vascolari periferiche. Ancora di più, tutte le persone con dolori all’apparato locomotore, alla regione lombare, cervicale, ecc…
Insomma, l’esercizio fisico, se viene ben calibrato e adattato, funziona esattamente come un farmaco di grande efficacia su una innumerevole quantità di patologie. La carta vincente sta nel fatto che non fornisce controindicazioni!
Exercise is Medicine … Physical Activity, Wellness and Fitness: new challenges for prevention and Health promotion
Tradotto in termini semplici, vuol dire che anche i soggetti che hanno subito un infortunio e debbono essere ri-atletizzati o che, a seguito di incidenti sportivi hanno subito importanti eventi lesivi (embolia gassosa arteriosa, …) possono usufruirne. Esaurita la fase acuta e consolidata la stabilità clinica, questi soggetti necessitano di una efficienza fisica accettabile, in grado di assicurare tutte le attività lavorative e ludiche della propria vita.
Non ultime, quindi, possono utilizzarlo tutte le persone con sindromi funzionali (sindrome da stress, colon irritabile, fibromialgia, stanchezza cronica), le donne in menopausa, gli anziani con osteoporosi e anche i soggetti con sindromi delle apnee notturne (russatori).
L’attuale scenario epidemiologico, i progressi della ricerca nelle Scienze Motorie e le prove di efficacia acquisite su basi scientifiche, rendono l’attività fisica uno strumento prioritario e fondamentale per la prevenzione delle patologie multifattoriali.
L’Attività Motoria oggi è intesa come “Bio-tecnologia per la Salute”; il benessere del “movimento” conferisce potenzialità di “super-farmaco” o, meglio ancora, viene inteso come “super-profilassi“; l’attività fisica svolge un ruolo di primaria importanza in tutti i tempi della prevenzione ed è per questo che Exercise is Medicine.
Movimento come Farmaco: Exercise is Medicine … the best medicine!
Una iniziativa di salute globale gestita dall’American College of Sports Medicine (ACSM ), incoraggia i Medici di Base e altri Operatori sanitari a includere l’attività fisica nella progettazione di piani di trattamento. E’ essenziale dare indicazione ai soggetti che possono presentare patologie sensibili all’attività motoria basandosi sull’evidenza di programmi e di professionisti qualificati a somministrare l’esercizio fisico.
L’attività fisica promuove una salute ottimale. E’ parte integrante della prevenzione e del trattamento di molti piani di trattamento medici e dovrebbe essere regolarmente valutata e inclusa come parte integrante dell’assistenza sanitaria.
La correlazione all’elevatissimo impatto socio-sanitario ed economico della “moto-profilassi” può anche comprendere le attività sportive, ma non finalizzate al successo nella competizione e all’insegna dell’agonismo bensì orientata e direzionata al guadagno di salute.
Una corretta valutazione e l’impostazione di un programma di esercizio fisico e di alimentazione personalizzati sono alla base del benessere generale. Ciò si pone a fianco della volontà di cambiare affidandosi a un buon supporto da parte di personale altamente specializzato.
Exercise is Medicine: Il movimento come farmaco è strumento di profilassi!
Le potenzialità del movimento è strumento di profilassi. La gravità del carico di morbosità e mortalità attribuibile alla sedentarietà impone la scelta dell’esercizio fisico. Il contesto altamente multidisciplinare ancora confuso delle competenze nel campo specifico impone il consolidamento di iniziative spontanee e frammentarie. Oggi sono in corso di affermazione numerose realtà in ambito sanitario. Vari elementi impongono uno sforzo rigoroso e determinato per ottimizzarne l’applicazione e tradurle in interventi di Sanità Pubblica armonizzati con le iniziative già affermate.
In tale contesto occorre evidenziare il recente Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018. E’ affidato ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL “il ruolo di regia delle funzioni di erogazione diretta delle prestazioni ma anche di governance degli interventi non erogati direttamente, costruendo e sviluppando una rete integrata di collegamenti tra stakeholder (istituzionali e no) che connetta con interazioni reciproche il territorio al Governo regionale e nazionale”.
Il compito trainante dei Dipartimenti di Prevenzione affonda le proprie radici nella cultura di sanità pubblica. Ma soprattutto nella pratica multi-disciplinare e multi-professionale propria degli Operatori della prevenzione, maturata gradualmente nel tempo e riaffermata nei recenti Piani Nazionali di Prevenzione.
Exercise is Medicine: l’esercizio fisico deve essere prescritto esattamente come un farmaco!
L’esercizio fisico, in particolare, deve essere prescritto (esattamente come un farmaco) in base alle caratteristiche cliniche del soggetto (patologie presenti, farmaci associati, rischio cardio-metabolico, ecc…) e alle sue preferenze, specificando:
- modalità (quale esercizio fare),
- intensità (quanta fatica),
- frequenza (quante volte alla settimana),
- durata (per quanto tempo),
- progressione (come raggiungere l’obiettivo stabilito dalle condizioni individuali di allenamento di base).
L’obiettivo essenziale è centrato ad effettuare ogni giorno una dose di attività fisica aerobica (camminare, correre, nuotare, andare in bici, ecc…) a intensità moderata per almeno 30 minuti. A ciò, vanno associati esercizi a intensità moderata per almeno 2 ÷ 3 volte per settimana. Se il tutto è ben dosato migliorano le qualità fisiche di base (forza muscolare, resistenza, coordinazione, …).
Inoltre, è basilare ridurre la sedentarietà contrastandola con qualsiasi motivazione per camminare, alzarsi dal letto o dalla sedia, … muoversi.
Exercise is Medicine significa che l’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA (A.F.A.) può essere utilizzata come un vero e proprio farmaco nelle patologie sensibili all’esercizio fisico. Ma bisogna cambiare mentalità e affrontare le patologie con un nuovo approccio di assistenza sanitaria.
Ci contatti se desidera avere più informazioni su
Exercise is Medicine – Esercizio Fisico Adattato come Farmaco
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com