Fertilità: Attività Fisica Adattata e concepimento
Fertilità: l’attività fisica è un prezioso alleato!

Stretching dei Muscoli Adduttori- Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Quando ci si riferisce all’esercizio fisico, l’associazione mentale trova un corrispettivo con il benessere, con la salute, con il controllo del peso corporeo.
Nella società moderna sembra che l’attività fisica e la ricerca del benessere costituiscano l’unica soluzione per mantenere uno stile di vita sano.
Perciò, proprio lo stile di vita sano influenza la fertilità!
Chi ricerca una gravidanza deve, certamente, mantenere una determinata regolarità anche nell’attività fisica.
È molto importante, in poche parole, detenere un corretto stile di vita per favorire il concepimento!
Il motivo per cui, come per magia, si riesca a concepire in condizioni di efficienza fisica ottimali non è ancora chiaro e, pur restando piuttosto ignoto, statisticamente si è appurato che alcuni meccanismi che si innescano con l’attività fisica svolgono una funzione positiva sulla fertilità.
Gli effetti dell’attività fisica sulla fertilità
Diversi studi pubblicati da Ricercatori scientifici sul legame pertinente tra lo svolgimento dell’attività fisica e la fertilità, sia femminile che maschile, dimostrano come una moderata e costante attività fisica incrementa le possibilità di concepimento.
Per quanto riguarda la fertilità femminile:
Sono state analizzate le abitudini alimentari, l’attività fisica praticata quotidianamente ed il peso corporeo, in un campione di 3.628 donne danesi tra i 18 e i 40 anni che, negli anni compresi tra il 2007 e il 2009, avevano pianificato una gravidanza.
Emerge che attività apparentemente banali, lunghe passeggiate, uso della bicicletta, pratica del giardinaggio, …, incidono positivamente sull’avvio di una possibile gestazione.
Fertilità: I vantaggi dell’attività fisica per la salute
In età riproduttiva, i vantaggi di una corretta attività motoria producono effetti molto vantaggiosi.
A rigor del vero, l’esercizio fisico produce:
- maggiore resistenza fisica,
- migliora la funzione digestiva e la regolazione del ritmo intestinale,
- dilata il dispendio energetico essenziale, determina un pieno controllo del peso corporeo,
- aumenta la mineralizzazione della massa ossea contribuendo alla prevenzione dell’osteoporosi attraverso la stimolazione degli osteoblasti e l’inibizione degli osteoclasti,
- migliorano le grandi funzioni organiche (capacità respiratorie e cardiocircolatorie),
- incremento delle qualità fisiche di base: forza, coordinazione neuro-muscolare, mobilità articolare, …
- riduzione del rischio cardiovascolare, dismetabolico e oncologico – si riduce la frequenza di malattie croniche cardiovascolari come l’ipertensione arteriosa, il diabete, alcune forme di tumore (seno, prostata, colon), …
- migliora la salute mentale, contribuendo al mantenimento delle funzioni cognitive si agevola la riduzione del rischio di depressione e di demenza,
- modera lo stress e lo stato di ansia,
- ottimizzazione della qualità del sonno e dell’autostima.
Esercizio Fisico per stimolare la fertilità: quantità e intensità
L’esercizio fisico moderato, praticato per più di 5 ore alla settimana, incrementa di circa il 20% la probabilità di concepimento, divenendo un indispensabile sostegno salutare.
Di contro, l’intensificazione dell’attività fisica può risultare un vero e proprio ostacolo nelle donne magre o normopeso.
In conclusione, l’attività fisica troppo intensa, soprattutto non commisurata al peso corporeo, è da sconsigliare ai fini del concepimento poiché può portare all’infertilità per insufficienza luteinica o, nei casi più gravi, ad amenorrea (assenza di cicli mestruali).
Ciò significa che un piano di trattamento mirato per migliorare la fertilità e un possibile concepimento deve essere sapientemente gestito e guidato da Professionisti esperti del settore che, con dovizia di particolare, sappiano gestire e ben calibrare le dosi di esercizio fisico.
Il lavoro in palestra non può essere improvvisato e, di conseguenza, non si può affidare a “professionisti del fai da te” o a “praticoni”.
Fertilità: L’“esercizio fisico” si comporta esattamente come un “farmaco”!
Un uso improprio dell’esercizio può arrecare gravi danni alla salute e, pertanto, vanno osservate delle posologie precise. Vanno stabiliti regimi biochimici operativi, dosimetria, intensità, carichi, tempistiche di lavoro e recuperi, funzioni e localizzazioni.
Il sistema riproduttivo femminile è altamente sensibile ai deficit energetici, perciò, tutti gli sbalzi a cui l’organismo viene sottoposto possono risultare nocivi.
Quindi, in presenza di co-morbilità (patologie co-esistenti!) vanno rispettati tutti i parametri della Fisiologia dell’Esercizio Fisico.
Un lavoro domiciliare senza essere seguiti da un Chinesiologo Clinico è impensabile poiché si cade nell’empirismo e ci si allontana dalla Scienza che, invece, dovrebbe entrare in palestra.
Ritmi di allenamento esagerati, la mancanza dei giusti recuperi funzionali che permettono al corpo di riprendersi, l’alimentazione carente o poco bilanciata in nutrienti, sono tutti fattori che possono causare gravi deficit organici.
I problemi della fertilità vanno messi in relazione con la ridotta produzione di estrogeni e progesterone per cui, gli esercizi da effettuare debbono essere progettati secondo un preciso piano di trattamento specialistico.
Il bacino femminile deve essere considerato un insieme complesso costituito da “contenuto/contenitore”. Va relazionato in seno alla sfera viscerale del piccolo bacino (l’utero, i suoi annessi e il suo sistema di stabilizzazione legamentosa, i suoi rapporti vascolari e neurologici). Infine, deve essere osservato in merito alle modifiche funzionali e strutturali che la postura può indurre sulla sfera ginecologica.
Fertilità: Gli “esercizi” debbono detenere una logica bio-meccanica, anatomica e fisiologica!

“Fai del benessere il tuo stile di vita” con l’Attività Fisica Adattata! – Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Quando il corpo entra in deficit, l’ipotalamo, centro del controllo dell’attività ovarica, manda in “riposo momentaneo” l’intero sistema riproduttivo fino a inibire il ciclo mestruale. L’organismo, dovendo garantire l’immediata sopravvivenza, sfrutta le risorse energetiche residue a sua disposizione. E ciò, per mantenere attivi il cervello e il cuore risparmiando sulle altre funzioni secondarie.
Consiglio: a chi rivolgersi?
Il consiglio è quello di farsi seguire da “Professionisti” seri e qualificati provenienti da una formazione esclusivamente universitaria. In realtà, occorre diffidare degli improvvisati somministratori di “training” che non hanno mai varcato la soglia di un Ateneo.
Rivolgendosi a chi, certamente, saprà indirizzare verso scelte ponderate fondate su basi scientifiche, si sarà certi di non sbagliare!
Pertanto, occorre affidare il proprio corpo a chi, veramente, può fornire il giusto aiuto.
Gli esercizi specifici richiedono l’affiancamento di un positivo stato dell’umore. Ciò, influenza favorevolmente la fertilità. Quindi, è importante mantenere l’attività quanto più diversificata possibile, evitando inutili stress e frustrazioni.
CONTATTI
Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com