• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
attività fisica adattata-riabilitazione cardiologica-esercizio fisico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Fibromialgia ed esercizio: l’Attività Fisica Adattata contrasta il decondizionamento

19 Novembre 2018/in Patologie di varie branche e Attività Fisica Adattata /da drcarmelogiuffrida

Fibromialgia ed esercizio a Catania

L’Attività Fisica Adattata contrasta il decondizionamento organico e l’ansia

 

Prof. Carmelo Giuffrida

La fibromialgia, o Sindrome fibromialgica, è conosciuta anche come “Sindrome di Atlante”. Tale denominazione è dovuta al titano Atlante che, nella mitologia greca, Zeus condannò a sopportare il peso della volta celeste sulle spalle e l’Odissea lo classifica poeticamente come uno dei pilastri del Cielo.

In passato veniva considerata una fibrosite per effetto di una ipotetica sindrome infiammatoria dei muscoli ma, durante i primi anni ’50, tale effetto fu smentito. La denominazione ufficiale di “FIBROMIALGIA” fu coniata nel 1976 e inserita tra le “Malattie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo”. La classificazione internazionale delle malattie (ICD-10) la definisce come una sindrome somatica funzionale, piuttosto che un disturbo mentale.

Viene anche definita “malattia fantasma” o “malattia invisibile” poiché la diagnosi non è sempre facile, mostra disturbi caratterizzati da risposte psicologiche e viene curata in modo aspecifico per combatterne le serie risposte invalidanti.

 

Fibromialgia: una malattia reumatica idiopatica non trasmissibile esercizio-sensibile!

 

E’ una malattia non trasmissibile esercizio-sensibile, caratterizzata da dolori muscolari diffusi ai quattro distretti corporei, evidenziata dalla positività ad almeno 11 punti di algia su 18 distribuiti su tutto il corpo. Considerata malattia reumatica idiopatica, vi si associano:

  • affaticamento e stanchezza cronica;
  • colon irritabile;
  • cistite interstiziale e/o vescica dolorosa;
  • dolenzia articolare e mialgie associate a rigidità muscolare e fasciale;
  • alterata/aumentata percezione del dolore sia per stimoli dolorosi (iperalgesia);
  • allodinia;
  • problemi di insonnia e disturbi del sonno e di memoria;
  • depressione e/o ansietà;
  • alterazioni dell’umore;
  • ricerca compulsiva di attenzioni e cure.

Le cause esatte dell’insorgenza della fibromialgia non sono note. Si ritiene che la causa è da imputare a un insieme di fattori che convergono nella produzione dei sintomi. Tra questi si possono includere fattori genetici, biochimici, infettivi, ormonali, ambientali, traumi fisici e psicologici. L’ipotesi più accreditata è quella che porta sul banco degli imputati il modo in cui il cervello processa il dolore. In particolare, la soglia del dolore si abbassa rispetto alla normalità a causa di un aumento della sensibilità cerebrale agli stimoli dolorosi.

Sebbene, a tutt’oggi, non esiste una vera “cura” per questa manifestazione patologica, sia i farmaci, quanto un approccio mirato al rilassamento e alla riduzione dello stress possono giovare abbondantemente ad alleviare gli esiti della sintomatologia manifestata.

L’influenza dell’Attività Fisica Adattata sullo scottante tema della Fibromialgia mette in evidenza che, un efficace protocollo, è in grado di contrastare il de-condizionamento organico. E, con essa, anche la sintomatologia ansia-correlata.

In definitiva, ciò emerge dall’ampia bibliografia internazionale.

 

Fibromialgia ed esercizio

 

Il problema dell’Utenza è trovare Professionisti preparati e strutture idonee in grado di erogare l’Attività Fisica Adattata (A.F.A.). E’ necessario progettare e intraprendere un programma di esercizio in grado di attenuare la sintomatologia specifica. Questa, in ogni caso, regredisce migliorando l’efficienza fisica e metabolica, oltre alla qualità della vita.

 Il soggetto con Fibromialgia non può sostenere i medesimi carichi, volumi, intensità, tipologia di esercizio, ecc…, di un qualsiasi altro soggetto in salute.

 

Fibromialgia ed esercizio: effetti positivi da un buon piano di trattamento con Attività Fisica Adattata

 

Certamente, se sapientemente dosato e utilizzato, un buon piano di trattamento può produrre effetti positivi.

Fibromialgia ed esercizio-Fibromialgia-dolore-Attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-HIIT-High Intensity Interval Training-HIIE-Intensity Intermittent Exercise-Interval Training-allenamento-funzionale-1

Fibromialgia ed esercizio con Attività Fisica Adattata – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico Adattato – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

L’esercizio fisico condotto in regime aerobico a intensità moderata pari al 70-80% della FCmax, ha effetto positivo sulla sintomatologia della fibromialgia.

Gli effetti dell’esercizio fisico sull’ansia riducono drasticamente la sensazione del dolore. Lo stato di percezione si modifica in modo logaritmico. Infatti, produce effetti positivi in rapporto al numero di sedute, al progredire dell’intensità dell’esercizio e, soprattutto, della durata.

 

Fibromialgia ed esercizio:

“il segreto per non avere dolore”!

 

Il segreto è quello di spostare l’insorgere della fatica. Occorre “allenare” il soggetto alla resistenza generale ed acquisire il miglioramento delle qualità fisiche di base maggiormente condizionabili: la forza, la coordinazione neuro-muscolare, …

La corretta programmazione, la gestione e la somministrazione di protocolli di A.F.A. – Attività Fisica Adattata – impone l’uso di un ambiente altamente specializzato. Perciò, è indispensabile la guida di un Direttore Tecnico Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. Lo Specialista A.M.P.A. con LS 76S o LM 67 è definito ai sensi del D.M. 155 del 16 marzo 2007 del MIUR.

E ciò garantisce i soggetti in salute e con patologie croniche clinicamente stabilizzate come la fibromialgia.

L’Esercizio Fisico in presenza di Fibromialgia deve essere strutturato secondo le indicazioni dell’American College of Sports Medicine (ACSM). Per questo motivo, necessariamente, deve offrire un orientamento alla somministrazione di un’ora di attività motoria. Così, si tende ad interrompere il circuito vizioso che si innesca con l’inattività conseguenziale alla presenza di dolore.

 

Fibromialgia ed esercizio: in cosa consiste una sessione di lavoro con Attività Fisica Adattata !?

 

Fibromialgia ed esercizio-Fibromialgia-dolore-Attività fisica-adattata-esercizio fisico-adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-HIIT-High Intensity Interval Training-HIIE-Intensity Intermittent Exercise-Interval Training-allenamento-funzionale

Fibromialgia con Attività Fisica Adattata – Grafico di frequenza cardiaca in sessione per fibromialgico – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico Adattato – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

La sessione di lavoro, sebbene ha dei costi importanti iniziali giustificati dalla necessità di espletare un piano di lavoro con rapporto 1:1, (diventa indispensabile un Personal Health!) impone una corretta gestione dell’attività motoria (micro-ciclo) modulata e suddivisa in 3 fasi fondamentali.

 

 

 

Fibromialgia ed esercizio: 3 fasi fondamentali del Training con A.F.A. (Attività Fisica Adattata) –

FASE PREPARATORIA o di Warm up (dura circa 15 minuti):

 

Attività Fisica Adattata a Catania

Fibromialgia: Attività Fisica Adattata per evitare il decondizionamento organico – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Scienze dell’Esercizio Fisico Adattato – Studio Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Vengono somministrati esercizi con carico di ambientamento graduale crescente condotto a regime aerobico. Il monitoraggio non deve essere superiore al 70-80% della FCmax. La fibromialgia viene tenuta a bada da un’Attività Fisica Adattata ben calibrata!

I contenuti della fase interessano il sistema vascolare e linfatico. Inoltre, comportano la mobilizzazione delle articolazioni del complesso piede-caviglia, del ginocchio, del complesso pelvico. In realtà, non si trascura il tronco con interessamento della colonna vertebrale, dei muscoli lombari, dorsali e addominali, e degli arti superiori.

L’allungamento dei muscoli della catena cinetica posteriore concludono la fase insieme ad esercizi di respirazione guidata. Quindi, le prese di coscienza e la percezione corporea offrono un buon condizionamento organico.

 

Fibromialgia ed esercizio – FASE CENTRALE (dura circa 30 minuti):

 

Continuous training a bassa intensità o interval training – circuit training a intensità più elevata (HIIT, TABATA, …). Le tecniche devono essere somministrate, comunque, nel range della target zone (target HR – Hearth Rate).

Essenzialmente, è costituita da esercizi di irrobustimento e di potenziamento di tutti i distretti. In realtà, il plateau centrale viene integrato con esercizi propriocettivi per indurre un miglioramento delle capacità di equilibrio e di coordinazione neuro-muscolare. Spesso, gli esercizi vengono eseguiti su piani instabili, tavole oscillanti e su pedane elastiche.

 

Fibromialgia ed esercizio:  FASE DI DEFATICAMENTO o di RITORNO ALLA CALMA/RILASSAMENTO (15 minuti):

 

Ha lo scopo di riportare la frequenza cardiaca al ritmo fisiologico basale in maniera graduale, evitando brusche interruzioni traumatiche.

Per la precisione, è costituita da esercizi di allungamento mio-fasciale di tutti i distretti. Quindi, vengono inseriti anche esercizi di estensione del rachide, di respirazione, di presa di coscienza delle sensazioni corporee. Inoltre, esercizi di rilassamento psicofisico concludono il micro-ciclo.


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni sugli effetti della

Attività Fisica Adattata sulla fibromialgia,

oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#fibromialgiaacatania #fibromialgicoacatania #reumatologiaacatania #faticacronica #ansia #stress #triggerpoint #tenderpoint #dolore #fibromialgiaaenna #fibromialgiainsicilia #attivitàfisicaadattataperfibromialgiaacatania #specialistafibromialgiaacatania #fibromialgiaasiracusa #sportperfibromialgiaacatania #attivitàmotoriaperfibromialgiaacaltanissetta #ginnasticaperfibromialgiaamessina 

Tags: a chi rivolgersi per la fibromialgia a Catania, A.F.A. Attività Fisica Adattata per la fibromialgia a Catania, affaticamento, alterazione dell'umore, attività motoria per la fibromialgia a Catania, Catania, centro fibromialgia sicilia, come curare la fibromialgia a Catania, Cura e trattamento Fibromialgia a Catania, cura fibromialgia a Catania, cura sindrome di Atlante a Catania, curare la fibromialgia a Catania, decondizionamento fisico nella fibromialgia, Dichiarazione di Copenhagen e fibromialgia, dolenzia articolare, dolore da fibromialgia a Catania, dove andare per la fibromialgia a Catania, E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato per la fibromialgia a Catania, encefalomielite mialgica, encefalomielite mialgica a Catania, Enna, Esercizio fisico per la fibromialgia a Catania, fibromialgia, fibromialgia a Catania, fibromialgia a Enna, fibromialgia a Siracusa, fibromialgia cause, fibromialgia come riconoscerla, fibromialgia cura, fibromialgia cure naturali a Catania, fibromialgia diagnosi a Catania, Fibromialgia ed esercizio, fibromialgia in Sicilia, fibromialgia malattia fantasma, fibromialgia malattia invisibile, fibromialgia malattia reumatica idiopatica, fibromialgia muscolare, fibromialgia reumatica, fibromialgia sintomi, fibromialgia tra le malattie reumatiche infiammatorie croniche, fibromialgico, ginnastica antalgica per la fibromialgia a Catania, ginnastica per la sindrome fibromialgica a Catania, ginnastica posturale, ginnastica posturale per la fibromialgia a Catania, Giornata mondiale della fibromialgia, i migliori professionisti per il trattamento della fibromialgia a Catania, i migliori specialisti per il trattamento della fibromialgia a Catania, insonnia, la migliore palestra per la fibromialgia a Catania, La sindrome fibromialgica giovanile, malattia fantasma, malattia invisibile, malattia reumatica idiopatica, malattie croniche immunologiche, malattie croniche immunologiche e neurologiche a Catania, malattie reumatiche infiammatorie croniche, miglior centro di ginnastica antalgica per la fibromialgia in Sicilia, migliore professionista per il trattamento della fibromialgia a Catania, migliore specialista fibromialgia a Catania, osteopata per la fibromialgia a Catania, palestra specializzata per la fibromialgia a Catania, percorso speciale per la fibromialgia a Catania, Posturologo specializzato per la fibromialgia a Catania, prevenzione della fibromialgia a Catania, Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, punti tender nella fibromialgia, punti trigger nella fibromialgia, recupero del decondizionamento fisico nella fibriomialgia a Catania, Reumatismo non specifico-fibromialgia, reumatologia, Reumatologo, riabilitazione della fibromialgia a Catania, riabilitazione sindrome da affaticamento cronico a Catania, rieducazione della sindrome fibromialgica a Catania, rigidità muscolare, rigidità per fibromialgia, Sensibilità chimica multipla, Sensibilità chimica multipla a Catania, sindrome da affaticamento cronico, sindrome da affaticamento cronico a Catania, sindrome da fatica cronica, sindrome da guerra del Golfo a Catania, sindrome dell'Atlante a Catania, sindrome di Atlante, Sindrome Fibromialgica, Sindrome Fibromialgica a Catania, sindrome fibromialgica giovanile a Catania, Specialista Reumatologo per la fibromialgia a Catania, specialisti fibromialgia Sicilia, Specialisti in trattamento Fibromialgia a Catania, tensioni per fibromialgia, terapia del dolore nella fibromialgia a Catania, trattamento della sindrome da affaticamento cronico a Catania, trattamento di una malattia rara come la fibromialgia a Catania, trattamento fibromialgia a Catania, trattamento fibromialgia in Sicilia, valutazione algologica nella fibromialgia a Catania
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/11/HIIT-1-Dott.-Giuliano-Giuffrida-07-Novembre-2017.jpg.png 237 592 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2018-11-19 15:21:302023-02-10 16:41:46Fibromialgia ed esercizio: l’Attività Fisica Adattata contrasta il decondizionamento
Potrebbero interessarti
Nutrizione e Scienza dell’Alimentazione: strategie vincenti se associati all’Attività Fisica Adattata!
Postura e Attività Fisica Adattata: workshop finalizzato a formazione specialistica a Catania
Disturbi del perineo-disturbi perineali-pavimento pelvico-minzione-ginnastica intima-ginnastica pelvica-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-6 Prevenzione attraverso l’Esercizio Fisico
Ginnastica respiratoria diaframmatica-atteggiamenti viziati-paramorfismi-stati ansiosi-blocchi emotivi-concentrazione-rilassamento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Ginnastica respiratoria diaframmatica: riattivare una grande funzione organica per il benessere globale!
Analisi della performance-Performance Analysis-Esercizio-Attività Fisica-Ginnastica-Atletica-Analisi del movimento-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania Diabete, obesità e Attività Fisica Adattata
scoliosi e nuoto: pro e contro-considerazioni tecniche e riflessioni scientifiche-Carmelo Giuffrida SCOLIOSI e NUOTO su MondoOggi GlobalNews

Argomenti

Articoli recenti

  • Emorroidi e patologia emorroidaria: Attività Fisica Adattata 19 Maggio 2023
  • Ginnastica Correttiva e Medici lungimiranti 18 Aprile 2023
  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023

Archivio Journal

  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Prescrizione di Esercizio Fisico: Lezione Magistrale all’Università di... Tumore-Cancro-Oncologia-Attività Fisica-Attività Fisica Adattata-prevenzione-Studio-Prof.-Dott.-Carmelo Giuffrida-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-AFA-1 Conferenza – Tavola Rotonda su Attività Fisica Adattata e Cancro
Scorrere verso l’alto