Quando lo sport fa male: La frattura da stress
Frattura da stress – Lesioni da Sport
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Le lesioni da sovraccarico del sistema osteo-muscolo-tendineo per effetto di fenomeni micro-traumatici ripetuti nel corso del tempo si riscontrano frequentemente negli atleti.
Quando ad essere interessata è la struttura ossea si può verificare la frattura da fatica o da stress.
Per effetto del training l’apparato locomotore subisce degli adattamenti che, per quanto riguarda l’osso, struttura relativamente più inerte rispetto al muscolo, se fortemente sollecitato può cedere alle forze meccaniche producendo la micro-frattura.
Frattura da stress per effetto di micro-traumi ripetuti
L’eccessivo e ripetuto stress meccanico provoca una risposta piezo-elettrica che altera il bilanciamento tra l’attività osteoblastica e quella osteoclastica dell’osso. Come tale, nel punto di massima compressione si viene a determinare un campo elettrico che si carica negativamente e a cui consegue un aumento dell’attività osteoblastica con apposizione di osso nuovo. Al contrario, nel punto di massima tensione si genera un campo elettrico positivo che aumenta lo stimolo osteoclastico e, quindi, il riassorbimento dell’osso.
Un susseguirsi periodico e regolare di stress che si mette in relazione con l’attività muscolare provoca osteoporosi e conseguenziale assottigliamento della corticale fino a produrre la frattura da stress meccanico.
L’incremento di attività fisica abituale, provoca dolenzia, tumefazione e ispessimento del periostio. La variazione del training aerobico in esercizio stimolante la potenza anaerobica alattacida fa prevalere scatti, balzi, skip, salti. Pertanto, si verifica l’incremento dei carichi meccanici. L’aumento dei volumi di esercizio provoca una superficie corticale ipertrasparente alle rx e, quindi, la frattura da stress.
Va recuperata con un primo periodo di riposo seguito da esercizi di stretching miofasciale associato a ginnastica propriocettiva su pedane instabili tipo Freeman, fino ad ottenere il recupero completo che autorizza il ritorno all’attività atletica completa.
Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com