Ginnastica addominale ipopressiva
Ginnastica addominale ipopressiva – GAH – tecnica di aiuto all’Attività Fisica Adattata che migliora anche i muscoli del pavimento pelvico
Prof. Carmelo Giuffrida

Esercizio isometrico in propriocezione per il potenziamento della parete addominale e del pavimento pelvico – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Le Scienze e le Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, oggi, sono molto attente ad attivare momenti preventivi, di recupero funzionale e di miglioramento della qualità della vita. Quando la sfera intaccata riguarda il recupero uro-ginecologico e posturale si ricercano risultati non solo per la funzione ma anche per l’estetica. Pertanto, se ne ricava un maggior benessere e un miglior stato di salute.
Le Tecniche Ipopressive rappresentano un valido ausilio per la ginnastica addominale. Ciò, in quanto consentono di mettere in stretta relazione funzionale il tono mio-fasciale dei muscoli addominali. In ogni caso, richiamano in causa anche il tono dei muscoli del pavimento pelvico e peri-anale. Inevitabile è l’azione di intervento dei grandi muscoli anti-gravitari che regolano la statica posturale.
Di grande ausilio dopo il parto nei soggetti con diastasi del retto addominale, o nei soggetti in forte sovraccarico ponderale, ormai le Tecniche di ginnastica addominale ipopressiva trovano largo impiego. Utilizzate ampiamente in Chinesiologia, vengono prese a prestito da altre branche specialistiche come l’Ostetricia, la Fisiokinesiterapia, la Psicomotricità, le Scienze della salute e del benessere, … In pratica, le Tecniche Ipopressive vengono somministrate con frequenza!
In cosa consiste la Ginnastica Addominale Ipopressiva?
Il principio della R.P.G. – la Riprogrammazione Posturale Globale, associata a un recupero della respirazione, attivata in un contesto specifico di pianificazione, consente di recuperare la corretta gestione dell’apparato locomotore. Contestualmente, permette di tonificare la parete addominale, il pavimento pelvico e la statica della colonna vertebrale.

Esercizio strutturato finalizzato al controllo della regione addominale e del pavimento pelvico – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
La gestione dei muscoli addominali, utile per prevenire gli effetti conseguenziali della gestazione nel post-parto, non fornisce alcuna controindicazione per il ripristino perineale. Tutto ciò, infatti, coinvolge una serie di attività muscolari che interessano la catena cinetica posturale. Inoltre, assicura un corretto equilibrio mio-fasciale e conferisce una buona mobilità del rachide e assicura la stabilità del bacino.
Alla tonicità addominale si associa l’intervento delle grandi funzioni organiche che compartecipano alla qualità funzionale dell’esercizio. Infatti, nell’espletamento pratico dell’esercizio, viene coinvolto anche il tetra-ritmo respiratorio con una corretta dinamica. Conseguentemente, compartecipa pure l’apparato cardio-circolatorio con i corretti volumi, intensità e carichi di esercizio.
La ginnastica addominale ipopressiva, somministrata in ambiente specializzato per l’Attività Fisica Adattata, allontana i pericoli di un lavoro sbagliato e migliora le capacità dei muscoli del pavimento pelvico

Esercizio strutturato finalizzato al potenziamento della parete addominale e del pavimento pelvico – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
Spesso, se non ben eseguito e controllato biomeccanicamente, il classico esercizio addominale produce incremento della lordosi lombare, antero-versione e nutazione del bacino. Di conseguenza, nutano anteriormente anche gli organi contenuti nell’addome (utero, vescica, …). Così, si assiste a un aumento della pressione endo-addominale. Tutto ciò, quindi, genera una spinta in avanti e verso il basso dell’intero sistema. In breve, per effetto dell’anomala incapacità di contrazione, comincia a tremare l’intero sistema muscolare a cui consegue la co-contrazione e la tetania muscolare che amplificano l’incapacità di stabilizzare il movimento.
L’esito seguente è un esercizio errato. L’esecuzione assume tono devastante poiché ne potrebbe conseguire:
- un addome prominente che produce un rigonfiamento protrusivo della parete addominale;
- gli organi pelvici vengono proiettati verso il basso con ampio rischio di prolassarli (soprattutto utero e vescica);
- provocazione di incontinenza urinaria e fecale con incapacità di controllo degli sfinteri perineali;
- incremento del rischio di contrarre ernie (addominale, inguinale, discale, vaginale);
- creazione o aumento della diastasi dei retti addominali.
Ginnastica addominale ipopressiva: Esistono esercizi che possono tonificare correttamente la parete addominale !?
La ginnastica somministrata con logica chinesiologica, pone il soggetto in una posizione immergente studiata in modo corretto dal punto di vista bio-meccanico.
Per inciso, è basata su principi di fisiologia articolare e permette di attivare l’addome senza fare aumentare le forze di taglio. Rispettando le strutture anatomiche e, utilizzando le posture ipopressive, crea un decremento della iperpressione. Questa, invece, è l’anomala risposta a cui si assiste nell’esercizio improvvisato somministrato dai “non addetti ai lavori” o elargito dai “professionisti del fai da te”.
Ginnastica Addominale Ipopressiva: quali sono i benefici che se ne ricavano!?

Diastasi Addominale – Ginnastica ipopressiva GAH – Laboratorio di Chinesiologia Clinica – Studio Prof. Dott. Carmelo Giuffrida – Catania
- Migliora il tono-trofismo della parete addominale;
- Stabilizza bacino e rachide lombare;
- Consente lo svolgimento dell’esercizio evitando un incremento della pressione endo-addominale;
- Per effetto di un’azione sinergica tonifica i muscoli del pavimento pelvico. Inoltre, fornisce una solida base di appoggio alla massa viscerale pelvica prevenendo la discesa degli organi (utero, vescica, …). In più, conferisce forza stabilizzatrice alla colonna vertebrale.
- Corregge la postura e riequilibra le catene cinetiche muscolari.
- Migliora la circolazione sanguigna e linfatica. Conseguentemente, decomprime con la sua azione i gangli linfatici della pelvi. Oltretutto, con la sua azione di pompage, interviene sulla circolazione pelvica e degli arti inferiori.
- Previene l’incontinenza urinaria e fecale poiché tonifica gli sfinteri uretrali e anali
Ginnastica addominale ipopressiva: Indicazioni della GAH
- Incontinenza urinaria;
- meteorismo;
- prolasso dell’utero, della vescica o del retto;
- peristalsi intestinale lenta;
- dolori viscero-addominali;
- stitichezza;
- preparazione al parto;
- post-parto;
- pre-menopausa e menopausa;
- parete addominale debole;
- diastasi del retto addominale;
- negli sport ad elevato impatto (tennis, atletica leggera: corsa e salti, equitazione, Judo, lotta, ginnastica artistica, ecc….);
- postumi di chirurgia ginecologica o addominale con esiti di grosse cicatrici.
Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida (Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) – Via Corvello 37 CATANIA – tel. 095 387810 – cell. 338 9134141, ha stretto una collaborazione con l’Associazione Diastasi Italia ODV (associazione di volontariato).
https://www.diastasiaddominale.com/collaborazioni-con-professionisti/
Informazioni e maggiori dettagli possono essere assunte nei gruppi Facebook Diastasi Italia Official Group e Diastasi Italia Fit and Food (dedicato esclusivamente ad attività fisica e alimentazione).
CONTATTI
Se desidera ricevere più informazioni sulla
Diastasi addominale e Ginnastica addominale ipopressiva – GAH
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#diastasi #diastasiaddominale #diastasideimuscolirettiaddominaliacatania #erniaaddominale #catania #erniaombelicale #erniainguinale #nausea #difficoltàdigestive #difficoltàrespiratorie #parto #peristalsiintestinale #pesantezzadelpavimentopelvico #gravidanza #obesità #curadiastasiacatania #atteggiamentoiperlordotico #dolorilombari #instabilitàdelbacino #incontinenzaurinaria #indebolimentomuscolare #senescenza #attivitàfisica #conatidivomito #tossecronica #gravidanza #dopoilparto #gestazione #lineaalba #rettoaddominale #addominoplasticapostparto #riabilitazionedopodiastasiaddominaleacatania #diastasidelrettoaddominale #diastasilineaalbaacatania #ginnasticaaddominaleipopressivaacatania #ginnasticaaddominaleacatania #diastasiaddominaleacatania