Attività Fisica per anziani
Ginnastica geriatrica, anti-aging, post-menopausa, per la III° e IV° età
Alla persona già in età matura che si avvia ad affrontare l’anzianità, spesso viene consigliato di svolgere attività motoria.
“Vada in palestra”!
Questa è una semplice raccomandazione data genericamente dal Medico. Ma potrebbe essere lesiva e creare gravi danni alla salute dell’occasionale utente se l’Operatore non è adeguatamente qualificato e formato in ambiente universitario!
Al “professionista del fai da te” deve essere sostituito un serio “Professionista” in grado di fornire Scienza del Movimento.
Ginnastica geriatrica : Quale attività fisica scegliere nella senescenza?
La riduzione della massa ossea che si produce fisiologicamente con il passare degli anni viene definita osteopenia.
Il termine osteoporosi si utilizza, invece, quando i valori della massa ossea risultano ridotti in modo più marcato, tanto da provocare fratture anche per traumi minimi.
L’osteoporosi consiste, quindi, nel deterioramento microstrutturale del tessuto osseo. Produce una sensibile riduzione della massa minerale di calcio capace di produrre fragilità ossea con incremento del rischio di fratture. Ciò è da imputare alla ridotta attività delle diverse tipologie di cellule costituenti il tessuto osseo: gli osteoblasti, gli osteoclasti e gli osteociti.
La Back School prevede una parte dedicata alla Bone School (Scuola dell’Osso) che adatta, con apposite istruzioni ed esercizi, gli stessi identici principi che pongono una particolare attenzione alla condotta dello stile di vita. Inoltre, induce a seguire una particolare forma di prevenzione dell’osteopenia e dell’osteoporosi. La maggiore attenzione si volge verso specifiche attività per donne prossime alla fase della menopausa o di età pre-senile e senile che, sin dai primi anni immediatamente dopo l’avvento della menopausa, necessitano di un’efficace azione educativa-preventiva.
Ginnastica geriatrica:
A.F.A. – Attività Fisica Adattata di tipo preventivo e rieducativo – Benefici del movimento
L’osteoporosi viene definita anche malattia da “disuso”, in quanto origina da una attività sedentaria, da prolungata assenza di carico e da immobilizzazione.
L’osso è un tessuto vivo che necessita di essere continuamente stimolato dal movimento e dagli sforzi bio-meccanici.
Le consuetudini al movimento e la ripetizione di carichi regolari sulle ossa, aumentano significativamente la loro densità. Inoltre, permettono di costruire delle riserve di tessuto osseo, di prevenire e ritardare l’inevitabile riduzione della massa ossea dovuta all’invecchiamento. Se ben programmati e dosati i giusti esercizi provvedono a mantenere efficienti le capacità fisiche di base e le limitazioni imposte dall’età invertendo il processo osteoporotico anche quando è già avviato.
Occorre inserire in ogni seduta di ginnastica esercizi di carico o bone loading (il termine inglese che esprime il carico sulle ossa), per gli arti superiori, per gli arti inferiori e per la colonna vertebrale.
La miglior prevenzione dell’osteoporosi inizia fin dalla più tenera età.
Durante la pubertà è necessario aumentare il più possibile il livello di massa ossea con la consuetudine quotidiana a giocare all’aperto nell’infanzia e con la pratica di idonee attività motorie e sportive nell’adolescenza.
Ginnastica geriatrica: Miglioramento dell’equilibrio
Durante l’età adulta, il movimento, insieme all’allegria e alla gioia di vivere, rappresenta la miglior medicina per l’osteoporosi (movimento-terapia). E’ fondamentale per aumentare la densità ossea e mantenere elevato il livello di massa ossea divenendo, nel contempo, un insostituibile mezzo per prevenire le cadute che sono responsabili della maggior parte delle fratture da osteoporosi.
Una elevata percentuale di anziani, cade almeno una volta all’anno.
La caduta non è dovuta a circostanze pericolose, perché nella maggior parte dei casi, avviene in casa, cioè in un ambiente conosciuto e durante il giorno, in buone condizioni di luce.
Gli anziani che hanno subito una frattura hanno evidenziato condizioni fisiche scadenti, in particolare riduzione della forza degli arti inferiori, difficoltà di equilibrio e riduzione della vista.
Le doti di equilibrio hanno un’importanza fondamentale nella prevenzione delle cadute.
Ginnastica geriatrica per prevenire le cadute!
Per ottenere un buon equilibrio, sia statico che dinamico, e per la prevenzione delle cadute, occorre, innanzitutto, procurarsi una base stabile.
Pertanto, a questo scopo, nei piani di trattamento dello Studio vengono inseriti gli esercizi del grounding. Inoltre, si adottano esercizi su piani instabili e oscillanti (eseguiti in carico, sono molto utili anche per incrementare la massa ossea), su grandi palloni da fitness e sul cilindro propriocettivo.
Il miglioramento dell’equilibrio è completato da:
- Miglioramento dell’elasticità muscolare;
- Potenziamento muscolare e stabilizzazione del rachide;
- Incremento della massa ossea con esercizi in carico;
- Corretto utilizzo della colonna vertebrale e del controllo del rachide;
- Tecniche di rilassamento;
- Attenzione alimentare e corretto stile di vita;
- Consuetudine alle attività motorie, ricreative e sportive;
- Miglioramento dell’efficienza dell’apparato respiratorio.
Ginnastica geriatrica: anche esercizi di coordinazione, di destrezza e anti-cadute
Nel piano di lavoro della ginnastica anti-aging geriatrica vengono inseriti utilmente anche gli esercizi di coordinazione e di destrezza. Questi esercizi, in caso di caduta, permettono di ridurre gli effetti negativi del trauma grazie alle capacità acquisite.
Certamente, non bisogna affidare al caso e alla improvvisazione il piano di recupero che riguarda una persona anziana. Occorre essere attenti e selettivi nella ricerca dello Specialista da cui farsi seguire. Quindi, bisogna evitare il “professionista del fai da te” e affidare il proprio corpo a un serio Professionista del settore.
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla
Ginnastica geriatrica
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#ginnasticageriatricaacatania #attivitàfisicaperanzianiacatania #osteoporosiacatania #menopausaacatania #vecchiaiaacatania #ginnaasticaperanzianiacatania #attivitàfisicaadattataperanzianiacatania #curainvecchiamentoacatania #eserciziperanzianiacatania