Gestazione-preparazione-parto-ginnastica-esercizio-gravidanza-recupero-Attività Fisica-dopo il parto-Ginnastica-preparazione parto-Post parto-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Ginnastica intima: serve l’esercizio fisico del perineo!

Ginnastica intima e preparazione al parto: serve una cultura anche per l’esercizio fisico del perineo!

Prof. Carmelo Giuffrida

 

ginnastica intima di preparazione al parto e dopo la gestazione-Studio del Prof. Carmelo Giuffrida- Catania- 1

La Ginnastica intima della regione pelvica: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

La ginnastica intima, nasce dal bisogno di proteggere il pavimento pelvico, un luogo “sacro” che deve essere rispettato, protetto, considerato!

Il momento più importante e che fornisce il senso agli organi che costituiscono il pavimento pelvico è il parto!

Il Pavimento pelvico della donna si prepara a questo momento importantissimo sin da quando la femmina viene al mondo.

 

 

La Ginnastica del perineo aiuta a migliorare la salute del bacino in gravidanza! 

 

La ginnastica intima assolve il senso della migliore assistenza possibile a chi presenta una disfunzione del perineo e ne ricerca la sua salute. Ma bisogna allontanare l’ignoranza su questo “luogo” poco conosciuto per effetto di tabù, paure, fobie, …

La prevenzione di un parto sereno e la necessità di abbassare il più possibile le conseguenze negative dei fattori che, in passato, hanno reso la gestazione come un evento pericoloso, parte proprio da una buona preparazione psico-fisica e, quindi, dall’uso di una corretta attività fisica durante la gravidanza.

Gestazione-preparazione-parto-ginnastica del pavimento pelvico-esercizio-gravidanza-recupero-Attività Fisica-dopo il parto-Ginnastica-preparazione parto-Post parto-Studio-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

La Ginnastica pelvica in gravidanza: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione durante la preparazione al parto – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

I Paesi ad alto reddito hanno ridotto le percentuali di morbilità e di mortalità materno-neonatali connesse alle patologie da gestazione come le emorragie, le sepsi, i travagli distocici, le pre-eclampsie.

Purtroppo, ancora oggi, restano in aperta discussione le lesioni anatomo-funzionali del canale di Alcock causate dall’attraversamento fetale e le conseguenze traumatiche che derivano da tale passaggio.

Il taglio cesareo offre un’alternativa sicura al parto vaginale ma lascia il segno! I rischi per la partoriente sono tanti: dai danni al muscolo elevatore dell’ano alla disfunzionalità del nervo pudendo e dalla fascia endopelvica allo sfintere anale.

Il parto vaginale può influire anche a distanza di parecchio tempo sulla statica pelvica in funzione del numero di gravidanze e di gestazioni portate a termine, dello stato di obesità, della senescenza, …

 

La Ginnastica del pavimento pelvico contrasta i disturbi dell’incontinenza e i prolassi!

 

Incontinenza urinaria e incontinenza fecale, prolasso della vescica e prolasso dell’utero, sono frequenti osservazioni che interessano la donna che partorisce attraverso la via vaginale.

La prevenzione interessa il sistema immunitario, gli aspetti metabolici, le strutture anatomiche mio-fasciali, lo stato psico-fisico.

Una buona ginnastica intima, condotta in ambiente specializzato con idonee tecniche di Attività Fisica Adattata, prevede un’azione neutralizzante dei possibili eventi lesivi.

Il muscolo elevatore dell’ano viene coinvolto al momento del passaggio della testa del feto nel canale del parto. Durante la fase espulsiva le fibre del muscolo pubo-rettale si allungano di circa 3 volte. Ciò può diventare lesivo nel controllo del meccanismo connesso alla continenza.

La manovra di Kristeller, usata per le spinte verso il basso del fondo uterino e l’incremento della forza propulsiva, aumenta il fattore traumatico sul complesso dei muscoli elevatori. Ne consegue che, tale manovra può provocare il distacco dell’ancoraggio all’arco tendineo fino al rischio di cistocele e di prolasso genitale.

ginnastica intima di preparazione al parto e dopo la gestazione-elettromiografia del nervo pudendo-Studio del Prof. Carmelo Giuffrida- Catania- 2

La ginnastica del pavimento pelvico previene gli stress del nervo pudendo!

 

Un periodo espulsivo con compressione prolungata rappresenta un ulteriore fattore di rischio a cui viene sottoposto il nervo pudendo. A questo può conseguire una parziale e transitoria (ma non sempre!) denervazione.

All’aumentare di un periodo espulsivo lungo, con spinte attive frequenti e prolungate, può corrispondere un danno al nervo pudendo. Tale danno è maggiore rispetto a un periodo espulsivo della medesima durata, dotato di spinte più distanziate nel tempo. A ciò si associa la discesa progressiva e lenta della testa del feto.

L’allungamento mio-fasciale di un muscolo viene tollerato fino al raggiungimento del doppio della sua lunghezza prima della sua “frattura”. Quindi, è logico giustificare che un muscolo pubo-rettale possa estendersi fino a 3 volte senza rompersi. Ciò, in quanto le sue miofibrille (+++ elevatore dell’ano)  sono in grado di sopportare in modo graduale e progressivo nel tempo quei processi di adattamento che si realizzano durante il parto. Le fibre muscolari del muscolo pubo-rettale sono in grado di creare meccanismi di compenso e di recupero derivanti dall’espulsione!

 

La Ginnastica intima conferisce forza ai muscoli del pavimento pelvico!

 

Ma, per ottenere questa buona risposta occorre essere adeguatamente preparati allo sforzo così come l’atleta si prepara alla competizione!

Occorre calibrare le dosi del giusto esercizio fisico. Bisogna adattare i carichi e i volumi di lavoro, la tempistica, l’intensità, … esattamente come si fa per l’agonista che affronta la gara.

Postura e posturologia a Catania-Attività Posturale a Catania-Posturologo a Catania-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

La Ginnastica pelvica nei prolassi uro-genitali e proctologici: studio di localizzazione chinesiologica degli esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione in soggetto con  scoliosi di grado Cobb elevato – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania

Inoltre, la prevenzione di uno stato di ansia e di paura si opera fornendo semplici conoscenze dell’anatomia pelvica  e della meccanica del parto. E ciò, soprattutto, a quelle donne che non sanno come affrontare le grandi aspettative di una gestazione, una situazione nuova e ignota come quella del travaglio, e la realtà di un parto. Tutto questo induce a produrre catecolomine, eccitabilità e una eccessiva contrattura dei muscoli pelvici e perineali. Queste condizioni, certamente, non favoriscono la tranquillità evolutiva del travaglio! Inoltre, questo fa progredire il senso di dolore, incrementa il trauma sul perineo e la sofferenza compressiva della testa del feto.

Bisogna preparare prima, durante la gestazione, la neo-mamma. Informazione partecipativa, creazione di ambiente accogliente e sereno modo di affrontare il parto, diventano punti favorevoli dell’esito finale. In realtà, costituiscono la base della prevenzione per evitare conseguenze invalidanti.

 

Non solo ginnastica del pavimento pelvico ed esercizio fisico mirato!

 

Non è solo la pratica di attività fisica adattata ad accompagnare la donna nel periodo della gravidanza, ma anche l’attività di complemento associata all’esercizio fisico.

Chi somministra gli esercizi che riguardano l’emotiva avventura della gestazione deve fornire una grande dose di umanità supportata dalla passione per il proprio lavoro. Non bastano solo le competenze scientifiche!


CONTATTI

Se desidera ricevere più informazioni sulla Ginnastica intima e preparazione al parto, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#ginnasticaintima #ginnasticaintimaacatania #ginnasticapelvicaacatania #riabilitazionedelpavimentopelvicoacatania #riabilitazioneperineo #riabilitazioneperinealeacatania #preparazionealpartoacatania #ginnasticadopoilpartoacatania #esercizidikegelacatania #coccigodinia #reversekegelacatania #riabilitazionedelcoccigeacatania #coccigodiniaacatania #ginnasticaminzionaleacatania #pavimentopelvicoacatania