Ginnastica ipopressiva: ginnastica addominale per la diastasi
Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale a Catania:
una ginnastica che unisce principi di postura alla propriocezione!
Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
Già nel 1980, il Dott. Marcel Caufriez creava le prime tecniche di “Aspirazione Diaframmatica”. Queste diventarono, poi, “Tecniche Ipopressive ” con lo scopo di prevenire e risolvere il rilassamento della fascia addominale e del pavimento pelvico nelle insufficienze uro–ginecologiche e dare un seguito funzionalizzante al post–partum.
Successivamente, nel 2010, affermava che “ La Ginnastica Ipopressiva Addominale (GIA) è un insieme ordinato di esercizi posturali ritmici, ripetitivi e sequenziali che permettono l’integrazione e la memorizzazione di messaggi propriocettivi sensitivi o sensoriali associati ad una situazione posturale particolare ”.
Una diminuzione della pressione nelle cavità toracica, addominale e pelvica
Pinsach ed altri autori, nell’ambito del medesimo contesto, fornivano elementi soprattutto a sostegno degli esercizi posturali che permettono una diminuzione della pressione nelle cavità toracica, addominale e pelvica.
Munoz, nel 2012, a proposito degli esercizi che corredano la ginnastica ipopressiva addominale affermava che: “Provocano un abbassamento immediato della pressione intra-addominale e intra–toracica, dovuto al rilassamento tonico del diaframma toracico che porta ad un’attivazione riflessa della muscolatura del pavimento pelvico e della fascia addominale”.
Occorre individuare con precisione una zona di attività definibile Spazio Manometrico Addominale (EMA) delimitato da pareti osteo – articolari e muscolo – aponeurotiche, nel quale la pressione interna è nulla in condizioni di riposo.
Fa parte dello Spazio Manometrico Addominale (EMA) un’area costituita dall’insieme dei tessuti molli, muscolari e fibrosi, che chiudono l’apertura inferiore del tronco e che assume il nome di Perineo.
Per essere precisi, in alto lo spazio manometrico addominale è delimitato dalla sinfisi pubica, in basso dal coccige e lateralmente dalle due tuberosità ischiatiche.
In poche parole, durante lo sforzo le variazioni di pressione sono uguali in tutto lo Spazio Manometrico Addominale. Bisogna considerare, però, che i vettori delle forze risultanti non sono identici in tutta la cavità a causa della diversa densità e resistenza delle sue pareti a cui consegue una tensintegrità differente.
Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale:
Riflessioni su un paradigma che coinvolge la parete addominale, il pavimento pelvico e l’assetto posturale del bacino.
L’attività muscolare riflessa e costante che consente di mantenere con movimenti micro-cinetici compensativi l’assetto posturale del corpo opponendosi alla forza di gravità determina una resistenza passiva opponendosi allo stiramento mio-fasciale.
Sul piano muscolare, quindi, si distinguono due componenti neuro – meccaniche che differenziano il tono di riposo dal tono da sforzo:
Tono “tonico”:
- Associato all’attività posturale di riposo delle fibre I. La fascia addominale – muscoli parietali – è costituita per il 75% da fibre di tipo I.
- A riposo le fibre I sono contratte involontariamente. I muscoli sfinterici sono costituiti esclusivamente da fibre di tipo I nella porzione para–sfinterica e da fibre di tipo I e II in quella peri–sfinterica.
- Durante l’attività il loro reclutamento aumenta.
Applicazione di base:
- Associato al trofismo neuronale delle fibre II (la fascia addominale – muscoli fasici – è costituita per la maggior parte da fibre di tipo II e solo per il 4% da fibre di tipo IIb);
- A riposo, le fibre II non sono attivate;
- Il loro reclutamento avviene durante lo sforzo o, involontariamente, per riflesso.
Allenare una fascia addominale, un gruppo muscolare parietale tonico che presenta un’ipotonia posturale a riposo, attraverso esercizi fasici, volontari e contro resistenza, produce una diminuzione del tono posturale.
Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale: LA PRESSIONE ADDOMINALE
L’iperpressione addominale generata da uno sforzo, perciò, costituisce una forza verticale diretta dall’alto verso il basso (Pinsach et al.2010).
Le pareti più deboli possono cedere all’aumento di pressione nella cavità manometrica addominale.
Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale: LE POSTURE IPOPRESSIVE
La tecnica ipopressiva, in realtà, si basa su posture abbinate ad apnee espiratorie. L’apneusi offre il potenziamento dell’effetto poiché le posture assunte durante l’esecuzione degli esercizi sono già ipopressive.
In aggiunta a questo, ogni postura viene studiata per facilitare l’azione ipopressiva e sfruttare al meglio le possibilità articolari.
Caufriez e altri studiosi, in particolare già nel 2007, dimostrarono gli effetti ipopressivi durante l’esecuzione di diverse posture. Ciò, attraverso la misurazione della pressione endo-rettale effettuata con un manometro connesso ad una sonda di pressione.
Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale: i benefici dell’Esercizio Fisico Adattato
- RIEDUCAZIONE POSTURALE: Attiva distretti muscolari e il controllo della statica corretta conferendo un adeguato assetto posturale.
- RECUPERO POST-PARTUM: consente il recupero del pavimento pelvico, la prevenzione e il trattamento delle disfunzioni viscerali correlate e il riposizionamento degli organi interni.
- INCONTINENZA URINARIA: offre una corretta prevenzione sfruttando la diminuzione della pressione intra-addominale.
- RESPIRAZIONE: stimola i centri respiratori del tronco encefalico e, inibendo l’attività pressoria derivante dalle spinte dei muscoli inspiratori, usa l’apnea per raggiungere uno stato prossimo all’ipercapnia.
- ATTIVAZIONE ORTOSIMPATICA: contribuisce a migliorare la funzione sfinterica.
- RIDUZIONE del diametro addominale
Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale – Classificazione tecniche ipopressive
Tecniche preventive :
- Ginnastica Addominale Ipopressiva;
- Aspirazione Diaframmatica;
- Trasferenza tensionale.
Hanno scopo Preventivo-Adattato
- Utilizzate nel post parto, nelle disfunzioni del pavimento pelvico e perianale, nei disordini posturali e nelle alterazione somato-viscerali;
- Usano essenzialmente Posture statiche.
Sportivo-preventive
- Reprocessing Soft Fitness – (RSF) – (esercizi ipopressivi dinamici, in coppia);
- Reprocessing Speed Fitness (esercizi ipopressivi esplosivi);
- Tecniche Ipopressive ad alto rendimento sportivo (nella riatletizzazione e nel recupero post-traumatico).
Hanno scopo preventivo
- Usano un elevato coinvolgimento muscolare;
- Consentono il miglioramento della pratica motoria e sportiva;
- Usano essenzialmente Posture dinamiche.
Nella pratica quotidiana, oggi, le varie applicazioni della ginnastica addominale ipopressiva, vengono largamente utilizzate.
Pertanto, se ne fa impiego dopo il parto, per normalizzare i postumi di una gravidanza e per il miglioramento del fitness personale.
In realtà, si usano per la prevenzione di ernie addominali e nei disturbi del perineo. Inoltre, nello specifico, si applicano alla preparazione atletica, per combattere la stipsi e migliorare le funzioni sessuali, …
In pratica, è uso corrente, ormai, includerle in piani di trattamento idoneamente individualizzati per evitare l’incremento della pressione endo-addominale e salvaguardare l’origine di fastidiose incontinenze, prolassi, diastasi del retto addominale, …!
pertanto,
Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida (Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate) – Via Corvello 37 CATANIA – tel.: cell. 338 9134141 – 095 387810, ha stretto una collaborazione con l’Associazione Diastasi Italia ODV (associazione di volontariato).
https://www.diastasiaddominale.com/collaborazioni-con-professionisti/
Informazioni e maggiori dettagli possono essere assunte nei gruppi Facebook Diastasi Italia Official Group e Diastasi Italia Fit and Food (dedicato esclusivamente ad attività fisica e alimentazione).
CONTATTI
Se desidera ricevere più informazioni sulla Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale,
oppure,
se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#diastasiaddominale #riabilitazionediastasiaddominaleacatania #addominoplastica #aspirazionediaframmatica #GAH #catania #sicilia #ginnasticaipopressiva #diastasiaddominaleinsicilia #disfunzionipelviche #erniaaddominale #ginnasticaaddominale #rettoaddominale #perineo #pavimentopelvico #incontinenzaurinaria #incontinenzafecale #riabilitazionedopochirurgiadiastasiaddominale #ginnasticaipopressivaacatania #trattamentodiastasiaddominaleacatania #riabilitazionepareteaddominaledopogravidanzaacatania