Ginnastica posturale e Posturologia: come si tratta!?
Ginnastica posturale e Posturologia:
Il termine “postura” proviene dal latino “positura” che vuol dire posizione, da pònere.
Prof. Carmelo Giuffrida

Ginnastica posturale e posturologia nel Laboratorio del Posturologo –Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Per postura si intende il rapporto con cui i diversi segmenti corporei concorrono all’attuazione di un qualsiasi gesto o posizione nello spazio.
È bene chiarire che non esiste una postura ma un numero infinito di posture: esse corrispondono a qualsiasi “posizione in equilibrio”. Quando parliamo di postura ci riferiamo ad una “idea” rappresentante quella condizione strutturale e funzionale del corpo umano che permette l’acquisizione di ogni “posizione normale” per l’espletamento delle funzioni motorie, statiche o dinamiche, con il massimo equilibrio (stabilità), la massima economia (minimo consumo energetico), il massimo confort (minimo stress sulle strutture anatomiche).
La Postura è …
In pratica, la postura è il modo di stare in equilibrio del corpo umano sia esso fermo che in movimento e tale equilibrio è il risultato dell’adattamento delle varie strutture del corpo: Sistema Nervoso Centrale, colonna, arti e loro interconnessioni con il mondo esterno.
La postura è rappresentata dall’insieme delle posizioni di tutte le articolazioni del corpo in un certo momento della vita; si intende qualsiasi atteggiamento, definito dai rapporti che si stabiliscono tra i vari segmenti corporei, assunto nello spazio.
In realtà, è l’insieme dei rapporti esistenti tra il corpo umano o parti di esso e l’ambiente che lo circonda.
È espressione somatica, emozioni, impulsi, regressioni…, è la propria personalità.
Pertanto, è una risposta globale di accomodamento e di aggiustamento ad un certo ambiente, che mette in stretta correlazione gli aspetti somatici con quelli mentali e da cui poi ne deriva il comportamento.
Ginnastica posturale e Posturologia:
a Catania, il team del Prof. Carmelo Giuffrida lavora da sempre sui concetti meccanici, neurofisiologici e psicomotori!
La postura è la posizione che il corpo, o una sua componente, assume grazie alle proprietà passive dei legamenti e dei vincoli articolari ed alle proprietà attive dei muscoli tonici, in armonia con la forza di gravità …
La postura, quindi, è la risultante di tre aspetti fondamentali:
- anatomo-meccanico;
- neuromuscolare-neurofisiologico;
- psicomotorio.
Quindi, le tre componenti strutturali della postura, generalmente integrate e sovrapponibili, sono:
- meccanica;
- neurofisiologica;
- psicomotoria.
Ginnastica posturale e Posturologia: a chi affidarsi?
Il Posturologo deve saper trovare dove esistono gli squilibri del corpo e rimettere in equilibrio la forza ambientale della gravità con la forza dell’individuo.
È compito del Posturologo come vengono influenzati i vari fattori organici percepiti e trasmessi al sistema nervoso. Ed è suo compito capire come il sistema nervoso centrale e periferico elabora le sue risposte attraverso il complesso sistema posturale costituito da:
– occhio;
– orecchio interno;
– piede;
– apparato stomatognatico (sistema occlusale e lingua);
– sistema cutaneo;
– muscoli;
– articolazioni.
Nella valutazione del grado d’adattamento dei vari sottosistemi della postura ci si avvale di test obiettivi, di esami strumentali, dell’anamnesi e dell’osservazione del soggetto.
L’individuo verrà analizzato in posizione ortostatica (in piedi), nei tre piani dello spazio (frontale, sagittale e trasverso) e potrà essere posizionato dietro un posturoscopio (scoliosometro), strumento fatto a griglia delle dimensioni di un uomo su cui sarà tracciata la verticale di Barrè o linea sagittale.
Ginnastica posturale e Posturologia: quali esami e test servono al Posturologo per studiare la postura?
In antero-posteriore, in assenza del posturoscopio, si utilizza il filo a piombo che coincide con la linea centrale di gravità.
Oltre alla verticale di Barrè, durante la valutazione posturale del soggetto, si osserva e si valuta se sono in equilibrio e in simmetria svariati punti.
Un ulteriore punto di valutazione sarà il così detto triangolo della taglia formato dalla linea del fianco con il braccio.
Si valuterà se la settima vertebra cervicale e la cresta mediale dell’osso sacro sono posizionati sulla stessa linea.
Dall’osservazione potranno essere rilevate eventuali variazioni di posizione rispetto ad un modello ideale. Si valuteranno inoltre, asimmetrie e rotazioni dei segmenti scheletrici e la presenza di zone di alterato trofismo e/o tono muscolare.
Devono essere studiati i vari sottosistemi (occhio, piedi, bocca, presenza di eventuali cicatrici, tatuaggi e piercing, …) per capire quali di essi sono in disfunzione e, di conseguenza, causa scatenante di problemi posturali.
Lasciando alle figure idonee la valutazione di occhi, bocca e orecchie, si deve, invece, valutare la funzionalità del piede. Quest’ultimo, deve essere valutato sia in condizioni statiche che dinamiche per accertare la presenza di paramorfismi come il piattismo, il cavismo, o gli eccessi di pronazione e supinazione.
L’insieme di segni e sintomi configurano lo stato disfunzionale del soggetto che, una volta dichiarato idoneo a svolgere l’attività fisica dal Medico di competenza, può essere avviato a una serie di sessioni di esercizi specificatamente mirati alla risoluzione dei problemi posturali.
Ginnastica posturale e Posturologia: il Posturologo deve lavorare in equipe con altre figure professionali!
La corretta attività motoria, se ben condotta e gestita, supporterà le soluzioni strategiche definite dal piano di lavoro!
La ginnastica posturale è costituita da un insieme di esercizi che mirano a ristabilire una corretta sinergia dell’equilibrio muscolare. Indirizzata ad agire sulle zone del corpo rigide o dolorose, provvede a migliorare la postura e la capacità di controllo del corpo. Stimolazioni propriocettive appositamente studiate ed associate alla ginnastica posturale consentono di apprendere le corrette posizioni che si assumono abitualmente durante il corso della giornata. Ciò evita atteggiamenti viziati e posture anomale.
Compito della ginnastica posturale, quindi, è il ripristino dei corretti gesti motori, tanto nella statica eretta che nella dinamica moto-traslatoria della deambulazione o in qualsiasi modo si stia traslocando (strisciando, arrampicandosi, nuotando, camminando carponi, …) e riprogrammare il sistema tonico posturale in ambito fisiologico.
Ciò può avvenire solo tramite un intervento programmatico personalizzato di natura multi-disciplinare, inter-disciplinare e pluri-disciplinare. L’essere umano è in continua fluttuazione tra il cambiamento e la stabilità. Può raggiungere l’equilibrio in risposta al controllo e alla regolazione dell’enorme grado di libertà comportamentale, motorio e linguistico, di cui è dotato. Ma, in realtà, anche grazie al mantenimento dell’omeostasi interna.
Una normalizzazione della postura attraverso la ginnastica posturale è decisiva nella risoluzione di problemi ritenuti normalmente cronici. La ginnastica posturale, infine, esercita una energica azione in termini di prevenzione.
Se desidera avere più informazioni sulla
Ginnastica posturale e Posturologia
Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
perciò,
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#postura #posturologia #ginnasticaposturale #posturologo #valutazioneposturale #ginnasticacorrettiva #esameposturale #esameposturale #posturologiaacatania #posturaacatania #ginnasticaposturaleacatania #ginnasticacorrettivaacatania #posturologoacatania #ginnasticadolceacatania #pilatesacatania #chinesiologoacatania #ginnasticaposturaleaenna #posturologoaenna #posturologoamessina #posturologoasiracusa #ginnasticaposturaleaenna #ginnasticaposturaleasiracusa #ginnasticaposturaleamessina #migliorespecialistadellaposturaacatania