Metodo Mezieres, le 3 Squadre: Les Trois Equerres e il principio della globalità!
Un taglio innovativo, non aggressivo, armonico! Ancora oggi, le “tre Squadre” affiancano le Scienze del Movimento e le tecniche per la prevenzione dei vizi posturali.
Nel 1947 Françoise Mézières ne sviluppò i concetti fisico-matematici e biomeccanici applicandoli con certosina precisione al sistema muscolo-scheletrico.
Le 3 Squadre del Metodo Mezieres

Il Metodo Mezieres: riflessioni sulla localizzazione degli esercizi alle catene cinetiche posturali. Laboratorio di Posturologia e Attività Fisica Adattata – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Il Metodo di Françoise Mézières è un valido approccio che educa a comportamenti somatici corretti dal punto di vista ergonomico e biomeccanico. Sfrutta contrazioni eccentriche controllate e il corretto atto respiratorio.
Il concetto di “Catena Muscolare” è alla base del metodo: i muscoli poli-articolari posteriori, sovrapposti tra loro, agiscono come gli anelli di una unica “catena” che si mette in tensione ai suoi capi!
La forma del corpo umano definisce la postura e determina la funzione dei muscoli e delle articolazioni che, tra di loro, in modo vicendevole, si influenzano.
L’apparato locomotore deve essere armonioso, equilibrato e simmetrico per funzionare bene!
La funzione si recupera attraverso una forma anatomica corretta e libera nei movimenti.
Le 3 Squadre del Metodo Mezieres e le catene cinetiche
Il metodo di Mézières agisce attraverso la somministrazione di specifiche posture che hanno il compito di riequilibrare gli scompensi mio-fasciali e articolari.
E’ un valido metodo che educa a comportamenti somatici corretti dal punto di vista ergonomico e biomeccanico. Sfrutta contrazioni eccentriche controllate e il corretto atto respiratorio.
Françoise Mézières evidenziò 4 catene mio-fasciali descritte come costantemente ipertoniche e retratte:
- posteriore;
- antero-interiore;
- brachiale anteriore;
- anteriore nucale.
Françoise Mézières, così come fa ogni studioso dell’argomento, mise in relazione le sue osservazioni con la Filosofia dell’argomento e si rese conto che un corpo di forma normale non sfugge alle leggi dell’armonia dell’universo e corrisponde alle proporzioni della SEZIONE AUREA.

Il Metodo Mezieres: riflessioni sulle “Tre Squadre”. Laboratorio di Posturologia e Attività Fisica Adattata – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Intuì che la forma delle articolazioni dell’apparato locomotore condiziona il movimento e la funzione. Da questa intuizione ne deriva che, più la forma anatomica delle strutture mio-fasciali si avvicina alla normalità per effetto dell’allungamento mio-tensivo (normalizzazione delle catene cinetiche: globale, progressiva e nei tre piani dello spazio) maggiore è il recupero funzionale delle articolazioni co-interessate.
Le asimmetrie adattative generate dall’organismo a seguito di anomale tensioni muscolari producono un anomalo accorciamento delle catene muscolari.
Ristabilendone l’equilibrio si interviene sulla normalizzazione della forma anatomica che, armonizzandosi, produce una rapida regressione delle algie e delle asimmetrie mio-fasciali.
Le 3 Squadre del Metodo Mezieres nacquero dopo moltissime riflessioni ed esperienze sul campo.
Françoise Mézières, inizialmente, propose esercizi per “raddrizzare” e rinforzare i muscoli del dorso in postura seduta. Prese coscienza, pertanto, che la rigidità posteriore dei soggetti che seguiva avevano impossibilità a raggiungere o a mantenere una postura corretta in quella posizione.
Un nuovo tentativo la indusse a somministrare la correzione partendo da una posizione immergente in decubito supino. Proponeva una spinta assiale sulle spalle nel tentativo di correggere l’anteposizione ma verificò l’immediata compensazione con un incremento della lordosi lombare.
Metodo Mezieres: intuizione eccellente!

Il Metodo Mezieres: Catene muscolari e sistemi tampone. Laboratorio di Posturologia e Attività Fisica Adattata – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Intuitivamente cercò di contrastare il compenso lordotico con la retroversione del bacino ottenuta dalla flessione degli arti inferiori sul petto. Notava che, alla correzione lombare corrispondeva una iperlordosi del rachide cervicale fino ad ottenere una testa incapace di contrastare tale accomodamento con una retroversione del mento.
Ai principi ortodossi che fino a quel momento venivano seguiti dagli addetti ai lavori si opponeva il principio delle catene cinetiche. Tutti i muscoli dorsali si comportavano come se fossero un solo muscolo che in allungamento restituiva un istantaneo accorciamento dell’insieme muscolare.
Il ragionamento che precedette l’invenzione delle “3 squadre” del Metodo Mezieres!
Una distorsione del complesso articolare piede-caviglia produce, nel corso di poco tempo, l’interessamento del ginocchio e, successivamente, dell’articolazione coxo-femorale del lato eterologo, attraverso una specie di processo migratorio di difesa compensativa nei confronti dell’algia iniziale.
In pratica, il sistema nervoso centrale pone in blocco un’articolazione per difenderla dal dolore.
La mancanza di movimento di quel complesso articolare deve essere, per effetto di ovvii motivi biomeccanici, recuperata e compensata dall’articolazione contro-laterale. Quest’ultima, perciò, dovrà sostenere un surplus di lavoro meccanico che, dati i carichi supplementari finisce per manifestare anch’essa infiammazione e dolore. L’apparato locomotore bloccherà a sua volta anche questa articolazione e il ciclo di migrazione proseguirà nel suo processo di compensazione fin tanto che le opportunità di adattamento si esauriscono. Sarà a questo punto che l’intero sistema andrà in crisi! In realtà, qualsiasi variazione si verifica nella statica posturale a carico di un qualche elemento avrà una corrispondenza che influirà sull’insieme del tutto.
Françoise Mézières affermava che: “ il corpo è schiacciato dalla propria forza-peso, vale a dire dalla propria forza muscolare, dalle ipertonie, dagli stati di tensione, dalla perdita di elasticità ”.
E … dalla Catena Muscolare al controllo delle tensioni mio-fasciali il passo fu reso breve con le 3 Squadre!
Gli aggiustamenti posturali sono perfettibili tramite gli approcci tecnici globali che possono intervenire sull’integrazione del sistema disfunzionale per renderlo capace di muoversi. Per questo motivo, in genere, il metodo Mezieres viene associato anche ad altre metodologie di trattamento! Tra le tante, si può nomenclare il metodo di Moshè Feldenkrais, il metodo Mc Kenzie, il Pompage e il metodo di Souchard, le varie Back School, …
Se desidera ricevere più informazioni sul Metodo Mezieres, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#mézières #catenamuscolare #principiodellaglobalità #mezieresacatania #mezieresinsicilia #specialistidelmetodomezieresacatania #esercizimezieresacatania #metodomezieresacatania #3squadredimezieresacatania #riequilibriodellecatenecinetichemuscolariacatania #riabilitazionedellecatenecineticheposturaliacatania