emorroidi-patologia emorroidaria-colon proctologia-Ginnastica Pelvica e Perineale-Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del perineo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Ginnastica Pelvica e Attività Fisica Adattata

Ginnastica Pelvica e Attività Fisica Adattata: “Ri-abilitare” le funzioni del pavimento pelvico o del piano perineale

 

Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Ginnastica pelvica: esercizi essenziali nella riabilitazione perineale per migliorare il benessere delle donne Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida Catania

Il pavimento pelvico o perineo è un organo dinamico di estrema importanza per il sostegno e la sospensione dei visceri pelvici (utero, vescica, retto-ano), per la continenza urinaria e anale (incontinenza o ritenzione); trova rilevanza nel parto e nelle alterazioni delle funzioni sessuali, nella stipsi, nelle sindromi di dolore pelvico cronico, nei prolassi …

Ginnastica pelvica e perineale

Il pavimento pelvico viene sollecitato in continuazione dal peso corporeo e dalla forza gravitazionale; esercita il suo continuo impegno mio-fasciale per contrastare le variazioni e gli incrementi delle pressioni endo-addominali in occasione del sollevamento di carichi meccanici, durante la tosse o starnuti, in presenza di patologie epatiche o renali, …

 

È formato da un insieme di muscoli che si intrecciano fra loro e chiudono verso il basso il bacino; abbracciano l’apparato urinario (uretra, vescica) insieme alla vulva ed alla vagina (nella donna) formando il pavimento anteriore, fino a coinvolgere l’apparato ano-rettale per costituirne il pavimento posteriore.

Ginnastica pelvica e perineale

In presenza di patologie perianali (ragadi, prolassi, infezioni) o nei postumi di interventi chirurgici retto-anali o urologici (prostatectomia, ecc…) si possono caratterizzare risposte come la “dissinergia” (scoordinamento) dei muscoli del pavimento pelvico e causarne gravi disturbi.

Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Esercizio di stabilizzazione del bacino e attivazione dei muscoli del pavimento pelvico – Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida Catania

 

Per definizione, la rieducazione del piano perineale o ginnastica pelvica, consiste in un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo (quindi, non metodiche chirurgiche e/o farmacologiche) che hanno come obiettivo la correzione dei molteplici squilibri e disfunzioni di tipo urinari, vaginali o ano-rettali.

I disturbi urinari

 

I disturbi urinari possono essere riassunti in:

– perdita involontaria di urina;

– urgenza ad urinare;

– necessità di urinare spesso (più di 8 volte nelle 24 ore) in assenza di infezioni urinarie;

– difficoltà a svuotare completamente la vescica;

– senso di peso vescicale;

– dolore cronico del pene alla minzione.

Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del pavimento pelvico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Riabilitazione del Pavimento Pelvico – Esercizio in propriocezione su piano instabile – Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida Catania

Ginnastica pelvica e perineale

I disturbi vaginali

 

I disturbi vaginali più frequenti sono rappresentati da:

– diminuzione della percezione sessuale;

– senso di peso dovuto alla presenza di prolassi;

dolore post-parto causato da lacerazioni o episiotomie;

– algia con i rapporti sessuali;

– dolore vulvo-vaginale cronico (vulvodinia).

 

I disturbi ano-rettali

 

I disturbi ano-rettali consistono in:

– perdita involontaria di gas e/o feci;

– urgenza alla defecazione (correre al bagno quando si avverte lo stimolo);

– mancata percezione dello stimolo evacuativo;

– difficoltà a svuotare l’ano dalle feci/difficoltà alla defecazione;

– mancata capacità a coordinare le spinte defecatorie;

– senso di peso anale;

– dolore cronico anale, o perineale o del pene.

 

La presenza di uno solo dei sopra citati sintomi può esser indice di disfunzione del relativo organo.

 

Chinesiologia rieducativa e Attività Fisica Adattata: tecniche di ginnastica pelvica per la rieducazione pelvi-perineale

 

Tra le principali tecniche di “ri-abilitazione” dei disturbi perineali e del pavimento pelvico, il posto di regina per efficacia spetta alla Chinesiologia rieducativa e all’Attività Fisica Adattata.

La Chinesiologia rieducativa pelvi-perineale o, più semplicemente, ginnastica pelvica, consiste nella programmazione di uno specifico piano di lavoro. Ciò, comporta una logica tecnica nell’esecuzione di esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico per controllarne lo stato di tonicità e imparare a eseguirli in modo corretto, oltre a una corretta presa di coscienza della regione anatomica. Obiettivi della rieducazione pelvica sono corrispondenti a una maggiore percezione di questa zona anatomica e della sua attività muscolare, il potenziamento e la tonicità della muscolatura perineale, un migliore controllo degli sfinteri e della continenza. Non per ultimo, l’incremento funzionale e della motilità locale permette di aumentare le sensazioni di piacere sessuale della donna a livello genitale.

 

Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del perineo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Esercizio in propriocezione su piano instabile – Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida Catania

Attività Fisica Adattata in ColonProctologia

 

In Colonproctologia, il termine di Ginnastica Pelvica o Ginnastica Perineale è identificato con l’assistenza pluri-disciplinare dei soggetti portatori di stomie. Oltre a un intervento che prevede il recupero psico-fisico e sociale, la cura dello stoma e il recupero della continenza, l’obiettivo consente un approccio “non chirurgico” alla risoluzione della incontinenza fecale presente nei soggetti non stomizzati.

Semplici esercizi di contrazione e rilasciamento degli sfinteri anali, insieme all’esperienza di chi viene delegato alla somministrazione del piano di trattamento in campo uro-ginecologico, sfruttano i principi della Fisiologia dell’esercizio fisico per ottenere un supporto di contrasto all’incontinenza fecale.

Quindi,

Metodiche sofisticate di controllo delle dinamiche neuromuscolari congiunte a sapiente somministrazione di esercizi razionali permettono di recuperare alterazioni funzionali del distretto ano-rettale. Ancora di più, consentono il rigoroso inquadramento dei disturbi della funzione evacuativa nel contesto delle disfunzioni del pavimento pelvico.

Gli ottimi risultati ottenuti attraverso la Ginnastica Pelvica e Perineale con le metodiche dell’Attività Fisica Adattata applicata ai soggetti con incontinenza fecale permettono una più sicura ed efficace attuazione dell’intervento Chinesiologico nei disturbi dell’evacuazione.

Nel corso del tempo, le potenzialità delle tecniche adottate, sviluppate, sperimentate, attuate e standardizzate, consentono di offrire una Rieducazione Funzionale degli Sfinteri Anali. Il pavimento pelvico viene inteso come unità fisiologica viscero-neuro-muscolare per il trattamento dell’incontinenza fecale, nell’ambito del trattamento della stipsi espulsiva, nella sindrome spastica del pubo-rettale, nel dolore pelvico cronico, nella sindrome del nervo pudendo, nel trattamento sintomatico del rettocele e del mega-retto, nel trattamento adiuvante del prolasso del retto con incontinenza fecale.

La complessità delle patologie, la molteplice varietà delle cause e la pluralità dei trattamenti che ne derivano, impongono la formazione specialistica e la collaborazione in Team pluridisciplinare degli Specialisti Tecnici che si trovano coinvolti nello studio e nel trattamento delle patologie funzionali del pavimento pelvico al fine di migliorare la qualità della vita dei bisognosi utenti.

 

Le fasi del protocollo di Ginnastica Pelvica e Perineale utilizzato dal Team tecnico dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida consistono in:

 

Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del perineo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Esercizio di potenziamento dei muscoli pelvici – Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida Catania

  • Valutazione dell’efficienza fisica e delle capacità residue presenti al momento di avviare il piano di trattamento;

 

  • Programmazione operativa degli esercizi da effettuare presso l’ambiente altamente specializzato. Vengono individuate le tecniche di Ginnastica Pelvica e Perineale con Attività Fisica Adattata più idonee, e gli esercizi specifici domiciliari;

 

  • Fase di apprendimento dell’attività muscolare del pavimento pelvico: viene effettuata spiegando verbalmente che cos’è il pavimento pelvico, come funziona e a che cosa corrisponde la disfunzione presente. Per espletare tale compito ci si avvale di tavole e modelli anatomici. Contestualmente, vengono svolti alcuni esercizi semplici che dovranno essere appresi per poi essere ripetuti in modo autonomo anche presso il proprio domicilio quotidianamente. Le diverse modalità esecutive dipendono dalla personalità del soggetto e dalle sue disponibilità prossemiche. Inoltre, è importante verificare come il soggetto affronta psicologicamente il suo rapporto con la parte genito-urinaria e la sua capacità di svolgere alcuni compiti motori. In rapporto ai riferimenti verbalmente forniti in merito alle proprie sensazioni e percezioni senso-motorie, quindi, si avviano gli esercizi di osservazione guidata. Successivamente gli esercizi di contatto propriocettivo danno un senso pratico alla ginnastica pelvica e perineale;

 

Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del perineo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

Esercizio di potenziamento muscolare del pavimento pelvico su piano instabile – Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida Catania

  • Fase del cambiamento dei parametri muscolari alterati: l’obiettivo essenziale è rappresentato dal potenziamento mio-fasciale del pavimento pelvico nel caso di ipovalidità funzionale. Al contrario, l’obiettivo principale sarà quello della riduzione del tono muscolare e dell’algia localizzata in caso di iperattività. Qualora sia presente una dissinergia, il compito della ginnastica pelvica sarà quello di restituire una corretta sinergia muscolare ripristinando la mancanza di coordinazione neuro-muscolare;

 

INFINE:

 

  • Fase di automatizzazione cortico-spinale e telencefalica. Il soggetto apprende come utilizzare gli esercizi svolti in ambiente specializzato sotto la guida del Chinesiologo Clinico. Di seguito li utilizzerà in totale autonomia nella vita quotidiana, sfruttandone anche i principi biomeccanici e di ergonomia funzionale al bisogno. La ripetizione del gesto motorio consente di economizzare il dispendio energetico e il movimento di compenso diventa vero e propri atto “automatico”.
Ginnastica Pelvica e Perineale-Ginnastica in gravidanza-Ginnastica pelvica-ginnastica perianale-ginnastica del perineo-ginnastica di preparazione al parto e dopo gravidanza-propriocezione del perineo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

Esercizio di mobilizzazione del bacino e attivazione dei muscoli pelvici e perineali – Laboratorio di Chinesiologia rieducativa – Repertorio Studio Prof. Carmelo Giuffrida Catania

L’esempio classico, in caso di incontinenza urinaria da sforzo, consiste nella contrazione volontaria controllata ed effettuata precedentemente ad uno sforzo (come starnutire, tossire, sollevare un carico) per evitare la perdita involontaria di urina.

Ginnastica pelvica e perineale con Attività Fisica Adattata:

LA CONCLUSIONE DI UN DRAMMA!

 

In prima battuta il protocollo prevede che il piano di lavoro venga effettuato con un rapporto individualizzato – One to One.

Successivamente, una volta che vengono soddisfatti tutti i parametri degli obiettivi da raggiungere, il piano di trattamento può proseguire in seno a un mini-gruppo di lavoro composto al max da 3-4 persone. Ciò serve per mantenere nel tempo l’efficienza raggiunta!

 


CONTATTI

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni su

comunque, 

Ginnastica pelvica e perineale con Attività Fisica Adattata

quindi,

Oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

perciò,

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

 

 

 

Cervicale-sindrome-Text neck syndrome-cervicalgia-riabilitazione-dolore-cervicale bloccata-text neck syndrome-trattamento cervicale a catania-uso dei sistemi tecnologici-uso di dispositivi mobili portatili-ginnastica posturale-postura

 

 

#ginnasticapelvica #riabilitazionemotoria #attivitàfisicaadattata #fisiochinesiterapiaacatania #chinesiologoclinicoacatania #nervopudendo #rettocele #stipsi #migliorecentrodiriabilitazioneacatania #migliorepalestraacatania #riabilitazionedelpianoperineale #sindromedialcock #riabilitazionecolonproctologica #incontinenzafecale #stitichezza #riabilitazionecolonproctologicaacatania #curanervopudendoacatania #vulvovaginite #ginnasticaperineale