Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace
Il 6 aprile le Nazioni Unite celebrano la Giornata internazionale dello sport
per promuoverne il valore nella coesione sociale e nello sviluppo.
Anche i Membri dello Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida aderiscono al programma della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace: è l’occasione per evidenziare come, stabilendo ponti tra culture diverse, la pratica dell’Attività Fisica Adattata – A.F.A. – contribuisce ad alimentare la fiducia in se stessi e alla costruzione di un mondo pacifico e migliore attraverso l’attività motoria finalizzata e lo sport.
L’Equipe dello Studio, compresi i Tirocinanti dell’Ateneo Universitario catanese che espletano o che hanno espletato in passato presso questo Studio il tirocinio formativo, tutti già laureati in Scienze Motorie e Sportive, sostiene questo principio fondamentale contenuto nella Carta Olimpica e, con esso, il Movimento Olimpico, implementando innumerevoli attività motorie finalizzate a guidare il cambiamento sociale ogni giorno, in ogni angolo del mondo, anche a Catania.
«Lo sport è diventato un linguaggio universale, un denominatore comune capace di abbattere muri e barriere ed è anche un forte strumento per il progresso e lo sviluppo»,
Ban Ki-moon – Segretario Generale ONU
Anche a Catania la giornata internazionale dello sport
La ricorrenza fu ideata dal Comitato Olimpico Internazionale – C.I.O. Fissò la Giornata mondiale dello sport per lo sviluppo e la pace proclamandola il 23 agosto 2013 in seno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Viene celebrata ogni anno il 6 aprile. E ciò, per stabilire un legame indissolubile con la data d’inizio dei primi Giochi Olimpici moderni avvenuti ad Atene nel 1896.
Tutto questo per esaltare il potere dello sport nel guidare il cambiamento sociale, unire le persone e promuovere una cultura di pace. Ogni giorno, ovunque nel mondo, si utilizza lo sport come strumento per migliorare l’istruzione e la salute, per promuovere l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere.
Il C.I.O. favorisce questa iniziativa in quanto valorizza il ruolo delle organizzazioni sportive nel cambiamento sociale e nello sviluppo umano.
Il Comitato Olimpico Internazionale, dopo il successo delle prime edizioni, intende dimostrare come il Movimento Olimpico utilizza lo sport per contribuire allo sviluppo fisico, educativo e sociale. Ciò, con l’aiuto di atleti, scienziati dell’ambito motorio, delle organizzazioni sportive, di professionisti dell’ambito della Fisiologia dell’esercizio fisico di tutto il mondo.
Le attività motorie razionali e, davanti a tutte, lo sport hanno un potere straordinario. Insegnano la disciplina, la lealtà. Portano a contatto culture diverse che, attraverso la sfida verso se stessi per migliorarsi, creano l’opportunità per conoscersi e rispettarsi.
Lo sport e l’Attività Fisica Adattata riescono a sublimare quel desiderio di conflitto e di sfida insiti nell’animo umano. Quindi, li regolamentano e li circoscrivono in una leale disputa con se stessi e nei confronti con gli altri.
L’obiettivo della giornata è quello di attribuire alle Attività Fisiche e allo Sport il giusto valore morale. Queste, riconoscono l’impatto positivo che può avere nella promozione dei diritti umani e dello sviluppo economico e sociale. Favoriscono un clima di tolleranza e comprensione.
Il lavoro di squadra, la lealtà, la disciplina, il rispetto per gli altri e per le regole possono essere “sfruttati” per trasporre gli insegnamenti derivanti dal mondo dello Sport nella vita quotidiana, promuovendo la coesione sociale e la convivenza pacifica.
Il Gruppo di Studio del Prof. C. Giuffrida ha interesse professionale nell’area delle scienze della locomozione umana, nella prevenzione e nel trattamento tramite Attività Fisica Adattata – A.F.A. Infatti, opera sulle patologie croniche non trasmissibili sensibili all’esercizio (Alzheimer, cancro, diabete, malattie cardiovascolari, depressione e neuro degenerazione, ecc…).
Giornata internazionale dello Sport anche a Catania con il motto Exercise is Medicine!
Oggi è possibile l’impiego dell’esercizio fisico esattamente come un farmaco. Sebbene non è un principio chimicamente attivo, è una potente modalità naturale di prevenzione e trattamento delle patologie stabilizzate. Per la somministrazione è imperativo conoscerne dosi, indicazioni e controindicazioni.
Già nel corso della X° Conferenza Internazionale sulla Biochimica dell’Esercizio “Muscolo, Membrane ed Esercizio” tenutasi a Sydney, Australia, dal 15 al 19 Giugno 1997, la Comunità scientifica internazionale, concordò e riconobbe unanimemente che il 95% delle malattie croniche deve essere trattato con appropriata attività fisica utilizzando e associando i giusti consigli nutrizionali.
In linea con le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità emanate nell’ambito del programma “Guadagnare Salute” in rapporto a quanto stabilito nelle Global recommendations on physical activity for health redatte dall’OMS è importante praticare almeno 4 ore di Attività Fisica alla settimana.
Lo sport è un modo per includere tutti
Irina Bokova Direttore generale dell’UNESCO