Giornata Mondiale Osteoporosi 2021 a Catania
Giornata Mondiale Osteoporosi 2021 a Catania – Italia
World Osteoporosis Day 2021 in Catania- Italy
Meeting formativo su: OSTEOPOROSI: FACCIAMO USO DI ATTIVITA’ FISICA ADATTATA COME FARMACO!
Giornata Mondiale Osteoporosi 2021 a Catania il 24 Ottobre 2021: nello Studio del Prof.Dott. Carmelo Giuffrida si terrà un meeting a proposito dell’OSTEOPOROSI!
Il Meeeting è riservato, in realtà, a Studiosi delle Scienze dell’Esercizio Fisico in seno ad un Gruppo di Studio. Da anni, ormai, i Membri di questo Gruppo di Ricercatori si riunisce per studiare le strategie migliori da utilizzare in seno all’attività motoria. Obiettivo essenziale dell’argomento, già inserito nel programma ufficiale della Giornata Mondiale Osteoporosi 2021, verterà sul tema:
FACCIAMO USO DI ATTIVITA’ FISICA ADATTATA COME FARMACO!
CHE COS’È L’OSTEOPOROSI?
In tutto il mondo, una donna su tre e un uomo su cinque di età pari o superiore a 50 anni subiranno una frattura osteoporotica. L’osteoporosi rende la struttura ossea debole e fragile. In presenza di osteoporosi, l’osso si rompe facilmente, anche a seguito di una piccola caduta, un urto, uno starnuto o un movimento improvviso. Le fratture causate dall’osteoporosi possono essere pericolose per la vita. Rappresentano una delle principali cause di dolore e di disabilità a lungo termine.
Giornata Mondiale Osteoporosi 2021 a Catania
Si possono prevenire l’osteoporosi e le fratture? Sì, se si interviene tempestivamente!
Le fratture secondarie all’osteoporosi hanno un impatto devastante su milioni di persone in tutto il mondo. Comportano enormi costi socio-economici per la società e per i sistemi sanitari. Eppure, nonostante i progressi medici efficaci per ridurre le fratture, una minoranza di uomini e donne riceve cure.
Solo il 20% dei soggetti con fratture osteoporotiche viene effettivamente diagnosticato o trattato per l’osteoporosi.
E’ stato calcolato che, nel 2010, solo in Europa, circa 12,3 milioni di persone considerate ad alto rischio di fratture osteoporotiche non sono state idoneamente trattate.
Giornata Mondiale Osteoporosi 2021 a Catania: 5 STRATEGIE PER OTTENERE UN APPARATO LOCOMOTORE IN SALUTE E UN FUTURO SENZA FRATTURE

ESERCIZIO
Attività Fisica svolta con regolarità: mantenere l’apparato locomotore (ossa e muscoli) in movimento
Esercizi con l’ausilio di pesi, potenziamento muscolare e stimolazione dell’equilibrio sono i migliori esercizi da fare in età avanzata.

NUTRIZIONE
Assicurarsi che la propria dieta sia ricca di nutrienti salutari per le ossa:
Calcio, vitamina D e proteine sono i più importanti elementi nutritivi per la salute delle ossa. Inoltre, l’esposizione sicura al sole aiuta a fissare la vitamina D.

STILE DI VITA
Evitare abitudini di vita negative nei confronti di osteopenia e osteoporosi!
Quindi, occorre mantenere un adeguato peso corporeo, evitare di fumare e di bere alcoolici in modo esagerato.

FATTORI DI RISCHIO
Scoprire se il proprio corpo presenta fattori di rischio!
Pertanto, è necessario portarli all’attenzione del proprio Medico, soprattutto se ci sono state precedenti fratture, se esiste una storia familiare di osteoporosi o si assumono specifici farmaci che possono influire sul benessere delle ossa.

TEST E TRATTAMENTO
Occorre testare e curare, se necessario!
Se si viene identificati quali soggetti ad alto rischio, probabilmente si avrà necessità di farmaci specifici e di cambiamenti nello stile di vita per ottenere una protezione dalle fratture.
quindi,
Se desidera avere più informazioni sulla Giornata Mondiale Osteoporosi 2021 a Catania – Italia
oppure, se vuole avere chiarimenti su problematiche personali riguardanti
Osteopenia e Osteoporosi
inoltre, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com