Gravidanza e Preparazione al parto con Attività Fisica Adattata a Catania
Gravidanza e preparazione al parto con Esercizio fisico somministrato da professionisti esperti
Affidarsi a mani esperte durante i nove mesi di gestazione può aiutare la futura mamma a subire meglio i cambiamenti del corpo.
Sono tantissime le differenze relative a una progettazione di piani di lavoro utili per programmare la gestazione “indolore”. In pratica, prendere coscienza del proprio stato e preparare il proprio corpo al momento tanto atteso della nascita del proprio figlio è fondamentale. I nove mesi di gravidanza sono accompagnati da grande felicità e attesa ma sono anche mesi che comportano ansie, stress e tensioni.

La Ginnastica pelvica durante la gestazione, nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Occorre seguire protocolli precisi di Attività Fisica Adattata
durante la gravidanza e la preparazione al parto
Protocolli precisi di Attività Fisica Adattata derivanti da studi clinici randomizzati pongono le basi per mettere in relazione l’esercizio fisico con la gravidanza senza incorrere in complicazioni su benessere materno o fetale. Anzi, le evidenze scientifiche avallate dalle raccomandazioni dettate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomandano la popolazione incinta alla pratica di esercizio fisico moderato. Non essendoci controindicazioni ostetriche, l’attività motoria supporta favorevolmente l’intero periodo prenatale.
Durante la gravidanza si determina una finestra fisiologica unica che determina parecchi adattamenti del corpo della futura mamma per garantire il benessere del feto. La corretta gestione allontana i pericoli di conseguenze importanti per la salute a lungo termine del bambino.
La sinergia muscolare può diventare un complementare valido aiuto in gravidanza attraverso la normalizzazione e l’equilibrio delle strutture mio-fasciali e scheletriche. Può risultare utile sottoporsi a un trattamento anche prima del concepimento programmato.
Nel corso del periodo gestazionale il corpo viene sollecitato dallo sviluppo del bambino all’interno dell’utero materno ed in particolare la perturbazione maggiore riguarda il bacino e il rachide lombo-sacrale.
Esercizi e movimenti guidati mirati sono in grado di ristabilire l’elasticità dei tessuti connettivali, rendono mobili i tessuti legamentosi, i fasci muscolari, le aponeurosi e le articolazioni sacro-iliache e sacro-lombari.

La Ginnastica pelvica in gravidanza, nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Gravidanza e ginnastica di preparazione al parto a Catania: sono indispensabili esercizi e movimenti mirati per ristabilire elasticità del connettivo!
Gravidanza e preparazione al parto:
La prevenzione durante la gestazione è utile per normalizzare un corpo in cambiamento!
L’intervento ha scopo preventivo e, anche, correttivo quando le strutture muscolari o scheletriche perdono le loro caratteristiche di mobilità e/o di elasticità.
Un problema antecedente alla gravidanza può rendere necessario più trattamenti per ottenere una restitutio ad integrum e ritornare all’equilibrio somatico.
Al contrario, se non pre-esistono problemi antecedenti alla gestazione, il Piano di Trattamento relativo a una gestazione fisiologica prevede un primo incontro intorno al III° mese di gestazione seguito da uno o due trattamenti settimanali per gestire una condizione di normalizzazione costante.
Le variazioni ormonali che accompagnano la gestazione sono parzialmente modulati dal corpo luteo nelle prime settimane. Successivamente, interviene l’unità feto-placentare e le ghiandole endocrine materne a definire cambiamenti sostanziali cardiovascolari, respiratori, metabolici e psicologici.
Gravidanza e preparazione al parto: Cambiamenti fisiologici cardiovascolari

La Ginnastica pelvica in gravidanza, nei prolassi uro-genitali e proctologici: esercizi di propriocezione e controllo motorio pelvi-perineale in propriocezione – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
I principali adattamenti di natura fisiologica del corpo materno durante la gestazione riguardano la frequenza cardiaca (FC) e il consumo di ossigeno (VO2).
I cambiamenti cardiovascolari si manifestano durante la quinta settimana di gravidanza e permangono fino a un periodo di circa un anno dopo il parto.
La gittata cardiaca si incrementa di circa il 40% per effetto dell’aumento del volume della gittata e della frequenza cardiaca se la massa corporea aumenta del 13%.
Il volume del sangue aumenta di circa il 40-50%.
La resistenza vascolare sistemica viene marcatamente ridotta e il tono vascolare cade a causa delle alte concentrazioni di progesterone nel plasma ematico. Pertanto, il flusso sanguigno diretto all’utero aumenta di diverse volte.
Gravidanza e preparazione al parto: Cambiamenti fisiologici metabolici
Per soddisfare le esigenze fetali in via di sviluppo embrionale, i normali processi metabolici vengono alterati. Infatti, il contenuto proteico dei tessuti somatici materni si incrementa. I carboidrati si accumulano nei muscoli, nel fegato e nella placenta. Oltretutto, i depositi di grasso appaiono sotto la cute, intorno al seno e alla regione glutea. I livelli di colesterolemia e di lipidemia sono comunemente alti.
Il fosforo, il potassio e i sali di calcio, elementi chimici fondamentali per il normale sviluppo del feto, si accumulano e, insieme alle variazioni ormonali determinano un incremento della ritenzione idrica.
Gravidanza e preparazione al parto: Cambiamenti fisiologici del sistema respiratorio

Ginnastica respiratoria in gravidanza per la preparazione al parto – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Durante la gestazione si manifestano anche alterazioni anatomiche e funzionali che interessano l’apparato respiratorio. Innanzitutto, sotto l’effetto del progesterone, l’accrescimento dell’utero altera la meccanica ventilatoria. Si assiste ad un innalzamento del diaframma di almeno 4 cm, rispetto alla norma, secondario a una svasatura delle coste inferiori. Tale adattamento anatomico, quindi, consente un lieve aumento del volume respiratorio corrente e del consumo di O2 (VO2), utile a soddisfare le crescenti necessità di ossigenare il feto.
Gravidanza e preparazione al parto: Cambiamenti fisiologici del sistema endocrino
Le variazioni ormonali che si manifestano durante la gravidanza, definiscono un incremento dei livelli di ormone luteizzante, dell’ormone della crescita, dell’ormone lattogeno placentare, degli estrogeni e del progesterone.
Gravidanza e preparazione al parto: Cambiamenti psicologici in gravidanza
La gestazione può generare momenti di grande variazione emotiva. Frequentemente, le donne in gestazione manifestano alterazioni dell’umore che può sfociare anche in depressione pre-natale, rendendole molto vulnerabili rispetto al periodo post-parto.
La normalizzazione posturale e l’ausilio dell’Attività Fisica Adattata per gravidanza e preparazione al parto

Ginnastica pelvica in gravidanza per il miglioramento dell’efficienza fisica: controllo motorio pelvi-perineale e attivazione muscolare del pavimento pelvico – Laboratorio di Chinesiologia Rieducativa e Posturologia – Studio del Prof. Carmelo Giuffrida – Catania
Durante la gravidanza, l’assetto muscolo-scheletrico del bacino si modifica insieme alla sinfisi pubica affinché il corpo materno possa accogliere e dare spazio al bambino nell’utero.
A questi cambiamenti fisiologici consegue un aumento del carico vertebrale. Pertanto, si ha una variazione delle linee di forza e/o di gravità dell’apparato osteo-mio-tendino-legamentoso ed, essenzialmente, la nutazione del bacino. E’ utile controllare le linee di gravità che, fungendo da stabilizzatori sinergici dell’equilibrio, devono risultare sempre in perfetta armonia.
Quando ciò non risulta ben equilibrato si riduce l’efficienza bio-meccanica del corpo umano e insorgono spesso problemi specifici, quali lombo-sciatalgie e algie agli arti inferiori che necessitano di una immediata normalizzazione e controlli piuttosto frequenti.
Inoltre, occorre considerare che l’incremento dei carichi meccanici può diventare un serio fattore di rischio nella genesi della disfunzione del pavimento pelvico. La pressione endo-addominale innescata dall’accrescimento uterino può generare una parziale de-nervazione della regione pelvica, una lesione del nervo pudendo, lesioni muscolari e del tessuto connettivo compreso nell’area vulvare e perianale.
Differenti fattori, infine, quali l’incremento del peso materno, una macrosomia fetale, un parto strumentale o un periodo di travaglio prolungato possono diventare fattori predisponenti a lesioni del pavimento pelvico fino a produrre anche l’incontinenza urinaria.
Ginnastica in Gravidanza e la preparazione al parto: come affrontare i disturbi dei primi mesi di gestazione!
Applicando specifici esercizi e tecniche respiratorie, viscerali e cranio-sacrali, si possono alleviare le sofferenze del primo trimestre di gestazione a cominciare dalla nausea. Normalizzando le innervazioni del sistema nervoso vegetativo, strettamente connesse ai visceri che controllano la nausea, si può risolvere questo fastidioso problema. Ciò, senza l’utilizzo di diete o di particolari farmaci.
Ginnastica in gravidanza e la preparazione al parto
Quando il volume addominale diventa ingombrante al termine della gravidanza, le preoccupazioni per i cambiamenti di vita aumentano. Anche il sovraccarico ponderale non crea condizioni facili per trovare la posizione corretta per dormire.
Pur non agendo direttamente sulla problematica del sonno, la postura corretta agisce indirettamente per risolvere l’inconveniente attraverso la normalizzazione delle strutture muscolo-scheletriche. Insieme con l’esercizio fisico, agisce anche sul sistema neuro-endocrino e sul rilascio delle endorfine stabilizzando le innervazioni e migliorando la funzionalità degli apparati. L’uso di una corretta tecnica del “rebalancing cranio sacrale” ristabilizza il ritmo sonno/veglia e la normo-fisiologia dell’organismo.
Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla
Ginnastica in Gravidanza e la preparazione al parto
Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, ci contatti.
Se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:
Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141
e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com
#corsidipreparazionealpartoacatania #ginnasticaingravidanzaacatania #ginnasticadolcedurantelagravidanzaacatania #gestazioneacatania #attivitàfisicaadattataingravidanzaacatania #prepararsialpartoacatania #ginnasticadopoilpartoacatania #dimagriredopoilpartoacatania #affrontareidisturbidellagestazioneacatania