• Facebook
  • Youtube
  • DIRITTI D’AUTORE E COPYRIGHT
Prenotazioni: 095 387810 - 338 9134141 - E-Mail: info@drcarmelogiuffrida.com
Studio Prof. Dott Carmelo Giuffrida - Catania
  • HOME
  • Chi siamo
    • Staff
      • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
        • Prof. Dott. Carmelo Giuffrida
          • Biografia
          • Pubblicazioni
          • “Case Manager” & Keyworking – Management dello Studio
      • Dott. Giuliano Salvatore F. Giuffrida
      • Dott. Emanuele Giuffrida
    • Codice Deontologico
      • Case finding e Advocacy
    • Il Logo dello Studio
      • Filosofia di un logo: la Filosofia a contatto con la Chinesiologia
    • Competenze
    • Mission Professionale .2
      • La nostra Filosofia dello Studio .2
    • Medici Sportivi convenzionati con lo Studio del Prof. C. Giuffrida
      • Dott. Gianpaolo Sardo – Medico dello Sport
      • Dott. Antonio Licciardello – Medico dello Sport
  • Dove ci troviamo
  • Ci occupiamo di …
    • Attività Fisica Adattata
    • Posturologia e Postura
      • Ginnastica Posturale
      • Metodo Mezieres – Ginnastica posturale mirata!
      • MatWork Pilates a Catania
    • Ginnastica Antalgica
      • Ginnastica contro il mal di schiena
      • Back School ed Ergonomia della Postura e del Movimento umano
    • Ginnastica Correttiva
      • Ginnastica compensativa e correttiva nei paramorfismi della colonna vertebrale
      • Ginnastica correttiva dell’arto inferiore
    • Ginnastica Pelvica e Perineale
      • Ginnastica Pre e Post parto
      • La Ginnastica Pelvica: difendersi dall’incontinenza urinaria con l’esercizio fisico a Catania !
      • Diastasi della parete addominale e Ginnastica ipopressiva GAH
    • Ginnastica Dimagrante
    • Ginnastica linfatica e vascolare
    • Ginnastica respiratoria
    • Ginnastica anti-stress e rilassante
    • Riatletizzazione post-fisioterapia
    • Prevenzione ed Esercizio Adattato
    • Riequilibrio motorio
    • Walk Fit
  • Servizi
    • Consulenza Chinesiologica
    • Piano di lavoro individualizzato
    • Mini-gruppi
    • Percorsi Speciali Adattati A.F.A.
    • Chinesiologia Rieducativa
    • Servizi per sport e performance
      • Performance Analysis
    • Management in Scienze dello Sport, Wellness & Athletic programs
      • Wellness Consultant e Personal Health
    • Health Fitness & Wellness programs per Aziende
    • Ergonomia Biomeccanica
  • Attività Fisica Adattata
    • A.F.A in Patologie Cardiologiche
      • Attività Fisica Adattata in Cardiologia
      • Attività Fisica Adattata in iperteso
      • Attività Fisica Adattata nella valvulopatia nativa od operata
      • Attività Fisica Adattata nel soggetto con cardiopatia ischemica
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con cardiopatia ischemica
      • Attività Fisica Adattata nei soggetti con insufficienza cardiaca cronica
      • Attività Fisica Adattata nella cardiopatia congenita
      • Attività Fisica Adattata in arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP)
      • Attività Fisica Adattata in aritmie
        • Attività Fisica Adattata in specifiche categorie di soggetti con aritmie
        • Attività Fisica Adattata nelle malattie genetiche potenzialmente aritmogene
      • Attività Fisica Adattata nei cardio-trapiantati
    • Malattie rare e Attività fisica Adattata come farmaco
      • Sindrome di Ehlers Danlos e Attività Fisica Adattata
      • Fibromialgia e Attività Fisica Adattata
      • La Sindrome di Takotsubo: cardiomiopatia da stress
      • Emofilia: malattia rara che può fruire dei benefici dell’A.F.A.
      • La malattia di Pompe o glicogenosi e Attività Fisica Adattata
      • Atassia di Friedreich e Attività Fisica Adattata
      • A.F.A. nella lipodistrofia
    • A.F.A. nei Dismetabolismi
      • A.F.A. per l’Anoressia
      • A.F.A. e Sport nel Diabete
      • A.F.A. in Obesità
        • Sovrappeso e Obesità con Kg. di troppo ? Allenamento ed esercizi per ottenere un esito favorevole
    • A.F.A in Patologie Ortopediche
    • A.F.A in Patologie Oncologiche
      • Quadrantectomia: A.F.A. nel carcinoma mammario
    • A.F.A. per Geriatria – Anziani
      • A.F.A. per Osteopenia e Osteoporosi
      • A.F.A. per Artrosi e Artrite
    • A.F.A. in Sindromi respiratorie
      • A.F.A. nella Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
      • Rieducazione con Ginnastica respiratoria: elemento cardine delle grandi funzioni organiche !
    • A.F.A. nei Disordini neuro-muscolari
      • A.F.A. per la Fibromialgia
      • A.F.A. nella Sclerosi Multipla
      • A.F.A. nel Morbo di Parkinson
      • Sindrome ipocinetica o sindrome da immobilità: si vince con l’esercizio fisico adattato!
    • A.F.A. in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
      • Mastoplastica additiva e Attività Fisica Adattata
      • Mastoplastica riduttiva e Attività Fisica Adattata
    • Prevenzione e Salute dall’Attività Fisica Adattata
  • Blog Journal e news
  • Tirocinio Formativo
    • Tirocinanti Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport L22
    • Tirocinanti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    • Tirocinanti del Master I° Livello in Posturologia Clinica e Scienze dell’Esercizio Fisico
    • EUNICE Project – ERASMUS+ con Università di Catania
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Eventi
  • Menu Menu
Blog Journal e news
i percorsi speciali-Laboratorio-esercizio fisico-Attività fisica-Adattata-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-8

Percorsi Speciali di Attività Fisica Adattata

10 Settembre 2017/in A.F.A. - Attività Fisica Adattata ed E.F.A. - Esercizio Fisico Adattato /da drcarmelogiuffrida

I Percorsi Speciali di Attività Fisica Adattata – A.F.A. –  a Catania

 

Sebbene questo Studio Professionale sia nato quasi 40 anni fa, non ha nel suo interno la “normale palestra”. Essendo una delle poche realtà siciliane che fornisce servizi di Attività Motoria Adattata, al suo interno ha creato un vero e proprio “Laboratorio dell’Esercizio Fisico”. In sintesi, propone un sistema innovativo per ricercare il benessere!  Pertanto, la Scienza entra in “Palestra”  che si trasforma in un magico ambiente che elargisce salute tramite il semplice “muoversi bene”.

i percorsi speciali-Laboratorio-esercizio fisico-Attività fisica-Adattata-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

 

In ogni caso, lo Studio, non ha mai smesso di ricercare innovazione, miglioramento e crescita. Pone sempre solide basi scientifiche su tutto l’operato e punta su una componente veramente importante per qualsiasi ambiente di lavoro. Perciò, si avvale della collaborazione professionale attiva di ottimi professionisti qualificati, ognuno con grandi esperienze tecniche nel proprio campo.i percorsi speciali-Laboratorio-esercizio fisico-Attività fisica-Adattata-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Inoltre, tutti i professionisti che collaborano con il Prof. C. Giuffrida sono accomunati da uno spirito amichevole e cordiale.

Per la precisione, tutte le persone che scelgono questo Studio devono poter vivere l’attività fisica come una piacevole quotidianità.

Esattamente come in una grande famiglia vengono accolti tutti coloro che desiderano farne parte. In tal modo, ragazzi, donne e uomini con età differenti, abili e meno abili, energici e fragili, trovano un ambiente amichevole e affabile.

Infatti, non si pongono limiti e barriere, né fisiche né concettuali; chiunque è il benvenuto in questo Studio!

i percorsi speciali-Laboratorio-esercizio fisico-Attività fisica-Adattata-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-2

Gli Operatori mettono a disposizione dell’Utenza innovative tecniche della Scienza del Movimento e creano percorsi speciali e adattati alle patologie croniche più diffuse. In più, individualizzano i piani di trattamento. Questi vengono concordati con la Direzione Tecnica affinché possano recuperare nel miglior modo possibile le capacità fisiche, le abilità motorie e il benessere quotidiano.

 

Gli spazi dello Studio sono sicuri e protetti. Sono arredati con le migliori attrezzature e la migliore tecnologia, per potere offrire servizi efficienti e adeguati ad ogni tipo di condizione fisica e motoria.

 

i percorsi speciali-Laboratorio-esercizio fisico-Attività fisica-Adattata-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3

L’Attività Fisica Adattata può essere prescritta dal proprio Medico di Medicina Generale o dal proprio Specialista (Medico dello sport, Cardiologo, Endocrinologo, Diabetologo, Ortopedico, Fisiatra, Neurologo, Reumatologo, …) come se fosse un medicinale. Ma, al contrario del normale esercizio fisico, sin dall’inizio, richiede costanza, programmazione di obiettivi a breve e lungo termine e monitoraggio dei risultati. Tutto ciò, deve essere redatto da un tecnico competente, animato da uno spirito coinvolgente per riuscire a stimolare anche le persone con molteplici problemi.

L’Attività Fisica Adattata è indirizzata a persone affette da patologie croniche come il Morbo di Parkinson, l’Alzheimer, la sclerosi multipla, la fibromialgia. Inoltre, in presenza di osteoporosi, artrosi, artrite reumatoide. Ancora di più, si indirizza all’ictus cerebrale, alle cardiopatie, alle malattie oncologiche, al diabete, all’obesità, al sovrappeso. Trova indicazione, pertanto, anche la sindrome metabolica e la BPCO. Infine, l’asma, l’ansia e lo stress, ….

I Percorsi Speciali: Su cosa possiamo intervenire efficacemente con l’Attività Fisica Adattata?

 

I Percorsi Speciali nei DISORDINI NEUROLOGICI-MUSCOLARI

 

  • ICTUS CEREBRALE (non trattabili entro l’anno dall’esordio).
  • MORBO DI PARKINSON e PARKINSONISMI “STABILI”. Per tali patologie, in sintesi, si utilizzano appositi strumenti di misura di autonomia e specifici per il problema [FIM, Barthel, UPDRS] che costituiscono un cut-off specifico come criterio di esclusione.
  • MALATTIE DEMIELINIZZANTI. Saranno attentamente valutate congiuntamente al Neurologo le possibili condizioni di recupero o di mantenimento dello status, e se la patologia in atto può essere esercizio-sensibile.
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • LESIONE CEREBRALE
  • SINDROME POLIO E POST-POLIO
  • DISTROFIA MUSCOLARE
  • PLASTICITÀ CEREBRALE

 

I Percorsi Speciali, in sintesi, nelle PATOLOGIE ORTOPEDICHE

 

  • ARTROSI
  • ARTRITE
  • OSTEOPOROSI E RISCHIO CADUTE
  • MAL DI SCHIENA O RACHIALGIE
  • SOVRACCARICO ARTICOLARE  DEL GINOCCHIO
  • IMPOTENZA FUNZIONALE DELLA SPALLA
  • ERNIE E PROTRUSIONI DISCALI INTERVERTEBRALI
  • ESITI RECENTI DI SOSTITUZIONI PROTESICHE ARTICOLARI (per inciso, non trattabili entro l’anno dall’intervento; la specifica è necessaria al fine della gestione del rischio clinico).

 

I Percorsi Speciali nelle SINDROMI CARDIOVASCOLARI e CARDIOLOGICHE

 

  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • CARDIOPATIE
  • INFARTO DEL MIOCARDIO
  • ANGINA PECTORIS
  • RIVASCOLARIZZAZIONE
  • Malattie genetiche aritmogene
    • Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro;
    • Sindrome del QT lungo;
    • Tachicardia ventricolare catecolaminergica.
    • Sindrome di Brugada;
    • Cardiomiopatia ipertrofica;
    • Sindrome del QT corto;
    • Attività Fisica Adattata ed esercizio fisico in presenza di malattie genetiche aritmogene nei soggetti:
      • in trattamento farmacologico anti-aritmico;
      • sottoposti ad ablazione trans-catetere;
      • portatori di pacemaker;
      • portatori di defibrillatore impiantabile.
  • PATOLOGIA CARDIACA VALVOLARE – Valvulopatie
    • Stenosi mitralica;
    • Insufficienza mitralica;
    • Stenosi aortica;
    • Insufficienza aortica;
    • Stenosi della tricuspide;
    • Insufficienza tricuspidale;
    • Stenosi polmonare;
    • Insufficienza polmonare;
    • Sindrome del prolasso valvolare mitralico.
  • ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA – AOCP
  • ICTUS CEREBRALE
I Percorsi Speciali possono essere usati efficacemente sulle malattie non trasmissibili esercizio-sensibili sfruttando l’Attività Fisica Adattata!
I Percorsi Speciali nelle MALATTIE RARE

 

  • EMOFILIA
  • SINDROME DI EHLERS-DANLOS (EDS)

I Percorsi Speciali nei DISMETABOLISMI

 

  • DIABETE: DIABETE 1 – DIABETE 2
  • SINDROME METABOLICA
  • LIPODISTROFIA
  • OBESITÀ E SOVRAPPESO
  • IPERLIPIDEMIA
  • NEFROPATIA

I Percorsi Speciali nelle SINDROMI RESPIRATORIE

 

  • Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO
  • ASMA

 

I Percorsi Speciali nelle PATOLOGIE ONCOLOGICHE

 

  • LINFOMA
  • LINFEDEMA
  • QUADRANTECTOMIA
  • CANCRO

I Percorsi Speciali nelle MALATTIE REUMATICHE

 

  • FIBROMIALGIA

I Percorsi Speciali nei TRAPIANTI D’ORGANO

I Percorsi Speciali nei DISORDINI COGNITIVI PSICOLOGICI E SENSORIALI

 

  • ALZHEIMER
  • DISORDINI CONNESSI A STATI DI STRESS E ANSIETÀ

I Percorsi Speciali nei DISORDINI GINECOLOGICI E UROLOGICI

 

  • PUBALGIA – SINDROME PUBO-RETTO-ADDUTTORIA (GROIN PAIN)
  • OVAIO POLICISTICO – PCOS
  • DISTURBI PERINEALI
  • STATO DI GRAVIDANZA
    • Ginnastica di preparazione al parto;
    • Ginnastica post parto.
  • INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO

I Percorsi Speciali nei DISTURBI DELL’EQUILIBRIO

 

  • EQUILIBRIO
  • VERTIGINI PAROSSISTICHE POSTURALI

I Percorsi Speciali nei VIZI POSTURALI

 

  • IPERCIFOSI DORSALE – MORBO DI SCHEUERMANN
  • SCOLIOSI IDIOPATICA EVOLUTIVA GIOVANILE
  • IPERLORDOSI LOMBARE
  • DISTURBI POSTURALI E DELLA PROPRIOCEZIONE 
  • PARAMORFISMI DELL’ARTO INFERIORE

 

I Percorsi Speciali nelle PATOLOGIE ANGIOLOGICHE E CARDIOCIRCOLATORIE

 

  • CLAUDICATIO INTERMITTENS
  • EDEMA LINFOSTATICO: ARTI GONFI
  • LIPOEDEMA O PANNICOLOPATIA EDEMATO-FIBRO-SCLEROTICA O “BUCCIA D’ARANCIA”
  • EDEMA VENOSO

I Percorsi Speciali negli ESITI DI INTERVENTO CHIRURGICO

 

  • ESITI RECENTI DI QUALSIASI INTERVENTO CHIRURGICO (non trattabili entro 3 mesi dall’intervento; la specifica è necessaria nel rispetto dei tempi biologici di riparazione dei tessuti – come da Linee Guida Scientifiche)

 

I Percorsi Speciali nella Riatletizzazione e dopo la rieducazione funzionale post-fisioterapica

 

  • Complesso piede caviglia;
  • Ginocchio;
  • Spalla;
  • Gomito.

 

I Percorsi Speciali non possono essere proposti se esiste instabilità clinica o una fase acuta!

 

i percorsi speciali-Laboratorio-esercizio fisico-Attività fisica-Adattata-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-4Nota bene: 

Persone con instabilità clinica non possono, in alcun modo, essere inclusi in percorsi di Attività Fisica Adattata.

Per la precisione, l’Attività Fisica Adattata non può essere proposta a persone che non hanno ancora completato il proprio percorso riabilitativo. Ugualmente, lo stesso dicasi per coloro che sono assolutamente lontani dal concetto di stabilità. Quindi, in soggetti che presentano andamenti progressivi, ciclici – remissivo-progressivi. Perciò, dove esistono variazioni poco prevedibili nel tempo. Un classico esempio si riscontra nel Morbo di Parkinson o nelle Malattie demielinizzanti.

Per queste persone, infatti, si seguiranno le variazioni e si interverrà solo quando è consigliato un intervento di Attività Fisica Adattata. Pertanto, non vengono inclusi in programmi di promozione della salute.

 

I Percorsi Speciali sono indirizzati a persone che hanno stabilità clinica e/o cronicità patologica

 

i percorsi speciali-Laboratorio-esercizio fisico-Attività fisica-Adattata-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-5

Pertanto, tutte le prestazioni erogate in seno a “i Percorsi Speciali” sono indirizzate a persone che hanno stabilità clinica e/o cronicità patologica; in ogni caso, non potranno essere proposte a persone che hanno le seguenti categorie di problemi:
– Esiti di Ictus cerebrali entro l’anno dall’esordio;
– Malattia di Parkinson e parkinsonismi “stabili” [in sede di programmazione di eventuale piano di trattamento con A.F.A. – Attività Fisica Adattata, si utilizzeranno appositi strumenti di misura di autonomia e specifici per il problema (FIM, UPDRS, Barthel) che costituiscano un cut-off specifico come criterio di esclusione];

Inoltre, in presenza:
– Malattie demielinizzanti.

In particolare, negli:
– Esiti recenti di sostituzioni protesiche articolari;
– Esiti recenti di qualsiasi intervento chirurgico, nel rispetto dei tempi biologici di riparazione dei tessuti, come da Linee Guida Scientifiche.

 

I Percorsi Speciali sono ben definiti scientificamente

 

A tale proposito, i programmi di esercizio A.F.A. e i Percorsi Speciali sono specificati sulla base della letteratura scientifica. Cioè, vengono definiti per ogni tipologia. In sintesi, ciascun programma di Attività Fisica Adattata ha caratteristiche ed intensità adeguate alle condizioni funzionali dei partecipanti.

Laboratorio-movimento-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida-6

Le sessioni di esercizio hanno la durata di un’ora con la frequenza di 1 presenza estensibile fino a 2 o 3 volte la settimana. Queste sono svolte singolarmente o in mini-gruppo (non più di 4 persone contestualmente) in merito alle necessità dell’individuo.

Nel complesso, la numerosità dei partecipanti dipende dalla gravità della disabilità motoria.

In conclusione, il Direttore Tecnico può richiedere un audit di analisi e revisione dei programmi. Ciò, per farla breve, effettuando un meeting comunicativo (telefono, e-mail, videoconferenza, presenza …) con la com-partecipazione dei sanitari interessati.

 


Piano di lavoro individualizzato con rapporto 1:1 (One to One)

 

Laboratorio-movimento-Adattato-Prof. Carmelo Giuffrida

Nello specifico, lo Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Specialista A.M.P.A.) e il Dottore in Scienze delle Attività Motorie usano l’esercizio fisico strutturato. In particolare, studiano accuratamente e preventivamente le esigenze del singolo utente per somministrare con accuratezza le tecniche più appropriate da utilizzare. Allo stesso modo, calibrano adeguatamente per i Percorsi Speciali, la frequenza, l’intensità e la durata delle singole sessioni.

Infine, stabiliscono canoni ben precisi! Ciò li rende un potente “medicinale” utile per il cambiamento dello stile di vita e per la prevenzione della disabilità.

In realtà, tutti Membri dell’Equipe seguono scrupolosamente le indicazioni delle prescrizioni mediche e si coordinano con il Medico prescrittore. Inoltre, valutano e adattano i programmi di attività fisica adattata in base alle capacità e ai limiti della persona da trattare.


Piano di lavoro in mini-gruppi di lavoro con rapporto max 1:4 (One to Four)

per abbassare i costi di trattamento!

 

In conclusione, per evitare abbandoni, è stato pensato di creare anche dei mini-gruppi di lavoro, in cui i concetti tecnici dell’Attività Fisica Adattata sfociano nella socialità.

  • Ciò offre, in primo luogo, la possibilità di continuare il piano di lavoro individuale.
  • Consente di intensificare, in ogni modo, la frequenza in ambiente altamente specializzato.
  • E, infine, si abbassano sensibilmente i costi del trattamento rispetto ai costi del rapporto One-to-One.

CONTATTI

Se desidera avere più informazioni, avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#percorsispecialiacatania #pianodilavoroindividualizzatoacatania #allenamentopersonalizzatoacatania #attivitàfisicaadattataacatania

Tags: A.F.A., A.F.A. (Attività Fisica Adattata), algia, algie vertebrali, alzheimer, ANSIETÀ, Arteriopatia periferica, arti gonfi, artrite, artrosi, asma, attività fisica, Attività Fisica Adattata, attività motoria, bpco, BUCCIA D'ARANCIA, cancro, cardiopatia, Catania, chinesiologia, Claudicatio intermittens, consulenza Chinesiologica, cura della scoliosi, diabete, DIABETE 1, diabete 2, dismetabolismi, DISORDINI COGNITIVI PSICOLOGICI, DISORDINI GINECOLOGICI, DISORDINI NEUROLOGICI, DISORDINI SENSORIALI, DISORDINI UROLOGICI, DISTROFIA MUSCOLARE, disturbi dell'equilibrio, DISTURBI PERINEALI, DISTURBI POSTURALI, dorsale, Dott. Carmelo Giuffrida, E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato, EDEMA LINFOSTATICO, EDEMA VENOSO, EDS, emofilia, equilibrio, ERNIE, Esercizi fisici finalizzati, Esercizio fisico, ESITI DI INTERVENTO CHIRURGICO, FIBRILLAZIONE ATRIALE, fibromialgia, Ginnastica Adattata e Compensativa, ginnastica antalgica, ginnastica correttiva, ginnastica posturale, ginnastica posturale a catania, ginnastica preventiva, gravidanza, Groin pain, i migliori specialisti a Catania, ictus cerebrale, IMPOTENZA FUNZIONALE DELLA SPALLA, INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO, INFARTO DEL MIOCARDIO, INSUFFICIENZA CARDIACA, ipercifosi, IPERLIPIDEMIA, IPERLORDOSI LOMBARE, ipertensione, LESIONE CEREBRALE, LINFEDEMA, LINFOMA, lipoedema, lombalgia, lordosi, mal di schiena, malattie demielinizzanti, MALATTIE RARE, MALATTIE REUMATICHE, migliore, migliore professionista, migliore specialista, migliore specialista a Catania, morbo di Parkinson, MORBO DI SCHEURMANN, MUSCOLARI, NEFROPATIA, obesità, osteopata, osteoporosi, Ovaio Policistico, Palestra, PANNICOLOPATIA EDEMATO-FIBRO-SCLEROTICA, paramorfismi, PARAMORFISMI DELL'ARTO INFERIORE, PARKINSONISMI STABILI, PATOLOGIA CARDIACA VALVOLARE, patologie, PATOLOGIE ANGIOLOGICHE, PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE, PATOLOGIE ONCOLOGICHE, PATOLOGIE ORTOPEDICHE, PLASTICITÀ CEREBRALE, postura, POSTURALI, Posturologia, Posturologo, prevenzione, Prof. Carmelo Giuffrida, Prof. Dott. Carmelo Giuffrida, professionista, propriocezione, Protesi, protrusione discale, PROTRUSIONI, PROTRUSIONI DISCALI INTERVERTEBRALI, pubalgia, QUADRANTECTOMIA, RACHIALGIE, riabilitazione motoria, riatletizzazione, rieducazione funzionale post-fisioterapica, RISCHIO CADUTE, RIVASCOLARIZZAZIONE, SCLEROSI MULTIPLA, scoliosi, scoliosi idiopatica, sicilia, Sindrome di Ehlers-Danlos, sindrome metabolica, SINDROME POLIO, SINDROME POST-POLIO, sindrome pubo-retto-adduttoria, SINDROMI CARDIOLOGICHE, SINDROMI CARDIOVASCOLARI, SINDROMI RESPIRATORIE, SOSTITUZIONI PROTESICHE ARTICOLARI, sovraccarico articolare, SOVRACCARICO DEL GINOCCHIO, sovrappeso, specialista, sport, STATO DI GRAVIDANZA, stress, TRAPIANTO D’ORGANO, valutazione funzionale, vertigini parossistiche, VIZI POSTURALI
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/05/Postura-ed-equilibrio-Studio-Prof.-Carmelo-Giuffrida-Catania.jpg 2000 3008 drcarmelogiuffrida https://drcarmelogiuffrida.com/wp-content/uploads/2017/09/logo-giuffrida-300x138.png drcarmelogiuffrida2017-09-10 10:55:312021-12-01 21:37:47Percorsi Speciali di Attività Fisica Adattata
Potrebbero interessarti
lo sport-attività fisica-esercizio fisico-sport-allenamento-seduta singola-gruppo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-salute-benessere-1 Acido lattico o DOMS: Tutta colpa dell’allenamento intenso?
Scheda editoriale libro scoliosi Carmelo Giuffrida - Cavinato Editore International Un libro sulla SCOLIOSI !
Ruolo delle Scienze Motorie in ambito sanitario: aggiornamenti Ruolo delle Scienze Motorie in ambito sanitario: aggiornamenti
Piede cavo-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Piede nei dettagli: un Workshop a Catania!
Analisi delle prestazioni-performance-analysis-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Attività Fisica Adattata
Epigenetica e Attività Fisica Adattata Epigenetica e Attività Fisica Adattata

Argomenti

Articoli recenti

  • Piede piatto in età evolutiva 26 Marzo 2023
  • EUNICE EUROPEAN UNIVERSITY PROJECT 7 Marzo 2023
  • Epigenetica e Attività Fisica Adattata 4 Marzo 2023
  • Gobba del bisonte: sintomi, cause e trattamento non invasivo 3 Marzo 2023
  • Muscoli Adduttori e Pubalgia 22 Febbraio 2023

Archivio Journal

  • Marzo 2023 (4)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (2)
  • Giugno 2022 (2)
  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (8)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (2)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (2)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (2)
  • Ottobre 2020 (4)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (5)
  • Luglio 2020 (3)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (2)
  • Ottobre 2019 (8)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (7)
  • Febbraio 2019 (6)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Novembre 2018 (1)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (11)
  • Luglio 2018 (1)
  • Giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (6)
  • Aprile 2018 (5)
  • Marzo 2018 (5)
  • Febbraio 2018 (8)
  • Novembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (9)
  • Settembre 2017 (33)
  • Agosto 2017 (15)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (7)
  • Maggio 2017 (9)
  • Aprile 2017 (5)
  • Marzo 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (4)
  • Gennaio 2017 (8)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (6)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (7)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (5)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (4)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (2)
  • Gennaio 2016 (2)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (3)
  • Agosto 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (1)
  • Febbraio 2015 (2)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (1)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (2)
  • Luglio 2013 (1)
  • Maggio 2013 (4)
  • Aprile 2013 (3)

Tag

A.F.A. A.F.A. (Attività Fisica Adattata) attività fisica Attività Fisica Adattata attività motoria Caltanissetta Catania chinesiologia Dott. Carmelo Giuffrida E.F.A. – Esercizio Fisico Adattato Enna Esercizi fisici finalizzati Esercizio fisico Ginnastica Adattata e Compensativa ginnastica antalgica ginnastica correttiva ginnastica posturale ginnastica posturale a catania ginnastica preventiva i migliori specialisti a Catania mal di schiena Messina migliore migliore professionista migliore specialista migliore specialista a Catania obesità osteopata Palestra patologie postura Posturologia Posturologo prevenzione Prof. Carmelo Giuffrida Prof. Dott. Carmelo Giuffrida professionista Ragusa riabilitazione motoria scoliosi sicilia Siracusa specialista sport valutazione funzionale

“PROFESSIONISTI IN SCIENZE E TECNICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA”

SPECIALISTI DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLA RI-ATLETIZZAZIONE

Il Prof. Dott. Carmelo Giuffrida da quasi 40 anni si occupa di Benessere & Prevenzione attraverso varie tecniche di Attività Fisica Adattata (A.F.A.) atte a migliorare l’efficienza del corpo a garanzia della Salute.

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida non prende in carico problemi di salute che incidono sull’autonomia delle persone e non utilizza strumenti sanitari ed apparecchiature elettromedicali che includono le terapie fisiche e la riabilitazione motoria. Promuove la salute attraverso l’Esercizio Fisico e la “Ginnastica Adattata e Compensativa”. Gli Operatori che esercitano nello Studio sono tutti provenienti da atenei universitari la cui formazione specialistica pone il movimento e l’attività motoria come necessità dell’essere umano.

Le informazioni pubblicate su questo sito Web hanno solo scopo informativo e sfondo scientifico, non intendono creare alcuna relazione di tipo sanitario, non vogliono sostituire i consigli e le cure fornite dal proprio Medico di Base, o dallo Specialista di branca che ne ha competenza, o da altre figure o Operatori sanitari.

Il Prof. Carmelo Giuffrida non si assume alcuna responsabilità se le informazioni vengono interpretate o usate in modo improprio e non corretto.

STUDIO PROF. DOTT. CARMELO GIUFFRIDA

Lo Studio del Prof. Dott. Carmelo Giuffrida opera ai sensi e nel rispetto della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Aderisce volontariamente a un Codice Etico deontologico che costituisce l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale caratterizzante la missione dei Professionisti operanti con l’Attività Fisica Adattata nella sede dello Studio che lo riconoscono e si impegnano al rispetto di specifiche disposizioni.

Secondo il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca del 16 Marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, che detta gli obiettivi qualificanti della classe LM-67/76S, il Dottore in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate – Specialista A.M.P.A. – ha consolidato specifiche competenze per formulare, attuare, monitorare, e valutare programmi di attività motoria con il compito di:

  • Progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;

 

  • Organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;

 

  • Prevenire i vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica e, nel caso degli atleti, la ri-atletizzazione;

 

  • Programmare, coordinare e valutare attività motorie adattate a persone diversamente abili, ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;

 

  • Fornire consulenze tecniche sulle metodologie e sulle tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio.

 

Questi, sotto la propria Direzione Tecnica e responsabilità, può avvalersi della collaborazione di laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L 22 – oppure Cl. 33).

RICHIEDI LO STOP AI ‘NO-SHOW’

Il sistema “NO-SHOW” della Segreteria verifica tutti gli utenti che lo richiedono e ricorda tempestivamente ogni appuntamento sia via e-mail che via SMS, riducendo al minimo la possibilità di dimenticare l’incontro.




CONSULENZE

A richiesta, le consulenze vengono eseguite congiuntamente agli Specialisti Medici o Tecnici indicati dall’utenza.

 

Prenotazioni
Tel: 095 387810 – 338 9134141

Via Corvello, 37 – 95127 – Catania (zona Viale Vittorio Veneto – Piazza Michelangelo)

info@drcarmelogiuffrida.com

drcarmelogiuffrida@yahoo.it

ORARI

Lunedì: 09.30 – 21.30 (aperto anche durante la pausa pranzo)

Martedì: 10.30 – 21.30

Mercoledì – Giovedì e Venerdì: 14.30 – 21.30

Sabato: esclusivamente su appuntamento

Domenica: Chiuso intera giornata

Facebook

Iscrizione Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.
(Informativa)
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)
© Prof. Dott. Carmelo Giuffrida - Via Corvello, 37 - 95127 Catania - Italia - P.I. 03930530872 | Credits | Cookies
Privacy Policy
  • Facebook
  • Youtube
Filosofia del benessere e principi di AFA adattata: come forma e funzione usufruiscono... Filosofia del benessere-osteopatia-scienze motorie-forma-struttura-funzione-Filosofia-armonia-algia-dolore-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-3 Analisi delle prestazioni-performance-analysis-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1 Analisi delle prestazioni
Scorrere verso l’alto