ginnastica pelvica

Incontinenza urinaria negli adulti – opzione Attività Fisica Adattata

Incontinenza urinaria negli adulti

 

La migliore scelta non invasiva va rivolta all’esercizio fisico finalizzato, da effettuare in ambiente altamente specializzato !

 

L’incontinenza urinaria è una condizione caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Si tratta di una situazione di estremo disagio, soprattutto dal punto di vista sociale e relazionale, che colpisce in prevalenza le donne.incontinenza urinaria-urologia-ginecologia-chinesiologia-rieducazione motoria-pavimento pelvico-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania

L’incontinenza urinaria, che è anche maschile, si contraddistingue per la perdita di urine occasionali. Si manifesta, dopo un colpo di tosse o uno starnuto, o per la presenza di uno stimolo a urinare improvviso.

Entrambe le condizioni hanno origine in una probabile disfunzione del pavimento pelvico che contraddistingue la regione del bacino in cui è presente un delicato equilibrio tra ossa, muscoli e innervazioni. Tale area anatomica, purtroppo, si può alterare per diverse cause.

 

L’incontinenza urinaria: manifestazione e incidenza!

 

Una disfunzione che si può manifestare in molte forme è l’incontinenza urinaria:

  • Incontinenza da stress, quando la perdita di urina è causata da uno stimolo, quale un colpo di tosse, uno starnuto, un improvviso scoppio di riso, uno sforzo, che esercita una pressione sulla vescica.
  • Incontinenza da urgenza: si tratta di una improvvisa esigenza di urinare, determinata da una contrazione imprevista e incontrollabile della vescica che rende impossibile trattenere lo stimolo. Questa condizione può verificarsi anche di notte.
  • Incontinenza da rigurgito o ostruttiva (o iscuria paradossa): si caratterizza per il riempimento della vescica, anche in eccesso, ma nella difficoltà a svuotarlo completamente durante la minzione.

L’incontinenza urinaria: cause e incidenza!

 

Le cause dell’incontinenza possono essere imputabili a diversi fattori disponenti. Nelle donne, grande valenza disfunzionale assumono i cambiamenti fisici derivanti dalla gravidanza, dal parto e dalla menopausa. Oppure, l’isterectomia (asportazione chirurgica dell’utero). Una causa frequente è la cistite, infiammazione di natura infettiva, che incrementa il bisogno di urinare. La cistite interstiziale è, invece, una disfunzione cronica a carico delle pareti pelviche che rende difficile e continuo l’urinare. Negli uomini, ciò può accadere in presenza di una prostata ingrossata o dopo l’intervento di rimozione della prostata.

L’incontinenza da urgenza può essere causata da infezioni del tratto urinario, dalla presenza di calcoli, da problemi intestinali, stipsipatologie che alterano la funzionalità nervosa come il Parkinson, l’Alzheimer, l’ictus, da lesioni o danni del sistema nervoso. In altri casi, la mancanza di controllo della vescica può essere secondaria a diabete, sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale.

Il sintomo comune di ogni forma di incontinenza è la perdita di controllo del bisogno di urinare che può verificarsi con piccole perdite di urina, oppure, con una perdita abbondante. Talvolta, la minzione può risultare dolorosa, per effetto di cause irritative, come i calcoli, oppure per effetto dello sforzo.
La sofferenza psicologica della persona, derivante dal disturbo che danneggia seriamente la qualità della vita, mette in difficoltà gli aspetti emotivi, relazionali e sociali dell’individuo.

 

L’Attività Fisica Adattata per risolvere l‘incontinenza urinaria!?

 

L’Attività Fisica Adattata rivolta a soggetti con disfunzioni pelvi-perineali ha consolidato, nel corso del tempo, un ruolo di opzione tra le scelte indicate nel trattamento dell’incontinenza.

Nel corso della propria vita, circa il 24% delle donne manifesta una disfunzione pelvica sintomatica. Tra queste: l’incontinenza urinaria (16% dei casi), l’incontinenza fecale (9%) ed il prolasso sintomatico degli organi pelvici (3%) con una co-morbilità spesso coesistente.

 

Incontinenza urinaria negli adulti: uso della Chinesiologia Rieducativa

 

In condizioni di stress o di urgenza, la ricorrenza del disturbo motiva i presupposti teorici di un intervento Chinesiologico rieducativo rappresentato dai seguenti aspetti:

  1. a) – l’acquisizione di elementari conoscenze fisiopatologiche che agiscono sul pavimento pelvico e sulle strutture somato-viscerali;
  2. b) – l’apprendimento di specifiche tecniche di controllo della propriocezione con l’acquisizione della capacità di controllo motorio della muscolatura sottesa ai visceri pelvici. A ciò, si associano tecniche e metodologie finalizzate al rinforzo del power house e del core stability;
  3. c) – l’identificazione di specifiche norme educativo/comportamentali indirizzate a prevenire e contenere le fughe urinarie.

 

Incontinenza urinaria negli adulti

 

incontinenza urinaria-urologia-ginecologia-chinesiologia-rieducazione motoria-pavimento pelvico-Attività Fisica Adattata-Prof. Carmelo Giuffrida-CataniaLa patogenesi delle disfunzioni perineali femminili non sempre è riconducibile ad un unico meccanismo. E neanche alla prevalente compromissione di uno dei “sistemi di controllo” coinvolti: neurologico, viscerale, muscolo-scheletrico, mio-fasciale.

 

È possibile ipotizzare che, prioritariamente o secondariamente, il sistema di sostegno fasciale e muscolare in particolare, siano, compromessi tanto nei disturbi della continenza quanto nelle problematiche della statica pelvica. E ciò, giustifica l’ampio ricorso alle tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate in entrambi i casi.

 

Incontinenza urinaria (e fecale) negli adulti vengono combattute con il potenziamento dei muscoli del pavimento pelvico

 

incontinenza urinaria-urologia-ginecologia-chinesiologia-rieducazione motoria-pavimento pelvico-Attività Fisica Adattata-Prof. Carmelo Giuffrida-Catania-1

Il conforto derivante dalle evidenze scientifiche, l’accettazione delle comunità scientifiche del settore, le diverse metodologie proposte non sembrano, ancora oggi, essere basate sulla incontrovertibile certezza dei meccanismi di azione della continenza urinaria e fecale e della funzionalità meccanica del pavimento pelvico che è ancora oggetto di controversie tecniche e di studi scientifici.

 

L’A.F.A. è basata su un processo di apprendimento mirato ad ottenere il recupero funzionale. Pertanto, necessita di alcuni specifici requisiti collaborativi da parte dei soggetti interessati rappresentati da:

  1. a) adeguata capacità di apprendimento,
  2. b) necessità di costante ripetizione dell’esercizio,
  3. c) buona compliance al trattamento, soprattutto a domicilio.

CONTATTI

 

Ci contatti se desidera ricevere più informazioni sulla

Incontinenza urinaria e fecale negli adulti

 

Se vuole avere chiarimenti su problematiche personali, se ha un problema particolare ed urgente, o se desidera avere un breve primo colloquio informativo tecnico prima di richiedere l’appuntamento per una Consulenza, avrà la possibilità di parlare con uno dei nostri specialisti dell’Esercizio Fisico semplicemente richiedendolo all’Operatore di Segreteria:

Tel.: 095/387810 – Cell.: 338/9134141

e-mail: drcarmelogiuffrida@yahoo.it oppure : info@drcarmelogiuffrida.com

#incontinenzaurinariaacatania #incontinenzafecaleacatania #attivitàfisicaadattataacatania #pavimentopelvicoacatania #urologiaacatania #pollachiuriaacatania #rieducazionepelvicaacatania #ginnasticadelpavimentopelvicoacatania #efficienzapelvicaacatania #ipertonopelvicoacatania #dispareuniaacatania #urgenzaminzionaleacatania #incontinenzaacatania #riabilitazionepelvicaacatania #ginnasticapelvicaacatania #riabilitazioneginecologicaacatania #riabilitazioneurologicaacatania #riabilitazionedelpavimentopelvicoacatania